Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Ecco alcuni punti caldi dell'articolo:
  2. Su un vecchio Auto Italia c'era un articolo della F40 vs la prima EB110 SS se ricordo bene... diceva che in rettilineo le prestazioni erano vicine ma confermavano la F40 più rapida!
  3. Aspettate, ci stà che Marco JTDm si ricordi quel 3.2 che tira fuori Clarkson nel video Supercars. Onestamente dubito che la F40 riesca ad arrivare a tanto anche a gomme calde come ricorda Marco Barretta la rivista Fastlane arrivò a spaccare di poco i 4s. Ci stà che si riferascono ad un 0-96 Km/h (60 Mph)? perchè è in grado di toccare gli 80 Km/h in 2"8 anche, perciò 96 in 3.2 possibili appena prima del cambio marcia in 2a sapendo apputno che 96 li tocca in 1a al regime di 7700 giri/min. Cmq è un tempo strozzato, Con la F40 provi 10 volte e 8 volete viene fuori 4.5.... va detto che: IL BELLO VIENE DOPO!
  4. come non sfruttando a dovere l'overboost? cioè quando entra non lo si finisce di far operare, cambiando prima marcia?
  5. La Ferrari dichiara 58.8 KGm al regime di 4000 giri/min contando su una pressione di sovralimentazione di 1.1 bar. Quando è in Overboost, l'ho detto più volte, la pressione in massimo sforzo sale fino alla soglia di 1.4 bar, addirittura oltrepassandola qualche volta. Sotto quella pressione la coppia si innalza prepotentemente fino a circa 70 Kgm. Va precisato che il vero e proprio picco lo si ragginge sulle marce alte, allungando in 2a e 3a difficilmente si superano 1.3 bar, garantendo ugualmente una coppia nell'ambito dei 66-67 KGm sufficenti però per garantire in ogni modo circa 515 cv a 6500 giri/min. Di conseguenza non sfruttando a dovere l'averboost, la pressione si stabilizza a circa 1,1-1,15 bar fornendo potenze nell'ordine dei 475-490 Cv.
  6. Allora, la formula per la coppia a terra, stà inizialemnte nel verificare quanta coppia esprime le vettura nel punto in cui vuoi prendere in esame. Ad esempio se vuoi vedere quanta coppia ha la 208 turbo nel punto di potenza max dovrai fare: 254 (i Cv) * 716,2 / 7000 (i g/m corrispondenti) = 25,98 KGm Poi logicamente dovrai moltiplicare la coppia per la rapportatura, cioè il rapporto scelto e in fine il rapporto finale. Ipotizziamo di 4a: 25,98 * 1,244 * 3,70 = 119,58 Kgm totali. Viene da domandare a che velocità li scarica? Bene, se di 4a, la 208 Turbo tocca 198 Km/h a 7700 g/m è ben deducibile che i 119,6 Kgm li scarica a 7000 g/m, a 180 Km/h precisi. Scarica 119,6 kgm considerando un rotolamento del pneumatico (trazione) di 1,982 m e soprattutto considerando il peso delle vettura. Ipotizziamo 1350 Kg (ho preso un peso ipotetico, dato che non l'ho sotto mano). OK, 119,6 Kgm, 1350 Kg, 1,982 m di circonferenza rotolamento pneumatico. Vogliamo comparare alla F40 in quel punto, come esempio? Bene, la F40 pesa 1254 Kg nelle stesse condizioni e ha un rotolamento di 2,092 m. Perciò è più leggera ed ha un rotolamento maggiore (il rotolamento è da considerarsi in pratica come una marcia in più nel cambio, come se fosse una 6a o una 7a, per i 5 e 6 marce). La F40 di 3a a 180 km/h è precisamente a 6370 g/m, punto dove dovrebbero essere presenti almeno 510cv (verificato a dyno). 510 cv a 6370 g/m sono 57,3 Kgm in quel punto. Va perciò moltiplicato per la 3a e il finale della F40: 57,3 * 1,227 * 3,62 = 254,5 Kgm. In quel punto la F40 scarica oltre 254 Kgm. Ora però, cosa dobbiamo fare? dobbiamo riportare tutto sulla base di peso e di rotolamento della 208 turbo. perciò 254,5 Kgm, andranno rapportati ai 1254 Kg della F40 e poi ai 1350 circa della 208 Tubo. 254,5 * 1254 /1350 = 273,98 Kgm e van considerati i rispettivi rotolamenti: 273,98 / 2,092 * 1,982 = 259,5 KGm. La 208 Turbo in quel punto (180 Km/h) per spingere come la F40 dovrebbe avere 259,5 Kgm mentre invece nella realtà ne esprime 119,6 KGm. Meno della metà. E' un pò come se la 208 Turbo in quel punto servissero 551cv!! Questo è l'esempio in un punto, a 180 Km/h e raffrontando alla F40, è charo che, volendo, grafici e dati alla mano, ti puoi sbizzarrire nella svariata cosiderazione delle velocità e delle vetture da prendere in esame.
