Vai al contenuto

PapisHF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    240
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da PapisHF

  1. 3 ore fa, LucioFire dice:

    Voi ce l'avete il cd che diedero compilando un tagliando che trovavi sulle riviste con dentro uno dei primi configuratori, la storia della lancia, un botto di foto e modelli... Purtroppo va solo su Windows 95 e 98 mi pare. 

    Il tutto gratuito, con pure una sezione storica. Bella botta di marketing (lo fecero pure per bravo e brava) 

    Ce l'ho, funziona anche su Windows XP ed è composto da due CD. In sintesi il primo è composto dal configuratore e di una sezione celebrativa dei 90 anni della Lancia. Il secondo riguarda l'Atelier di Lancia Y, un tour virtuale dell'allestimento al Palazzo dei Congressi EUR di Roma in occasione della presentazione ufficiale del modello alla fine del 1995. :-)

     

    LanciaY_cd_promo01.jpg

     

    LanciaY_cd_promo02.jpg

     

    LanciaY_cd_promo03.jpg

     

     

    • Mi Piace 3
  2. "Non sappiamo che pensieri attraversino le loro menti, ma supponiamo che i responsabili del progetto sarebbero felicissimi se la nuova Y avesse lo stesso destino del modello che l'ha preceduta. Stiamo naturalmente parlando della vecchia e gloriosa Y10 giunta ormai al capolinea e che quando venne presentata nel 1985, fu dapprima accolta con scetticismo e poi, una volta assimilate le sue linee singolari e coraggiose, si rivelò un vero cavallo di razza, riscuotendo eccellenti risultati commerciali.

    Lo stesso, dicevamo, potrebbe succedere alla Y che sfodera un design decisamente personale e tutt'altro che allineato agli attuali dettami stilistici. Al punto che l'attenta osservazione della nuova Lancia (il marchio Autobianchi è stato definitivamente abbandonato) genera comprensibilissimi moti di sconcerto: la sua carrozzeria sintetizza infatti una serie di concetti piuttosto difficili da interpretare, con linee tese che si sovrappongono a movimenti curvilinei, creando un effetto che non ha eguali nel settore delle compatte da città." (rivista Auto, 1995)

     

    17353561_1304997476235297_35934528041342

    • Mi Piace 3
  3. 15 ore fa, Sfides dice:

    Sono turbina da 18":).

    A me sarebbe piaciuta rossa. 

    Vero, giusto! :)

    Rosso pastello dipende, rosso bordeux nella mia classifica viene dopo il blu, rosso Competizione tristrato della Quadrifoglio Verde è molto bello (non so se c'è anche sulla Veloce).

    7 ore fa, Dodicicilindri dice:

    Anche perche' Cironi fa qualcosa di un po' diverso, recensendo auto particolari/fuori produzione e raccontando storie e sensazioni.

    Sicuramente, il suo prodotto è più passionale e sanguigno rispetto agli altri e di conseguenza più autentico se così di può dire (l'ho conosciuto di persona ed è come appare nei video, ne più ne meno).

  4. 1 ora fa, AndreaB dice:

     

    Grigio Lipari.... io odio i grigi, ma questo su Giulietta dal vivo è spettacolare.....

    Nella tua immagine abbinato ai ventola da 17" molto meglio, ma non mi convince appieno. Invece adoro il Blu Anodizzato (anche se ho dovuto prenderla Bianco Ghiaccio per vari motivi).

    824022695_6_1080x720_1750-turbo-benzina-

    • Mi Piace 1
  5. 6 ore fa, jean78 dice:

    Sarò di parte perchè ne ho una :), ma mi ha dato un pò fastidio il fatto che nella prova fatta durante la presentazione del MY16 (sempre di omniauto https://www.youtube.com/watch?v=rlbVLZL7aVc&t=1s) risultava un'auto divertente e agile da guidare, qui invece sembra il contrario (stessa auto).

     

    Quoto, ho seguito anche io le recensioni precedenti ed ho notato anche io questa cosa.

