Vai al contenuto

usbek

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    39
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di usbek

  1. Ho già scritto e mi hanno pure risposto..il fatto è che vogliono avere delle foto e sapere da dove precisamente perde. Il radiatore è stato ricevuto il 20 novembre e non so se è possibile fare reso. E ammettiamo che lo cambiano questo mi comporta l'addebito della spedizione ( oltre quella che farei io). Quanto alla riparazione non è facile trovare un'officina dalle mie parti (nord basilicata) che faccia ancora di questi lavori. Considerando poi che ho pagato il radiatore intorno ai 30/35€ compresa la spedizione non so quanto conviene. Ci sarebbe la soluzione di un radiatore preso allo sfascio...ma rimane l'incognita se è sano
  2. Non è per esterofilia che ho comprato il pezzo dalla Germania...il fatto è che i ricambisti della mia zona mi hanno chiesto ben oltre il doppio per il radiatore ( e parliamo di concorrenza e nemmeno grandi marche). Come si spiega tutta questa sproporzione? Ad ogni modo stavolta tenterò con un turafalle liquido ( sperando che non faccia danni) e vediamo se tampona...
  3. Ciao a tutti...ho appena installato un radiatore nuovo arrivatomi dalla Germania. Ho fatto un lavaggio preventivo, cosi come prescritto dal produttore, senza usare i prodotti specifici che esistono in commercio bensi un tradizionale aceto naturale (1 lt) (non quelli comprati a supermercato). Ho miscelato tutto con acqua e fatto numerosi risciacqui portando il motore a temperatura. Risultato: il radiatore perde copiosamente dal basso L'aceto è da sempre considerato un buon detergente non aggressivo è possibile che abbia causato shock termici o corroso l'impianto oppure devo considerare il radiatore già difettato? Grazie per le risposte
  4. Se hai deciso di venderla il turafalle mi sembra la soluzione più economica, sempre che sia efficace. Usato credo costi poco, se in buone condizioni, ma va verificato ed eventualmente pulito. Quanto alla sostituzione non ci sono grossi problemi, basta avere un pò di manualità. Scarichi l'acqua, stacchi tutti i manicotti, ovviamente metti il liquido nuovo, eventualmente fai lo spurgo se non è autospurgante.
  5. Per il radiatore nuovo i costruttori raccomandano l'uso di prodotti specifici per la pulizia prima di installarlo. Se usassi rimedi della "nonna" come aceto o bicarbonato non sarebbe meglio dei soliti prodotti chimici?
  6. Non è difficile individuarlo..a me serve quello corto perchè non ho il clima
  7. credo che opterò per l'acquisto di uno nuovo...venti anni non sono pochi ed è giusto pensare alla sostituzione, sulla baia tedesca ce ne sono a pochi euro. Ne approfitto pure per dare una bella lavata al serbatoio di compensazione. Purtroppo per la presenza dei divisori non è possibile lavarlo per intero, qualcuno conosce qualche segreto? Ancora grazie..
  8. Si tratta di un radiatore audi 80 ed è ancora di primo impianto. La perdita è visibile dal basso e toccando la parte inferiore con la mano
  9. Ho comprato un turafalle sonax liquido - made in germany per neutralizzare una perdita del radiatore. I pareri sul web sull'uso di questi prodotti sono contrastanti. C'è chi ne parla bene e sono risolutivi soprattutto se in forma liquida e altri invece che sostengono il contrario e cioè che intasano e che possono portare a surriscaldamento, problemi al riscaldamento ecc. Qual è la vostra esperienza? grazie per le risposte
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.