  7. guarda, ora stò chiudendo, mandami un mess. privato che poi te lo spiego con calma. ciao.
  8. con rapportatura alla mano, ora puoi divertirti a verificare quanta coppia scarica a terra la 208 Turbo, marcia per marcia, nei punti di coppia max e potenza max.
  9. allora è 3,70:1, forse il 3,82 è della versione USA della 328... cmq il calcolo va rifatto col finale da 3,70:1 se è quello corretto. ..sarebbero leggermente più lunghi di quelli che calcolati..
  10. perciò qual'è? 3,82 o 4,31?
  11. parliamo di Intercooler!
  12. ho trovato il finale 3,82:1 perciò 1a di 70,1 Km/h a 7700 giri/min. 2a di 101,9 Km/h 3a di 141,6 Km/h 4a di 192,7 Km/h 5a di 260,8 Km/h tutte prese a 7700 g/m, sempre se la rapportatura che abbiamo (marce e finale) è quella corretta.
  13. Grazie, ma mi devi dare anche il rapporto al ponte finale (con eventuale riduzione tra cambio e finale, se c'è, anche se son sicuro che sulla 208 Turbo non c'è).. cmq è un calcolo che puoi arrivare a fare da solo una volta che hai il finale, ti faccio l'esempio della 1a marcia: 7700 g/m * 0,06 * 1,982 / 3,419 / rapporto al ponte finale = velocità in 1a a 7700 giri 7700 g/m * 0,06 * 1,982 / 2,353 / rapporto al ponte finale = velocità in 2a a 7700 giri ... ecc ecc cmq guardo se ti trovo il finale.
  14. Io ricordo che tanti anni fa all' Universal Studio di LA ce n'erano a decine!! come del resto di Chevy Van A Team o di Pontiac Trans Am di Supercar. Loro ne hanno usate tante per fare le scene, mi sa che la vendita è una cazzata e grossa. Del resto lo vorrei vedere in faccia quello che spende tutti quei soldi per quel cesso di macchina magari snobbando una Ferrari 250 GTO. Bel BRODOOOOOOOO!!! E' come quelli che tanti hanni fa dicevano che il miglior orologio era lo Swatch Scuba, pagandolo fior di decine di milioni, e SNOBBANDO a bestia i Rolex Daytona degli anni '70. Oh guarda quanto valgono oggi i Daytona e quanti cessi di Scuba sono stati buttati nella spazzatura.
  15. 225/50 ZR 16" sono di rotolamento: 225*50*0,02 + 16*25,4 *0,00314 = 1,982 metri i rapporti non li ho sotto mano, ma avendo i rapporti e finale, con la formula sopra si ottengono tutte le vel per singola marcia. Ciao.
  16. Io dovrei averle, dovrebbe essere uguale alla 328 e in ogni modo ho sicuro riviste con i dati. Cmq anche con i rapporti cambio e gommatura si risale alla velocità precisa di ogni marcia. La formula del rotomalemto pneumatico è: larghezza mm * altezza spalla mm * 0,02 + misura pollici * 25,4 * 0,00314 = risultato in metri La formula per le velocità è: giri/min max * 0,06 * circ. pneumatico / marcia desiderata / rapporto al ponte = risultato in Km/h
  17. strano!! sulla Bmw 328i la Pilot Sport non da beneficio sul giro sulla P zero asimmetrico. http://www.tirerack.com/tires/tests/testDisplay.jsp?ttid=30 forse non su una 328i...cmq Il Pilot Sport ha migliori doti di handling. Ma la Pilot Sport Cup va parecchio meglio delle sorelline. http://www.tirerack.com/tires/tests/chartDisplay.jsp?ttid=36
  18. A onor di informazione guardavo la percorrenza della Curva Ascari a Monza. Su uno Speciale Quattroruote 1992 c'è tutta la telemetria del giro della Alfa Romeo 155 GTA. Tanto per gradire, si entra nella 1a a sinista a 108 km/h, ci sia ppoggia sulla 2a a destra a 136 Km/h, per finire sul cordolo della 3a a sx a 158 Km/h e terminare l'uscita a 172 Km/h. Il tutto se ricordo bene. Poco importa, ma su una GT, un'ottima deportanza per affrontare questa serie di curve è fondamentale.