     

    6 ore fa, Dodicicilindri dice:

    A me i ragazzi di Omniauto piacciono, ma penso che neanche loro possano esimersi del tutto dal dire cio' che gli viene chiesto di dire...

    Anche a me, attualmente a mio parere tra tutti i tester/giornalisti/youtubers il più indipendente è Davide Cironi (che saltuariamente collabora anche con Omniauto).

  6. On 4/3/2017 at 23:21, kramer23 dice:

     


    Ok che MiTo a parte ormai soffre il resto della gamma del nuovo corso Alfa, ok che ormai comincia a risentire il passare del tempo, etc...etc...ma Omniauto poteva recensirne una più brutta, tra colore e cerchi non ci siamo proprio. :)
     

    On 5/3/2017 at 11:28, Exander dice:

    La 147 come dinamiche di guida (e piacere connesso) rimane a tutt'oggi superiore alla stragrande maggioranza di auto dello stesso segmento..Giulietta compresa. Senza necessità di manettini o di selettori particolari..solo buona meccanica.

    Certo, le plastiche appiccicose, i braccetti delle sospensioni che durano da oggi a domani, il gruppo frizione/volano sottodimensionati per il 1.9 mjt...:disag:

    Vero, però mi sento di dire che Giulietta è stato un buon compromesso. Rispetto alla 147 nella sua semplicità meccanica a mio avviso hanno tirato fuori comunque un'auto molto godibile e intuitiva da guidare tra le curve senza però le complicazioni a livello manutentivo della precedente.

  7. Vi rendo partecipi della mia esperienza dal vivo, che dire...anche se non sono proprio amante dei suv (di conseguenza preferisco la Giulia che ho avuto modo di ammirare per l'ennesima volta) è una bella auto, meglio dal vivo che in foto. Anche come dimensioni me l'aspettavo diversa...molto più grande. Invece è "giusta", ne troppo piccola ne troppo grossa. L'unico appunto da parte mia per questo esemplare in particolare riguarda l'allineamento del cofano motore rispetto i lamierati e paraurti che è un pò troppo grossolano come si può notare dalla prima foto (sopratutto considerando anche che si tratta di una vettura da esposizione).
     

    20170306_113124_zpsfd4oabvf.jpg

     

    20170306_113140_zpsyef22gjp.jpg

     

    20170306_113159_zpsjqmm9xbk.jpg

     

    20170306_113700_zps0ojmwt6i.jpg

     

    20170306_113341_zpsm8o9zobo.jpg

     

    20170306_113627_zps8kc2jhdj.jpg

     

    20170306_114014_zpsa8skmjay.jpg

    • Mi Piace 5
  8. 4 ore fa, 1happydream dice:

    Come quasi tutte le auto, in versione "normale" perde molto...Parere personalissimo

    Ad essere onesto più che l'allestimento non mi ha convinto molto il colore, gli interni invece erano molto belli (in pelle color tabacco). Oltre le fantastiche Quadrifoglio, l'avevo già vista in precedenza tipo in blu e la preferisco. :-)

  9. 23 minuti fa, Cosimo dice:

     

    ma è vero che l'hanno tirata talmente tanto con i ripresini che ha dovuto passare 10 minuti a farle spurgare l'olio trafilato :mrgreen: ?

     

     

    No, o meglio..non per i ripresini. Da quanto ho sentito dai diretti interessati in pratica l'auto gli è stata consegnata per l'evento con poco olio (e pure le gomme sgonfie), e per errore ne è stato rabboccato troppo. Dopo pranzo nel primo dei due turni precedenti al mio, l'auto tra condensa nello scarico e olio combusto fumacchiava abbastanza ma già nel turno successivo è tornato tutto alla normalità. :)

