Tutti i contenuti di Marco Switar
-
Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Esclusi i discorsi sulle potenzialità castrate della Pagani, che ritengo poco attendibili, il test dimostra, come ho già detto in precedenza, la vittoria della Enzo. Con le gomme che monta di serie girare a un secondo dalla Pagani è una vittoria. Ricordiamoci inoltre che al Mugello scende sotto i 2 minuti. Se poi consideriamo che è un'auto del 2002....
-
F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
Ma non si potrebbe trovare un modo per ammonire Hamilton delle varie manovre scorrette fatte quest'anno in modo da dare il buon esempio alla formula uno? Non dico grandi penalizzazioni, basterebbe una cosa simbolica, anche un solo punto.
-
F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
- F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
- F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
Ma, io per ora mi impongo di pensare bene, ma mi riuscirebbe meglio se la squadra che ha vinto non fosse la stessa che ha dato vita alla spy-story.- F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
Io spero che si fermi anche quest'anno sul terriccio dell'ingresso box. Però senza noie meccaniche, con la macchina che funziona come un gioiello e velocissima.- Chevrolet Corvette ZR1 (Topic Ufficiale - 2007)
Su alcune riviste americane stanno uscendo prove e confronti che mettono in evidenza le prestazioni eccezionali di quest'auto in ogni campo: accelerazione, tenuta di strada, frenata e tempo sul giro.- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Domani in edicola esce Evo con l'articolo tradotto in italiano.- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Il camera car della Enzo è mostruoso, Basseng guida in maniera fenomenale. Peccato che non siano stati rilevati anche i tempi a Hockenheim, ho l'impressione che l'1.08.6 della Carrera Gt non sarebbe stato poi così al sicuro.- MotoGP Spagna 2008: Valencia
A parte gli scherzi l'immagine che da Stoner alla Moto Gp è molto inconsueta e pulita, per il mondo delle corse è un bene. Mi ricorda un po' Rocky Balboa che aveva anche lui un'Adriana. Anche se io preferisco quella di Casey.- MotoGP Spagna 2008: Valencia
Tra l'altro in questi giorni hanno mandato in onda le lastre del polso e si è visto chiaramente che il gancio che univa le due parti di ossa si è dilatato, rendendo nuovamente divise le stesse. Si è vista anche la scheggia fastidiosa che si trova nella zona. Non vedo perchè si continui a fare ironia su un problema reale di cui il pilota neanche si lamenta e che viene messo in evidenza soltanto da Suppo (essendo un problema effettivo e "testimoniato" a mio parere fa anche bene). Che poi in alcune gare dia meno fastidio che in altre non va certo preso come indizio per affermare che questa storia sia soltanto una scusa. Chiunque abbia avuto problemi ossei o muscolari sa che i sintomi non si manifestano sempre con la stessa evidenza. Stoner è arrivato secondo nel mondiale, ha dichiarato che alla posizione raggiunta oggi nel passato non pensava neanche di poter aspirare. Rossi ha vinto, è stato più bravo e più maturo in molte occasioni, ha avuto la moto migliore del circus e ha saputo sfruttarla come si vede. Quest'anno ha vinto per superiorità umana, ma quando Stoner gli è arrivato davanti, come è successo oggi, l'ha fatto per lo stesso motivo.- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
C'è qualcosa che non mi torna nel tempo di 1.07, riportato tra l'altro anche sul sito della Radical. Io possiedo il numero di Evo in cui è stata testata (peraltro da Phil Bennett) la SR 3 Turbo e risulta aver fatto 1.05.7. In quell'occasione però era stata saltata la chicane Pil-Pal, per consentire alle auto di sfruttare meglio l'accelerazione. Il tempo di conseguenza era più basso di circa 6 o 7 secondi (la 996 GT 3 RS aveva segnato 1.16, contro l'1.23 fatto nel giro tradizionale). Si può supporre che sullo stesso percorso la SR 3 Turbo avrebbe fatto un tempo intorno all'1.11 - 1.12. Nel tracciato attuale non credo che potrebbe far meglio di 1.13 o simili. Se si confronta la telemetria nei tratti comuni si scopre infatti che la Caparo è mediamente più veloce. Ovvio però che la SR 8 sia più performante della SR 3 Turbo, visto che al Nurburgring sono divise da ben 24 secondi. Ciao!- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
