Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. il mio pensiero maggiromente cade sul fatto che, se tra una supercar degli anni '90 a una supercar di oggi ci sono 20 sec al giro al Nurburg, in realtà la vera differenza è di 10 sec, massimo 15, se si considerano le differenze prestazionali che ci sono state nell'evoluzione dei pneumatici. Ad esempio se prendiamo di riferimento i tempi della Murcièlago 1a serie: 7.50 Aport Auto - Saurma 7.43.5 Autocar come possiamo immaginare che oggi una XJ220 sia più lenta?
  2. http://www.sportauto-online.de/multimedia/fotostrecken/sport_auto_special/mpsfshw_show_501943_14481.hbs?backtrack=%2Fsport_auto_special%2Fperfektionstraining%2Fhxcms_article_501674_14485.hbs&ext_index=5&ext_show_id=MPSFSHW%3A%3ASHOW%3A%3A501943&ext_box_name=fotoshow_other&ext_site_number=2
  3. http://www.sportauto-online.de/sport_auto_special/perfektionstraining/ Molto spesso la rivista Sport Auto organizza fine settimana all'insegna del training lungo l'anello tedesco. A capo di tutto l'organizzazione c'è anche Von Saurma, che si diletta con le vetture dei clienti, per far imparare le traiettorie e tutta la idealine del circuito. Sicuramente oltre le Carrera GT date alla rivista dalla Porsche, ha avuto molto spesso in mano la Carrera GT di clienti che volevano imparare a gustare meglio le sue performances lungo l'anello tedesco.
  4. 2002 Carrera GT - Rorhl 7'36" 1/2004 Carrera GT - Von Saurma 7'40" 7/2004 Carrera GT - Rorhl 7'28" 9/2004 Carrera GT - Von Saurma 7'32"
  5. Si, sicuramente Rohrl la Carrera GT la conosce, l'ha collaudata (come Nielsen ha collaudato la XJ220), però anche Saurma ha avuto più volte la possibilità di girare con la Carrera GT. Attenzione a non confondere, e spesso può succedere, differenza tra i piloti, differnza di affinamento o differenza di piede. Saurma ha girato <7.40 nel Supertest, ma la pista non era ad ok, poi succcessivamente in un altro test, macchina in mano è arrivato a 7.32, tempo di tutto rispetto e sicuamente non raggiugibile dopo pochi tentativi. Tanto per dire, la Carrera GT non ha avuta poco in mano anche se meno di Rohrl. Sapendo che almeno l'ha avuta in mano per 2 sessioni di tests, quei 4 secondi sono una differenza di affinamento o di piede? A voi il vostro pensiero.
  6. Cmq Marco, ricorda che per la Carrera GT tra i 7.36, i 7.32 e 7.28 parecchio non era per la differenza di limite del pilota bensì della vettura, la Carrera GT in primis girava sui 7.36 e poi siamo ben scesi grazie a varie regolazioni e migliorie di assetto per esempio.. mica tutto è di interpretazione del pilota. Rohrl per mesi ha spinto al massimo, era la Carrera GT che inizialemnte girava in 7.36 e poi grazie ad un ottimo affinamento dinamico è scesa a 7.28.. Rohrl il Nurburg lo conosce da quando la Carrera GT era nel mondo dei sogni.. con questo non viglio assolutamente dire che Saurma sia un 'bacucco', anzi ci mancherebbe, con tutto di rispetto. Ma c'è gente che va molto molto forte tra piloti ed ex-piloti. Poi anche il fattore familiarità di circuito è fondamentale anche se la vattura è poco che l'hai in mano. Saurma avrà anche avuto la 599 in mano per poco, ma il circuito lo conosce meglio di casa sua, e per lo meno tutte le malizie nell'interpretazione della pista non ne ha meno di Schumacher e almeno al pari di Nielsen o Rohrl.
  7. Bhè certo... più tempo hai la vettura in mano, più migliori, ma tipi come Schumacher non si fermano al limite, lo oltrepassano per la maggior parte dei buoni tester.. poi Saurma c'è di casa..
  8. Il Nurburgring è una pista dove la capacità di interpretazione del limite è fondamentale. In base a come interpreti la pista, a come interpreti il limite della vettura il tempo può essere più o meno variabile. Con l'esperienza di piloti o ex-piloti di F1 o sportprototipi hai la capacità di interpretare il limite in maniera ben più efficace rispetto a quella di un buon tester. In molti punti, settori, al Nurburg se interpreti il passaggio in maniera più aggressiva fai maggiormente il tempo in quel pezzo. Se in questi punti alleggerisci il gas invece di tenere sfrontatamente in pieno puoi far notevolemnte la differenza. Idem per quel che riguardano le traiettorie o le percorrenze in curva. E' certo che un personaggio dalle capacità di Schumacher ti tiene la 4a in punti dove anche un buon tester alleggerisce per mettere la 3a... per dire! Sai cosa vuol dire ai fini del tempo?
  9. Saurma sarà anche un ottimo tester, ma dubito che abbia l'esperienza che ha accumulato negli anni John Nielsen alla guida di Sport-Prototipi, il tutto ti fa ottimizzare il livello di guida al limite, per di più sulle GT. Dubito che Saurma nel '92 potesse scendere tanto sotto i 7'55" con la XJ220..
