Vai al contenuto

corsaro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di corsaro

  1. Ciao a tutti, riporto qu un post fatto l'altro ieri, perche' credo si piu' corretto scriverlo qua (mi scuso in anticipo se c'e' un modo piu' furbo di richiamare il post gia' scritto). Ho avuto modo di provare la nuova 500L, motore 1.3 MJet. Ottima vettura, mi è proprio piaciuta: concreta, morbida, spaziosa, pratica, silenziosa, comoda. Quello che più mi ha colpito sono state la comodità, la silenziosità, la spaziosità. Avevo letto che il cambio è scomodo perché troppo basso, ma personalmente non ho assolutamente avvertito questo aspetto, anzi mi è sembrato comodo e morbido. Il mio pensiero a caldo, dopo questa prova seppur superficiale, è stato: finalmente un prodotto di qualità e simpatico della Fiat, che potrebbe avere un buon successo. La mia prova è durata pochi minuti, e non vorrei soffermarmi sui soliti aspetti delle impressioni di guida, descritti in dettaglio da altri utenti che l'hanno provata meglio e più a lungo. Vorrei invece parlare di quei pochi particolari che non mi sono piaciuti, e che se eliminati potrebbero veramente rendere la Fiat 500L potenzialmente di grande successo: 1) Allestimenti: per quale motivo il motore 0.9 twinair uscirà solo con l'allestimento Lounge? Su una macchina così simpatica a me piace molto l'allestimento Pop Star (sedili e rivestimenti). Per quale motivo la Fiat obbliga i clienti a questa scelta? Il mercato è cambiato, i consumatori sono molto più esigenti, anche in termini di personalizzazione della vettura, perché rimanere ancorati a questi "modelli di marketing" che a mio avviso sono vecchi? Ad ogni modo sono abbastanza fiducioso che questo verrà superato con il tempo, nei prossimi mesi mi aspetto che l'offerta degli allestimenti sia più completa (almeno spero!) 2) Trasmissioni: questa è forse la maggiore nota dolente. Anche qua sembra di essere vittime di un marketing dei dinosauri... Ipotizzo ovviamente che non ci siano particolari problemi tecnologici nelle trasmissioni, allora mi chiedo: perché mai offrire (solo fra 6 mesi tra l'altro) un cambio robotizzato che è già superato? L'ho provato personalmente in più di una occasione su una Lancia Musa e non lo reputo assolutamente soddisfacente. Perché lasciare agli USA il gioiellino a doppia frizione? Chi ha detto che deve solo andare sulle Ferrari o sulle Alfa? Perché lasciare a Volkswagen (giusto per rimanere in tema di recenti polemiche tra i vertici delle due case...) il vantaggio di offrire il DSG su una gamma di modelli e motorizzazioni piuttosto vasta? Lo reputo un regalo alla concorrenza! Come prima, non siamo più anche a soli 10 anni fa, ora la trasmissione automatica comincia a diffondersi tra gli italiani molto di più, molti tabù sono caduti nell'immaginario dell'automobilista italiano. E il mercato recepirebbe (e chiede a mio parere) il meglio. 3) Fari: per quale motivo una macchina di nuova progettazione, lanciata a fine 2012, non usa tecnologia led per i fari diurni/posteriori? Citycar da 10.000 euro li hanno di serie! Scusate se ripeto per la terza volta il tormentone, ma anche qua oserei dire che è una questione di marketing da dinosauri. Per questi motivi nel subject mi sono chiesto provocatoriamente se si tratti di occasione persa dalla fiat. Occasione persa di rendere eccellente un prodotto molto ben fatto e molto buono, ma che manca di qualcosina per spiccare appunto il volo dell'eccellenza. Per finire... ovviamente io la prenderei 0.9 twinair, allestimento pop star, cambio doppia frizione, e non disdegnerei i fari diurni/posteriori a led...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.