Tutti i contenuti di AndyMcnab
- Pneumatici All Season - Consigli
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
News in arrivo! Una buona e una cattiva. La buona è che ho testato a fondo le Michelin CrossClimate sulla neve e posso solo dire che vanno alla grande! Ho beccato le nevicate di questi giorni in Valle d' Aosta e non ho mai dovuto mettere le catene, neppure nelle salite completamente innevate dove moltissimi si fermavano perché le loro gomme slittavano. Nei piazzali innevati non hanno avuto problemi a uscire dai solchi o superare i dossi fatti dagli spazza neve. Ottimo acquisto, sarei veramente curioso di vedere quali sono le differenze tra queste e delle invernali top di gamma. La cattiva notizia è che la punto arrivata a 55.000 km ha dato il primo segno di debolezza. Due mattine fa a -7 gradi accendo la macchina ( che parte senza problemi ), ma la spia con la lampada ad olio rossa non si spegne e appare sul display la scritta "pressione pompa olio motore insufficiente, fermarsi e spegnere il motore". Disperazione più totale...il giorno prima non ha battuto ciglio nel compiere più di 300 km e per terra non c'era neppure una goccia d'olio. Apro il cofano e vedo che il livello dell'olio è letteralmente al minimo. Trovandomi in mezzo al nulla ed essendo nel periodo delle feste, aspetto che le temperature si alzino un po'. Così alle due del pomeriggio la rimetto in moto e la spia si spegne alla seconda messa in moto. Nel dubbio scendo nella civiltà e rabbocco l'olio. Quel giorno non riappare più nessuna spia. Oggi è apparsa solo una volta, ma è scomparsa da sola dopo pochi secondi. Nel frattempo oggi l'auto ha ripercorso 300 km senza problemi. Cosa dite? devo preoccuparmi?
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
Fatti altri chilometri sulle crossclimate. Purtroppo di neve manco l'ombra, anzi è sempre più caldo. Posso dirvi che sul bagnato vanno alla grande, testate sia di giorno che di notte sulla torino-savona. Si è sempre incollati per terra, anche sui lunghi curvoni viscidi con i giunti dei cavalcavia. ( Con le energy saver a 50.000 km, sui giunti in curva si sentiva che la macchina perdeva per un attimo il grip con l'asfalto ) I consumi da CdB sono aumentati di uno 0,2 l/100 km. Valore pressoché insignificante per come la vedo io, tenendo conto che l'impronta a terra è leggermente più larga della precedente (175 vs 185) e che sto tenendo le gomme alla pressione con cui me l'ha lasciata il gommista (in questi giorni le gonfio leggermente di più) Da libretto uso e manutenzione Fiat Punto 2012 per le versioni benzina
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
Non so ancora per quanto vi tedierò con questa punto:D. L'ultima volta che vi ho scritto era febbraio e la macchina aveva 37.500km ad ora (ottobre) ne ha 50.600... Non sono passato al gpl perchè ho troppe incertezze. Ho paura che una macchina che fino ad ora non mi ha mai dato problemi, possa iniziare a soffrire. Inoltre i prossimi mesi li farò in zone parecchio fredde e non so se il freddo estremo possa ulteriormente aumentare i fattori di rischio per un impianto aftermarket. Ho cambiato le gomme da quattro giorni. Di serie montava le michelin energy saver 175/65/15, si sa già tutto di questi pneumatici. L'unica pecca che bisogna sottolineare è la tenuta sul bagnato. Col passare del tempo la mescola si indurisce e la tenuta in condizioni avverse ne risente parecchio, ma prima di scappare in curva avverte. Per il resto mi sono piaciute molto e se dovessi scegliere delle estive, credo tornerei a questa gomma. Visto che dal mar ligure mi muovo alle alpi, ho valutato se prendere delle invernali o delle all seasons. Alla fine ha vinto il