
F40 LeMans
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2280 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di F40 LeMans
-
Considerando che la F1 uscì a 284,8 Km/h, mentre la Enzo di AMS uscì a 278 Km/h, secondo me ottimizzando la partenza e come dice Alfa_JTD che in alcune prove interne (evidentemente con l'ausilio del launch control) hanno toccato i 19.55s sul Km, io direi che i 280-281 Km/h potrebbero esserle alla portata, ma sicuramente non oltre!! Cmq prendi il 278 di AMS molto veritiero! perchè secondo me AMS è stata provata senza LC ma in maniera ottimale e da prendere di riferimento.
-
Le ho tutte le prove... Si, la Diablo GT fece il Km in 21.0 s ed uscì a 256,1 Km/h, mentre la Jota fece 21.2 a 255,1, la Murcièlago di Quattroruote 21.5 a 254... la 599 in un bel pezzo di progressione sicuramente non seminerà fortemente la Diablo GT la quale compie il 100-200 in pur sempre 7.6s...oltre una certa velocità i Cv e il Cx si faranno valere per la Ferrari, ti ricordo che la SLR fece 100-200 mediamente in circa 7/7.3s grazie al CX e ai CV uscì dal KM ad addirittura 269!!
-
Si in allungo la Enzo fa valere i suoi 660cv, ma era interessante chiarire la rapidità della F40 in movimento, caratteristica che io conosco da tanti anni, che per molti col passare del tempo pare oramai dimenticata, superata, ignorata...(ma non è così)... sia dagli anni ripeto, sia dai numeri, sia dalla incompetenza pure, perchè agli occhi della gente oramai i 650 fanno più *baccano* in testa dei 500cv...** ...la F430 deve andare di più perchè è più moderna ed ha 490cv... ** salta in mente alla gente. Questo è la riprova, che sul diritto, grazie alla coppia e al peso contenuto, NON è così... nemmeno 500 Cv possono tenere a bada anche 650 e passa Cv per una bella fetta di progressione... se messi più efficacemente in terra!!
-
Si, la Diablo GT era dotata di diverse rapportature, con quella corta, quella che provò Quattroruote, nonostante pesasse una 40 ina di Kg più della Jota e 25Cv in meno, riuscì a stampare sul Km 21.0s netto! con quella lunga era da 21.6.. la punta variava da 320 a 338 orari.. PS. la Murcièlago è ben più pesante di entrambe...
-
Stai sicuro, la Murci di serie è da 21.5s, io la conosco bene con e senza scarico. la lambo dichiarò 1650kg, ma in realtà è ben più pesante...pensa che tocca 1820-1840 Kg in ordine di marcia. Con lo scarico acquista un casino agli alti. La Diablo Jota ben più leggera della Murcièlago forte di 600cv e anche se 2wd fece 21.2s. La Jota pesa almeno 180-200 Kg meno della Murcièlago a parità di condizioni. La Murci con 4wd magari parte meglio, ma allunga meno...
-
Ripeto la Murcièlago che ottenne 20.9/21s sul Km, ovvero quella gialla con targa **257** che provò Auto, Automobilismo e AMuS era sicuramente fornita di scarico sportivo, ovvero senza camera fonoassorbente interna, per un risultato di circa 600-610cv. In tutte le altre prove altre Murcièlago (580cv) registrarono tempi sui 3.8/3.9 e 21.4/21.5s!!
-
Grazie, amo essere molto preciso e puntiglioso anche nei minimi dettagli.. Come non si potrebbe essere pignoli quando parliamo di queste vetture.. PS. è chiaro che se continuate col torque/gearing oltre 200 km/h considerando anche il Cx, la F40, prima fatica, per poi cedere in allungo rispetto alla Enzo.. Si geo, la F40 con la 2a e 3a innestate è devastante ancora oggi e anche i numeri lo confermano...
-
Ora ti spiego perchè la Enzo nel 100-200 non ha confermato 6.2/6.4, perchè considero il 5.97 aiutato dall'elettronica in partenza e perchè mediamente è più realistico il 6.5/6.7 rispetto al 6.3/6.4 della F40. Dopo un calcolo molto accurato di *torque/gearing* ogni 10 Km/h tra il 100 e 200 della Enzo e della F40 e dopo aver preso i pesi di entrambe le vetture nelle solite condizioni a pieno dei liquidi, AMS ha pesato la F40 in 1254 Kg mentre Car&Driver ha pesato la Enzo in 1479 Kg (3262 lb). (la Enzo effettua in mezzo 2 cambi di marcia elettroattuati, la F40 un solo cambio di marcia, il 2a-3a) Ora tra le due vetture c'è praticamente una differenza di peso di circa il 17,9 % mentre tra di loro risulterebbe alla mano il 13 % di differenza di coppia. In pratica la Enzo pesa il 18 % in più della F40 ma riesce a scaricare a terra al max solo il 13 % di coppia in più. La F40 è leggermente in vantaggio di peso, ma lo è !!!
