"Continuiamo nel processo di crescita, come e avvenuto nel 2006. Ma sara il 2009 il vero anno del rilancio, quando avremo a regime la Junior e la 149". Lo afferma in un'intervista a Il Giornale, Antonio Baravalle, a.d. di Alfa Romeo Automobiles. In merito allo sbarco della societa in alcuni Paesi, il manager sottolinea come "sulla Cina, mercato che per Alfa ha sicuramente degli spazi, stiamo valutando diverse opzioni", mentre "il ritorno negli Usa e confermato per il 2009".Per quanto riguarda gli Usa Baravalle spiega che "sul fronte commerciale davanti a noi ci sono due strade: fare da soli o con qualcuno. Trovare un partner e una delle tante ipotesi", e se cosi fosse "l'opzione Maserati puo essere considerata come soluzione di partenza, ma non finale. C'e un'opzione intermedia, avere cioe tra i 150-200 concessionari come Land Rover e Jaguar. E poic'e il salto sulle dimensioni dei grandi attori sul mercato Usa, come Lexus o Bmw che possono contare su oltre 350 punti vendita. Ma non dimentichiamo la strada scelta da Smart che si e accordata, per esempio, con il gruppo Penske". "Una decisione - aggiunge Baravalle - sara presa entro l'anno".Alla domanda su quando Alfa Romeo sara indipendente dal punto di vista finanziario, Baravalle sostiene che "a 220-230.000 vetture possiamo autofinanziare la ricerca e lo sviluppo. Ma sono convinto che una volta raggiunte le 300.000 unita previste nel 2010, su cui non ho il minimo dubbio, con i prodotti che la clientela desidera e una rete ad hoc, questo marchio possa riservare, a livello di dimensioni, delle sorprese".