Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. 26.1 la Enzo 34.2 la Carrera GT sul veloce la CGT non va un granchè, ben diversa la 599 grazie alla sua scorrevolezza aerodinamica, ma alle basse vel per come la vedo onestamente, oddio nel video è molto accentuata la differenza, ma alle basse 1/2 sec in 80Km/h di sbalzo non è poi tanto pochino...
  2. Alfa se poi ulteriormente analizzi i passaggi tra 100 e 180 Km/h, la Carrera GT a cose normali si attesta nei pressi dei 5", 5"1 mediamente. La 599 in versione clienti difficilemnte scende dai 5"5.... eh insomma, 1/2 sec in un passaggio del genere c'è tutto!!
  3. Ah scusa... riguardo al video Alfa, effettivamente ne becca, forse ci potremmo esser ritrovati davanti anche in questo caso a due benzine diverse scelte... la Carerra GT con una benzina performante, mentre il bacucco della 599 abbia scelto una 95... in pratica una in piena forma e l'altra sotto tono. Cmq per come la vedo io, di differenza un pochino ce n'è, non è proprio così accostata la 599 rispetto alla Porsche come dalle prove che avete effettuato. La Porsche in ogni caso scende dai 7 sec nel passaggio 100-200 km/h, mentre una 599 che rispetta i 620-630 cv lo è ben sopra. Anche 1/2 sec fa la differenza a quelle andature.
  4. Il mio punto di vista è che la 599 di questo test (anche se è una del team Ferrari) è settata in liena coi paramentri motore delle vetture clienti, produzione, non come nei tests di 4r o il Supertest di AMS. Infatti 630cv e il passaggi di progressione lo stanno a confermare (siamo siul 7"3). Sono maggiormente in linea con le dichiarazioni e in ogni modo coi tempi rilevati dalle vetture clienti. Riguardo la CGT, Alfa_JTD fa bene a parer mio a confrontarlo col test della stessa rivista, ma se devo fare un appunto, per quel che penso io sono le performances del supertest di AMS quelle che si addicono di più alla Carrera GT. Se EVO avesse fatto una rullata al banco a quella Carrera GT di colore giallo, forse per la causa della benzina disponibile in vettura non avrebbe rilevato sicuramente i 612 cv al banco. Cosa che è successa a pieno con la 599. Secondo me, sono due test che si van comparati perchè sono della stessa rivista, stesse modalità, ecc ecc,.... ma a parer mio c'è della 'qualità' di benzina scelta nel mezzo. La Carerra GT secondo me, mediamente una vettura clienti, può far meglio, può ricalcare il vecchio supertest di AMS prestazionalemnte, se vediamo bene si conclude con Km in 20"4 @ 266 Km/h, cosa che questa vettura testata da EVO passa i 260 Km/h in 20"3. Un pò diverso è il caso della 599, in quest'ultimo test, ripeto, conferma delle ottime doti in trazione, ma rimane sugli standrd prestazionali di produzione, di una vettura clienti. Perciò vedrei la 599 più in linea rispetto a quel che ha fatto la Porsche. Del resto oramai abbiamo capito come sono tutte le differenze tra loro, la Carrera GT in base a tutto quello che abbiano, tests, articoli, è facilente intuibile che ceda davvero un quid nel 100-200 Km/h rispetto alla Enzo, Addirittura un vecchio articolo di EVO dice che fianco a fianco, fino a che la Enzo non allunga la 4a oltre 200 km/h, la Carrera GT è li ad un passo, solo quealche metro dietro. E ora non possiamo pensare che una 599 a cose normali, il quel frangente le possa addirittura stare davanti. I due tests comparati, confermano una 599 chiaramente davanti nei rispettivi passaggi 100-210 Km/h. Almeno circa 5 Km/h. A cose normali onestamente o dei seri bubbi.
  5. 330 P4: F40 e F50 ne abbiamo parlato, la Murcièlago è una vettura da tutti i giorni in confronto, basta fare l'occhio alle misure e la prendi spessissimo. Il motore è un portento, gran coppia già dai bassi, ma anche la stazza è enorme. Sul misto non si comporta male considerando la stazza appunto. La F50 costa molto, anche per il livello tecnologico progettuale, oltre che il n° di vetture prodotte. Sospensioni push-road, telaio completamente in carbonio, lo studio aerodinamico, sosp. posteriori allacciate al motore, tutte cose che costano ai fini di progettazione, molto piùche sulla F40. Marco: Si sul veloce, la F50 anche se non è ugualemnte veloce, si difende abbastanza bene rispetto alla F40 (chiusa esce a 257 Km/h dal Km, in 21"1), però a 300 Km/h perde ulteriormente. In ogni caso tra 200-250-300 cede sempre alla F40. 1.12 G aperta, vuol dire almeno 1.15-1.16 chiusa, ad un passo da CGT ed Enzo. Non dico altro, capite già da voi.
