Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. anche a me!! davvero emozionante, quasi alla lacrima...
  2. C'ero anche io, ..... fabio cavolo se lo sapevo ci si incontrava!!! PS. il concorso l'ha vinto la 330 P4: era scontato...
  3. Divertitevi con questo video Giapponese: http://www.gonchan.net/garage/MOV22.mpg
  4. Le F40 ed F50 di Best Motoring, del video, erano vetture modificate. Oltre che un pò di motore, anche di assetto, sospensioni. Magari con vari pacchetti sviluppati da Michelotto. http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Ftubistylejapan.com%2FFCTkarin.htm&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF8 In quella configurazione la F40, di telaio, migliora notevolemnte la guidabilità, il comportamento e facilità la motricità nella prima fase di accelerazione. Ecco perchè in quell'occasione riusciva a tener testa alla F50 sul giro. A cose normali, due vetture stock, la F50 è ben più sincera della F40 nel misto.
  5. E' pur sempre una diffrerenza sulla distanza di circa 8-10 m, che presa tra 100 e 200 orari, si mantiene tale fino ai 260. Sul diritto, di puro motore. Come ben dici però, ben compensata dalle capacità dinamiche della 599, una volta nel misto. Forse la F40 scende un pelo dall' 1.13 ad Hockenheim... questione di decimi.
  6. Onestamente non siamo alla pari, tra 100 e 260, quando la 599 di AutoCar è a 255 la F40 è 'quasi' a 260... e nel parziale dei 240 orari c'è un bel divario nel tempo. Almeno 8 decimi. Puntualizzando la differenza nei parziali, la 599 impiega 0-115 4.4 0-240 16.3 La F40 si permette di raggiungere i 240 Km/h nel solito tempo partendo da 100 orari!!! 0-100 4.56 0-240 16.39 Marco l'avevi notato? Se prendete in evidenza, tra loro, la differenza di Km/h alle alte velocità, per considerare i distacchi, si nota poca differenza, l'esempio sopra fa intuire 3-4 Km/h quando sono entrambe a 260. La 599 parrebbe li li, fianco a fianco. Invece la differenza 'sulla distanza' è diversa: la F40 un bel paziale, in metri, lo da nella prima fase dell'accelerazione per poi in fine livellarsi sull'allungo della 599. Questo conferma che fianco a fianco partendo dai 100, a 260 orari NON sono certamente appaiate. bensì il contrario.
  7. Per me è dura dare un giudizio finale, gli aspetti sono 2: la gestibilità e la facilità di guida di un concetto odierno, come ha elencato in primis Alfa_JTD e la leggerezza con un concetto puramente racing di 20 anni fa. Difficile, da comparare, concordo cmq nonostante la mia passione infinita per la F40, come dice Alfa e Marco, che la fruibilità, facilità, gestbilità, sono aspetti molto importanti ai fini del giro in pista al limite, ma anche 330 P4 ricorda il magico aspetto della leggerezza che la 599 non ha. Ciò che limità la F40 però, 330 P4, ad oggi, è l' ottimale gestione della guida al limite, la 599 te la lavori di sterzo, di acelleratore, te la senti addosso, sempre grazie alla servoassistenza, all'elettronica gestione della potenza, ai freni potentissimi e calibrabili in frenata, ad un cambio F1 ottimo in scalata e in accelerazione. Tutte cose che semplificano la guida al limite, e tutte cose su cui la F40, per ancora oggi mostruosa, non può contare. Purtroppo. La F40 ti impone un pò la sua giuda. Di forza, è dura, stancante, difficile ma sincera. Capacità ne ha, molte, ma poi se vai col crono è la 599 per tutto il pacchetto delle sue caratteristiche a fare il tempo giro più basso almeno nel 90 o 95% dei casi. La 599 è grossa pesante, ma quando la guidi sembra più leggera ed è più facile della F40. Sono i ruoli che si capovolgono, oggi un titano da 1700 Kg si lascia portare con più semplicità di una piuma da 1100 Kg di 20 anni fa. Tutto qui. Guardiamo ad esempio le Murcièlago, la 1a serie gira al Nurburgring in 7.50. La LP640 in 7.47. Ma ce lo saremmo detti 20 anni fa che un mostro tra oltre 1800 Kg sarebbe potuto scendere prepotentemente dagli 8 minuti? F40 è un icona, è godereccia, come dice Alfa quasi una droga, oggi per il suo 20 ennio se fate caso è sulle copertine di moltissimi giornali e riviste (già da tempo), tutti i giornalisti la vogliono riprovare, vogliono rifare un articolo su di lei, una comparativa di lei con una moderna. La F40 è unica per me, ragazzi, porta bene i suoi 20 anni, anzi di motore da sempre del filo da torcere a tante, eccome, ma sulla guidabilità e gestibilità, ragazzi miei, ha dei limiti ve lo posso confermare, passi avanti oggi se ne sono fatti eccome. Marco prende sempre in riferimento le moto. Ok, prendiamo una R1 di oggi, e prepariamo meccanicamente una 1100 di 15 anni fa. Potiamola a 170/180 cv. Magari di motore andrebbe più la 1100 di 20 anni fa, ma se le mettiamo entrambe in pista, ragazzi miei una R1 di oggi gira ugualemnte più veloce. E questo è quello che si presenta oggi nel confronto F40 vs 599 in pista.
