Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da fonzino1

  1. si, e non è un caso, è tutto studiato molto attentamente. Si devono posizionare a tot centimetri uno dall'altro per riempire grandi spazi con poche persone e soprattutto non devono parlare con nessuno. Io ho fatto da "servizio d'ordine", non permettevo a nessuno di avvicinarsi a questi poveri minus habentes, il portavoce è solo uno e deve parlare solo lui altrimenti escono fuori perle tipo questa

    :lol::lol::lol:

  2. Questo purtroppo è un pericolo da non sottovalutare, tra l'altro trovo pericolosissimo il fatto che, troppo spesso, tali genitori delegittimino la figura del docente.
  3. Fuori dai denti, troppi genitori passano troppo tempo a sparare pericolose cazzate su FB e troppo poco tempo a seguire i propri figli.
  4. L'hai letta l'intervista? :roll: Da filosofo, ti dico che è un delirio ciarliero e auto-compiaciuto, che spaccia una gergalità inutilmente estremista e non argomentata per <<un atto di sovversione, in complicità con il mio dissenso di genere, e insieme il riconoscimento del mio diritto di esistere al di fuori della norma.>>

    Parliamo di uno che si definisce "gender hacker" e ancora: «L’identità di genere non mi interessa. È una tassonomia, un sistema di classificazione, un insieme di convenzioni politiche che segnano il confine tra il normale e il patologico. La cosa importante per me è oppormi alla standardizzazione che identifica come patologia quello che non riconosce.>>I

    La questione è IT perché questo thread, nato per irridere le sciekimike, è diventato un contenitore per tutte le stronzate pseudoscientifiche che circolano, e il fatto che maschio/femmina siano "fattori culturali" e non dati biologici è esattamente una stronzata scientifica, una bufala, come recita il titolo del thread.

  5. perché era citata in una tua risposta. quello che è scritto dopo non mi interessa. ma se è "scienza" già il preambolo (la frase da me citata) è di per sé errato.
  6. a me di martin et al non mi frega nulla.

    il topic è sulle scie chimiche e altre ASSURDITA' scientifiche (checchè ne dicano alcuni)

    ho riportato una frase e ho scritto che scientificamente è FALSA (con qualche aggettivo colorito, vai indietro e ce ne sono altri sulle scie)

    di orientamento sessuale gender o a loro non ho parlato ne mi interessa parlare. a me interessa la scienza e la biologia. e mi infastidisce il fatto che le si voglia piegare per altri argomenti non attinenti IMHO.

    la frase: La nozione di sesso binaria non è una realtà anatomica o cromosomica

    è una BALLA scientifica. ribadisco. E l'orientamento sessuale non c'entra nulla.

  7. hai problemi con la lettura...

    ho detto è una VACCATA riferita alla frase quotata nel mio primo post.

    la frase

    La nozione di sesso binaria non è una realtà anatomica o cromosomica

    è scientificamente una VACCATA.

    smettila di tentare di scrivere che ho etichettato qualcosa.

    rileggi i post e capirai che l'hai fatta grossa. sei partito con PRECONCETTI.

    al prossimo tentativo mistificatorio ti segnalo ai mod.

  8. MA CHE CAZZO STAI SCRIVENDO.

    qui è BIOLOGIA, non PSICOLOGIA.

    quella frase che ho quotato è scientificamente FALSA. esistono gli ermafroditi e pure gli asessuati, (BIOLOGIA) ma questo non significa PER NULLA che anatomicamente e geneticamente non esistano i 2 sessi. e non solo nei mammiferi.

    e smettila di usare frasi tipo "li cancelli".immediatamente.

    Sei tu che classifichi la condizione di una persona che si non si trova nella condizione di sesso binaria come stronzata colossale: è quello che hai scritto.

    Percui ti chiedo: tu come consideri un ermafrodita?

    Poi, chi ha detto che non esistono i 2 sessi: ne esistono anche tutte le sfumature intermedie.

  9. fonzino, senza offesa ma la frase

    La nozione di sesso binaria non è una realtà anatomica o cromosomica

    è una stronzata colossale a livello scientifico.

    che poi esistano gli ermafroditi è vero, ma quella è una VACCATA. punto.

