Jump to content

Dodicicilindri

Redattore
  • Posts

    12,163
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    7

Dodicicilindri last won the day on June 11 2020

Dodicicilindri had the most liked content!

About Dodicicilindri

  • Birthday 01/14/1984

Profile Information

  • Car's model
    Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)
    BMW M4 Competition Package 450cv Sapphire Black
  • City
    Provincia di Napoli
  • Occupazione
    Ingegnere meccanico - vessel operation engineer
  • Interessi
    Auto, aerei, treni: tutto ciò che è semovente!
  • Gender
    Maschio

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Dodicicilindri's Achievements

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

3.9k

Reputation

  1. Ok la bonta' della F1-75, ma vogliamo ammettere che la Ferrari si era per scelta dedicata ad essa da prima, e ha potuto beneficiare anche della lotta all'ultimo sangue 2021 fra MB e RB per partire avvantaggiata? E che in pochi mesi e' stata raggiunta e superata? Io non amo il personaggio neppure un po', ma gli riconosco un certo acume affaristico. Per me come dice Briatore, i panettieri andavano cambiati. Questi tecnici non sono mai riusciti a partorire una vettura competitiva a tutto tondo e soprattutto a svilupparla bene. Senza contare che hanno accumulato spesso ritardi aerodinamici, sospensivi o telaistici. Il problema non e' tanto che se ne vadano, ma il fatto che non si capisce se ci sono gia' dei sostituti validi (sembra di no).
  2. Vero, sono d'accordo, ma va anche riconosciuto che al momento tolto VER, della nuova generazione, chi ha mostrato che e' in grado di tirare un team verso successo e dare un suo contributo? NOR che e' da ogni parte magnificato ha visto una netta involuzione della McL, RUS per ora ha fatto una buona prima stagione ma nulla di trascendentale, PIA ha tutto da dimostrare sperando che non si bruci fra crisi McL e compagno forte.....io tutta questa scelta, tolti i soli 3 WDC in attivita', non la vedo.
  3. Da dove hai preso i dati? Abbiamo la stessa tabella per RB e AM?
  4. 300 km veri sarebbero gia' ragionevoli, per me 400 veri sarebbero il reale breakthrough perche' permetterebbero un Roma-Milano con una sola sosta intermedia, che per un viaggio simile in genere coincide col pranzo quindi una mezz'oretta che e' il tempo di ricarica. Ovviamente la rete di ricarica deve adeguarsi, ogni autogrill dovrebbe essere dotato di colonnine HPC in abbondanza. Anche qui sono d'accordo, questa limitazione del range di SOC e' molto penalizzante. Non ci sono problemi (per chi ha un box privato) a ricaricare e partire col 100%, il problema e' che superato un SOC del 70-80%, il resto della ricarica e' troppo lungo. P.S. non completamente attinente: avevo letto di una ricerca che aveva studiato batterie ad elettrolita sostituibile.....in pratica ricarichi il liquido elettrolitico, svuoti il vecchio e fai un "pieno" di elettrolita ricaricato. Sarebbe una soluzione grandiosa perche' trasformerebbe le elettriche in "simil ICE'. Peccato che non ne abbia piu' sentito parlare.
  5. Non esistono foto dei vari allestimenti? Il configuratore mi sembra lacunoso.
  6. Ma e' normale che tutti i jet russi abbiano quello che sembra un GPS commerciale attaccato sul cockpit? Roba da matti. Comunque grande il pilota che tira fuori il cellulare per fare le foto
  7. Anche la Delta I ebbe col restyling del 1985 la stessa plancia della Prisma. Mio zio ebbe una Delta 1.3 LX targata NA-N, targhe bianche, ancora con plancia pre restyling. Saro' impopolare, ma molta della fama della Delta e in parte della Prisma e' dovuta a cause esterne (successi sportivi) e all'essere state gli ultimi modelli di successo commerciale. Sono stato spesso passeggero in una Delta I dei primi 90, e dietro era piccola e bassissima (quasi toccavo il tetto io che sono a stento 170), cosi' come ho viaggiato nella Prisma di un altro parente, anno 1985, e mi e' sempre parsa molto rumorosa e rombosa, per dire la Uno 45 fire di famiglia mi sembrava, soprattutto fino ai 60/70 km/h, molto piu' silenziosa. Un altro parente ancora ebbe una Ford Orion (targata NA-V), ok che e' successiva, ma rispetto alla Prisma di cui sopra, sembrava di una generazione successiva.
  8. Mai piaciuta questa qui sopra, a parte che gia' in foto sembra montata storta, mi trasmette poca qualita' in generale e sembra assolutamente anni 70 (periodo che a me personalmente non piace per nulla). La versione successiva (sotto) sembra 15 anni piu' moderna e a me sembra tuttora gradevole:
  9. A me dispiace sempre l'autonomia autostradale. Ad ogni modo il problema in Italia e' la rete, perche' con le HPC penso che in una ventina di minuti fai il rabocco alla colonnina. Tutto sommato questa non nasce per fare i viaggi di 600 km in autostrada.
  10. Non ho vissuto la sua epopea per ragioni anagrafiche, ma la leggenda che lo ha seguito me lo ha fatto conoscere ed apprezzare. Mi dispiace tanto per la persona, l'Italia automobilistica perde via via i suoi grandi protagonisti. C'e' da ringraziare Cironi per le sue interviste, che sono diventate una testimonianza ai posteri dell'epopea di questi straordinari personaggi. Che la terra gli sia lieve.
  11. Da fan di JAG ho sempre avuto un gran debole per Sarah MacKenzie, aka Catherine Bell....
  12. Allison senza H In generale la MB ha sempre avuto un team di tecnici top che si sono divisi il merito (Aldo Costa, Elliot, Showlin e lo stesso Allison), a differenza della RB dove Newey e' la sola superstar (almeno ufficialmente).
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.