
F40 LeMans
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2280 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di F40 LeMans
-
In qualsiasi caso ha il *passo* della SLR!! Auto Motor und Sport con la tedesca ha fatto un paio di tests, il più convincente ha toccato 3.8s nello 0-100, 10.7s nello 0-200 e 30.6s nello 0-300 orari. Per quel che riguardano le distanze: 11.5s sui 400m e 20.5s sul Km. La 599 dovrebbe andare più o meno così...(forse un pelo meno in piena progressione, forse..)..
-
Infatti il tutto collimerebbe, la Edo EC12 girando a potenza max a precisi 8200 probabilmente i 370 Km/h li dovrebbe toccare, poi non è da escludere che si possa beccare qualche altro giro in più prima di fermare la progressione per rapporto tra potenza espressa e resistenza aerodinamica. Metti che becchi 8300-8350 giri e i 375 sono presi. Ma io per la velocità di punta non ho il pallino...Quello che per me rende memorabile una vettura non è la sua velocità massima... è, come ti ci porta!!!
-
http://www.supercars.net/PitLane?viewThread=y&gID=0&fID=2&tID=63338 ecco la rapportatura e i dati della M6 di Sportauto di 7a a 8000giri corrispondono circa 325 Km/h, lui andava a 7800giri..
-
Di tachimetro pare li prenda tutti, ma di regime pare vada sull'inizio della zona gialla (7800 giri). http://www.roadandtrack.com/assets/download/0602_bmw_data_panel.pdf R&T dice 249 Km/h @ 6050 o 97 Km/h @ 2350 giri di 7a, io dico che a 7800 giri 320 Km/h sono.. Riguardo la concentrazione, non è il quantitativo, è la durata (io nella mia vita max ho toccato 330 orari), perciò dipende molto dalla vettura che hai sotto il sedere e dalle sue caratterisiche.. più semplice è raggiungere il risultato, più rapida è, nel senso che quel tipo se aveva sotto il sedere una Mclaren F1 durava meno fatica e serviva meno impegno perchè per toccare i 320 orari impiegava minor tempo e minor strada. Più tempo ci vuole più devi insistere col piede giù...più concentrazione, più durata della concentrazione. Una vettura che ti porta a 320 in 1 minuto ti impegna di più di quella che a 320 ti ci porta in 30 sec. Credetemi è cosi: è meno impegnativo portare una Mclaren F1 a 320 orari che una Ferrari F355 a 280...
-
Potenza max 400 giri più in alto della Enzo e 40 cv in più. Se la Enzo a Nardò fece 355 Km/h questa Edo MC12 è in grado di superare (per rotazione) i 370 Km/h con punte prossime ai 375. Però va visto se realmente questi 40cv in contrapposizione alla resistenza aerodinamica bastano per raggiungere tale risultato. Io dico che almeno 370 si possono vedere.
-
...in pratica se la Zonda 7.0 esce dai 400m in 12"1 a circa 195-196 km/h dato che tocca 200 orari in 12"7, mentre la 7.3 è a 207 Km/h sui 400m e sul Km a 257 Km/h sono convinto che almeno a 248-250 Km/h la 7.0 ci esce dal KM!! (Ricordiamoci che le Diablo 492cv uscivano dal Km a 247-249 Km/h..vedo improbabile la Zonda meno veloce di loro in fondo al Km..) La 430 fa 100-250 Km/h in 18"6. La Zonda S 7.0 potrebbe migliorare a circa 18. Davvero poco meglio. Ricapitolando, cosa si verificherebbe in uno scontro fianco a fianco? ..in movimento da 90-100 Km/h entambe in 2a, la F430 va leggermente avanti e si mette in evidenza fino