Vai al contenuto

bs360

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    30
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bs360

  1. grazie a tutti dei preziosi consigli! Vi riporto la shortlist che ho in mente in questo periodo: 1) CIVIC (da capire se 1.4 o 1.8 benza... a seconda anche della differenza del prezzo iniziale) . So che esce il 1.6 diesel a fine anno... ma dite che fa al caso mio? 2) CEED (my 2012): 1.4 benza. Ne ho vista in giro ieri una per la prima volta... a me piace molto! 3) LEON. Qui mi consigliate il nuovo modello? motorizzazioni immagino ci sia vasta scelte Voi quale scegliereste?
  2. scusate l'ignoranza...ma riguardo alla civic come mai il 1.8 costerebbe meno del 1.4 come manutenzione? Fate conto che ho una guida abb tranquilla... Cmq mi avete dato un bello spunto con la Leon... non l'avevo analizzata bene e mi sembra una bella soluzione. Il modello nuovo ha i fari full-led... vuol dire che quando li dovrò cambiare ci lascerò 500euri?? A parte questo... ammetto che questo nuovo modello mi intriga molto! (e ha una linea non troppo stanchevola alla lunga). Come suggerito, rigurado all'attuale Leon, che in allestimento COPA sarebbe il max per me. A giudicare dal sito Seat italia, all'inizio ci sarà il base e l'allestimento FR... ma il COPA, se ci sarà... arriverà + avanti. Riguardo alla Leon, voi attendereste il modello nuovo? (attendendo qualche mese... per smaltire le prime magagne di produzione... ) La cruze inizialmente mi piaceva moltissimo... però non convince la mia ragazza e cmq l'ho vista in dettaglio perchè l'ha presa un mio parente: le finiture non sono al top (portaoggetti di plastichetta, vari particoli...) ...poiè un pò + lunga...ed essendo una 3volumi non ha poi sto gran bagagliaio... La civic ho solo paura che il design troppo particolare, possa stancare in fretta... La Auris sarebbe una certezza come affidabilità... ma proprio non la digerisco come estetica...troppo asiatica
  3. riguardo alla civic...come mai il 1.8 e non il 1.4??? La differenza del prezzo iniziale Ø è poca...+ costi + alti d bollo
  4. anzitutto vi ringrazi tutti per le risposte e per la precisione. 1) LEON Dunque, la leon l'avevo scartata inizialmente perchè un pò datata (ho cominciato a documentarmi da circa 6 mesi), ma in effetti vedendo il modello nuovo devo ammettere che come linea mi intriga. Da quello che ho capito ora non c'è ancora disponibile il nuovo listino...vediamo un pò. Chiedo ai + esperti alcuni info tecniche: - la nuova Leon sarà su piattaforma MDB (o come cavolo si chiama) della nuova golf7 (e A3) ? - condividerà con Golf7 gli interni? - a livello di sospensioni come siamo messi? sarà, nella sostastanza, una golf7? 2) DELTA ho letto i commenti positivi di molti possessori (compreso Farloccoman!) ... però vi dico con sincerità che la linea mi intriga molto: personalmente la considero un'auto perfetta se avessi qualche anno di più (come vi dicevo è la mia prima vera auto acquistata... e forse x questo voglio sentirmi ancora giovane!). Stesso discorso per la bravo... anche qui la considero un'auto di sostanza...ma esteticamente non mi appaga. @Claudio: condivido un pò di scetticismo su kia /hyundai, specie per la tenuta sui 10 anni... anche se ammetto che la nuova ceed mi piace parecchio come linea. Come mai però taglieresti fuori golf? sono curioso Riguardo al tipo di alimentazione: - il GPL non l'avevo scartato... perchè cmq se dovessi cambiare lavoro (al momento non c'è motivo di pensarlo, ma 10 anni sono lunghi) probabilmente macinerei + km... e cmq anche con il kilometraggio attuale potrei viaggiare a benza in settimana, e a gpl nelle gite del weekend. Cosa dite? - Sono più scettico sul diesel... ho letto che il fap (obbligatorio ormai) non digerisce bene l'accendi/spegni... (io nel giorno tipo faccio 6 km all'andata alla mattina, 3km per andare in palestra alla sera e altri 3 per tornare a casa). Secondo voi è vero che il diesel non andrebbe bene? (tenuto poi conto anche i maggiori costi di gestione...e poi anche il fatto che sui tragitti cosi brevi consuma quanto un benzina) - turbobenza: bisognerà valutare l'affidabilità della turbina sui 10-12 anni.. Vi riporto la lista di modelli che avevo messo in shortlist: 1) kia ceed (my2012) 1.4 benza - qui il dubbio è sulla tenuta degli interni, affidabilità in generale...e linee che temo possano diventare obsolete in poco tempo 2) opel astra turbobenza (mi intriga molto la GTC, che non costa molto di più, però temo che in 10 anni una linea cosi pensante stanchi... e poi ha 2 portiere... cosa su cui potrei anche chiudere un occhio) - a breve c'è in progetto una nuova piattaforma astra, che voi sappiate? Poi c'è il fatto che sia + lunga dei competitor (4,5m contro i 4,3 medi del segmento) 3) honda civic (my2012) 1.4 benza. Ammetto che come linea preferivo la vecchia serie (ottava?) , però compensa con interni da astronave (libidinosi per me) e spazi interni molto godibili. Il dubbio è che una linea cosi particolare possa stancare presto.. e 10 anni sono tanti. 