-
La sovralimantazione entra sui 3000/3500 giri, il punto di coppia è a 4000 giri (58,8 Kgm), riguardo la pressione era di 1,3-1.4 bar in overboost, 1,1 bar fissi di mantenimento. (la mia F40 arriva a 1,5-1,6 bar di picco e 1,2-1,3 bar di mantenimento, + scarico Tubi Style)
-
é anche dovuto dall'incrocio degli alberi a camme, che nella F40 LM come in molte altre auto da competizione, sono registati appunto con un incrocio per migliorare il rendimento agli alti giri. Infatti si nota anche dal saund che quando allunga le marce *non balbetta più*
-
Hai fatto centro! Se su una sportiva non do troppo valore alle prestazioni globali, ma do molto valore al lusso, interni, confort, ecc, ecc...pur non rinunciando a discrete performances e ad un'allungo di oltre 320 Km/h, non c'è niente di meglio di una Continental GT. La Supersportiva, a mio avviso, non la devi prendere e valutare per vettura da viaggio-veloce, la devi prendere quando ti *prude il piede destro*. A questo c'è una cura, non tanto i 380 orari visti sul tachimetro, bastano i 250!!! ma raggiunti con *violenza*, è la cura giusta per quando ti prude il piede desto.
-
Attenzione: la Murcièlago fa 3.6s e Km in 20.9/21s con gli scarichi tubi style. A cose normali va sul 3.8s e Km in 21.5s
-
Se vuoi ti continuo qui... la Zonda S è una vettura dal telaio eccezionale, preciso come un calibro, i freni sono ottimi, non ho provato la F, non oso immaginare come possa frenare coi carboceramici. Peso abbastanza leggero, ottimo carico, 500kg a 300 orari sono pur sempre tanti. Il motore è strano, perchè gira poco ed è lenta ad andar su, forse per causa della grossa cilindrata, ma di coppia si sente che ne ha tanta; la progressione non è secca, violenta, agghiacciante come la F40, è molto lineare anche se robusta, ma non pare mai che metta in crisi la motricità. Tirando le somme, *di schiena* si sente che va meno della F40 quando spalanchi il gas in 2a,3a,4a...il punto di forza della Zonda è il telaio in combinazione col peso contenuto.
-
Questo è il motivo per il quale anche la M6 ha ottenuto tempi 0-200 inferioni ai 13 sec con passaggi intermedi da far invidia alla Gallardo, e che poi una volta al volante di questa Bmw e in movimento tali traguadi sembrano quasi improbabili e irraggingibili.
-
State a sentire ragazzi, che ci crediate o meno, Auto Motor und Sport sul numero 3/2005 ha provato la M5 effettuando più prove con tutte le diverse modalità gestione motore, cambio e launch control. In modalità *500cv sport S6* (il massimo per combinazione modalità) ha ottenuto: 0-100 4.8s 0-160 9.8s 0-200 14.4s In modalità *launch control*: 0-100 4.7s 0-160 9.4s 0-200 13.9s Evidenziando che l'effetto *catapulta* sulla M5 in modalità launch control, esiste e lo si riperquote fino ai 200 Km/h, inclusi i passaggi intermedi. Notiamo bene che escludendo la modalità 'launch control' la M5 in movimento è capace della prestazione che offre la modalità *500cv sport S6*, perciò passaggi intermedi leggermente più lunghi !!! Stiamo parlando della M5, figuriamoci su una Enzo da 660cv cosa vuol dire ottimizzare *da fermo* la propulzione, fino 200 Km/h. Ma in movimento il passaggio intermedio si allunga rispetto al risultato con gestione elettronica. 5.97s con la Enzo, Benuzzi lo ha ottenuto con l'ausilio dell'elettronica in partenza, ma in movimento la Enzo effettua passaggi minimamente più lunghi, anche di 0.5-0.7s maggiori come ha evidenziato in molte prove. La F40 quel 6.3-6.4s lo ha ottenuto senza nessuna gestione elettronica in partenza, a crudo, *di piede destro*, quello è e quello rimane che tu parta da fermo o in movimento.
-
Il fatto è che mediamente nelle prove non lo ha confermato!