Purtroppo ho poco tempo per cui mi scuso se l'articolo che posterò era già stato preso in esame. Qui il tester della Nissan aveva affermato che la GT R sarebbe stata in grado di girare in 7.44, con una media costante tra i 7.55 e i 7.58. Definiva quindi l'auto come la più conveniente nel rapporto prezzo-prestazioni. Ed era molto credibile. Dopo viene fuori dicendo che la GT R se la gioca con la Carrera Gt, che pesa oltre 300 kg in meno, è più sportiva, molto più potente e performante. Questa Nissan arriva a 240 nel tempo in cui la Carrera è almeno a 265 e non vedo prorpio dove possa trovare la forza di superarla. Nella frenata? No, la Carrera è mediamente migliore. Nella tenuta di strada? A Vairano la Carrera ha segnato 1.21 contro 1,06, un abisso. Nella motricità? Un vantaggio della Nissan in questo campo sicuramente c'è, ma non tale da permettere un recupero così sostanzioso. Sono pronto a qualsiasi smentita, ma che un'auto come la GT R possa girare al Nurburgring nei tempi di una Carrera GT non me lo mettono certo in testa un gruppo di giapponesi. Ok, avranno fatto anche un capolavoro ma non mi convinceranno mai che Enzo e Carrera Gt sono lì a pochi passi e che una Scuderia mangia polvere con tanta facilità. http://www.autoweek.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20071017/FREE/71017001/1065- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
Come ho detto nel messaggio precedente a quel 7.38 non credo molto. L'onestà di una casa, però, la valuto solitamente sul complesso delle dichiarazioni e la Porsche mi sembra attendibile.- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
A parte i 7.38 della 997 Turbo, che a mio parere sono poco probabili, in generale Porsche non si è distinta per dichiarazioni inverosimili. Basti pensare, ad esempio, alla Carrera GT. Non ha mai parlato di riscontri cronometri diversi da quelli noti, compresi cioè tra i 7.28 e i 7.32, e quando a Basseng hanno dato una vettura privata, ha ottenuto proprio 7.28. Questo dimostra che la Porsche è stata assolutamente onesta.- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
In questo grafico di accelerazione si vede come la Nissan sia fortissima nello spunto da fermo, ma si vede anche che in progressione perde tanto da tutte le vetture del confronto. Questa tra l'altro è la prova di motortrend, quella in cui sono stati rilevati 430 cv alla ruota, che la rivista dice corrispondenti ad un valore compreso tra i 507 e i 574 cv all'albero. Quella del video è quasi alla pari con la Murcielago da 640 cv. Quanti cavalli dovrebbe avere? Nel secondo link parlano poi di 475 cv alla ruota. Ci sono discrepanze ovunque e per ogni prestazione. 2009 Nissan Gtr Acceleration Comparison Chart Photo http://www.autoblog.it/post/11710/nissan-gt-r-475cv-alla-ruota- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
Alla fine credo che alcuni dati possano essere esaminati praticamente da tutti. Non è in ballo la capacità della Nissan, che ha sicuramente costruito un' auto eccezionale, sono in ballo deduzioni logiche. Stando al test di Quattroruote la Nissan pesa 250 kg in più della GT 2, sviluppa accelerazioni laterali nettamente inferiori, frena in più spazio ed è meno potente. In quale fantascientifica alchimia dovrebbe trovare la forza per mettersela dietro in pista? Immaginiamo poi che presto potrebbero presentarsi sul mercato con una versione più spinta e alleggerita. In quel caso ci dovremmo aspettare che i tempi diventino nettamente più bassi?- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
Che fai non ti fidi? Scherzo, ovviamente! Ti cerco i link delle due prove. Qui trovi la prova in cui fa 10,2 (guarda anche il tempo che le occorre per superare i 240!). C&D: GT-R vs GT2 vs Viper ACR vs ZO6 - NAGTROC - The Nissan GT-R Owners Club Qui invece quella in cui fa 7,8 (guarda anche la rapidità alle velocità più alte!) C&D: GT-R vs GT2 vs Viper ACR vs ZO6 - NAGTROC - The Nissan GT-R Owners Club- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
Se dovessi prendere una posizione in merito e valutare i tempi sul giro di 997 Turbo e Nissan GTR direi sicuramente che la giapponese è più efficace. Al 7.38 della turbo non credo molto, ritengo ben più verosimili i 7.54 staccati da Saurma (che con la GT 2 ha girato invece in 7.33). In linea di massima credo anche alle sue parole sulla GTR. In condizioni di parziale umido (inteso non come umido parzialmente presente in tutta la pista, ma come umido presente in qualche tratto della pista) ha fatto un interessante 7.50, precisando che sull'asciutto avrebbe migliorato, ma che un tempo sotto i 7.40 sarebbe comunque troppo ottimistico. Quindi, ai 9 secondi di distacco credo senza problemi, ma rapportati al tempo che la 997 è in grado di fare in configurazione standard. 7.29 però è il tempo di una Carrera Gt, non sono tanto dell'idea che la Nissan possa essere così più veloce in curva da poterla eguagliare. E' inoltre vero che se un 'auto in occasione di un test americano stacca 1.56 a Buttonwillows dando oltre 5 secondi a 997 turbo e Z 06 e poi in un secondo test fa 2.01, lo stesso tempo della Z 06 (nuovamente provata anche lei) prendendo due secondi dalla GT 2 e sviluppando la peggiore accelerazione laterale, non si sta impegnando troppo per essere credibile. Per di più una volta arriva a 160 in 7,8 secondi e un'altra in 10,2. E alle velocità più alte la distanza aumenta ancora, come se tra le due auto corressero più di 100 cv di differenza. Differenze di questo tipo si riscontrano in molte prove relative a questa vettura. Non è certo il presupposto per essere credibili.- Nissan GT-R: per Porsche 25" più lenta al 'Ring