  19. si è vero!! son daccordo.. anche io non mi arrabbierei tanto, del resto non è nuova l'efficenza in pista delle Porsche. Poi Tsukuba è poco più di un Kartodromo, tracciato in cui magari le caratteristiche della Porsche si adattano meglio alla pista, piùttosto che l'estrema potenza della 599 GTB. Va immaginato sicuro, che alla 997 TT è più facile darle più fetta di acceleratore e più velocemente, rispetto a quanto non si possa osare con la 599, e un pò di trazione davanti non fa male, ecco che in uscita da gran parte delle curve la 599 (Bridgestone) soffre evidentemente rispetto alla Turbo. Magari con una gomma diversa, si sarebbe visto risultati diversi. Se prendi Monza, vedi come va più forte la 599. Comunque non deve farti incazzare così tanto, è l'equilibrio delle Porsche la chiave di tutto, spesso in pista non è l'estrema prestazione a diritto ad avere la meglio, ma l'equilibrio generale. La 599 va anche ricordato che va molto, da far paura una volta che è in alto di motore, la 997 Turbo ha sicuro più disponibilità di coppia ai medi, a Tsukuba sai cosa vuol dire? La Carrera GT è un'altro argomento, li addirittura è il baricentro la chiave di tutto, ma se prendi Monza non è sicuro il vantaggio Porsche così come è rispetto a Binetto. La Enzo essendo più nervosa è più difficile in uscita di curva stretta rispetto alla CGT ed ha bisogno di strada per sopravvanzarla. Se prendi tracciati dove la Enzo non ha lo spazio è logico che mediamente rimane dietro alla Porsche. Il Nurburgring è un'altro mondo ancora, è lungo, lunghissimo, ha un rettifilo lenghissimo, ma per il resto della conformazione, sia del tracciato, sia del terreno è quasi tutto a favore delle caratteristiche più pacate della Carerra GT. Perciò, più che incazzarmi consiglierei di ragionarci sopra. Del resto succede spesso che ciò che vien scritto sulla carta coi numeri, nella vita di tutti i giorni non venga confermato. Tanta rabbia, di motore, la spalanchi bene quanto maggiormente vai a diritto, ma se sei nel misto conta di più un'erogazione fluida e sempre disponibile, caratteristica principare dei motori Porsche da sempre, sia per gli aspirati, sia per i Turbo, che per il mega 5.7l della Carrera GT. Hai mai provato in pista, ma anche in montagna, gia la maggior disponibilità di motore di una 964 Carrera 2 rispetto alla 348? In montagna con la Carrera 2 raddoppi la strada alla 348 solo per il fatto che finche non sei a 5000 giri la 348 non spinge, la Carrera 2 già a 3000 giri ha forza e semini la Ferrari senza bisogno di spingere al limite. Esempio semplice e lampante, tratto da due vetture oggi oramai alla portata di molti, senza spendere un miliardo. E' sempre stato così la differenza dei loro caratteri e spesso il carattere Porsche, più pacato ed omogeneo è più efficace per gran parte delle conformazioni delle strade o delle piste. Dove vuoi andare con F40 in montagna? dalle mie parti con una Clio Williams in collina gli raddoppi la strada.
  20. La Enzo indica i 310 se non erro, ipotizziamo poco meno di 300 effettivi. Nel vecchio tracciato, diverso alla staccata della prima variante, le F1 GTR toccavano i 308 Km/h effettivi e 302 Km/h le F40 GTE però eran più rapide in accelerazione. La F40 standard ipottiziamo 285 efettivi. La Enzo in fondo è 10/12 Km/h più veloce a parità rettifilo.
  21. Si sicuro va giù dalla 430 standard, ma non credo che eguagli una 599 GTB a Monza. Proporzionalemnte credo che il beneficio della LP sia più nell'handling che di puro motore o prestazione motoristica. Monza è il tracciato secondo me che la LP ne trarrà minor beneficio rispetto alle altre piste.
  22. Si ma con una Michelin Pilot Sport moderna credo si possa limare qualcosa dai 2.00 tetti per la F40 oggi... 1.58.5 - 1.59.0 per me è raggiungibile rispetto al vecchio tempo se oggi un nuovo pneumatico ti permette di più alle Lesmo, Ascari e Parabolica. Credo che qualcosa si possa buttar giù anche a Monza.
  23. L' 1'58" toccato è un dato impressionante, sinonimo di una grande capacità velocistica se la si considera in che periodo è stato fatto. Nella graduatoria si colloca a circa 4"-5" dalla Enzo oggi (su un circuito che rallenta di circa 1" i tempi del vecchio tracciato) considerando che la nuova Ferrari ha a disposizione una maggior deportanza, freni carboceramici, cambio F1 e pneumatici più evoluti. Questo dato è sinonimo che quando c'è bisogno maggiormente di motore la F40 si avvicina rispetto a un tracciato come il Mugello. Tornando alla 599 perciò, le sarebbe stato possibile un tempo di 1'57" sul vecchio tracciato, in pratica solo 1"5-1"8 più veloce considerando tutta la tecnologia che ha a bordo, un cambio che è una fucilata e un impianto frenante potentissimo. Ricordiamoci, che il tracciato di Monza è si rinomato come tracciato veloce, però ha sempre bisogno di una buona dose di deportanza nei settori delle 2 Lesmo, l' Ascari e la Parabolica. E avere freni potentissimi è basilare alle 4 staccatone del circuto. Questo mi potrebbe far pensare che la F40 oggi nei settori veloci del tracciato perderebbe poco o quasi niente rispetto alla Enzo e potrebbe essere più veloce della 599. Ecco perchè i confronti van fatti a parità di gomme, sarebbe interessante vedere 'un Parasiliti' oggi con pneumatici odierni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.