Vai al contenuto

BMW Admirer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BMW Admirer

  1. Ragazzi potreste sintetizzarmi le differenze tra gli allestimenti Attiva e Futura della BMW 320d 184 cv (coupè)? In particolare, le cornering lights e l'adaptive light control (ALC) sono di serie sull'allestimento Attiva, oppure sono da considerarsi optional? L'allestimento Attiva dovrebbe avere una vocazione più sportiva dell'allestimento Futura. Confermate? Mi pare di aver letto in qualche forum che l'assetto m sarebbe un elemento dell'allestimento Attiva. Chiedo gentilmente una conferma o una smentita. Quali sono le vostre esperienze/impressioni/conoscenze relative al motore della BMW 320d 184 cv. In particolare sarei interessato all'acquisto di una BMW 320d 184 cv del 2010. Credo che queste vetture dovrebbero ormai avere percorso abbastanza chilometri, per poter valutare appieno l'affidabilità del motore, per quanto concerne i difetti della turbina e della catena di distribuzione. Dite che le anomalie ai predetti componenti sono state risolte definitivamente sui motori 2010? Grazie ed auguri a tutti.
  2. Un rapido aggiornamento sulla situazione. Mi sono recato presso le officine di due concessionarie, per chiedere circa possibili prolungamenti della garanzia con cui mettersi al riparo da catena di distribuzione. Entrambe mi hanno parlato della garanzia BEST. E a entrambe consterebbe che il modello 320xd 184 cv è esente da difetti alla catena di distribuzione. A giudicare dalla casistica delle auto ricoverate presso di loro, nessuna avrebbe manifestato problemi alla catena di distribuzione. A loro avviso, i problemi segnalati sui forum sarebbero un numero troppo esiguo perché si possa parlare di un difetto del modello. Semmai di alcuni esemplari che presenterebbero delle presunte anomalie. Mi pare che questi siano in contrasto con le esperienze di vari possessori riportate nei diversi forum.
  3. Purtroppo devo ammettere che è proprio triste pensare di spendere tanti soldi per una vettura premium (che dovrebbe essere garanzia di qualità ed affidabilità) e ritrovarsi a dover affrontare tanti problemi gravosi ancor prima dell'acquisto.
  4. Ricapitolando, mi pare di capire che l’attuatore della geometria variabile della turbina non è più un problema per i modelli 320xd 184 cv. L'unico problema superstite sarebbe quello della catena di distribuzione. A tal riguardo vi domando quale delle due seguenti alternative sia vera: 1) si tratta di un difetto congenito della catena di distribuzione di fabbrica e, in tal caso, la sostituzione tempestiva della catena di serie con una esente dall'eventuale difettosità è sufficiente a risolvere definitivamente il problema (nel senso che dopo la prima prematura sostituzione, le successive dovrebbero essere effettuate con cadenze temporali più "naturali"). 2) il problema non si può risolvere perché l'usura intrinseca comporta il logoramento prematuro non solo della catena di distribuzione di fabbrica, ma anche di tutte le eventuali successive (con conseguenti elevati costi di manutenzione). Ad ogni modo, ipotizzando l'assenza di altri danni, a quanto potrebbe ammontare la sostituzione della catena di distribuzione?
  5. Quello della catena era un'altra delle motivazioni che avevo sentito dal suo amico. Non che la sua 320xd avesse ancora manifestato alcuna difettosità del genere, ma lui comunque mostrava delle preoccupazioni al riguardo. Da quanto mi ha detto ed ho appreso dai forum i difetti più preoccupanti colpirebbero la catena di distribuzione e l’attuatore della geometria variabile della turbina. Inoltre, bisognerebbe rabboccare l’olio con un certa frequenza. C'è modo di diagnosticare con qualche anticipo il malfunzionamento della turbina nella 320xd? E' verosimile che dovrebbe manifestarsi intorno ai 50000 km? La garanzia best (di solito più lunga di quella convenzionale) o altre possibili garanzie della casa coprono i danni derivanti da tale difettosità? Il consumo d'olio è davvero così esagerato? Mi scuso per le tante domande, ma ho molti dubbi che impediscono di prendere una decisione. Dite che vale la pena di passare a questa 320xd?
