Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da fonzino1

  1. 15 ore fa, Nicola_P dice:

    Molte sono leggende suppongo.

    I carburanti, TUTTI, devono rispettare norme di composizione e di qualità ben precise e definite.

    Anche i ristoranti, tutti, devono rispettare le norme igieniche di base per garantire qualità e salubrità del cibo, ma le intossicazioni alimentari succedono lo stesso...

    Sinceramente non capisco il senso della tua puntualizzazione: se esiste questa discussione è proprio perchè diversi utenti lamentano la scarsa qualità dei carburanti che a volte, spesso, molto spesso acquistano. Il fatto che i carburanti debbano rispettare delle normative è proprio quello che ci fa chiedere il perchè del verificarsi di questi episodi: se non esistessero normative, ci metteremmo il cuore in pace e ci affideremmo al buon Dio ad ogni rifornimento e amen...

     

  2. 17 ore fa, dragon dice:

    Precisiamo,alcune cose di vita,il gasolio che arriva al Sud è molto più sporco di quello usato al Nord e non ci ne si ne ma e una precisa scelta(da multare pesantemente)delle case petrolifere.

     

     

    Siccome io sospettavo qualcosa del genere, ma ovviamente non avevo alcuna prova in proposito, potresti spiegarmi quale sarebbe il motivo per cui il gasolio qui in Terronia fa più schifo che in Padania?

    Ho notato, e credo sia una excusatio non petita, che diverse pompe ora espongono cartelli che spiegano che i carburanti da loro distribuiti non provengono necessariamente dalle raffinerie della propria insegna (pertanto un distributore Eni potrà rifornirsi da un pinco pallino qualsiasi per riempire le sue cisterne), il che era già noto prima, ma scriverlo cosa comporta in termini di responsabilità? Che Eni, per esempio, non ti risarcisce se rovini il motore con il carburante e devi andartela a vedere da solo contro chi imbastire una causa?

     

  3. 1 ora fa, TonyH dice:

     

    Sulla base del fatto che nel contratto che firmi c'è scritto che la banca ha la facoltà di cambiare unilateralmente le condizioni, basta che avvisi il cliente della cosa in modo che possa esercitare il diritto di recesso in tempo.

     

    Sui conti correnti addirittura c'è la possibilità di chiusura del conto unilaterale.

     

     

    Scusa Tony, ma chiudendo il conto usufruendo del diritto di recesso non si pagano i 25€?

  4. 7 ore fa, V-rus dice:

    In realtà non è detto, almeno per quanto riguarda il mio settore: Trovo più cacaca*** il classico cliente da utilitaria che paga in contanti "c'ho i soldi contanti, subbbito, dai fammi il prezzo più basso, voglio la Ypsilon a 8900, al Motorvillgage mi fanno di meno", gli ammiocuggino spilorci. Non comprano nulla (oltre alla macchina) e ti perseguitano anche mesi dopo la consegna. Il tutto per 50 euri + iva in fattura. 

     

     

    Mi ricorda tanto quello che mi disse un concessionario Fiat zona Pomigliano: all'epoca c'era Panda II e mi raccontava di clienti (o pseudo tali :-D) che lo martellavano per 4-500€ di sconto "sennò la prendo a Napoli/Caserta/in Fiat" (in Polonia???) e lui mi diceva che li lasciava cuocere nel loro brodo e li mandava anche a stendere se gli trituravano troppo gli zebedei perchè, mediamente, su una Panda guadagnava netti 170€ :shock:.

    Purtroppo c'è gente che per 5€ venderebbe la propria madre (e quasi mai per effettiva necessità) quindi figurasi come dev'essere trovarsi a fare un contratto di auto con uno di questi tizi...

  5. 3 minuti fa, ILM4rcio dice:

    Guarda, a settembre abbiamo preso una 208 dopo mille giri per concessionari. A parte aver detto che era presente il Mirrorlink quando invece sulla Active non c'è (e qui ci sarebbe già da incavolarsi) un paio di mesi fa la portiamo per il primo tagliando; al momento di andarla a prendere (abbandonata in piazzale nel parcheggio clienti) mio padre nota mezza fiancata distrutta... Rientriamo e la receptionist prima cerca di tergiversare, poi ammette che forse, a causa della bisarca che faticava a far manovra, c'è stato un contatto.. Chiamato il capo officina e minacciato di chiedere le registrazioni delle telecamere hanno ammesso il danno e l'hanno riparata a loro spese. Pensate se non se ne fosse accorto in tempo -_-'

     

    L'atteggiamento di omissione dell'accaduto è peggiore del danno causato all'auto, del tipo "Appena sale in auto e si allontana razzi suoi": ci hanno provato e gli è andata male (ma io avrei comunque chiamato la casa madre e fatto un esposto dell'accaduto).