  6. Si la F50 è migliorata sotto diversi aspetti, soprattutto innovativi, tecnoligici. Però va detto e ricordato che il binomio coppia/leggerezza della F40 va lasciato stare, è intramontabile. Quando le provi, gli anni di differenza ce li vedi, ce li senti, se devi andare a fare un giro al mare con la ragazza scegli la F50, senza dubbio. Ma se una mattina hai voglia di scaricarti i nervi col *piede dx*, di fare una *razzata*, dal garage tiri fuori la F40. Perchè? perchè per le sensazioni di spinta, prestazioni pure, basta una F430 che già sei al 95% di una F50 e allo stesso tempo è almeno il 40% ancora più guidabile della F50. La F430 la guida bene anche una ragazza che non le ha mai guidate. Con la F40 duri fatica come uno schiavo a fine giornata, ma sei ripagato con un 20-30% in più in sensazioni, emozioni, prestazioni.
  7. Benuzzi dice che la F40 è la sua preferita, in ogni modo sul tempo sul giro, soprattutto in circuiti come Fiorano la F50 è sicuramente più veloce, efficace e semplice da guidare al limite. Ma prestazionalemnte la F40 resta sempre più selvaggia, impressionante, prestazionale... Io la F50 l'ho provata, e guidandola ci si accorge velocemnete della maggior fruibilità di guida, del miglior telaio e se spingi si riesce ad intuire che il maggior carico aerodinamico. Certo è che quando spingi seriamente alla F50 *gli mancano 2 turbine*. Il motore della F50 è molto lineare come erogazione, il tiro è tutto in alto, addirittura se sei troppo in basso, la F430 è più corposa. Il mixer di questo, un risultato, che è semplicemente intuibile che faccia girare in pista con una maggior efficacia. Dove però? nei circuiti dove la percorrenza di curva la da per la maggiore, dove invece di contropartita serve più motore, la F40 si avvicina notevolmente o addirittura risulta più veloce. In frenata non è vero che la F50 è migliore, la F40 riesce a sviluppare quasi 1,2 g in frenata, sulle riviste si parla di 1g x 42 Kg di sforzo, ma 1g non è il max. La F50 devi forzare meno sul pedale a parità di frenata, ma non frena di più. Ha si un impianto maggiorato, ma deve sopporatre uno stress di peso maggiore. Come fading la F50 è sicuramente più resistente.
  8. Ori (collaudatore Ferrari) disse ache la F50 toccava i 213/214 mentre la F40 toccava i 224/225. Poi le prime F40 giravano i 1.27 e poi in 1.29.6.
  9. Le F40 pesano tra i 1145 ai 1170 kg a seconda delle versioni (tra plexi-no cat e cat/verti scendenti). La F50 pesa non meno di 1280-1290 a secco. Alla meglio i Kg sono oltre 100 di differenza. Te lo dico perchè la mia (no cat-plexi) pesa 1145 kg a secco e la vetri scendenti (no cat) pesa 1157 Kg.
  10. combinazione tra peso e coppia. + 130 Kg risp alla F40 e 'solo' 48 KGm. telaio e aerodinamica sono più evoluti della F40.
  11. Il discorso non è che fila, di più!!! Il fatto, però, è che la Veyron è 2100 Kg rispetto ai 1200 della Hartmann. In questo caso i pesi differiscono molto più che nelle moto. Sono quasi il doppio l'uno dell'altro. Dura da stabilire al decimo di sec come ha già detto Alfa_JTD, cmq se prendiamo di riferimento che la F40 GTE era in grado di migliorare le performances della F1 GTR, si arriva facilemnte a capire che la GTE scende bene dai 6"0 netti che ottiene la F1 stradale. Idem per quel che riguardano i 5"4 della 911 GT1 da oltre 600cv http://www.einszweidrei.de/porsche/gt1lemans1996-1.htm Immaginiamo che la F40 GTE arrivi a infrangere i 5"5 con 620-630cv, la Hartmann avrebbe 100 cavalli di più.