    • Mi Piace 3
  10. Come già detto nel topic della Giulia normale, qualche immagine della Quadrifoglio presente come star della giornata al raduno di Davide Cironi ieri a L'Aquila con possibilità a scopo benefico di farsi un giro insieme a lui, cosa che ovviamente ho fatto. Quali sono state le mie impressioni da passeggero? A "culometro" (stesso termine usato con lui mentre eravamo in macchina immersi nelle splendide curve nei dintorni del lago di Campotosto), un missile terra-aria...ma immersa nel suo habitat naturale (le curve) al tempo stesso precisa, raffinata, equilibrata e molto prevedibile in qualunque circostanza nonostante la cavalleria sotto il cofano e la trazione posteriore senza nessun controllo (selettore DNA allegramente in "RACE"). Una signora macchina con personalità e sopratutto per come la vedo io una vera Alfa Romeo (di questi tempi), spero che abbia in tutte le sue declinazioni il successo che si merita.

     

    14355791_1778957995705941_47946dsff54353

     

    14333188_1778958032372604_184894031488hj

     

    14333557_1779471352321272_37943290972093

     

    14329953_10205765768658421_2356912775652

     

    14322339_1779476355654105_75345211660548

    • Mi Piace 8
  11. Un paio di immagini dal raduno Davide Cironi di ieri a L'Aquila a cui ho partecipato, tra le varie cose ho fatto anche un giretto da passeggero con Davide sulla Quadrifoglio (tanta roba, come mi aspettavo), ne parlerò nel topic apposito. :)

     

    14333557_1779471352321272_37943290972093

     

    14358891_1779476498987424_87619698345969

    • Mi Piace 1
  12. 4 ore fa, LucioFire dice:

    Beh il motore 1.2 16 v pre restyling è da 5 stelle. Ottime prestazioni, ottima ripresa e ottimi consumi.

    Guidabilità eccellente. Ce l'ho sulla punto cabrio... La mia è ovviamente più pesante...ma la y (specie l'elefantino rosso) era un furetto 

    Completamente d'accordo, prestazionale e grintoso nell'erogazione per divertirsi ma allo stesso tempo elastico e parsimonioso nei consumi nel normale utilizzo..sopratutto con qualche ottimizzazione mirata su aspirazione e scarico come nel mio caso. Purtroppo nel '00 è stato poi vittima delle normative €3 per l'inquinamento più stringenti, di conseguenza l'80cv successivo ne ha risentito un pò su tutti gli aspetti...invece l'86cv dà tranquillamente filo da torcere anche alla sua ultima evoluzione, cioè il 1.4 16v da 95-100cv...senza considerare auto di segmento superiore ben più cavallate (ma dal rapporto peso/potenza meno favorevole, esperienza diretta :)).

     

    3 ore fa, kramer23 dice:

    Ricordo una prova di Michele Alboreto su AutoOggi del 1997 in cui testò una 1.2 16V LS: nonostante fosse una versione non tarata quanto l'Elefantino ne elogiò vivacità e tenuta, degne di vetture superiori...

     

    La vettura del test era in tinta rosa metallizzato: in Lancia stavano già scemando verso l'Elefantino Rosso del futuro...

     

    Dovrei avere degli scan da qualche parte (mentre ho l'arretrato cartaceo di Quattroruote dello stesso anno, con la Y 16v in copertina), le sue testuali parole furono: "E' un 1.2? Non ci posso credere!" e "Il milledue che va come un millesei".

    Se non ricordo male era una LS Rosso Shock metallescente, poi successivamente nel '98 fece anche la recensione della Elefantino Rosso sempre per Auto Oggi.

    Comunque tra una LX 16v ed ER, a livello prestazionale sono equivalenti...quello che cambia nella sostanza oltre l'allestimento estetico è la caratterizzazione sportiveggiante su cambio (ripreso dalla 1.1), cerchi (da 15" in luogo dei 14"), assetto (molle/ammortizzatori e barre antirollio) e scatola sterzo più diretta. La prima a mio giudizio è la più equilibrata e adatta per tutti i tipi di utilizzi (sia urbano-misto che extraurbano spinto, con il cambio rapportato "giusto" a velocità codice è una insospettabile mangia-km e fila via che è un piacere, oltre che molto parca nei consumi)...mentre la ER è più focalizzata per l'urbano/misto, in autostrada soffre un pò per via del cambio corto. Questo riferendomi ai due modelli di serie, nel mio caso ho tirato su un ibrido tra le due (una LX "ottimizzata"), così ho i pregi di entrambe. :P

  13. On 29/7/2016 at 22:04, alfagtv dice:

    Erano optional vero?

