Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. la campana qualche anno dopo, 1994/95
  2. tutti non mi ricordo, dovrei pensarci, ma i più importanti furono un particolare bagno della campana del cambio e il recente richiamo per la sostituzione degli attacchi delle sospensioni. E la sost serbatoi dopo 10 anni.
  3. tornando alla 80742, molte le differenze, nel '93 era presente anche la vasca portabagali anteriore in carbonio, nelle recenti foto non c'è. Questo a dimostrazione di come era vicina alla serie nel '93, infatti così la ricordavo. Notare gli intercooler e negli interni il canbale centrale e il cambio...nel '93 erano di serie come il 95% di tutto l'abitacolo.
  4. Diversi modelli, divisi per uscita e per la posizione dei collettori, le cat non hanno tutte i soliti attacchi sui collettori.
  5. http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-F40GT-80742#P018 Oddio qui parlano di 1050 Kg, cmq credimi a quel tempo non la ricordo così spoglia, gli interni escluso il sedile passeggero eran di serie e gli intercooler erano gli standard, parafanghi anteriori, wastegate e scivoli posteriori, anche gli scarichi non eran questi. Questi sono come quelli della LM. Se vai a vedere il libro Supercar GT '93 la noti la differenza, a quel tempo non era così lavorata ed evoluta. Probabilemnte il Jolly Club allestì una vettura che di motore era 'ben messa', o per lo meno al top, con un equilibrato buon lavoro meccanico, lavorando sull'assetto, forse sul telaio, ma il più possibile vicina visibilmente alla serie.
  6. lo sapevo, anche R&T parla di circa 515 bhp, in pratica è quello che ho sempre sospettato. Per fare quei passaggi c'è bisogno di tanto. La N-GT a 1,4 da 535 con gli scarichi ne darebbe conferma. Si i primi, camminavano, ma non si vedeva quella che era un pò più pompata.
  7. Le 512 BB LM sono davvero dei bei mezzi, girare in meno di 2.07 al Mugello e staccare a 266 alla S.Donato sono davvero degli ottimi risultati per una GT da pista anni '80 derivata dalla serie. http://www.barchetta.cc/english/All.Ferraris/summary/SN.512BBLM.htm http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-512BBLM-38181 http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-512BBLM-35527
  8. Poppy, riguardo le 512 BB LM http://www.qv500.com/ferrariboxerp6.php http://www.qv500.com/ferrariboxerp7.php la seconda serie è più leggera oltre che avere 20 cv in più. Se non sbaglio quella di Sordi è una 1a serie, mentre la vincitrice e deterrente dei 266 Km/h è una 2a serie da 500cv http://www.supercars.net/Pics?vpf2=y&gID=1&fID=3743&tID=124223&mID=3253030&l=b come si vede è la solita LM 2a serie che è sopra una delle due della scuderia Pozzi 31589 1980, sold new to Pozzi, Le Mans 24 Hours (#77) DNF. 1981 Le Mans 24 Hours (#47) 5th overall, 1st in IMSA GTX. Sold to Ed Davies. 1982 Daytona 24 Hours (#47) DNF. Sold to Tom Shelton. 1983 Sebring 12 Hours (#8 ) DNF. 1984 Daytona 24 Hours (#97) DNF, Sebring 12 Hours (#97) 23rd overall, 10th in GTP. 1985 Daytona 24 Hours (#51) DNF, Sebring 12 Hours (#51) DNF. 32129 1980, sold new to Pozzi, Le Mans 24 Hours (#76) 10th overall, 3rd in IMSA. Sold to Tom Davis.
  9. 80742 Michelotto prepared seven of these little-known F40 GT's for an endurance racing scene that was recovering from years in the doldrums. Several more-or-less standard F40's had already contested 1992's inaugural Italian GT Championship, the regulations stipulating no modifications to the engine, suspension or brakes, those few changes that were permitted including fitting a safety rollcage and slick tyres. For 1993, the rules allowed considerably more development though and Michelotto were able to fit a number of LM-derived parts. One car that had been used during the 1992 championship (74047) was modified over the winter of 1992/'93 while six more GT's were freshly built. Set up alterations included new suspension wishbones, spring and damper units, larger anti-roll bars, four-pot Brembo brakes and wider one-piece OZ wheels, all of which were sourced from the F40 LM. Output jumped to 560bhp, the turbo pressure having risen by 0.1 bar while a more efficient competition exhaust system was also fitted. A number of lighter and stronger LM body parts were used although the stock F40 nose with its retractable headlights and distinctive supplementary clusters was retained. Michelotto managed to shed 125kg of the production cars weight, most GT's being constructed over the winter of 1992/3, just a couple being built later. The regulations for 1994's Italian championship were largely unchanged, a further drop in ride height and some mild suspension mods being among the few changes sanctioned. Chassis numbers and race histories for the seven F40 GT's are indexed in Part 9. Michelotto forniva al Jolly Club motori gruppo N che fornivano 535cv a 1,4 bar di pressione e probabilemnte 560 a 1.5 bar, + 0,1 Ciò dimostra che a cose normali son ben più dei 478
  10. Sarebbe in pratica 10"5 alla metà, che c'è tra il prodotto di coppia a terra, tra la F1 e una F40. Dovrebbe essere sui 560cv.