  6. 4 ore fa, Lagarith dice:

    Ma considera che io quel giorno ero vestito malissimo ed ero pure abbastanza provato perchè c'era caldo e tutto il pomeriggio stavo girando concessionarie. Siccome sembro più giovane dell'età che ho, magari ha pensato che fossi un ragazzo assiduo lettore di Al Volante che era venuto a rompere i coglioni.

     

    Va da sè, comunque, che il comportamento e il modo in cui mi ha trattato sono stati poco simpatici

     

    Esperienza simile alla mia di anni fa, quando andai a vedere l'allora nuova Golf 5: siccome sembro un eterno diciottenne e vestivo "cciovane", appena aprii la portiera e mi accomodai, sistemando il sedile guida (lasciato troppo indietro dal visitatore prima di me), partì un inconfondibile "Giovanotto! E se tutti facessero come te la leva si romperebbe" :shock:, al che risposi che il sedile è fatto per essere adattato alle varie corporature, senno meglio mettere le panchine in cemento come al parco.

    Morale della favola: uscii dalla concessionaria e giurai di non metterci mai più piede in vita mia.

    Questo per dire che venditori poco adatti ai rapporti col pubblico/al proprio mestiere ci sono sempre stati e sempre ci saranno.

    • Mi Piace 6
  7. 2 ore fa, TonyH dice:

     

    Il venditore lo faccio già :) 

    In un settore dove al potenziale cliente ho da offrire nient'altro che la mia professionalità.

    Avere già un oggetto tangibile da fargli toccare è una fortuna non da poco che non viene valorizzata.

     

    Il problema di avere un oggetto tangibile è proprio che quello stesso identico oggetto ce l'hanno anche altri fuori dalla tua porta e alla fine non vince la professionalità ma quello che lo vende a meno (sennò Amazon non sarebbe mai nata).

    Nel tuo lavoro sarai anche svantaggiato perchè proponi qualcosa di intangibile, ma hai a che fare con una clientela che sa che dovrà fidarsi se vuole la tua consulenza, per cui la partita te la giochi sulla tua esperienza, capacità, cortesia, impressione che dai (conta anche quella).

    Nel commercio non solo il cliente vuole esperienza, capacità, cortesia etc... del venditore ma conta (oggi soprattutto) il prezzo o, a parità di prezzo, il servizio, l'immagine tua e del tuo staff, della tua struttura, la distanza dal cliente etc...: le variabili sono molte di più, così come maggiori sono le possibilità di perdere il cliente (non ultimo il fatto che magari il prodotto che vendi non piace completamente o ha il salcazzo fuori posto rispetto alla concorrenza).

    Mia opinione ovviamente.

    • Mi Piace 2
  8. 10 ore fa, mikisnow dice:

    http://m.leggo.it/news/articolo-1874255.html

     

    Grave 15enne dopo un tuffo, il branco assale i soccorritori in spiaggia

     

    Ti rispondo riguardo al 15enne soccorso su una spiaggia di Salerno:

    lungi da me difendere o giustificare gesti violenti e le risse, però credo che la molla che ha fatto scattare la rabbia sia stato il non rendersi conto, da parte di chi era fuori dal mezzo, di cosa stesse succedendo effettivamente all'interno, dove si procedeva ad una manovra di intubazione, impossibile, e pericolosa, da eseguire con veicolo in movimento.

    Parenti ed amici vedendo il mezzo fermo, credevano che i soccorritori stessero ritardando e hanno fatto la cosa più sbagliata: usare la violenza invece che il cervello, senza rendersi conto che si stava appunto già provvedendo a salvare la vita del ragazzo pur senza schizzare via verso l'ospedale.

    Posso dire che nei confronti dei medici (e più in generale, coloro i quali lavorano nella sanità pubblica locale e affini) c'è un clima di generale sfiducia, se non esasperazione, derivante dal fatto che il livello di professionalità, se non proprio di dedizione al lavoro, dimostrati da una bella fetta di operatori sanitari lascia molto a desiderare (per usare un eufemismo): basta leggere i giornali locali dove una settimana si e l'altra pure, si riportano inchieste su furbetti del cartellino, mazzette per saltare le code per gli interventi (anche dove non ci sono code...), la quasi totale mancanza di professionalità di taluni medici (esperienza di un'amica: il marito, colto da ictus, stava per essere dimesso con la diagnosi di cervicalgia :shock:, e solo l'insistenza della moglie, con relative minacce di adire le vie legali, fece si che si procedesse a ulteriori esami che diedero la diagnosi corretta) e così via...