La variabile pilota ovviamente conta molto, ma la lunghezza del circuito non è un elemento così determinante. I piloti che segnano i tempi al ring conoscono il tracciato a meraviglia e quando staccano riscontri cronometrici di alto livello lo fanno sempre in condizioni stradali ottimali, quando il circuito presenta cioè un fondo "omogeneo" e situazioni ambientali non critiche. Dire che su 20 km 5 o 10 secondi fanno poca differenza sarebbe come dire che 5 o 10 secondi tra due vetture identiche sono una normale variabile se si percorrono 4 giri del Mugello. Ovviamente non è così. Anche Saurma a parità di vettura segna quasi sempre i soliti riscontri e tra i diversi giri non ballano mai 10 secondi dovuti soltanto alla lunhezza del circuito. La GT 2 ha fatto tempi top compresi tra il 7.31 e il 7.34. Se con la stessa auto qualcuno facesse 7.41 la colpa sarebbe del pilota e non della lunghezza del circuito. Anche su 20 km un pilota che conosce il suo mestiere e la pista, dopo qualche chilometro di rodaggio farebbe tempi molto simili tra loro. I tempi sul giro sono quindi pienamente confrontabili anche se segnati al Nurburgring. A mio parere non sono quasi mai i troppi chilometri a rendere poco confrontabili i tempi, ma ben altre cose.- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Per me qualcosina ha perso, ma meno di quello che il problema istintivamente farebbe pensare. C'è infatti scritto che la Zonda e la Enzo senza quei problemi tecnici avrebbero potuto fare meglio. Io credo però ad una differenza molto limitata,nell'ordine del secondo o poco più. La cosa incredibile di questa prova, come dicono nel test, è che il record sul giro del Nurburgring è stato battuto per ben tre volte e con mezzi differenti. Inoltre non sono auto del parco stampa. Basseng ha fatto un lavoro strepitoso e la prova è veramente bella ed emozionante. La conserverò tra i numeri "sacri".- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Al momento non ho il numero sotto mano, ma credo che il problema fosse comunque proprio nel giro cronometrato. Basseng dice che l'auto era diventata molto instabile, ma che ha potuto comunque completare il giro. Ad ogni modo dubito fortemente che avrebbe potuto ottenere un tempo sotto il 7.20. Sulle gomme l'articolo non dice nulla, probabilmente sono quindi le Bridgstone di serie, ma dubito che la differenza riscontrata in altre pista possa applicarsi proporzionalmente al Nurburgring, che è strutturato più come una strada di montagna che come un circuito tradizionale. Nell'articolo mi pare venga anche evidenziato il fatto che il margine rimasto alle vetture fosse molto stretto.- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Dopo quello che ho letto posso dire che la regina del ring è la Enzo. Ammetto che la cosa mi rende felice. Interessanti i dati relativi al peso effettivo con 45 kg di carburante e il pilota a bordo. Pagani 1441 Ferrari 1496 Koenig 1496 Maser 1602 Porsche 1516- Caparo - Enzo - Carrera Gt e company
Ho letto qualche passo del test al Nurburgring scoprendo cose che non mi aspettavo. Innanzitutto la Enzo è stata scelta come prima auto per fare il test al Nurburgring per la sua guidabilità e adattabilità a questo circuito. La seconda cosa è che durante il giro veloce ha avuto guai alle sospensioni ben prima di finirlo. Quindi Enzo guidabile anche al Nurburgring e tempo migliorabile. Le auto, dice il testo, sono tutte assolutamente standard. Un'altra cosa: per quelli che dicono che 5 secondi al Nurburgring sono nulla e che le auto si equivalgono riporto le parole del pilota a proposito della Koenigsegg. Per via delle condizioni climatiche meno favorevoli il tempo è risultato un po' alto, così Basseng dice che nei test avevano fatto 7.31 e che l'auto è comunque capace di scendere sotto i 7.30. Aggiunge però: "mai 7.24!!!". Credo che spingendo davvero al limite anche quei 5 secondi per un pilota risultano una differenza notevole, per questo è consapevole che 5 secondi sono dovuti all'auto e non alle variabili del ring. - F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.