Vai al contenuto

Frick62

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Frick62

  1. Sì, ti confermo che gli 840 addetti alla Multipla lavoreranno ancora alcuni giorni per fare il cosidetto "svuotamento linea" del vecchio modello. Poi la linea verrà modificata per il nuovo modello, ma in realtà questa è una scusa, perchè le modifiche sono cosi marginali che basterebbe una settimana di stop per le modifiche. La realtà è che di qui a Giugno cercheranno di far fuori lo stock di vetture prodotte (anche senza ordine cliente) a prezzi da saldo e da lunedì 21 giugno inizieranno con la salita produttiva del nuovo modello, che quindi sarà disponibile in visione nelle concessionarie a metà lugllio (presumibilmente, se non subentrano blocchi qualitativi), di conseguenza, secondo me, i primi clienti potranno averla forse ad inizio agosto, se non dopo le ferie. Comunque è uno sbaglio, chi compra più la vecchia, sapendo che c'è già la nuova? Forse uno sconto del 20 % sul listino, potrebbe allettare...a buon intenditor... Ciao.
  2. Devi sapere che il sig. Morchio è ricchissimo. Ha chiuso un'operazione societaria con Tronchetti Provera quando ancora era in Pirelli con un utile netto di oltre 300 miliardi del vecchio conio... Metà per uno (puntualmente dichiarati nel 2002)!!!!! Ha accettato questa sfida solo per orgoglio ed ambizione personale, non certo per denaro. Questo ne fa, senza alcun dubbio, l'uomo giusto al posto giusto anche per le sue amicizie altolocate. E' stato il Braccio destro di Tronchetti Provera, il vero deus ex machina della finanza italiana, l'uomo ovunque con importantissimi appoggi politici. E poi è amico personale di Profumo Ad Unicredito che ha tirato le file del piano finanziario di salvataggio di Fiat e che probabilmente lo ha proposto per quella poltrona. E' un grandissimo ed anche persona dall'educazione e disponibilità veramente straordinarie. Sono molto scettico sulle sue capacità di riuscita...per riuscire a ribaltare una situazione negativa bisogna avere "fame", e lui non ce l'ha... Poi come hai giustamente detto è persona molto educata e disponibile e questo non è l'attuale stile medio dei manager fiat ultracinquantenni (che sono ancora lo zoccolo duro). Ed infine, basta girare per gli stabilimenti e gli uffici per rendersi conto che i suoi, per il momento, sono solo proclami, perchè l'aria è pesante come e più di prima, semplicemente adesso c'è una nuova Panda (fatta in Polonia) che vende come un treno e la Ypsilon che per fortuna vende e potrebbe fare ancora meglio se i Multijet li mandassero a Melfi prima che alla Opel ed alla Suzuky, visto che gli acquirenti sono ultraincazzati per i tempi di consegna che stanno diventando biblici...è la Ypsilon da 14.000 €, mica la Cayenne Turbo da 104.000!! Naturalmente spero di sbagliarmi, ma la situazione è ben lungi dal migliorare in modo deciso. E Mirafiori - ad oggi - è veramente a rischio di chiusura. Ciao.
  3. ...ne riparliamo prima di andare in vacanza....non so perchè continui a confutare questa notizia praticamente certa... Comunque non capisco tanto accanimento nei miei confronti, per la Palio ti ho scritto in altro thread che mi sembrava di aver notato il diff. posteriore, ma se tu dici che è una TA, non lo metto in discussione...poi riguardo alle foto del Circolo Polare Artico ho scritto che ho riconosciuto la pista Fiat, NON che non c'erano giornalisti esterni. Leggi un pò meglio, io non voglio mai fare polemica, e se sbaglio lo riconosco...un pò di umiltà non guasta mai. Ciao.
  4. ..grazie per la risposta!..quindi si é chiuso definitivamente il ciclo produttivo per Lybra?...te lo chiedo perché ormai ho deciso di acquistarne una...
