Tutti i contenuti di Riuzzolo
-
Finestrini elettrici bloccati
Problema identificato. In pratica tra la portiera ed il telaio passa il fascione di cavi che è collegato ad un connettore multiplo posizionato all'interno dell'abitacolo dentro al piantone del telaio. Ho provato a riconnettere il cavo ma molto probabilmente il connettore femmina si deve essere danneggiato e quindi il cavo non rimane nella sua sede. Il vero problema adesso è scollegare il fascione dal connettore in quanto lo spazio tra la portiera ed il telaio è parecchio esiguo.
-
Finestrini elettrici bloccati
E' la stessa cosa alla quale ho pensato ed ho provato ha smontare quella guaina ma quel fascione di cavi non è cosi semplice da maneggiare
-
Finestrini elettrici bloccati
Ciao a tutti, ho una Ford fiesta 1.4 gpl del 2009 e da qualche giorno i finestrini elettrici sono bloccati e tutte le volte che cerco di azionarli entrambi ho notato che si accende la freccia sinistra...secondo me per colpa di un falso contatto. Altra cosa è che in base all'angolo di apertura della portiera lato guidatore i finestrini riprendono a funzionare. Secondo voi dove potrebbe essere il problema? Grazie.
- Citroën C3 Facelift 2013
-
Peugeot 208 2012
La cosa che mi mi fa pensare è quando si percorrono tragitti lunghi in autostrada ed il motore, presumo, rimane tra i 3500 - 4000 giri....quindi vuol dire che va a benzina??? A me questa cosa suona un po' strana soprattutto se penso che con la 207 GPL di mio padre ho gia percorso diverse volte piu di 1200km in un giorno, gran parte in autostrada e non mi è parso di vedere consumi di benzina o cambiamento in automatico di alimentazione. Questo stesso motore lo monta anche la ds3 giusto? C'e anche qualche altra casa automobilista che lo adotta?
-
Peugeot 208 2012
Leggendo qua e la mi sono imbattuto in una discussione nella quale si parla del nuovo modello 1.4 GPL e si dice che quando l'auto sorpassa i 4500 giri, si commuta in automatico a benzina.....a me sembra strana questa cosa. Altra cosa c'è chi sostiene che comunque in automatico i nuovi impianti a GPL sono predisposti per iniettare delle gocce di benzina o olio nel motore per lubrificare le valvole.....scusate ma se tutte queste notizie fossero vere (però io non ci credo piu di tanto visto che in famiglia utilizziamo da molto tempo auto con questa alimentazione e non mi è mai parso di sentire voci in merito a queste cose) allora dove sta il risparmio con un'auto a GPL? A voi il parere tecnico, grazie.
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
Quindi possiamo dire che si aggira attorno ai 12 km/l in città.....in uso misto dovrebbe migliore aumentando un pochino il chilometraggio.
- Opel Meriva Facelift 2013
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
Ed i consumi su che valori ci si aggira? parliamo sempre del modello gpl turbo.
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
Però il modello gpl è turbo...sono affidabili quei motori?
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
Bella auto ma il prezzo è un poi eccessivo. Stavo pensando alla opel meriva.....ha un assetto un po' piu alto???
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
È una ricerca che sto facendo per mio padre non sono io il diretto interessato.....la kia in generale mi piace molto ed in piu di fornisce molti anni di garanzia, poi bisogna sempre vedere cosa copre. Comunque su che prezzi ci aggiriamo per lo sportage?
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
La lancia delta non mi sembra piu alta di una classica utilitaria o sbaglio.
-
Consiglio berlina o SUV entrambi GPL
Salve a tutti, ho bisogno di un aiutino e consiglio per la scelta tra una berlina ed un suv entrambi motorizzati gpl. Principalmente mi interessa molto l'atezza da terra che deve essere superiore alle classiche berline, quindi sarei indirizzato verso un suv ma come sappiamo il prezzo aumenta, quindi sto cercando un buon compresso tra suv-berlina-prezzo, valutando l'opzione usato. Per ora come suv ad un prezzo abbastanza onesto mi viene in mente la Dacia Duster, nonostante i 16.500 € che mi ha preventivato il concessionario. Per le berline ho sempre in mente dacia con il modello sandero stepway, ma non è motorizzata gpl. A voi la parola. Grazie.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Principalmente faccio strade extraurbane e voglio cercare di contenere i costi quanto meno per il carburante. Quindi ritornando al confronto fra le due auto da una parte c'è un motore nuovo poco collaudato e dall'altra uno con dei problemicci noti che non si risolvono.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Come ha scritto Fabio90 quello stesso motore lo monta la ds3 quindi bene o male se uno delle due riscontra problemi di conseguena anche l'altra riscontra gli stessi sintomi, più o meno....anche perchè presumo che l'impianto GPL sia il medesimo.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
È vero che le nuove tecnologie e meccaniche è sempre meglio lasciare collaudare e rodare per bene. Avevo provato la fiesta con impianto a GPL ma con qualche scusa da parte del concessionario l'ho dovuta guidare a benzina, e non mi è parso un motore brillante, mi ha dato l'impressione che avesse qualcosina in più della mia clio 1.2 75cv. Per l'utilizzo che faccio per ora non ho bisogno di una macchina con alte prestazioni però se valuto un GPL vorrei rimanere sui 90/100cv. Stesso discorso per il diesel, valuto sempre una cavalleria tra i 90/100cv.....certo qui c'è il turbo che ti sostiene di più in salita e sorpassi. Il grosso problema per i motori con impianti GPL mi sembra di aver capito che sono le valvole giusto?
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Anche l'occhio vuole la sua parte e la 208 ha circa 95cv rispetto agli 80 circa della punto. Mi hai parlato di problemi tra GPL e Peugeot....quali potrebbero essere?
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
La punto non mi esalta tanto e poi è meno potente, però dall'altro conto non ho letto o sentito che abbia problemi con il GPL. La 207 per ora non mi ha dato problemi ed è per quello che mi sarei orientato sulla 208.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Per ora non ho in programma un urgente cambio auto, però la mia Renault incomincia ad essere un po stanca. Per ora sono curioso di mettere a confronto queste due auto e capire quale tra queste due è quella con caratteristiche migliori, anche se secondoe è un po' precoce fare commenti sul nuovo modello della 208 appena uscito....però sicuramente qualcuno l'ha gia acquistata e sa esprimere un suo parere. A vedere dai vostri commenti sembra spuntarla, per ora, la Peugeot.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Mentre Peugeot e GPL? Il 207 che ho per ora non mi ha dato particolari noie l'unico difettuccio è che quando parte da fredda a benzina il motore strappa oppure perde di giri ma appena entra il GPL va tutto bene. E l'ho usata diverse volte per fare viaggi lunghi di oltre 1000 km tutti in una volta.
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
La cosa che mi lascia perplesso sono tutti questi problemi che so sentono della fiesta, ormai è da parecchio che gira questo modello. La 208 è un modello nuovo appena uscito magari è un motore che deve essere ancora perfezionato? In famiglia abbiamo una 207 1.4 75cv ma come prestazioni non è il massimo...però con 20cv in più la situazione cambia
-
Peugeot 208 GPL vs Ford fiesta GPL
Ciao a tutti, Secondo voi qual'è la migliore?
-
Peugeot 208 2012
Ci sono gia prime impressioni o pareri in merito al modello GPL?
-
Ford Fiesta 1.4 gpl (facelift)
Nessuno ha questo modello di fiesta?