Vai al contenuto

Programma101

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1117
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da Programma101

  1. 5 ore fa, maxsona scrive:

     

    Skoda può vantare le piattaforme Audi/VW ... Lancia può vantare (???), le piattaforme Peugeot ... la differenza è sottile.

    Mhhh... più che altro "scomoderei" il brand Audi giusto dal segmento D in poi... e più in generale personalmente non scorgo quale minus possa avere una piattaforma Peugeot rispetto ad una vw...

    • Mi Piace 2
  2. Riguardo Toyota, concordo con chi ne riferisce in termini di "andarci coi piedi di piombo" riguardo l'impiego di risorse e ciò anche in relazione all'esempio delle citate soluzioni PHEV su più grande scala, che per quanto possano risultare valide, comportano pur sempre una maggiorazione dei listini e, giusto per fare un esempio, come proposta di PHEV anche per in un mercato come quello italiano, ci vedrei meglio un impiego su un modello come Camry piuttosto che una Corolla dove qui tenderebbe a diventare poco competitiva nella sua fascia...

     

    Sostanzialmente idem riguardo invece il settore BEV dove allo stato attuale potrebbe effettivamente ancora "non valerne la pena" a seguito di un relativo mercato non ancora così "lanciato" e piuttosto intanto prendersi il giusto tempo per sviluppare qualcosa di davvero degno di nota seppur con il rischio che si possa passare per "retrogradi"...

     

    Ecco, ora si che posso andare a dormire... buona notte!😊

  3. On 26/5/2024 at 15:02, Maxwell61 scrive:

    Sto facendo tanta autostrada come previsto, e ora che i caricatori FREE to X iniziano ad essere veramente diffusi, mi piange il cuore che Toyota sui PHEV non ha voluto mettere il caricatore DC CSS combo.

     

    Sto osservando che l'aiuto elettrico intelligente in autostrada riduce veramente tanto i consumi benzina per tratte medio-lunghe su questo ottimo e potente ibrido, passando in continuazione in EV anche in autostrada, ed è un peccato non sfruttarlo perchè in autostrada non puoi dargli un cicchetto rapido perchè mancano le AC. Anche se con  soli 3,7 kW di velocità di carica, scelta errata anche quella, ci carichi ben poco in una sosta normale autogrill. 

     

    Anche la politica PHEV è maltrattata in Toyota, non solo quella EV.

     

    In tal caso i valori di velocità di ricarica sono la conseguenza di spazi ridotti e tant'è che, nella stessa C-HR, dove questi ultimi sono evidentemente maggiori, è accreditata di un valore pressoché doppio (non ricordo di preciso) di questa Prius.

  4. 8 ore fa, lucaro scrive:

    I yappi, come li hai chiamati, sono i più svegli di tutti perché non si sono buttati dal ponte senza paracadute… altroché!

    Non saprei, personalmente non faccio altro che attenermi ai fatti/risultati e non potrebbe essere altrimenti potendone riferire da esterno e ad ogni modo quel poco che hanno proposto sul mercato non mi pare che abbia sinora propriamente lasciato più di tanto il segno e tuttavia con le prossime proposte (così come tutti gli altri) si appoggeranno non poco a componentistica cinese (BYD)...

  5. Cinesi e coreani lanciati ed in piena espansione sul versante elettrico... e i jappy, stanno ancora a dormire (non che fosse una novità riguardo al fatto che fossero indietro) seppur già da qualche tempo, mamma Toyota aveva mostrato un concept (quello in collaborazione con Suzuki) di similari caratteristiche a questa...

     

    Tornando a bomba sull'oggetto di discussione, dico che questa già la preferirei alla sino-svedese Volvo EX-30 la quale sta fra l'altro avendo dei discreti (che è già buono in relazione all andazzo complessivo) risultati di vendita.

  6. 6 ore fa, KimKardashian scrive:

    Che poi la vettura non è altro che la vecchia Fulwin 2, la fiancata è la stessa. L’hanno rialzata, cambiato muso e portellone.
    Fulwin 2 che Di Risio voleva assemblare a Termini Imerese 

    IMG_0376.jpeg

    Che è sostanzialmente poi la stessa operazione fatta con Ford Ecosport col passaggio da Brasil ad euro-spec...

  7. Tutti a parlare di "plasticacce" in merito a questo progetto Yaris ma francamente non mi pare di vedere tutta questa "pregevolezza" in gran parte della concorrenza (ed una certa vw con la sua T-Cross si è giusto recentemente "salvata" in occasione del restyling")...

     

    E per la cronaca; in questa Cross, fra le altre cose, hanno Aggiunto materie soft-touch nella plancia.

  8. 2 minuti fa, GFab scrive:

    Comunque l’ultima delle kei car Daihatsu o Suzuki, anche in assenza di stravolgimenti meccanici e tecnologici, viene rinnovata esteticamente ogni 6/7 anni con modifiche ai fari, lamierati e interni. Qui abbiamo un modello che ha raggiunto le concessionarie la prima volta 12 anni fa e questi non hanno manco la decenza di provare a dargli un minimo di effetto novità che non siano due plastiche appena ritoccate. E tutto questo in un’azienda con margini stellari. Boh.
    La coesistenza con la nuova Panda serba di segmento B spero significhi se non altro che non uccideranno il segmento A e che avrà un giorno un erede di queste dimensioni; un formato che in molti paesi continua ad avere senso e che rappresenta una mobilità meno impattante anche a livello di spazi.

    Ho il sospetto che le future generazioni di segmento A Stellantis potranno essere su base della consociata cinese Leapmotors (o come si chiama).