  10. La ricerca secondo la quale ci sarebbe stato un crollo delle quotazioni di auto diesel usate VW mi sembra supportata da esempi un po' deboli: vengono pescati annunci di auto usate del gruppo VW i cui prezzi sono inferiori (anche in percentuale consistente) rispetto al valore medio di mercato, senza però specificare chilometraggio, condizioni generali della vettura etc...

    E' assolutamente fisiologico che ci siano auto usate con valori residui significativamente inferiori alle quotazioni medie di mercato a causa delle loro condizioni, e non solo nel gruppo VW, quindi la ricerca, e il relativo articolo sul blog, lascia un po' il tempo che trova...

  11. Scusami se te lo dico, ma queste persone non le capisco proprio: non turba manco un minimo sapere di avere delle auto manomesso per le quali sono stati spesi tra le 18 e le 30000 euro? Ma non per la coscienza ambientale, quanto per l'idea di "non è come dovrebbe essere".

    La possedessi io una EA189 e potessi cambiarla con altra marca l'avrei già fatto...

    Imho, fin quando non metteranno le ganasce alle auto (cosa che non avverrà mai, per ovvi motivi), nessuno si straccerà le vesti per il fatto di avere un'auto che non è a norma.

    Se l'auto va bene, non mostra difetti evidenti, perchè ci si dovrebbe fare problemi per una non conformità che non ha causato il cliente?

    Il problema è a monte: se nessuno mette VW alle corde, non ritira le autorizzazioni alla commercializzazione delle vetture che produce, perchè una persona che ha già sborsato fior di quattrini dovrebbe darsi pena di preoccuparsi? Mica le persone vivono per le auto (almeno la maggior parte)?

    E' diverso dal problema di chi deve acquistare un'auto nuova, che sarà mediamente più informato: molti clienti in possesso delle vetture barbatruccate, finchè non saranno toccati nel pratico (effettivo richiamo correttivo, permuta e scoperta di un valore residuo inferiore al preventivato, eventuali azioni come l'impossibilità di accesso a centri urbani dei modelli coinvolti e non sanati etc...) non verranno a conoscenza neanche del problema, imho.

    Mi sembra che, in maniera analoga a quanto si è visto con i problemi dell'elevato debito pubblico e mancato mantenimento degli obiettivi economici dei Paesi dell'UE, VW sia too big to fail: verrà automaticamente graziata dalle proprie dimensioni. Certo, magari perderà qualche pezzo per strada, avrà qualche anno con conti in burrasca, ma alla fine non sarò mai messa in condizione di fallire.

  12. Non sai quanto ti capisco. Nel senso che non la capisco.

    Non mi lamento per carità, io vivo solo da un anno e di giorno non ci sono, per cui a parte frigo, tv luci e pc la sera, tensioni varie di apparecchi eeee tutte le balle (attaccare in carica il cellulare?), ho soltanto il boiler. Lavatrice nel weekend, phon cazzate. E spendo poco, per carità. Poco poco. Riscaldamento ho i convettori.

    Però.... ci sarà qualche pur minima differenza tra un bimestre e l'altro, no????? Una settimana a casa malato, amici a cena, periodi di vacanza, brutto tempo che si sta in casa??

    Eppure: oh.... io è da quando vivo qui che ricevo una bolletta bimestrale di 40 euro e 50 centesimi. No una volta 53 centesimi o 41 euro. Mi arriva il messaggio Enercom (seguito dal cartaceo) "lei ha speso 40,50 euro. Saluti".

    Boh.

  13. Azzardo: Bolletta calcolata su ipotesi di consumo e non su lettura effettiva?

    In genere nei mesi successivi si riallineano con il consumo effettivo fatturando la differenza tra il presunto e l'effettivo oppure scalando ció che hai pagato in eccesdo dalle fatture successive.

    Sulla fattura e relativa documentazione dovrebbe riportare la dicitura consumo presunto o qualcosa del genere.

    In caso non fosse cosí, contatta il call center.

    Considera xhe comunque sei tenuto a pagare quota fissa e oneri di dispacciamento se non erro, che sono il costo di distribuzione dell'energia anche se non ne consumi.