-
Guarda la F430 di Autocar rispetto a quella di Quattroruote http://www.autocar.co.uk/RoadTest_FullData.asp?RT=215783 http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/430.htm Guarda, a 241 orari la F430 di Autocar impiega 21.5s, quella di Quattroruote impiega 18.6s a 240 Km/h; per circa 1s a 100 orari ne becca in questo caso 3s a 240: ecco cosa può arrivare a fare l'effetto catapulta... Per la F430 migliorando la trazione in partenza con l'elettronica se ne può trarre vantaggio fino anche alle alte velocità.. Ciò vale anche per la Enzo. (se solo ritrovassi l'articolo della M5 di Auto Motor und Sport...MhhMhh)
-
Parlo di effetto catapulta per questo, come il caso della 430 o M5... scusa Alfa_Jtd, ma non credi che la F430 per ottenere quei dati abbia avuto un vantaggio per effetto catapulta? ottimizzando la trazione in partenza? eppure la F430 nel test di Quattroruote ottiene tempi migliori della Enzo fino alla soglia dei 100 orari, ok? quarda cosa gli fa fare l'effetto catapulta alla F430 rispetto alla Enzo!! Ora: metti la F430 accanto alla Enzo a 50 Km/h entrambe in 1a e poi vedi cosa succede, vaii... La Enzo allunga subito paurosamente la F430. Cosa voglio dire? è questo l'effetto catapulta, quell'effetto che fa ottenere tempi alla F430 del tutto simili e/o migliori alla Enzo fino alla soglia dei 100 Km/h. E questo beneficio dell'elettronica lo ha fino a 200 Km/h anche la Enzo rispetto alla F40, sicuro!! Clarkson e quelli di TopGear non sono dei bischeri!!
-
Si è vero, tutti con partenza da fermo e conosco anche l'accelerometro (è anche sulla Murcièlago), ma le vetture moderne con l'elettronica, e l'esempio della M5 con o senza elettronica ne da esempio, con partenza da fermo e l'ausilio dell'elettronica ne traggono vantaggio! stai sicuro Alfa_JTD... Altrimenti la 430 non potrebbe toccare i 60 in 1.6s, 100 in 3.6s e 200 in 12.5s solo con i *suoi pneumatici posteriori*..
-
Poi è un bel riferimento anche la F1: quella varia dai 6 ai 6.3s... è ben chiaro che la Enzo a parità di *capacità di partenza* non possa fare meglio di 6.5-6.6s... Ma anche se gli metti accanto la 'media capacità' della Carrera GT ti rendi conto che la Enzo è alla portata di un 6.5s in movimento.. La F40 oltre che fare ripetutamente 6.4s con punte di 6.3s, ti rendi conto che è stata ancor più drammatica fino ai 180 orari.. AMuS ha ottenuto 100-180 orari, perciò 2a-3a, in 4.7s e Last Lane li fa intuire migliorabili.. Ohè, la F1 fa 4.4s, e tutte le altre devono sudare per toccare i 5s...!!!!!
-
PS. per effetto *catapulta* è il beneficio che lo si ha ottimizzando la trazione in partenza da fermo, migliorando la performances fino alla soglia dei 200 Km/h su vetture di questo calibro. Non so se avete letto qualcosa sulla gestione elettronica in partenza della M5, con elettronica inserita la M5 migliora i suoi dati nei tempi di passaggio, perciò le performances di passaggio, fino a oltre 200 Km/h di quanto non possa fare senza elettronica, figuriamoci con la Enzo e i suoi 660cv. NB. però il vero potenziale di passaggio *in mivimento* non è quello con elettronica, è quello senza elettronica...eh eh
-
Bella domanda fuzz77, comunque io la vedo così perchè anche provandole oltre che valutando i tests l'impressione è questa: la Enzo se riesce a fare 6s, riesce ad arrivarci grazie all'effetto *catapulta* dell'eletronica in partenza da fermo (e non solo)..mentre *in movimento* a mio avviso e anche molte prove lo hanno dimostrato non è capace di scendere sotto i 6.5-6.7s.. La F40 ripetutamente ha segnato 6.3-6.4s *a crudo*!!
-
344???? cavolooooooo come allungaaaaaaaaaaaaa
-
Io ne ho provate 4 su 6 di queste supercars. F40, XJ220, Zonda S ed Enzo e concordo pienamente con Clarkson. La F40 è la più rapida, la più violenta ed agghiacciante di tutte queste 4 vetture nel 1a,2a,3a... allungando la 4a cmq si sente la maggior possenza della Enzo alle alte velocità. Non ho provato Carrera GT ed F1, ma stando ai rilevamenti la Porsche pare lievemente inferiore alla F40, mentre la F1 credo sia irraggiungible per tutte quante, anche se penso che la F40 le si avvicini molto in movimento nelle marce basse.
-
http://video.google.com/videoplay?docid=7597336953345176378&q=top+gear+enzo Guardate voi quale preferisce Clarkson dopo averle provate tutte quante e ascoltate attentamente le sue parole in Inglese... Dice che la F40, ancora, oggi nella sua fascia alta di giri è la più violenta e la più agghiacciante!!! è migliore delle moderne supercars perchè non ha elettronica che la gestisce e perchè il suo punto di forza è la leggerezza e niente può contrastare questa caratteristica. Non potente come la Mclaren F1, ma è più leggera e maneggevole. In pista non è veloce come una moderna supercar, ma è molto più divertente. E' la più bella, emozionante e divertente eserienza di guida che lui abbia mai avuto, per lui è la miglior supercar mai prodotta. Se lo dice lui...