a 160 orari nei confronti della Zonda 7.0, da 160 a 200 all'ora rovescio della medaglia, la Zonda recupera minimamente e sono praticamente al pari, da 200 a 250 all'ora la Zonda riesce ulteriormente ad allungare minimamente, in pratica passa avanti alla F430 davvero di pochi metri. Oltre 250 orari presumo in un allungo della Zonda maggiormente consistente (dato dalla maggior potenza).. E' la 7.3 che è su un altro piano, ancora meglio la F... Se mettiamo a fianco la 7.3 alla F430 partendo come nell' esempio precedente, partendo in movimento da 90-100 orari, ci ritroviamo in una situazione ben differente. Quando la 7.3 è a 241 Km/h (16"0), la F430 sarebbe davvero un soffio sopra i 222 Km/h, quando la 7.3 è a quei fatidici 257 Km/h in uscita dal Km, la F430 è a circa 245 Km/h! Perciò non stanno più fianco a fianco in questo caso, la 7.3 va decisamente avanti alla F430 da subito. Ancora meglio, anche se di poco, a mio avviso va la F standard da 602cv.. Il miglioramento rispetto alla S 7.3 stà in un 20-25 Kg di peso, in circa 45cv e un'innalzamento di coppia di soli 10 Nm. In progressione le cose migliorano, ma in maniera non molto consistente rispetto alla vecchia 7.3. Altra cosa la F in versione ClubSport, la potenza passa a 650cv, quasi 100cv in più e la coppia aumenta di 30 Nm rispetto alla 7.3. Se la Zonda S 7.3 effettua passaggi 100-200 orari sui 7 sec, la F da 602cv migliora di poco, 6"6-6"7, e a mio avviso i 6"2 di passaggio effettuando lo 0-200 orari in 9"8 sono possibili per la versione 'ClubSport' (..furbetti quelli della Pagani nelle dichiarazioni..). Quest'ultima, effettivamente, potrebbe impensierire anche la Enzo sul Km da fermo. Perchè: con uno 0-100 Kmh di 3"6 e 0-200 kmh di 9"8, la ClubSport potrebbe passare i 400m anche in 11"2 e, in base a come hanno distribuito la coppia in alto, anche sui 19"9 sul Km da fermo. Ma dove sarebbe il punto di forza della Zonda F rispetto alla Enzo? i Freni!! la Enzo produce una decelerazione media a 200 Km/h inferiore all' 1,2 G, 4r rilevò 1,16 G, mentre, grazie alla legegrezza, la Zonda S 7.3 sportauto con freni tradizionali fece 1,21 G, mentre la F coi carboceramici andrà su valori vicini all' 1,3 G. In frenata la F sarà micidiale!! leggerezza e potenza impianto!! Anche se la F 'clubsport' cedesse minimamente sul veloce rispetto alla Enzo, perciò ammettiamo alle estreme velocità oltre 280 all'ora, in un giro di pista avrebbe di vantaggio la leggerezza da gestire, che in ogni caso in pista è sempre un vantaggio e la frenata. Il carico dice che è aumentato fino a 600 Kg @ 300 Km/h, 100 Kg in più della S, inferiori alla Enzo, ma aerodinamica statica e va considerato anche la differenza di peso in ordine di marcia. La S 7.3 sportauto la pesò a pieno 1388 Kg, la F potrebbe scendere anche a 1360 Kg se hanno fatto un buon lavoro, la Enzo R&T la pesò (3230 lb) 1465 Kg, anche oltre 100 Kg di differenza. 1 Pagani Zonda F 1.18.4 2 Maserati MC12 1.18.9 3 Ferrari Enzo 1.19.0 4 Ariel Atom 1.19.5 5 Porsche Carrera GT 1.19.8 Poi se sul giro di TopGear la F ha già tirato giù 0"6 alla Enzo credo ne sia una dimostrazione del globale potenziale... La ClubSport, per me, può scendere anche sull' 1.17.5..