4) C4 - la considero una buona auto... ma non è un pò datato il progetto? C'è in piano qualcosa a riguardo, che voi sappiate? 5) laguna coupè: la linea mi piace molto (provo a convincere gli scettici qui... immaginatevala con un altro logo sul cofano) - il problema è che ha 2 porte..e solo motorizzazioni diesel 6) giulietta gpl120cv. Ammetto che come linea siamo ai massimi livelli (orgoglio italiano)... però ci sono salito e gli interni mi hanno deluso. Ho forti dubbi sulla tenuta alla lunga degli interni. In un conce ho visto giuliette usate di 1 anno circa.. e il consumo era visibile (anche in scemenze... però vedere il copri-pomello che già si stacca...qualche dubbio lo fa venire). Su 147 di 5anni (di amici) il degrado è evidente. Secondo voi c'è all'orizzonte un restyling durante il 2013? 7) nuova classe A - al limite del budget...e sicuramente non al top come value for money... però devo ammettere che mi piace...sia dentro che fuori (non ancora vista dal vivo) 8) golf 7 - non ancora avvistata in veste finale.. ma non la escludo a priori... Inizialmente avevo considerato anche: DS4 (scartata per il prezzo... penso che non valga quello che costa), lexus ct200h (fuori budget), cx-5 (un pò costoso e motorizzazioni un pò esose) Aggiungo anche che sono salito su molte di queste macchine, ma non ne ho ancora provata una su strada!
  5. Buongiorno a tutti! Seguo il forum da lettore da diverso tempo...e volevo esporre la mia situazione. Alla veneranda età di 32 anni mi accingo a compare la mia prima vera auto (ora uso una punto di 12 anni con 100.000km che soffre di qualche piccolo problema di vecchiaia, anche se ho rifatto da poco la frizione) In breve i miei dati: Budget: dai 15.000 ai 25.000 (si... la forbice è molto ampia, ma per me è molto importante il value for money...). Mi dovrei sposare tra poco... e nel giro di 3-4 anni potrebbe arrivare un pargoletto. Utilizzo: A consuntivo, per ora, faccio circa 10.000km/anno. Questo kilometraggio comprende il tragitto casa-lavoro (attualmemente abito a 6km dal lavoro...totale 12km al giorno + qualche extra ovviamente). Cambiando macchina si aggiungerebbero gite del weekend in montagna (ora spesso si va con macchine di amici, perchè la mia non è proprio il caso). Diciamo che si tratterebbe di un 10 uscite l'anno da 300km l'una + una traversata dello stivale all'anno (anche questa attualmente fatta con altra macchina, quella di mio padre). Per altri motivi farei anche 50km aggiuntivi a settimana (che ora non faccio). Tutto questo per dire che il kilometraggio annuo potrebbe arrivare a 15000km o anche +. salvo imprevisti (es. concessione auto aziendale) prevedo di tenere l'auto almeno 10 anni (quindi il discorso perdita di valore è secondario) ho ipotizzato segmento c, perchè indicativamente non vorrei superare i 4.5m Ecco i miei parametri di giudizio principali: value for money (overall) comodità interni e "tecnologia a bordo" (sono ing. elettronico e guardo molto ad esempio i tipi di display usati) linea, estetica "giovanile" (a 32anni rientro ancora??? o sono già fuori?? ) affidabilità un occhio ai costi di gestione totali (sono un precisino, e i conti li faccio bene tirando la riga a fine pagina... quindi includendo anche manutenzione, assicurazione, bollo, ricambi) Non mi interessano motorizzazioni che ti incollano al sedile (anche se confesso di aver fatto + di un pensierino alla gt86...perchè se non la compro ora, non la compro +) ... e non mi interessa prendere un marchio per farsi fighi al bar (che non vuol dire che vorrei una macchina brutta, anzi!). Ho messo in short list un pò di modelli, ma ve li dico dopo, cosi non siete condizionati. Sarei intenzionato a cambiarla con calma, da qui ad 1 anno. Vorrei chiedere un vostro parere su: modello + idoneo tipo di motorizzazione che consigliereste vi ringrazio anticipatamente!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.