  5. Non è strano ed è stato confermato. Puoi leggerlo sui giornali... A causa di piazzali pieni di invenduto, unito al riassetto linea per la produzione del restyling, 840 lavoratori saranno messi in CIG, da subito (cioè tra qualche giorno, il tempo di svuotare la linea delle "vecchie scocche) fino al 20 giugno prossimo. Sono tutti pazzi, così nessuno più comprerà la vecchia (se non a seguito di lauto sconto, anche perchè saranno tutte "pronta consegna" e con optional "obbligatori"), e le nuove non le vedremo prima di fine estate. Siete convinti adesso che della Multipla non interessa niente a nessuno ?(vedi analogo film "Lybra"?). Con amarezza... Ciao.
  6. Solo che non e' 4x4...comunque la piu' bella e' la Strada ristilizzata adventure...... ...dici che mi sono sognato il differenziale posteriore? Anche perchè un prototipo cammuffato, a traz. integrale, l'avevo già visto un paio di mesi fà...che mi dici? Ciao.
  7. Perdonami la franchezza, ma non so se ti rendi conto oggettivamente delle stupidaggini che affermi: Mirafiori è uno stabilimento da 2000 vetture al giorno; bene, quando perderà la Punto, nel 2005 farà Idea + Musa che nella migliore delle ipotesi saranno 500 vetture al giorno, starà facendo ancora Multipla restyling (se va bene 120 al giorno) e la coda di 166 e Thesis (80 al giorno). Lybra non ci sarà già più, quindi lo scenario 2005 è di 700 vetture al giorno. Nel 2006 Thesis non ci sarà più, la 166 tornerà ad Arese o ad uno dei carrozzieri (Bertone o Italdesign), fino all'avvento di 168 e Multipla tutta nuova farà 200 vetture al giorno. Il totale 2006 fà sempre 700 vetture al giorno. Nel 2007 ci dovrebbe essere il fantomatico nuovo MPV 7 posti, ipotizziamo 150 vetture al giorno. Quindi Mirafiori dovrebbe sfornare 850 vetture al giorno. Bandiera non vede l'ora di togliere Alfa da Mirafiori, ed ha ragione. Riepilogando: Produzione Mirafiori 2004: 500 punto + 600 Idea /Musa + 120 Multipla restyling + 80 Thesis /Alfa + 100 Lybra ----> TOT. 1400 vetture, ma è un numero finto visto che Multipla fà almeno 1 settimana di CIG al mese, Lybra finisce a Luglio ed Alfa Thesis fanno 1/2 settimane di Cig al mese. Il totale "normalizzato" vale ca. 1200 vetture al giorno. Produzione 2005: per quanto detto sopra ca. 700 vetture al giorno. Produzione 2006: c.s. 700 vetture al giorno Produzione 2007: forse fino a 850 vetture al giorno O lo stabilimento si ridimensiona drasticamente, chiudendo delle aree e destinandole ad altro (pensiero di Umberto Agnelli), incentivando le maestranze a lasciare, oppure è destinato a chiudere perchè stritolato dai costi di funzionamento (quelli fissi intendo) CHE RIPETO SONO I COSTI FISSI DI UNA FABBRICA DA 2000 VETTURE AL GIORNO. E tutto questo deve essere fatto al massimo entro 1 anno, altrimenti Mirafiori riprenderà a "fagocitare" gli utili prodotti dai modelli remunerativi (Punto ed Ypsilon prodotte a Melfi, Nuova Panda della Polonia, Stilo + Large di Cassino, ecc.), togliendo di fatto risorse ai nuovi investimenti. Uno dei motivi di questo tracollo annunciato è stato l'ennesimo errore della gestione Cantarella Testore, ovvere la scellerata decisione di chiudere Rivalta, che era più moderno ed organizzato (la sua verniciatura era riconosciuta come il miglior impianto a LIVELLO EUROPEO) e non Mirafiori, che è ormai solo un'icona della disfatta dei piani industriali del gruppo degli ultimi anni. Come al solito cinico, ma molto reale. Molto ben accette critiche o repliche (costruttive s'intende). Ciao.
  8. Hanno già tirato fuori 110 cv dal mjet e non è ancora disponibile il normale da 70... se sono in ritardo di quasi un anno sulla commercializzazione del mjet 70 cv quando potrebbe arrivare una versione sportiva turbodiesel?