  10. Alfa_JTD non ti verrebbe di farti una domanda: cosa farebbe oggi un John Nielsen con una XJ220 gommata moderna invece che con le vecchie Bridgestone S01? A quanto si potrebbe attribuire la vera discrepanza? considerando che la XJ220 è una vettura rapida ma non come la 599 GTB e considerando che la XJ220 era evoluta dal punto di vista aerodinamico per quei periodi ma non eccessivamente competitiva sino ai giorni di oggi. Tenendo presente che bene o male anche il peso era di 1555 Kg in condizioni di AMS, non proprio una piuma...e i freni non erano carbo!! Difficile fare un confronto, ma facile è intuire che Nielsen quel giorno andò veramente forte!!
  11. Bhè certo, però se penso a quel 7.46 della XJ220 per i periodi, includendo pneumatici... mi impressiono ancora.
  12. Certo la Ferrari ci va di scartino per gomme e tester...eh eh
  13. Per me comunque i tempi di Schumacher fanno ben meno testo che quelli di Saurma, perchè fuori dalla norma sia per le capacità, la giovinezza e l'esperienza accumulata anche rispetto a personaggi come come Nielsen o un Rohrl. Schumacher con la Carrera GT potrebbe scendere dai 7.25 per mia ipotesi..
  14. cmq va sempre considerato il fatto che un pilota di altissimo livello come Saurma, anche se non al livello di Schumacher, si potrebbe trovare più a proprio agio con una vettura più moderna piùttosto che con una vettura del decennio passato. Proprio per il fatto che le moderne sono più semplici e più gestibili. Sia di cambio, sia di freni e nella dinamica generale. Per dire è ben più dura portare una 550 sotto gli 8' piùttosto che una 599 GTB vicino ai 7.40.
  15. Horst Von Saurma ha girato in 8'07" al Nurburg con la 550 Maranello: cioè significa che se Schumacher è sceso dagli 8' vuol dire che si può tranquillamente saltare di anche 10 sec al Nurburg tra una guida al limite e una guida all'estremo limite... Saurma è sicuramente un gran pilota, ma sicuramente non all'altezza di Schumacher, ne di un Nielsen.. e il Nurburg è talmente un circuito selettivo che basta essere leggermente più cattivo nell'interpretazione dei limiti che già fai una differenza abissale a parità di vettura. Tanto per dire i 5 sec in quel tracciato, vanno e vengono, anche solo per le condizioni metereologiche o dell'asfalto. Purtroppo riferimenti, abbiamo quelli che abbiamo..
  16. Ho anche un video di quel giro della XJ220, dove si parla che Nielsen è riuscito a portarla agli "estremi limiti"... 7'46"3
  17. Alcune volte mi chiedo come abbia potuto John Nielsen toccare i 7.46 con la Jaguar XJ220...
  18. Si, la 599 in condizioni stock rispetta il dichiarato e addirittura con benzina performante si permette, ottimizzando la partenza, di limare addirittura un quid da questi dati. La progressione è mediamente nell'ordine dei 7"3 nel 100 - 200 orari e nell'ordine dei 21"5 tra 200 - 300 orari. Si superano sempre i 330 Km/h di velocità massima. Discreti i valori di Handling e di tenuta laterale, considerando la massa della vettura. 1,3 G è un ottimo valore assoluto. Anche per quanto riguardano i freni siamo al top, oltre 1,1 G.
  19. L'allungo di questa 599 è da considerarsi alla pari di quello delle Murcièlago LP640 che ha provato AMS e Sport Auto rispettivamente nei propri tests. Lo 0-300 è da attestarsi intorno ai 32-32,5 sec. Il Km da fermo è da stimarsi in 20"5-20"6.
  20. Non me ne parlare delle opinioni degli americani, guarda, mi guasti la giornata..
  21. La 599 in questione è strettamente normale, direi esemplare che al massimo cada sui 630cv come l'esemplare testato in Inghilterra. Anche il 293 Km/h è in linea, una 599 da 650cv avrebbe toccato anche i 300 e passa. Davvero bel test, chiaro anche nelle accelerazioni laterali e in tutto il comportamento dinamico generale della vettura.
  22. http://www.supercars.net/PitLane?viewThread=y&gID=0&fID=2&tID=134701
  23. Ma perchè sentire in moto la 288 GTO Evoluzione non è stata un'emozione? ditemi voi dove la senti in moto una Evo, dato il fatto che ce ne sono rimaste solo 3 delle 6 prodotte.. Una al Museo Ferrari, una in Giappone e una di questo Inglesino dalla barba lunga. Si divertiva a sgassarla... buon per lui.
  24. Sabato Jody è stato più tranquillo... la P4 è la n° 0856
  25. Si anche io non ero troppo interessato al risultato, al TG m'è parso parlassero della P4, ma può darsi, che abbia vinto riguardo la sua categoria. Sabato ero troppo elettrizzato a vedere tutta quella marea di Ferrari, tra le moderne e le storiche che quasi sono tornato a casa ubriaco. Poco mi è interessato sapere come fosse andato il concorso. Bellissimo il momento della parata delle vecchie glorie con tutti i piloti, emozionante, ripeto vedere Niki e Jody sulle loro rispettive F1.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.