    • Mi Piace 1
  9. 4 ore fa, KimKardashian scrive:

    Toyota Hilux è il piu venduto, mi pare seguito dal VW Amarok, questo Fiat/Peugeot non è altro che un Changan cinese assemblato su licenza (in CKD) in Uruguay

    https://en.m.wikipedia.org/wiki/Kaicene_F70

    Ok, parrebbe che i cinesi, "sotto più o meno mentire spoglie a parte", non abbiano ancora particolarmente attecchito da quelle parti...

     

    Mentre noto che Stellantis sta già attingendo dalla produzione cinese (v. CMP-family)... dico già, dato che prima o poi...😔

  10. 1 ora fa, DOssi scrive:

     

     

    In Europa oramai sono principalmente  4 i player che comandano il mercato dei grandi volumi di vendita: VW-STELLANTIS in primis e seguono RENAULT e FORD e poi i vari jap capitanati da Toyota.

     

    L'arrivo dei marchi  cinesi con bel design / qualità avranno la strada in discesa x guadagnare quote di mercato se i gruppi europei sono troppo concentrati sulla ricerca del profitto facile.

     

     

    Si beh, profitto fiscale da una parte ma anche altrettanto una opportuna competitività dall'altra...

  11. 1 ora fa, KimKardashian scrive:

    Questo Fiat/Peugeot peró e un Changan, e al momento la Changan non ne offre un derivato “chiuso” SUV

    Ah è quindi sempre di origini cinesi... e pertanto dovrebbe rimanere quantomeno competitivo in rapporto alla concorrenza della quale sarei altresì curioso di sapere quale possa essere da quelle parti...

  12. Certo è che, con la "fregola" di fare concorrenza a produttori come Dacia, si stanno "low-costizzando" brands che non dovrebbero esserlo proprio come nel caso di Opel (e francamente aggiungerei anche Citroen) ed al limite avrei messo Fiat, mentre "l'ideale" sarebbe stato rappresentato da un brand come Innocenti anche se mi rendo conto che sarebbe stato sin troppo in un contesto già "combattuto" come quello Stellantis...

     

    Ciò, per contro, oltre che far abbassare la percezione di questi "nuovi brands low-cost", la fa specularmente aumentare ai prodotti made in Cina i quali abbiamo visto che a fronte di listini competitivi mostrano anche estetica e cura per i dettagli non troppo da "low-cost-price".

     

    Che dire, si spera che il mercato nostrano sia disposto ad accettare un siffatto "diversamente-upgrade" ed amen.

    • Mi Piace 1
  13. 50 minuti fa, machefredfa scrive:

    Ho letto che sta floppando di brutto....😅

    Ignoro la situazione complessiva del mercato di quelle parti (vendite, categorie e prezzi della concorrenza ad esempio)... ma ho giusto visionato una video recensione ed il citato Foton, pick-up di provenienza cinese, risulta effettivamente e complessivamente interessante a cominciare da estetica e soprattutto interna dove mi ha quasi restituito un'idea da berlina "premium" ed anche la motorizzazione a gasolio non sembrava affatto male in quanto pare che fosse già piuttosto rodata e comunque con delle buone caratteristiche a cominciare dai dati di coppia motrice ad esempio...

    • Mi Piace 1
  14. Certamente niente male, anche se avrei osato un po di più al frontale ad esempio rendendolo maggiormente caratterizzato o cazzuto che dir si voglia.

     

    Per il resto, su medesima piattaforma, ne avrei sicuramente approfittato nel ricavarci un bel SUV/fuoristrada un po come ultimamente avvenuto per Toyota col passaggio Tundra-Four-Runner o viceversa per Hyundai con Tucson/Santa Cruz...

    • Mi Piace 1
  15. Può ovviamente non incontrare i gusti di tutti ma è altrettanto innegabile che le ultime Kia, e Hyundai Group più in generale, rappresentino dei prodotti "di rottura" nonché molto moderni/hi-tech in termini di impronta estetica complessiva.

  16. 3 ore fa, stev66 scrive:

    Per quel che vale, sembra che Junior rispetto alle sorellastra boccole più  dure, barre stabilizzatrici ed ammortizzatori dedicate, diversa taratura di sterzo e cambio.

    E per un impronta sportiveggiante sono tutte modifiche che potrebbero fare la differenza.

    Stavo proprio per postare un commento simile...

    Che dire, certo che è così... la piattaforma, che nel caso non mi pare essersi sinora dimostrata propriamente come l'ultima della classe diciamo nonché quanto innegabilmente uno degli elementi più importanti ai fini del comportamento stradale, quest'ultimo è altrettanto caratterizzato da tutta una serie di altre componenti e relativi settaggi/accorgimenti...

  17. 4 ore fa, infallibile_GF scrive:

    ehggià, anche perchè Stellantis un 1.6 turbobenzina ibrido da 185 CV se lo sogna.

    "Thermohybrid" lo definiscono loro... e trattasi di un "ibrido" benzina/gpl...😊

     

    Ma poi sono anche gli stessi che ti cacciano fuori una MG3 full-hybrid da 195hp al prezzo di un "aspirato qualsiasi"...

  18. 4 ore fa, AlexMi scrive:

    Sino a quando avranno meccaniche arretrate e inefficienti, il termine rimane.

    E' la sostanza che conta.

    Da dire che l'industria cinese, almeno allo stato attuale rimane sostanzialmente nelle prime fasi del suo percorso in ottica globale e comunque riguarda per lo più il settore del termico dove attingono da altri costruttori (GM, Mitsubishi...) e verosimilmente spesso trattando progetti non proprio recentissimi, mentre riguardo l'elettrico sono invece ai piani alti...

     

    Ad ogni buon conto basti vedere i coreani dove sono arrivati (fra l'altro con più o meno gli stessi fornitori nelle fasi iniziali) ed anzi qui con anche un decisamente maggior potenziale diciamo (aldilà dell'elettrico)...

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.