  14. uhm... vediamo, apporto tecnologico Vag ai motori diesel negli ultimi vent'anni [...] ... [...] ok, ZERO!

    apporto tecnologico Fiat ai motori diesel negli ultimi vent'anni...

    Devo davvero continuare?

    Ciaoé, i manager in casa Vag li scelgono per la loro dabbenaggine?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Scusa fonzino ma averle dato accesso alla MIGLIORE tecnologia disponibile all'epoca sui motori diesel non credo possa essere definito come un regalo. Non scordiamo che GM all'epoca, per quanto riguarda i diesel, era allo stato delle caverne.

    Se oggi non è restata coinvolta in questo scandalo lo si deve probabilmente a quel "regalo" a Fiat. E non a caso il centro europeo GM Power train è a Torino e non a... Aquisgrana.

    In definitiva ho l'impressione che tra Fiat e GM non sia stata Fiat a uscirsene con lo stecchetto più lungo.

    La mia era un iperbole per sottolineare che anche nei momenti di crisi Fiat è riuscita a farsi valere, a vendere cara la pelle verrebbe da dire. Ovvio che la jv abbia fruttato ad entrambi, ma la clausola di risarcimento per il mancato acquisto da parte di GM è stato un capolavoro che permise di tirare avanti quando per Fiat sembrava finita..

  15. Ho scritto che Fiat abbia lavorato male? Se oggi chrysler non facesse parte del gruppo a quest´ora non staremmo qui a spippolarci sulla rinascita di Alfa Romeo a mio avviso e non solo come dimostrano gli ultimi prodotti Fiat quindi per me é stata "una Botta di culo"

    Scusa ma perchè non la chiami strategia? Perchè una cosa cercata, fortemente voluta, su cui il management ha faticato (e continua a faticare) per portarla a casa e, soprattutto, farla funzionare (e che sta dando buoni frutti finora) la chiami botta di culo come se fosse stata una vincita al Superenalotto?

  16. Be no con la fusione sono arrivati gli investimenti i cui Frutti cominciano a vedersi. Il giornalista si riferisce a quando Marchionne ha chiuso i rubinetti , che ha portato i marchi di prestigio come Alfa ai minimi e Lancia alla svendita e limitata ad un solo modello. Personalmente sono daccordo il rilancio non é arrivato per le politiche condotte da Marchionne ma dalla "Botta di culo" della Fusione. Che da lí si stia ripartendo con fiducia non lo mette in discussione nessuno.

    poi si ci vedo un pó di rosichio quando ammette le vendite forti del gruppo in USA grazie a chrysler ma a suo giudizio non Hanno una strategia sulle fonti alternative.

    Non credo sia stata una botta di culo: le fusioni tra gruppi di rilevanza mondiali si cercano e si fatica per portarle a termine, mica le trovi sotto il cuscino come i soldi della fata dei denti...

    Che FCA non abbia una strategia sulle trazioni qlternative è una cosa assodata per stessa ammissione di Marchionne, il giornalista non ha scoperto nulla (sempre tenedno presente che si può essere daccordo o meno con la decisione di Marchionne).

  17. Credo si voglia leggere tra le righe più di quanto non ci sia veramente.

    Insomma, è la classica frase giustamente dettata dall'orgoglio ferito.

    E, come detto già da qualcun altro, non credo che FCA sia indietro rispetto ad investimenti e programmi futuri rispetto a VAG.

    E, infine, considerando l'annullamento della richiesta di omologazione del diesel 2016 in USA, e l'improvviso interesse di VAG verso l'elettrico, mi ritorna alla mente un vecchio detto napoletano che dice che il fornaio, nei momenti di difficoltà, non potendo fare il pane, fa i taralli.

    Alla fine, rinnovo i complimenti al marketing magistrale di VAG. Sono capaci di spostare l'attenzione dalle loro reali difficoltà alle presunte difficoltà che avrà la concorrenza a causa del loro non indietreggiare! Sono geniali. La riprova? Subito qui a tirare in ballo FCA!

    Io credo che la dichiarazione sia l'ennesima dimostrazione della loro tracotanza, come la chiamava TonyH qualche post fa: quando crei uno scandalo mondiale su questioni così delicate e, a distanza di un mese, ancora non si è capito in concreto cosa farai per risolverlo, l'ultima cosa che ci si aspetterebbe da te sono le dichiarazioni di guerra...