  6. Un saluto a tutti gli amici del forum. E' il primo post che scrivo. Premetto di non essere un esperto conoscitore delle tecniche costruttive adottate dalle diverse case automobilistiche. Mi rivolgo a voi per sottoporvi un'occasione di acquisto apparentemente conveniente, che però mi desta non poche perplessità. Un mio amico è proprietario di una BMW 320 xd Futura, del 10/2011, equipaggiata con cambio manuale, 184 cv e cerchi da 16’’. L’auto è stata acquistata nuova da concessionaria. Inizialmente entusiasta del suo acquisto, ha maturato in breve tempo il convincimento di passare ad altra vettura (pur non avendo avuto alcuna noia). Consapevole del mio apprezzamento per la sua 320xd, con cui nel frattempo avevo preso dimestichezza, mi propone uno scambio: io gli darei la mia e qualcosa in denaro e lui mi cederebbe la sua ad una valutazione inferiore a quella di mercato. Non nascondo di essere stato tentato di accettare subito la proposta. Tuttavia, le sue motivazioni mi hanno indotto ad assumere un atteggiamento prudenziale, dovendo utilizzare quotidianamente la vettura. Anche se non saprei dire quanto tali motivazioni siano basate su emozioni soggettive (e, forse, non imparziali) o, piuttosto, realmente fondate su questioni che trovano effettivamente un fondamento tecnico. Vi riepilogo di seguito tali motivazioni, con l'obiettivo di avere da voi delucidazioni che possano farmi decidere senza incertezze per l'acquisto o, anche, per il non acquisto. Secondo il mio amico: 1. Il comportamento della sua 320xd su fondi impegnativi (cioè in presenza di neve, ghiaccio, acqua, ecc...) non sarebbe poi più di tanto sicuro rispetto al comportamento di una più semplice vettura a trazione posteriore. Non avendo avuto occasione di guidare la sua 320xd su tali fondi, non posso nè confutare nè confermare. Mi rivolgo pertanto a voi per ascoltare le vostre esperienze, sensazioni, suggerimenti. Se davvero il sistema di trazione integrale Xdrive non dovesse migliorare la sicurezza della normale trazione posteriore, sarei molto combattuto. Da un lato, sarei istintivamente portato a non procedere all'acquisto, soprattutto a causa di alcune criticità lette sui vari forum. Dall'altro, potrei comunque pensare di cogliere l'occasione (se di occasione si tratta) dal momento che dalle nostre parti nevica raramente (anche se le piogge sono ormai frequenti ed anche copiose). 2. L'elettronica del sistema di trazione integrale Xdrive sarebbe facilmente soggetta a (frequenti) guasti, con costi di gestione conseguentemente elevati. In particolare, la trazione Xdrive tenderebbe a danneggiarsi facilmente percorrendo tratti in salita. Quali sono all’incirca i costi di manutenzione ordinaria di una 320 xd? Confermate la fragilità della trazione integrale Xdrive? 3. In discesa, al di sotto di una certa velocità, il sistema di trazione integrale Xdrive sarebbe inattivo e, pertanto, la vettura procederebbe con la sola trazione posteriore, diventando potenzialmente ingovernabile in caso di fondi impervi (come quelli menzionati al punto 1.). Passare ad una trazione integrale per poi trovarla meno sicura e governabile della mia attuale trazione anteriore sarebbe un elemento di sconforto oltre che uno sfizio inutilmente costoso. 4. I tempi per la distribuzione della forza motrice richiesti dal sistema di trazione integrale Xdrive sarebbero eccessivamente lunghi e ciò rappresenterebbe, potenzialmente, un rischio eccessivo in tutte quelle situazioni in cui l'intervento dovrebbe essere invece immediato. 5. La presenza del sistema di trazione integrale Xdrive si accompagnerebbe ad un assetto rialzato e ad un incremento di circa 100 kg del peso del veicolo. L'assetto rialzato determinerebbe un incremento del rollio, mentre il maggior peso sarebbe responsabile di una sensibile diminuzione delle prestazioni a fronte di un considerevole incremento dei consumi. Avete sperimentato fastidi da rollio? Potreste indicarmi quali dovrebbero essere i consumi (se possibile anche urbani) di una 320 xd con cambio manuale (guidata con calma), così da capire cosa potrebbe aspettarmi a regime. 6. In talune circostanze, nonostante la trazione integrale Xdrive, avrebbe sperimentato difficoltà ad affrontare tratti in salita. Ciò capiterebbe quando deve affrontare un breve tratto (ma con elevata pendenza) per uscire dal garage della sua abitazione (anche con condizioni meteorologiche estive). Lo avrebbe sperimentato altresì in alcune escursioni in montagna, in presenza di neve. Le predette osservazioni mi hanno impedito, fino a questo momento, di prendere una qualunque decisione. Spero che possiate aiutarmi a superare l'incertezza per un verso o per l'altro. Non riesco a stabilire se si tratti o meno di esagerazioni. Sottolineo che la precedente vettura del mio amico era una Audi A4 quattro 170 cv. Inoltre, non escludo che i pareri non troppo generosi di taluni suoi colleghi, anch’essi proprietari di Audi quattro, lo abbiano influenzato negativamente: sospetto che se dovessi accettare di comprare la sua vettura, dopo non molto lui darebbe in permuta la mia per una Audi quattro. Prima di propormi lo scambio aveva chiesto una permuta al concessionario Audi di zona, con un esito per lui non soddisfacente. Da parte mia ho provato a verificare la sussistenza delle summenzionate motivazioni sui vari forum (compreso Autopareri.com) e, purtroppo, devo ammettere di aver trovato lamentele e segnalazioni che, ad un occhio più esperto, potrebbero forse appalesarsi come riscontri (per non dire conferme) delle stesse. Vi ringrazio per tutti i gentili contributi che vorrete condividere con me.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.