portafoglio e sono andato sulle Michelin Crossclimate 185/65/15. Hanno fatto giusto 200/300km, ma devo dire che sul bagnato sono fantastiche. In una rotonda ho provato a metterle in difficoltà, ma non danno cenni di mollare l'asfalto viscido. Entro un paio di settimane conto di provarle sia sulla neve, che in un viaggio autostradale di 800 km (vedremo se i consumi cambieranno in maniera sensibile rispetto alle estive). Per il resto non ci sono novità. Grattandomi sotto, posso dire che fila come un orologio svizzero, senza aver mai dovuto fare della manutenzione straordinaria. PS per fortuna che il prezzo della benzina non è altissimo e che, guidandola col piedino, il 1.4 non consuma troppo; ma la voglia di un turbo diesel è sempre più grande.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
Mi sono trovato benissimo. La batteria durava almeno due giorni. Aveva wazzap e potevo controllare la posta e navigare in internet. Note negative: volume suoneria basso. Wazzap non suonava per le notifiche e il wifi dimenticava le password ogni volta. A me serviva per chiamate ,SMS , social di base, consultare lo stradario. Su internet si naviga velocemente, ma interazione con i siti pari a zero. Per la posta pure.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
Sto smanettando il più possibile col nuovo Smart Phone. Non mi trovo per niente male. Sarà che ne venivo da un asha. Avete consigli su app particolari da scaricare o da cancellare? Io per ora ho tolto tutte le varie "Play xxyy ". Finché posso usare il wifi di casa vorrei approfittarne. Ps ho installato tapatalk e vi sto scrivendo dal telefono.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
Ora lo so che mi farò insultare pesantemente, ma mio zio mi ha dato la possibilità di usare un suo S4 mini nuovo di pacca (glielo ha dato l'ufficio, ma lui preferisce Iphone). Per quel poco che me ne capisco dovrebbe comunque fare al caso mio, forse le pecche sono un processore dualcore e una batteria non generosissima. Però le dimensioni mi piacciono molto e può avere quello che mi serve. Controindicazioni? Mi perdo qualcosa? Finchè sono in tempo vorrei sapere se faccio bene a tenere questo e spendere i 200 euro per pagarmi il viaggio a casa alla prima licenza che mi danno.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
Vi ringrazio tutti per i consigli. Purtroppo ho poco tempo ( lunedì dovrò presentarmi ) e quindi dovrò acquistare lo smartphone in un negozio fisico, quindi dovrò confrontarmi con le disponibilità dei magazzini. Però sono sicuro di trovare almeno uno dei dispositivi che mi avete consigliato. Temo però di dover lasciare da parte il lumia 735 perchè credo che in negozio lo proporranno a più di 200 euro.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
Lo so che ci sono molti thread aperti con questa richiesta, ma non essendo pratico e vedendo che non sono recentissimi, immaginavo che le tecnologie cambiassero più velocemente. Comunque non mi sono mai avvicinato al sistema operativo windows phone, ma non vuol dire che non lo possa fare. L'importante è che le applicazioni con cui messaggiare e fare eventuali chiamate voip siano compatibili con android. Non voglio trovarmi a non poter sentire gli smartphone android. Di quelli proposti: Moto G, THL5000, Lumia 735 Solo Moto G l'ho trovato sotto i 200 euro, ma allo stesso tempo ho visto che Moto G indica una serie di modelli. Per quello che mi serve vanno bene tutti? Ho guardato rapidamente in giro senza capire bene, cosa vuol dire navigazione offline? Io ho heremaps sul nokia asha, ma non lo definirei un navigatore, è più una stradario digitale.
-
Senza superare i 200 euro che Smartphone si può acquistare? aiuto!
