Vai al contenuto

riki500

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    34
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di riki500

  1. I vecchietti del mio paese... si trattano bene! Obbligato l'effetto antico della foto per tre vecchiarde così tutte e tre insieme per caso Ottobre 1964 per l'8 e 1/2 (tra le prime immatricolate, 43.000 km e veramente ben tenuta), 1963 per la Taunus, un po' più vissuta ma comunque ancora molto bella. Colazione del sabato mattina al bar con gli amici, tutti aggiornati e alla moda come sempre
  2. Grazie a tutti, non esagerate però Beh... che me ne facevo della 500 a tredici anni... alla domenica mattina la guidavo per le stradine deserte fuori paese: è stata in assoluto la prima auto che ho guidato, seguita poi dalla 750 di un amico che veniva ai raduni con noi (eh sì, dovevo portarmi anche il genitore... altrimenti la 500 chi la guidava? ) Piano piano le ho fatto dei lavoretti, imparando così anche i fondamenti della meccanica che mi sono tornati molto utili in seguito e che ancora oggi vorrei estendere. Prima di avere la 500 non avevo idea di come si tenesse in mano un cacciavite, di come si regolassero l'anticipo o la carburazione di un motore. E' grazie alla sua... "pazienza" e semplicità se oggi riesco a cavarmela da solo per l'ordinaria manutenzione dei miei catorci Dopo l'esame di terza media, l'estate del 2007, abbiamo partecipato al raduno di Garlenda: 200 km da casa solo il viaggio di andata. In previsione di tanti chilometri da macinare (alla fine poi sono stati 962 in cinque giorni) ricordo un giorno intero passato a lavorarci su. Per prima cosa cambiai l'olio motore (come dicevano i cartellini dati coi libretti Fiat-Lancia negli anni Ottanta, "L'olio è vita per il motore!"), le candele, il complesso della distribuzione (la catena iniziava ad avere le maglie un pochino allentate) e con l'occasione diedi una bella ripulita al filtro centrifugo che dopo quarant'anni di servizio senza mai manutenzione era abbastanza malconcio quanto a depositi... i cavi delle candele erano ancora i Cavis verdi a sezione piccola, completamente pietrificati dal calore del motore: temendo che col calore del motore sempre su di giri in autostrada iniziassero a scaricare, glieli sostituii provvisoriamente per affrontare il viaggio. Lo spinterogeno era unto e pieno di depositi sulla piastra dove si fissano le puntine: smontato, sezionato pezzo a pezzo e ripulito, lo rimontai dando l'anticipo a orecchio. Bisognava provarla in strada ma io non avevo la patente.. di giorno l'unica "grande" e patentata a casa era mia nonna: a 83 anni me la portai su e giù per la via finché non trovai il grado d'anticipo giusto Il giorno della partenza avevamo nel bauletto anteriore una cinghia dinamo-ventilatore, membrana della pompa benzina, kit accensione (candele, spazzola calotta e condensatore spinterogeno, puntine e pipette delle candele), una latta di Selenia 15-40, una di grasso Fiat Jota, cavo frizione, tre metri di cavo elettrico, tre di filo di ferro e la cassettina attrezzi Fiat. Andati e tornati senza aver perso un colpo. Mitica!!
  3. Non sarebbe stato quello il problema... il genitore si scandalizza di più quando mi fa domande pericolose per le quali dovrebbe già immaginarsi la risposta! "Domenica vado al mare.." -"In treno?" "Col dodici" -"..........................fuori controllo....."
  4. Sì per fortuna abito in provincia, dove non ci sono restrizioni per livelli di inquinamento e le vecchiette a targa nera circolano come matte
  5. Sicuramente il corpo farfallato sporco non aiuta... puoi tranquillamente smontarlo e pulirlo: io mi trovo benissimo col diluente nitro, l'ho usato per pulire quello della mia Y10 ed ho avuto un risultato ottimo. Nel rimetterlo dovrai per forza sostituire le due guarnizioni tra distanziale e corpo e tra distanziale e collettore d'aspirazione. Prima ancora del corpo farfallato però io guarderei il sensore della temperatura liquido di raffreddamento (sotto il collettore d'aspirazione lato bobine) e la sonda lambda, spesso sono loro che danno problemi.
  6. riki500

    Il mio garage Fiat-Autobianchi

    Ciao a tutti, ho 19 anni ed ho una grandissima passione per le auto storiche fin da bambino. La prima auto d'epoca che ho potuto finalmente curare personalmente è la 500 F primissima serie del 1965 che nel 2006 a 13 anni non ancora compiuti acquistai prosciugando il già magro libretto postale con una decina di anni di regali delle feste e paghette. Un esemplare che al momento dell'acquisto aveva 56.000 km originali (ora dopo quasi 7 anni ne ha 60.900!) percorsi da un'unica proprietaria classe 1921 che per quarant'anni l'ha accudita non con passione ma con vero amore, a giudicare da come me l'ha lasciata. Un'altra auto che mi è sempre piaciuta è l'Autobianchi Y10: in famiglia ne abbiamo avute cinque tra gli anni Ottanta ed i primi Duemila. Mi piace la linea, mi piace la dotazione insolitamente ricca per un'auto così piccola, ricordavo il profumo degli interni in Alcantara della Avenue bordeaux che aveva mia mamma... decisi di cercare e riprendere proprio quella stessa Avenue che purtroppo eravamo stati costretti a vendere nel 2005. Trovata l'ultima proprietaria con una visura al PRA, scoprii che era stata demolita poche settimane prima. Tornai a casa con le foto che aveva fatto la ragazza prima di portarla alla demolizione e i pezzi che le aveva tolto: i libretti, lo specchietto retrovisore, le doppie chiavi, tutti gli stemmi e le targhette. E decisi che ne avrei cercata una uguale identica: alla 500 si è aggiunta anche lei. Classe 1992, motorizzata Fire 1100 ad iniezione elettronica con marmitta catalitica, attualmente a quota 85.000 km. Frequentando i raduni Autobianchi ed alcuni miei amici appassionati e possessori di A112 (Abarth ma anche normali), dopo che ho guidato un'Elite 965 del 1981 mi sono innamorato di quella macchinina così nervosa e scattante. In famiglia avevamo una Ford Ka del 2005, veramente immacolata: nailon di fabbrica e ancora foderine in stoffa sui sedili, 40.000 km... ma non mi trovavo proprio bene. Sembrava che si guidasse da sola, non dava nessuna soddisfazione, non si sentiva il motore... e consumava come un incrociatore. Ho venduto quindi l'unica auto moderna che avevo per far posto ad una A112 Junior sesta serie del 1983 Color "Rosso Corsa", 72.000 km, anche lei un buon conservato.. è diventata la mia prima auto. Mare montagna città, per fare le commissioni, per uscire con gli amici.. sempre col dodici! Radio a cassette dell'84, cassette nella scatola sotto il sedile, I like Chopin, Ussr o simili.. e via!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.