    Anni fa ai tempi delle superiori (2004)un mio caro amico aveva preso una y 1.4 12v LS blu scuro usata che ho anche guidato qualche volta,apparte il motore che era abbastanza un chiodo nonostante la leggerezza della macchina,ricordo ancora i confortevoli interni con alcantara beige e la buona insonorizzazione,ci facemmo la classica vacanza del dopo maturità in sardegna,ci abbiamo dormito dentro in 4 e fatto di tutto,la ricordo con molto piacere.

    Si sulla prima serie erano optional, anche sulla LX (che di serie rispetto le altre aveva quelli in lamiera ma più larghi con gommatura da 185/60R14 e copricerchi specifici). Si il 12v non era proprio il massimo, nonostante la cilindrata..il 16v successivo è stata un motorizzazione migliore su tutti i punti di vista.

    Io ho posseduto in passato sia una Elefantino Blu 1.1, e tutt'ora una LX 16v...nonostante si tratti all'incirca del medesimo modello, la differenza tra i due allestimenti dire che è tangibile è un'eufemismo...sembrano due auto diverse e la seconda esprime al meglio il concetto di "piccola granturismo" all'italiana che Lancia ha tentato di affermare con questo modello.

    • Mi Piace 1
  14. Esatto..come per altre cose basta semplicemente usare il buon senso. Dato che io dell'auto in generale ne faccio un utilizzo misto e non solo prettamente autostradale, in caso lo ritengo opportuno preferisco anticipare un cambio olio e filtri oltre il tagliando programmato che a seconda del chilometraggio dell'auto include anche altre operazioni (che comunque in alcuni casi per me sono troppo "tirati" per i miei standard "old-style" :)).

  15. 12 ore fa, leon82 dice:

     

    Siamo nel 2016, non nel 1986...

     

    Ecco i diesel moderni passati in casa:

     

    Laguna II 1,9 dci 120cv (rimappata a 150 circa): 225mila km in 5 anni, tagliandi ogni 25mila km (rispetto ai 30mila previsti) venduta con turbina originale quando le Laguna II 1,9 rompevano anche da originali.

     

    Bravo II 1,6 120cv (convertita in Fiat da €4 a €5) 122mila km in 3 anni, tagliandi ogni 30mila km circa. Venduta per disperazione per i continui spengimenti in marcia (in 3 officine Fiat diverse non ci capivano nulla).

     

    Fiesta Mk7 1,6 90cv €4 al momento quasi 240mila km, tagliandi ogni 20/21mila km. Nessun problema.

     

    C4 1,6 eHdi €5 al momento circa 207mila km, tagliandi ogni 20/21mila km. Nessun problema.

     

    Se avessimo fatto i tagliandi ogni 15mila km avremmo soltanto speso di più senza ottenere alcun vantaggio. Alla fine portare le auto a 400mila km non ci interessa e non è detto che anche rispettando le scadenze ufficiali non ci arrivino tranquillamente.

    Si lo so, ho da sempre un approccio old-style con le auto (forse perchè quelle che guido abitualmente al 70% lo sono, a parte l'ultima arrivata..Alfa Giulietta 1.6 JTDm 120cv). Comunque il mio chilometraggio annuo è di max di 20.000km quindi alla fine siamo lì, se non arrivo a scadenza chilometrica lo faccio per scadenza temporale.

    Per il resto, questione di priorità. Per quanto mi riguarda una volta fatto l'investimento mi interessa che l'auto duri il più possibile senza sorprese e quindi se necessario preferisco abbondare con le "attenzioni"...poi vabè, essendo un appassionato di motori quelle ci sono a prescindere. :-)

  16. 4 ore fa, leon82 dice:

     

    Anche no. Sono favorevole ai tagliandi ogni 12 mesi ma accorciare le scadenze chilometriche no. A maggior ragione quando un diesel fa lunghi tragitti autostradali e/o tanti km/giorno.