-
Te lo dico io.. Il tempo sul Km, 21"8 e 21"2, differisce per la trazione in partenza, la 430 oltre che effettuare lo 0-100 orari 0"3 prima è ancor più efficace a partire nei primi metri, (0-60 Km/h in 1"6!!!!!!!!!!). Questo è determinante sul risultato finale o tempo finale del Km (niente si sposta da fermo come la f430, la progressione è altra cosa). Ecco che nonostante più o meno la solita progressione tra 430 e Zonda, vengono fuori tempi sui 400m e Km distanziati tra loro. Circa 0"6 sul Km è all'incirca tutto di 'trazione' o capacità a muoversi da fermo, in movimento non c'è tutta questa differenza. vanno più o meno uguali. Sul veloce, col fatto che la F430 percorre il 400m-1Km in 9"6 e uscendo a 246 Km/h credo che, si, possa tenere il passo della Zonda 7.0l fino a circa 250 all'ora come dici tu, forse è un pelo a favore della Zonda, siamo li, ma globalmente concordo con te. Oltre 250 orari mano a mano che ci si avvicina ai 300 orari voterei Zonda nonostante l'elevato Cx, perchè ha pur sempre 550 Hp (60 in più della 430 alle dichiarazioni..) e 750 Nm che le hanno fatto toccare i 339,5 Km/h.. NB. Alfa_JTD, a 200 Km/h partendo da fermo, se analizzi bene hanno 'circa' il solito tempo di passaggio 100-200 orari e/o raggiungimento dei 200 orari, ma non sono appaiate tra loro, i 400m la F430 li passa in 11"6 mentre la Zonda in 12"1!! Questo significa che, sempre partendo da fermo, la F430 va ben davanti alla Zonda di trazione, ma in movimento dai 100 Km/h fino al raggiungimento del Km vanno più o meno di pari passo. (..è un pò come il vecchio discorso tra la F40 e la Enzo...i 21s vs 20.1s sul Km di AMuS, per trazione ma con inverse progressioni intermendie..la F40 si metteva in luce nel 100-200 orari, per poi cedere piano piano alla Enzo sul veloce..). Chiarito..?
-
http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/430.htm nello scontro Zonda S 7.0 e F430, la Ferrari è leggermente più rapida nel 100-160 orari e circa si equivalgono nel 100-200 orari a conferma di quello che diceva Alfa_JTD e i collaudatori Ferrari. La F430 tiene testa alla Zonda S 7.0 fino a 200 orari, ma sul veloce cede sicuraemente piano piano..
-
*se la Zonda di quel test fosse uscita a 170 Mph (273,5 Km/h) avrebbe fatto ben meglio di 20"8 sul Km. Ecco perchè non collima il dato. La Zonda 7.3 ha rapporti molto lunghi, regime max di rotazione di 7000 giri/min ma potenza max a 5900! perciò in alto ha +1000 giri di calo! negli estremi alti giri la Zonda tira meno!! allungando quella 4a non può uscire dal Km a 273, o più della CGT!! infatti a parità di partenza, fa 20.8! la Carrera GT fa 20.4 @ 266!! ecco perchè per me sono 160 MPH (257,4 Kmh)!! (se fosse uscita a 273 avrebbe fatto anche 20.2 rispetto alla Porsche, veroo?)
-
Direi un pochino meno... la S 7.3 Autocar la provò e fece (tradotto in km/h): 0-100 orari 3"8 0-160 orari 7"3 0-200 orari 10"8 0-241 orari 16"0 standing Km 20"8 (NB. lavelocità di uscita è 160 Mph*, non 170!!! c'è un errore!! la Zonda non può uscire a 273 dal Km, se vuoi ti spiego..) Andava più o meno come la Carrera GT, anzi sul veloce oltre 250 orari meno...
-
Si, la Zonda S 7000cc, io l'ho provata qualche anno fa... è sicuro che alcuni collaudatori Ferrari con la F430 potessero dar fastidio alla Zonda S 7.0l, la sua progressione è del tutto simile a quella dell F430, poi in allungo è un'altra cosa, Loris Bicocchi collaudatore della Pagani l'ha portata a 339,5 Km/h sull'anello di Nardò!! La S 7300cc con molte migliorie dal punto di vista manovellismo motore, alleggerimento parti e bilanciatura, è tutt'altra cosa!!
-
La CTR cmq era un bel mezzo anche raffrontandola alla F40, aveva una assetto in stile 'RS 911', bassa e irrigidita, gommatura da 17" e soprattutto leggerissima, pesava in ordine di marcia 1222 Kg col pieno, perciò il tutto la rendeva molto veloce, anche sul misto. Sempre comparata a vetture di quell'epoca, s'intende... ..idem per la Revanche che è leggerissima!