    Ripeto: non sto difendendo o giustificando nessuno, ma quando c'è già la miccia pronta, è facile fare esplodere la bomba...

  9. Non che mi interessi fare l'avvocato di Christo, ma a me non sembrano proprio la stessa struttura: questo di Venezia è un ponte appoggiato ad elementi galleggianti, l'altro è una passerella a fior d'acqua: la sensazione è completamente diversa, imho...

  10. 1 ora fa, Felis dice:

    Ecco, non ravviso quindi artisticità ma solo opera di urbanistica. Il milone e mezzo è il minimo, visto tutta l'opera di promozione commerciale attuata anche nei TG.

     

    Probabilmente l'arte sta tutta nell'averci pensato...:)

    • Mi Piace 1
  11. On 1/7/2016 at 18:36, el Nino dice:

    Mah, a me inizia a stufare tutto sto family feeling che rasenta il copia-incolla.

    Ok, lo fanno Audi, Skoda, Mercedes, Vw...ma che pizza. A proposito di quest'ultima, avete notato che se ai nuovi frontali Renault sostituite la losanga con il marchio Vw non ottenete un risultato poi troppo differente?

     

    el Nino

    Devo quotarti: a prima vista, senza pensare che potesse avere a che fare con un modello della consorella Nissan, pensavo fosse un rebadging della Amarok tanto i 2 frontali si assomigliano...

    • Mi Piace 1
  12. A quanto pare, l'esperimento "artistico" è stato un successo: ho letto di 1,5 milioni di visitatori (anche se tanto successo ha ovviamente avuto ripercussioni sulla fruibilità e la vivibilità dell'opera e dei luoghi).

    E' stata sicuramente una trovata fuori dal comune, per quanto semplice come idea: permettere alle persone di camminare sulla superficie di un lago, unendo luoghi raggiungibili solo tramite barca.

    Deve essere una sensazione molto particolare avere l'altra sponda del lago a "portata di piede"...

  13. Adesso, TonyH dice:

     

    Al momento è tutto un enorme punto interrogativo.

    Non è nemmeno certo che escano davvero dalla UE, perché fino a che il governo non chiede l'art.50 (e Cameron si sta guardando bene dal farlo) non inizia il processo.

     

    Questo temporeggiare è deleterio anche per noi (inteso resto della UE): imho fa bene Juncker a mettergli fretta (anche se, purtroppo, le questioni da risolvere sono tali e tante che qualche mese non basterà sicuramente).

  14. Personalmente, l'avercela con gli inglesi nasce dal fatto che l'UE così come la conosciamo è frutto anche della loro partecipazione, tant'è vero che si sono ritagliati un posto di sicuro vantaggio rispetto agli altri perchè hanno mantenuto grossa autonomia, la gran parte della quale risiede nell'aver mantebuto una moneta propria (è l'unica tra i Paesi più grandi ad aver avuto questo privilegio). Se neanche così stavano bene perchè entrarci nella UE (stesso dicasi per i greci).

    E' un po' come in una società: l'assemblea dei soci decide insieme cosa fare, i limiti, le possibilità, poi, di punto in bianco, il socio privilegiato decide di andarsene (sbattendo anhe la porta, tra l'altro): è normale (ed umano) che gli altri si sentano traditi, evidentemente non c'è più (o forse non c'è mai stata) una visione comune dei problemi e delle soluzioni.

    Inoltre, se è vero che loro hanno democraticamente deciso di uscire, gli altri possono democraticamente mandarli affanbagno: mica è vietato?

    • Mi Piace 2
  15. 4 minuti fa, TonyH dice:

     

    Milano è quasi principalmente composta da titoli bancari.

    È oramai una piazza solo speculativa, non è un termometro affidabile.

     

    Capace che domani fa +10% come se niente fosse.

    O di nuovo -4/5%

     

    Ma secondo te può guadagnare da questa situazione, magari sul lungo periodo, nel senso di acquisire parte delle quotazioni di Londra?

  16. Uscendo un attimo dall'analisi di quello che sta succedendo in UK, si può fare un una previsione di quello che accadrà a Piazza Affari?

    In soldoni, il fatto di essere il "braccio di Londra nella UE" può essere positivo per noi, oppure, al contrario, il FTSE è la zavorra che affosserà Milano?

    Per noi può rappresentare un'opportunità o gli italiani pagheranno il prezzo più alto per scelte non loro?

    Ricordo che, paradossalmente, il giorno dopo il referendum non solo Londra è stata la borsa che ha perso di meno in Europa, fatto che per me rimane un mistero pari solo alla formula della Coca Cola, ma Milano è stata quella che ha perso di più, insieme a Madrid.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.