E' definitivo! si parte! Andrò via di casa, ma ho un problema. Mi serve un telefono più performante di quello che ho adesso, un nokia asha 503. Mi direte che basta poco:lol:. Però vorrei fare un buon investimento perchè diventerà fondamentale per i prossimi mesi. Sino ad ora mi bastava che facesse chiamate e che avesse whatsapp. Per il resto c'era il pc. Il fatto è che in caserma non mi porterò il pc e quindi vorrei un telefono che mi permettesse di: - chiamare e, se si può, pure video chiamare - leggere mail e allegati pdf - navigare su internet e poter vedere video online - navigatore gps ( mi permetterebbe di evitare una ulteriore spesa per un navigatore per la macchina ) - buona autonomia ( in realtà non potrò usare molto il telefono durante il giorno, ma non so se riuscirò a ricaricarlo ogni volta che posso ) - non troppo delicato ( ne avrò la maggior cura possibile, ma eviterei telefoni che perdono pezzi dopo due settimane ) - un buon processore per minimizzare il più possibile i tempi morti di caricamenti e accensioni ( se ho dieci minuti per fare una chiamata voglio poter veramente fare una chiamata di dieci minuti ) - ottima ricezione Il tutto senza sfondare quota 200 euro ( se riuscissi a non superar e i 150 sarei felice come una pasqua ), anche perchè insieme al telefono dovrò acquistare già un caricatore per auto e un caricabatterie portatile. Vi ringrazio per l'aiuto!
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
Però come si fa a capire se l'insatallatore è affidabile oppure no? Quale può essere il miglior feed-back?
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
Mica male, vorrebbe dire rientrare della spesa in meno di un anno. Il prezzo degli impianti è sempre quello? credevo fosse più alto.
-
quale è la più economica nel tempo?
Per quanto riguarda il motore aspirato multiair da 105 cv ho sentito varie volte di problemi con le candele. Punterei ad un fire "puro", quando acquistai la punto in concessionario c'era anche una fiat idea 1.4 95cv km0. La vendevano a meno di 10.000 euro. Per rimanere in casa, la punto la vendono a 8950 euro nuova.
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
Per quanto riguarda il chilometraggio mi ci vorrebbe una sfera di cristallo...dipende da troppe variabili, lo scopriremo col tempo;)
-
Fiat Punto Easy 2012 1.4 8v - Test
E' da molto che non scrivo, ma sono sempre qui in mezzo Anche se nel frattempo ho guidato qualche bestione da quasi 20t e 12m, rimango sempre alla guida della punto da 77cv. Vi aggiorno sul suo aumentare dei chilometri, attualmente siamo a 37.500 km e ultimamente sono sempre più in aumento. Negli ultimi 10 giorni ho fatto circa 2.000 km e tutto sommato non siamo troppo provati. La macchina ormai la ritengo al top di quello che può offrire, che in termini di numeri sarebbero un consumo di 17km/l e un andamento sereno fino a 120km/h, oltre si sente uno sforzo eccessivo, che per come la vedo, rende poco comfortevole il viaggio. C'è da dire che se dovessi continuare a fare così tanta strada mi ronza in mente l'idea di passare al gas. Ma chiedo a voi, con gli impianti attuali, dopo quanti chilometri rientrerei della spesa? E' vero che le prestazioni non ne risentirebbero? Voi lo fareste o preferireste tirare avanti così e tenere i soldi da parte per passare ad altro tra un po'?
-
Prima macchina neopatentato
Scusa, ma questa da dove esce? Non so cosa tu abbia provato, ma la trazione di una punto classic è la stessa di qualunque altra utilitaria a trazione anteriore che pesa tra gli 800 e i 1000 kg e con una potenza che viaggia tra i 60 e i 133 cv (per di più molto probabilmente montava le gomme da 165). Avrà forse avuto delle gomme consumate o non adatte alla neve? Perchè in questo caso il problema erano proprio loro. Scusa tanto, ma io non l'avevo mai sentita la frase: la macchina pincopalla ha qualche problema sulla neve. Non sono esperto di rally artici, ma temo che anche una WRX con delle gomme liscie e di indubbia qualità "possa avere qualche problema sulla neve". Tornando in topic, valuta attentamente cosa devi fare con la macchina. Segui i consigli precedenti e soprattutto pensa a quanto dura il periodo "innevato". Se la neve c'è un mese all'anno, non trovo sia furbo dimensionare il mezzo solo per quel periodo, ti ritroveresti con una macchina scomoda per gli altri 11 mesi.