  9. Comunque sarebbe interessante discutere con Frick sull'esistenza di tale muletto... In effetti una Ypsilon che fischia non vuol dire che sia un mulatto della Ypsilon HF. Non necessariamente, almeno. ciao ciao!
  10. Benvenuto! Dovrebbe arrivare il 1.3 da 85 CV circa con turbo a geometria variabile, penso dopo l' estate.
  11. Interessante, sai anche quanti allestimenti ci saranno ? speriamo quattro come su Idea e non tre come su Ypsilon in cui secondo me manca un'allestimento intermedio tra Argento e Platino, magari senza i sedili in pelle e con un impianto audio standard
  12. Penso che il sistema sia quello di clonare quante più vetture possibili nel senso di dare una gamma comunque alla LANCIA ,di darla nel modo meno costoso possibile di creare una clientela intorno a questo marchio sua prorpia (il marketing può fare molti miracoli) poi ritornare sul mercato inglese e costruere a una rete commerciale migliore ,ma soprattutto esclusiva. Per fare questo ci vogliono almeno 5/6 anni mi dispiace per i puristi ma attualmente non c'è altra strada e comunque prima la rete commerciale vi assicuro che se ci fosse sarebbe doppio il numero delle Ypsilon vendute .
  13. Però il rischio sarebbe di avere un certo periodo fatto di cloni con marchio Lancia, e non sò quanto questo sarebbe gradito ai clienti, soprattutto ai lancisti più puri...Ciao.
  14. Non ci sono ripensamenti, in questo caso, solo che i tempi sono ancora lunghi, come vi avevo detto...almeno un anno. Per il motore dell'Hf, bocche cucite, ma ho intravisto un fascicolo la cui intestazione era "Ypsilon turbo", quindi, direi buone speranze. Ciao.
  15. Amici, al di là delle notizie che si susseguono e non promettono niente di buono, provo a fare un'analisi industriale obbiettiva, quella cioè che tutti i giorni attanaglia Morchio, piuttosto che Demel, Coda, e Bandiera... Dunque Demel ha annunciato che verrà chiusa la B.U. "Internazionale" diretta da Nahum, perchè ha solo generato perdite. Sul groppone ci sono tre marchi che non possono sopravvivere in salute con l'attuale cash flow, e neanche la riduzione di indebitamento in corso consente di investire adeguatamente in tutti e tre per sfornare modelli moderni e competitivi. Situazione all'estero: Lancia è praticamente sconosciuta, è anche l'unico brand del quale non vengono prodotte vetture con guida a destra (mentre ad es. Multipla vende 1 vettura su 4 nello UK, lo sapevate?). Alfa in due anni ha perso il 50% del suo mercato in Germania, ed in Europa non và bene. Quindi: bisogna subito investire nella rete, soprattutto estera, per recuperare quote che stiamo letteralmente regalando ai competitors, è questo è stato detto che si farà velocemente, soprattutto per Alfa. Rimangono pochi milioni di e per i nuovi modelli, quindi bisogna concentrarsi su Fiat, che deve recuperare terreno e credibilità sullo stile ( quindi Punto 2005, Nuova Stilo 2006, ecc.), ed Alfa, che ha già una gamma che esprime dinamismo e punterà sull'eccellenza tecnologica e prestazionale (si vedano le anticipazioni, per lo più corrette, di Taurus a riguardo). Ecco che Lancia passa in secondo se non terzo ordine, ha una vettura molto bella che vende, la Ypsilon, avrà un clone di Idea ma molto più bello esteticamente che venderà (a proposito, ieri ho appreso che costerà, a parità did dotazioni ca. 1.700€ in più di Idea), una Lybra che non compra più nessuno ed una Thesis che ha un suo ristettissimo mercato, in parte cannibalizzato dalla concorrenza interna della nuova 166. In sostanza il ROI di Alfa e Fiat è molto più vantaggioso di quello di Lancia, in questo momento, e la base di partenza di Alfa e Fiat è migliore (per Lancia bisogna fare qualcosa di totalmente nuovo, e ci vogliono almeno 30 mesi, correndo). Voi, che fareste?????? Ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.