  8. Si Alfa ha ragione, se andiamo in una strada di montagna o in un qualsiasi percorso nel quale la percorrenza di curva, la fruibilità e la gestibilità di guida la danno per la maggiore, la 599 è vincente rispetto alla vecchia Ferrari. La 599 come già detto più volte, e come ha ripetuto Alfa sopra, è ben più facile e intuitiva, anche più facile da dosare in accelerazione, col fatto che è un aspirato ben gestito elettronicamente. Con l' F puoi spalancare solo quasi a ruote dritte, e a seconda del percorso nemmeno a pieno. Idem in pista, magari in pista alla F40 puoi dargli in pieno, ma più tardi rispetto alla 599 e la percorrenza, la docilità, la facilità e l'efficacia dello sviluppo negli anni della 599 rispetto ad un concetto datato come quello della F40, può far una bella differenza anche in pista. Magari non in tutte le piste. Nelle piste veloci la prestazione di motore della F40 può venir fuori. Vedi Monza. Riguardo alla prestazione assoluta sul diritto e alla sensazione che da in piena accelerazione, la F40 è veramente una droga!!
  9. In 4 mi avete mandato un MP sul video per email... magari lo faccio modificare e poi ve lo invio..
  10. E' circa 2 mega, purtroppo, l'ha il mio amico su suo Pc...
  11. Per evitare problemi abbiamo rimosso il video in questione; scusate il disagio!
  12. Ebbhè è il cuore che batte sempre per lei... guarda il video che ho fatto con un amico sul passo della futa...
  13. Eccovi un video a bordo della mia F40 mentre percorriamo un tratto del Passo della Futa filmato dal mio amico Max: http://www.youtube.com/watch?v=U1rT1BV_ueU
  14. ieri l'altro un tipo era in autostrada in bicicletta tra Viareggio e Massarosa
  15. Avrebbe potuto dichiarare al massimo: 599 fast like the F40
  16. 0-175 8.8 la Ferrari cmq ha davvero esagerato a dichiarare la 599: " ..faster than F40 ". Escludenado gli esemplari con le eprom spinte, da oltre 650cv, la 599 GTB 'clienti' è chiaramente dietro alla f40. Questo test, come gli altri tests di esemplari in versione clienti, confermano pasaggi 100 - 160 orari, come 160 - 200, o 200 - 260 orari in tempi mediamente maggiori rispetto a quelli ottenuti dalla f40. Notare ad esempio, che la 599 GTB in questione ha ottenuto 5.1s nel 100-175 orari, quando 4ruote ottiene 4.9 nel 100-180 orari per la vecchia Ferrari. Idem riguardo al 100 - 240 e al 100 - 255 Km/h. where 599 " ..faster than F40 "? forse nelle accelerazioni 'da fermo' o nel tempo sul giro! ma non spinge più della vecchia.
  17. F40 LeMans

    AutoCar (it) test 599 GTB

    Oggi è uscito Autocar italiano col test su strada della 599 GTB.. La vettura è la stessa che ha provato EVO e in questo caso ha ottenuto: 0-80 2.9 0-100 3.7 0-160 7.4 0-195 10.2 0-210 11.8 0-240 16.3 0-255 19.0 115-0 42,1m 80-0 21,9m 50-0 8,2m
  18. Bhè insomma, già sapendo che vengon tutte effettuati sulla solita pista, già non è poco, e in ogni modo Fiorano e Mugello sono piste con asfalti al top in comparazione col Nurburg, regno di Sport Auto.