    Capisco che lo facciano per gli investitori, per calmare l'ansia sul futuro etc..., ma credo che l'atteggiamento migliore sia quello di ammettere l'errore (e non indorare la pillola spostando il problema sull'"aver tradito la fiducia dei clienti che è il nostro asset più importante", che è come dire che hanno fatto una plancia che scricchiola) e non fare altre dichiarazioni che non siano quelle sulla soluzione che vogliono adottare.

    La stampa asservita alla causa ha fatto il resto...

    Perché VW si trova ad un bivio diventare quello che FIAT era negli anni della crisi oppure innovare investire per rimanere tra i primi.

    Nulla niente contro noi Mafiosi tranquilli.;)

    Non credo che VW sia al livello di Fiat negli anni di crisi, ma a parte questo, la Fiat degli anni di crisi si è fatta regalare i miliardi da GM (per non farsi comprare, praticamente una contraddizione in termini) e, successivamente, si è comprata per 2 spiccioli Chrysler: credo che se avessero preso esempio, magari adesso non staremmo parlando di dieselgate...

    Poi "Niente contro noi mafiosi" lo pensi tu (e comunque non si può sentire...).

  18. Solo per precisare che FCA é tirata in ballo da chi ha scritto l´articolo non certo da Müller o comunque sia Volkswagen.

    Articolo scritto da tedeschi per i tedeschi: nulla di cui stupirsi (e comunque a VW rode sicuramente il fatto che una moribonda Fiat li abbia sorpassati dal niente sul mercato più competitivo del mondo).

    PS: imho, se VW riesce ad influenzare le pubblicazioni italiane, figurati quanto potere ha in casa propria e come può tranquillamente aggiungere in fase di "stampa" ciò che non è conveniente dire in fase di dichiarazione....

  19. Si vede che a VW rode il fatto che FCA macina record su record di vendita negli USA mentre loro arrancano e probabilmente il dieselgate li affosserà definitivamente su quel mercato...

    Per quanto riguarda l'elettrico, non è un mistero che Marchionne non ci creda e lo abbia sottolineato più e più volte (anche facendo presente che 500E è un modello su cui perdono migliaia di dollari per ogni esemplare venduto), quindi non è tanto mancanza di strategia quanto mancanza di interesse tout court (e qui si può disquisire se abbia ragione o meno, ma non c'entra con il discorso che fanno i tedeschi).

    Non so a voi, ma a me la frase:

    "La concorrenza non aspetta altro che noi indietreggiamo sulla tecnologia perché presi da altri problemi, non gli faremo questo piacere. Se qualche concorrente ne ha approfittato pensando che VW volontariamente scali Marcia rimarrá deluso"

    fa pensare tremendamente che assisteremo ad un altro VW-gate in futuro...

  20. Considerando l'arco temporale di commercializzazione dei motori tarocchi, ouò essere che ci siano stati scambi di personale, di mail, di circolari interne tra le 2 aziende. Lamborghini se non sbaglio è accorpata ad Audi, imho un controllo a Sant'Agata, per quanto a prima vista senza senso, non è tanto campato in aria.

    Sempre che, ovviamente, i finanzieri non siano effettivamente all'oscuro del fatto che Lambo non monta diesel...:disp2:

  21. Io non leggo più le prove delle riviste, leggo i commenti. Nel caso specifico, come immaginavo, delle qualità di guida, del comfort, dei consumi non gliene frega una cippa praticamente a nessuno. Cosa fondamentale è la dimensione dello schermetto (generazione degli smartphone.........) e l'"immagine". Leggere ormai i commenti sulle prove auto è diventato deprimente, e la generazione dei bimbiminkia sempre più dilagante. Poi ci si mette anche la rivista che avendola provata su strade prevalentemente collinari dichiara che il consumo di 13 km/l è un poco altino......

    Hai ragione, ma tra i commenti c'era uno che, nonostante non fosse il massimo come vettura, si consolava col fatto che almeno non è omologata EuroDisney (suppongo in riferimento al dieselgate).

    Mi ha fatto morire...:lol:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.