-
Allora, molti di questi rilevamenti vennero fatti da riviste dell'epoca, molti erano rilevamenti effettuati dal preparatore.. ad esempio la CTR yellowbird la testò sport auto tedesco, mentre la Revanche fu rallye racing...oltre che per le riviste era uso anche per i preparatori applicare il correvit per vedere i risultati di una preparazione. Globalmente la F40 era una vettura più completa, come ripartizione pesi, telaistica e aerodinamica, è certo che molte di queste erano dei fulmini in rettilineo, pensa ad una 3.3 Turbo da 690cv cosa poteva fare... La 959 la provò molto bene Auto Motor und Sport e fra l'altro quella prova venne letteralmente copiata e riproposta su Quattoruote 11/1987. http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/959-4r.htm In accelerazione sul Km da fermo la 959 ottenne 21.6s grazie alla ottima trazione in partenza data dalle 4wd, ma dopo in progressione cede ad esempio ad una RS 3.3 Turbo da 495cv. La F40 era ancora altra cosa, sendeva dai 21s con peggiori partenze da fermo. La 959 in accelerazione ottenne: 0-100 Km/h 3"7 0-200 Km/h 13"3 0-240,3 Km/h 21"6 La 3.3 Turbo 495cv della Rs Tuning fece i 100 orari in 4"4 e i 200 orari in 13"2 progredendo di più della 959.
-
A mio avviso il miglior motorista a quei tempi era RS Tuning, infatti forniva motori per Gemballa e Strosek.. Nel 1987 già portò la Turbo 3.3 con un motore biturbo di 3367cc a 495cv, poi a 520cv, 530cv, poi 580cv e 630cv... La 3.3 turbo da 495cv col 4 marce toccava 316 Km orari e passava da 0-200 orari in 13.2 sec, fino ai 580cv della RS WeiBerRiese che col 6 marce sviluppato dalla RS tuning stessa toccava i 348 orari di punta e 0-200 Km/h in 11.8 sec. Con 630cv la RS fece una versione 935, che ottenne 10.5 sec a 200 orari e 328 Km/h di punta. Nel 1991 l'unità da 690cv, 0-200 orari in 10.5s e 361 Km/h (con una cabrio). Per non parlare dei Km da fermo, so partiva dai circa 21.7s della 495cv fino a scendere ai 20.2s circa della vrsione 690cv. Pensate con una 911 3.3 Turbo da 495cv ci si pemette lo sfizio di tenere dietro una 996 GT2 e con l'unità da 690cv non ti riesce a passare nemmeno la Ferrari Enzo.
-
Infatti tra Zonda S e Zonda F la grossa miglioria è stata dal punto di vista telaistico perchè di motore l'incremento è stato solo di una 45 ina di Cv in alto dato che di coppia è molto limitato. La Zonda S 7.3 faceva il Km da fermo in 20.8s per AutoCar http://www.supercars.net/PitLane?viewThread=y&gID=0&fID=2&tID=58397 , con 'buona trazione in partenza' (0-100 3"8 e 0-200 10"8), la F da 602cv potrebbe limare qualcosa, 20.4-20.5 sul Km, ricordiamoci che la Zonda ha un Cx di 0.39. Certo è che con 700cv le cose migliorerebbero assai... Ma i 5"4 che ci sono di differenza sul giro per TopGear tra F ed S, parecchio è per miglioria telaistica! PS. io provai la S 7.0 da 550cv a San Cesario sul Panaro tempo fa, buon telaio ma non mi stupì particolarmente di motore... La rivista francese SporAuto la provò la S 7.0 e fece 0-100 in 3"9 e Km da fermo 21"8...cmq:...mi pareva...!?!
-
Rispetto alla MC12 la F40, cosa dire, ci sono 2 decenni di differenza per telaio, freni e direi che si potrebbe quantificare in 5 volte superiore il carico aerodinamico della Maserati rispetto a quello della vecchia Ferrari. Cambio elettroattuato e copagnia bella, fanno un differenza quasi abissale in pista. Mentre sul diritto la F40 ha un suo punto di forza: la leggerezza!! considerando che tra le due c'è circa o oltre 250 Kg di peso, forse più che meno con tutti i liquidi (1250 Kg vs +1500Kg), la F40 è in vantaggio rispetto alla MC12 come 'media' di coppia scaricata a terra (577 Nm vs 652 Nm), nonostante che possa peccare un pò come spinta negli estremi alti giri (478cv vs 630cv), in media la F40 mette in terra più coppia rispetto alla MC12 e ai loro rispettivi pesi, aiutata dal fatto che col 5 marce,più sgranate, la F40 ricorre meno al cambio in fase di accelerazione. Risultato: la F40 risulta leggeremente più rapida della MC12 in progressione, se proprio la MC12 viene fuori lo fa alle più alte velocità dove alla fine dei conti il fattore peso è meno importante e i 630cv si fanno sentire.