    Diciamo che per me il chilometraggio raccomandato conta fino ad un certo punto, essendo abituato ad avere a che fare con auto con chilometraggi abbastanza sostenuti (fino a 3-400.000km prima di un eventuale sostituzione) preferisco prevenire che curare...specialmente quando si tratta di motori turbocompressi. A prescindere dall'utilizzo per come la vedo io un olio con 30.000km sulle spalle di certo non avrà le stesse proprietà lubrificanti di un altro con la metà della percorrenza sul groppone.

  17. A prescindere dalle scadenze prescritte, personalmente con un tagliando non farei più di 15.000km annui...specialmente con il diesel.
     

    On 23/7/2016 at 22:18, kramer23 dice:

    Qualche giorno fa in coda ad un semaforo mi sono ritrovato davanti una Ypsilon nuova di zecca (targa FE) affiancata ad una Ypsilon serie 2003...beh, per quanto il restyling dello scorso anno abbia migliorato le cose, dal vivo la vecchia Ypsilon sembrava una vettura di categoria superiore, ben piantata a terra, curata nei dettagli e con un logo Lancia ben dimensionato...la nuova, mi spiace dirlo, sembrava un'imitazione mal riuscita, partendo dai fari fino alla targa in "aria"...

    Dolente nel ripeterlo (ed ammetterlo) ma l'attuale Ypsilon è un realmente un passo indietro in tutti i sensi...

    Non è che sembra, è di una categoria superiore...come anche la precedente.

  18. On 23/7/2016 at 20:32, alfagtv dice:

    Elegantissima,quei cerchi tra l altro la valorizzano enormemente.

    Se intendi la seconda con i diamantati, non sarebbero quelli corretti ma tuttavia il loro perchè. Difatti il proprietario ha deciso di lasciarli perchè gli piacciono di più. :-)

    On 23/7/2016 at 22:00, kramer23 dice:

    Per la rosa pastello ci voleva molto coraggio a proporlo (ma si sa che in Fiat sono maestri a fare certe c.g.t. ) ma soprattutto a comprarla...

     

    Detto ciò concordo con te su una futura Ypsilon su pianale non di segmento A ed ispirata alla progenitrice ma vedo la cosa assai ardua, non tanto per la riproposizione di un nuovo modello che non vedo così impensabile, ma piuttosto per ragioni pratiche: per "saturare" Tichy continuerà ad essere prodotta lì insieme ad una ipotetica nuova 500 e giocoforza il pianale non potrà essere diverso da quello del Cinquino (mia ipotesi intendiamoci)...

    Sul richiamo alla Y non ci scommetterei, in FCA schiavi come sono di marketing e pubblicitari sarà facile dire che la Ypsilon fashion attuale vende benissimo tra le donne e difficilmente si muoveranno da tale posizione (salvo che non sbuchi una Deltona in gamma...ma le favole per Lancia non esistono da un pezzo...)...

    Immagino la scena in concessionaria al momento dell'ordinazione (nel frattempo ti davano anche un modellino con la tinta prescelta, con l'opzione di poter cambiare idea dopo un determinato periodo), ma sopratutto quello del ritiro. :-D

    Anche io la vedo ardua, ma sono realista ma con un minimo di speranza...anche se le condizioni sono molto diverse rispetto a quanto uscì la Y nel 1996.

    Dal mio punto di vista (cioè maschile) preferisco tralasciare il discorso marketing dell'attuale modello, che divento volgare.

    On 25/7/2016 at 13:43, kramer23 dice:

    Visto che in un'altra discussione si parlava di interni...era mai stata postata la Pagani Zonda?

    Forse si, forse no...nel frattempo, notate qualcosa di familiare?:D

    13327466_1298896713473115_77447961805475

     

    13307337_1298896676806452_88416928820264

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.