  19. no no sul giro, il punto di max g laterale
  20. 1.4 – Pagani Zonda F 1.4 – Caterham CS200 05 + 1.36 - Ferrari Enzo (Fiorano) 1.35 – Porsche Carrera GT 1.35 – Porsche 996 GT2 MK1 (Pirelli Tyres) 1.35 – Donkervoort D8 Widetrack + 1.35 - Gemballa GT550 + 1.35 – TVR Tuscan MK2 (Dunlop Super Sport Tyres) + 1.35 – Koenigsegg CCR 1.35 – Porsche 996 GT3RS 1.35 – Ferrari F430 1.35 – Porsche 997 Carrera S 1.35 – AC Schnitzer V8 Topster 1.3 – Donkervoort D8 180R 1.3 – Ferrari 550 Maranello 1.3 – Mercedes-Benz CLK DTM 1.3 – Chevrolet Corvette C6 Z06 + 1.3 – Porsche 996 GT3 MK1 1.3 – Gemballa GTR600 EVO + 1.3 – Lamborghini Gallardo 1.3 – Porsche 993 Turbo S + 1.3 – Alpina Roadster S 1.3 – Porsche 996 Turbo 1.3 – TechArt GT Street 1.3 – Porsche 997 GT3 1.3 – Ford GT 1.3 – Ferrari 360 Challenge Stradale 1.3 – Lamborghini Diablo GT 1.3 – AC Schnitzer E36 CLS II 1.3 – Aston Martin V8 Vantage (Pirelli Tyres) 1.29 - Ferrari F40 (Mugello) 1.25 – Dodge Viper SRT-10 1.25 – Porsche Boxster S 03 1.25 – Audi RS4 MK2 1.25 – BMW M6 (Pirelli Tyres) 1.25 – TVR Tuscan S MK1 + 1.25 – Ferrari 360 Modena 1.25 – Mercedes-Benz SLR McLaren 1.25 – Lamborghini Gallardo SE 1.25 – Porsche 996 GT2 MK2 1.25 – Porsche 996 Carrera 4 1.25 – Porsche 996 GT3 MK2 1.25 – Morgan V6 3.0 Lightweight Roadster + 1.2 – Porsche 996 Carrera 2 1.2 – Subaru Impreza STI 04 1.2 – Pagani Zonda C1S 7.3 1.2– Callaway C12 1.2 – Ferrari 575M Maranello 1.2 – Lotus Esprit 350 1.2 – Honda S2000 MK2 1.2 – Lamborghini Murcielago 6.2 1.2 – Honda NSX-R 1.2 – Chevrolet Corvette C6 1.2– Aston Martin Vanquish 1.2 – Porsche 997 Turbo 1.2 – Chevrolet Corvette C5 Z06 CE 1.2 - Porsche Cayman S 1.2 – Lotus Exige MK2 1.2 – Lotus Exige MK1 1.2 - Lotus Europa S 1.2 – Opel Speedster Turbo 1.2 – BMW E60 M5 1.2 – BMW Z8 1.2– Aston Martin DB9 Automatic 1.2 – BMW Z4 3.0 SMG 1.2 – BMW Z4 3.0CSi 1.2 – Porsche 987 Boxster S
  21. Ci dovremmo essere per forza. Anche se conto più sulla deportanza della MC12...
  22. le MC12 FiaGT Vitafone girano poco sotto 1.50 al Mugello e il passo in gara è sul 1.50, 1.51.. tutta altra storia rispetto ad una Enzo stock. Percorrenza, frenata una Fia GT è tutta su un altro pianeta rispetto ad una vettura come la Enzo. Forse sull' 1.58.5 - 1.59.0 ci può andare una Enzo, ma troppo sotto dubito... e i G laterali e longitudinali di una Fia GT, ripeto, dove lo mettiamo? Idem per quel che riguardano le staccate, ne parlavamo con Marco per MP. La Enzo dubito superi i 280 Km/h alla staccatona della S.Donato considerando che i 280-290 km/h sono velocità del passo delle MC12 del Fia GT.
  23. bhè si fa presto ad andar su con motori del genere, lo sai già... una Enzo, metti la 100 ottani, rimappi le eprom, ci sostituisci lo scarico, aspirazione migliorata... si fa presto a prendere 50cv!! la Edo Competition dava ca. 700cv @ 8200 giri con le stesse lavorazioni che dici tu. Cambiando argomento volevo tornare sulla Mclaren F1 XP4 prototype: gente su altri forums continua a sbecerare che i rilevamnti di Autocar vennero ottenuti da una XP4 con motore ancora non definitivo e da 'solo' 580 HP. Per me è inconcepibile pensare che i 19"6 vennero fatti con un motore da 47cv meno della F1 definitiva. Che allora 'vola' ancora oggi fino a 19s sul Km una F1 da full 627hp? Voi cosa ne pensate?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.