-
Bisogna vedere su che piano le vediamo tutte e 3: allora, se le consideriamo in un giro di pista la MC12 è un fulmine rispetto alla F50 e F40, la maserati è stata più rapida anche della Enzo in qualche occasione. Sicuraemnte si piazzerebbero proprio come ora le ho elencate, in un giro di pista. Se le prendiamo dal punto di vista prestazionale sui dritto metterei in prima fila la F40, poi la MC12 e terza la F50. Differenze tra F50 ed F40: la F40 è più leggera della F50 di circa 100 Kg ed ha ben più coppia, il risultato è presto detto, in accelerazione la F40 è ben più rapida, pensate dove la F40 nel passaggio 100-200 impiega circa 6.4 sec mentre la F50 va sopra 8 sec. In progressione la F40 è più rapida. Km da fermo in ben meno di 21s per la F40 e ben sopra i 21s per la F50, sempre. Il rovescio della medaglia stà nell'handling, la F50 più moderna e dotata di un telaio più performante, carico aerodinamico maggiore, e freni più potenti si permette di togliersi lo sfizio, nonostante appunto la minor capacità in progressione,di girare in pista più veloce rispetto alla più vecchia F40, più veloce e più 'facile'. Spero in 3 parole di essere stato abbastanza chiaro..
-
la passione ci porta a parlare su questo thread dalla MC12.. alla 166 Inter.. alla Leontina... oserei dire: FANTASTICO!! Cmq il mio amore è la F40. E' una macchina che mi ha dato tanto!! è unica nel suo genere! per diversi motivi: uno perchè è l'ultima dell'era pre-elettronica, poi è l'ultima nata sotto gli occhi del drake, poi è il concetto, un go-kart da 500cv, cruda, leggerissima con un motore che ha una gran coppia, una vera sport-prototipo, tutto quello che serve per andare forte e niente più e poi per la sensazione della sua progressione che ti da quando schiacci in fondo!! la sua progressione quando sei in 2a, 3a..4a..memmeno la Enzo ti da quella spinta da 80 all'ora fino ai 220...oltre 220 la Enzo spinge e va un pelo di più, ma quello che ti da la F40 nel suo 2a, 3a, sembra quasi irraggiungibile, sono quasi 20 anni che non risco a montare su qualcosa che ti dia di più, che te la faccia dimenticare, quella spinta che ti toglie il fiato quando da 80 allunghi fino a oltre 250...!! passa ad esempio da 100-180 orari in pieno, in meno di 4.7 sec, tra le stradali solo la McLaren F1 e qualche altro recente attrezzo da 750-800cv possono far meglio, in 2a pare di essere sparati da una fionda, eppure su 'qualche altro bel volante le mani le ho messe'... In un test che effettuò la rivista tedesca SportAuto mise a fianco la F40 alla famosissima Porsche 962C da 670cv. Il giuoco consisteva nel rilevamento del passaggio che potevano ottenere le due vetture nel 50-200 Km/h. La Porsche 962C con 670cv su 900kg ottenne un tempo di 6.9 sec, la F40 impiegò di più, ma ottenne 8.7 sec, con tempi intermendi in proporzione ancora più ristretti, tempi davvero vicini se consideriamo il livello della concorrente!!
-
Si si, ricordo che in passato andai alla 1000 Miglia sulla Futa anche con l'ALA!! eravamo io e mio padre... tutti gli anni ci facciamo una scappata per quell'appuntamento sempre con qualcosa di diverso...la 1000 Miglia sulla Futa va vista!!
-
al momento no...ma ti farò sapere se mi capita una 360CS...grazie.
-
Davvero, la 275 è una vettura dalla linea intramontabile!! è bellissima, la mia è nera e con le cromature che risaltano, quando la guardi pare che il tempo non le sia mai passato, (cmq anche l'ala di gabbiamo è disumana), mi è capitato di metterla accanto in garage alla Murcièlago e ti giuro nonostante l'imponenza delle linee moderne della Lambo, la 275GTB è sempre a suo agio con l'eleganza e la raffinatezza delle sue. In passato lessi su una rivista Inglese che la 275 era considerata ed eveva vinto per la più bella vettura del mondo e di tutte le epoche: non si può dar torto...