  12. quanto lo vedresti? 4"8-4"9 come la Bugatti? cmq va sempre preso in considerazione che a cose normali tocca anche 6"4. Almeno 1"5 lo tira giù a cose normali, cosa pensi? ci son 200cv di diffrenza con la normale! la CCR la 5"7, ma in ogni modo pesa 160 Kg più e la GTR 750 fa 5"3 con 300Kg di sovrappeso.
  13. Marco te come li vedi i miei tempi?
  14. Concordo Alfa, che ne pensi del mio parere sopra?
  15. Per me la Hartmann dovrebbe stabilizzarsi su 4"5 nel 100 - 200 orari e in ogni modo non sfigurare nemmeno nel 100-250 rispetto alla Veyron (va a meno di 10" la GTR 750). Secondo i miei calcoli la Hartmann scarica sicuramente più coppia della Bugatti in quel parziale grazie alla notevole maggior leggerezza. All'aumentare della velocità, la differenza va a favore della Bugatti grazie alla più disinvolta scorrevolezza nell'aria e ad una potenza veramente ENORME. Ragazzi se la Hartmann tra 200 - 300 tiene testa alla GTR 750 (dovrebbe avere 102KGm per andare come la Hartmann invece di 86 Kgm), la differenza sul veloce è davvero minima con la Veyron e in ogni modo può contare su un 100-200 millimerticamente più rapido. Tutto ciò al calcolo. Ricapitolando per me va così: Veyron 100 - 200 4,9 100 - 250 8,9 100 - 300 15,7 Hartmann 100 - 200 ca. 4"5 100 - 250 ca. 9"0-9"5 100 - 300 ca. 16"5 GTR 750 100 - 200 5"4 100 - 250 ca. 10"0 100 - 300 17"6
  16. La Hartmann è più rapida della Bugatti fino a 200 e più rapida della GTR750 fino a 300.
  17. Più tardi controllo quello che all'incirca scarica la F40 in quella configurazione con la rapportatura della LM e poi la confronto con la Veyron. Calcolo di dati a 200 Km/h e a 300 Km/h, poi vi faccio sapere...
  18. Potrebbe darsi che abbiate ragione...forse proprio 720 non bastano per pareggiare i conti fino a 300 Km/h. Riguardo alla Veyron dicono che effettivi abbia 1060 cv
  19. Della Veyron son sò a 350... cmq lessi un articolo della Hartmann F40, diceva, che le F1 normali se le beveva... della Hartmann so che montava il cambio della LM e il motore era in pratica quello da 760cv solo un pò civilizzato a 720...con uno scarico più chiuso. La coppia dovrebbe essere nei pressi dei 75 KGm se in quella configurazione la LM tocca quota 77 KGm. Secondo me almeno fino a 300 è un bel terno a lotto con la Veyron. Io son convinto che i 16 li raggiunga.Alfa JTD, Marco che ne pensate della mia analisi?
  20. La Veyron impiega circa 15-16 sec tra 100 - 300 orari. La Veyron cammina da far paura, cmq anche una F40 da oltre 700 cv cammina da far paura se pensi che la F1 da 627 ne impiega 19s.
  21. con i 720 cv della Hartmann, che è in pratica una LM stradale, la F40 va davvero forte! più forte della F1 LM. Con 650 va del passo di S7TT e CCR/CCX...forse più.
  22. Ma infatti! è stupido dar fede a quella menzogna di Murray quando siamo di fronte ad un test della XP5 da sicuri 627 cv confermando quelle performances, siamo di fronte ad almeno 2 video Giapponesi che confermano quelle performances e un test dell'Ameritech F1 da 11"6 sul quarto di miglio. Sono almeno 4 le conferme che sotto la XP4 non c'era un 6.1l da 580cv! Poi se ci confrontiamo Koenigsegg appunto, Saleen Twinturbo e Veyron è impossibile pensare che AutoCar sia stato fatto con un motore da 580.
  23. ...e pensare che c'e gente sui Forums di Supercars.net che sostiene che i tempi di AutoCar siano stati effettuati con la XP4 con motore da 580 hp... XP4 si, ma motore da *full 627 hp* per me!
  24. Si, e per questo i piloti del Supercar GT han sempre detto che basta tirare a 6600-6800 per sfruttare il meglio della coppia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.