  11. Scusa! so briao un attimo...
  12. Apparte che la standard fa il 100-260 in 4,56 e 20,23 = 15"67 Poi è Dura Marco perchè ciò che dici potrebbe far pensare ad un 100-200 inferiore ai 6s.. e ciò non collima. aumentando la potenza, non si aumenta proporzionalemnte la coppia, di conseguanza i valori migliroano NON proporzionalemnte in base alla velocità che aumenta. Per dire un miglioramento di 1 decimo nel 100-200 potrebbe equivalenre a 0,5s nel 100-260. Difficile da dirsi, ma un miglioramento di 2 sec tra 100 e 260 sono 20/25 cv buoni buoni costanti nell'arco dell'utilizzo.
  13. Certamente che è una bomba, le BB LM avevano un peso intorno ai 1100 Kg, circa 480/500cv stando a ciò che dichiarava la Ferrari, 470cv l'esemplere che dicevi, e in Cx sicuramente è molto efficace. Le BB LM sono dei missiloni se si considera che il miglior dato è di 266 rilavati l'altro giorno.
  14. Ma una GT Michelotto full optional è una GTE da 630cv, per come la vedo io, non una N-GT da 535cv (come dichiara AutoSprint): ecco perchè una 'full optional' come dici te, cammina ben più di una stock. Brand i 272 Km/h li toccava con un motore a 1,5 bar di pressione per 535cv, se avesse avuto una meccanica da 580/620cv magari con 1,8-2.0bar avrebbe fatto ben meglio dei 272... http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-F40GT-80742 http://www.ferraris-online.com/pages/imgview.php?reqcardir=FE-F40GT-80742&imgnum=P027 Qui si vede bene che la pressione è tarata a 1,5 bar, giusto 0,1 in più di quella stradale. AutoSprint parla di 535cv, qui parlano di 560 Bhp, comunque sia questi sono valori di un motore gruppo N, che possono esser variabili per la pressione da 1,4 a 1,5 bar. Ma questo è tutto.
  15. poppy guarda ti confondi, io mi ricordo bene, la F40 toccava i 262 con Benuzzi, e su Autocapital dicevano che Brand con la sua JollyClub MontheShell F40 toccava i 272 km/h (+10 Km/h). Il rilevamento è sotto il cartello dei 200m (ho un amico che lavora proprio in quel punto del circuito), Brand frenava a 180-170m, perciò passava i 200m in pieno. Io ricordavo di toccare i 275 di 'tachimetro' con la mia e magari non sfruttavo il telaio a pieno. Forse 265 li ho fatti davvero.
  16. Mah 15 Km/h in +... Quasi tutte avevano i 'tubi style', davvero quasi tutte, e di tutti i modelli...
  17. i 288 della Enzo SONO tachimetrici
  18. Con la F430 effettivi tra 250/ 255 Km/h in fondo, ma devi uscire bene...
  19. Le F40 non lo so, ma girottolavano... sono andato con la 275 GTB, la F40 era in officina per i serbatoi ancora..
  20. 262 la stradale, 272 Km/h era la velocità di Brand con la versione N-GT preparata da Michelotto per il Supercar GT '93. Le altre preparazioni più grosse non lo so, ma si fa presto ad immaginare i 290 per potenze nell'ordine dei 650cv e oltre 300 km/h se si prende le GTE ed LM.
  21. http://www.mugellocircuit.it/informazioni_aprile_07.htm Ps. per Marco Barretta, le 512BB LM toccano i 261-266 Km/h alla staccata S.Donato, 296 Km/h per le Can Am, come la Ferrari 712. Sui 270-280 le F1.
  22. Bell'attrezzo ugualemnte; in pratica ha le doti della F50, ma con rapporti più corti e cambio F1... eccome se va sotto i 21"...
  23. 1370 kg per 530 cv, magari con 52/53 Kg di coppia.... bell'oggetto!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.