-
KDS: Kinetic Drive System - Il dispositivo per risparmiare carburante che nessuno vuole...
Su youtube mi sono imbattuto su questo sistema: Cosa ne pensate? C'è chi dice che ci sono già varie auto che girano per strada sfruttando questo sistema, ma ho dei dubbi che non riesco a risolvere sul funzionamento.
-
Patente D: voglio sapere tutto!
settimana prossima inizio le lezioni e eventualmente vi riferisco se ci fossero cose interessanti.
-
Patente D: voglio sapere tutto!
Nessuno sul forum ha esperienza con i pullman? e della patente nautica invece c'è qualcuno che sa qualcosa?
-
Patente D: voglio sapere tutto!
Periodo di grandi cambiamenti in corso e uno di questi è conseguire la patente D, ovvero quella per i pullman. Non farò il corso CQC, perchè mi basta avere solo la patente. Chi di voi ce l'ha? Com'è guidare un pullman? So che l'esame non prevede il test a crocette, come avevo fatto per la B, ma c'è l'esame orale. Cosa chiedono? La prova pratica in che cosa consiste? Ho altre mille domande, ma per ora mi fermo e spero (come sempre qui su AP) di trovare risposte.
-
Periodo da 10 al 24 Agosto. Dubbio su cosa fare?
In effetti ho guardato i prezzi della casa in cui siamo andati noi e ad agosto salgono tantissimo. Robe da matti:pz. Anche l'unico camping che ho guardato in zona ha prezzi da hotel 5 stelle. Peccato perchè la zona meritava moltissimo. In bocca al lupo per la ricerca!
-
Periodo da 10 al 24 Agosto. Dubbio su cosa fare?
Sempre di fronte alla zona dove sono andato io c'era questo molo che di sera è proprio bello per due passi e un gelato. La prospettiva è pessima e fa perdere moltissimo della profondità.
-
Periodo da 10 al 24 Agosto. Dubbio su cosa fare?
Io sono appena tornato da Marina di Massa e devo dire che per i bambini è veramente un bel posto. Ero li con la bellezza di 70 bambini, con età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Le spiagge sono perfette perchè sono in sabbia, molto spaziose (cosa che qui in liguria è introvabile) e l'acqua è poco profonda. In questo modo i più piccoli possono stare a sguazzara serenamente in una fascia di una ventina di metri dalla spiaggia. Inoltre, visto che vai con i piccoli e immagino non li terrete tutto il giorno sulla spiaggia, c'è un bellissimo parco comunale con tanto verde, giochi attrezzati e soprattutto conigli liberi di girare per i parco. Noi oltre alla spiaggia e a questo parco comunale, li abbiamo portati in un secondo parco (questa volta a pagamento) in cui si può girare in mezzo a conigli, tacchini, pecore e criceti, a cui si può dar da mangiare delle carote, e poi siamo andati in un parco giochi (anchesso a pagamento) con i gonfiabili più grandi che abbia mai visto (c'erano anche i go-kart). Il tutto sempre a piedi essendo distanze percorribili in dieci minuti. Se ti interessa qualche altra informazione chiedimi pure! Ho letto solo dopo che la toscana è a tappo. Un tentativo comunque fallo, merita davvero!
-
Gioco di progettazione free to play online
Anche io sono passato al "less is better" . Se vuoi ti passo il link del mio mezzo migliore PS sei MAC66666 ?
-
La svolta - insicurezze e dubbi in vista dell'esame di guida
:drink Mi raccomando adesso cerca di guidare il più possibile affinchè i possa sentire più a tuo agio tra i pedali:drive: