-
Posts
15,781 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
15
jeby last won the day on July 23 2021
jeby had the most liked content!
About jeby

- Birthday 12/19/1984
Profile Information
-
Car's model
MX-5 20th Anniversary 2011
-
City
Hinterland milanese
-
Professione
Piping Engineering presso Jacobs S.p.A.
-
Interessi
Fumetti, libri, musica, Mac, Auto, Motori... Mac, Auto, Motori... l'ho già detto Mac Auto e Motori?
-
Gender
Maschio
Contact Methods
- Website URL
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
jeby's Achievements
-
comunque ragazzi… il punto di questo coso su ruote mi sembra chiaro, mobilità alternativa in grande città. Noi in famiglia siamo in 4 e pur abitando fuori da Milano city l’auto di famiglia non la usiamo quasi mai durante la settimana lavorativa. A parte i weekend che facciamo la gita, il resto del tempo l’auto o sta ferma o ha 1 persona a bordo tipo per uscire la sera quando i mezzi in provincia scarseggiano. Fossi a Milano city col cavolo che tirerei fuori il Corollone o anche solo la Miata per andare in giro, monopattino in sharing o magari ste micro-car minuscole che almeno poi non devi ammazzarti a cercare parcheggio
- 90 replies
-
- sondaggio
- micro mobility
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Era per dire che il problema di sicurezza non lo crea certo il tamponato ma il tamponante.
- 90 replies
-
- sondaggio
- micro mobility
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Meglio non essere tamponati su nulla. Non è che sul monopattino sei messo peggio che su una bici. Il problema della sicurezza non viene dai mezzi piccoli, ma dai mezzi grandi, soprattutto in città affollate. Detto ciò @AndreaB è normale che i quadricicli leggeri abbiano sconti normativi e semplificazioni. Il concetto dovrebbe essere che in città mezzi del genere siano la norma e le auto grosse l'eccezione. L'idea è esattamente la stessa delle key car che ci piacciono tanto. L'ideale sarebbe che in una città come Milano con l'auto grossa non ci puoi entrare
- 90 replies
-
- sondaggio
- micro mobility
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
a parte il prezzo 😂😂 minchia c’è solo un 40% di differenza 😂😂 sono auto diverse per persone che cercano cose totalmente diverse. Il confronto ha poco senso, paradossalmente è più sensato il confronto con MX5
- 157 replies
-
- 2
-
-
- toyota gr86
- gr 86 2022
- (and 8 more)
-
Opinione personale: minchia che monnezza. Molto meglio l'IWC del team Mercedes che è un orologio che puoi indossare tutti i giorni senza sembrare un pappone privo di gusto. Secondo me a quei livelli ci sono 3 possibili alternative: - design superclassico fuori dal tempo - design utilitaristico immortale (vedi il sopracitato IWC) - design urlato e supertamarro Quello che noto è che spesso gli orologi di lusso derivati dal design Genta vengono convertiti al supertamarro. Aggiungo che a me lo stile Genta fa abbastanza pena, mi piace solo sul Casioak perché è un mix di citazione e di presa per il culo (e perché costa 100€) Eccolo qui, il Pilot 41 del team Mercedes Al di là del colore che può piacere o meno, è un orologio piacevole con uno stile immortale da strumento. Sempre nel solco dei cronometri "strumentali" segnalo il recente Fortis Stratoliner, Il quadrante usa un particolare tipo di verniciatura che elimina i riflessi, per renderlo leggibile in tutte le condizioni di luce. Tra le altre cose: il movimento è stato testato nella stratosfera (vabbè... Operazione commerciale) da cui il nome, i particolari blu richiamano la durata delle fasi di volo della navicella Virgin (1.5 ore di salita, 15 minuti a zero gravità, 90 secondi (60+30) di boost) https://monochrome-watches.com/fortis-stratoliner-chronograph-werk-17-calibre-tested-in-space-hands-on-price/
-
https://ciechanow.ski/mechanical-watch/ sicuramente cose note a tutti ma il sito, i modelli 3D e le animazioni sono molto ben fatti
-
È fermo dai, 0 km/h però @AleMcGir io non riuscirei mai a guidare con una posizione così distesa
-
Bello, ce l’ha anche lo spacciatore autorizzato vicino al lavoro. Ovviamente secondo me da prendere in versione full lume
-
La seconda che hai detto. Il 6139 è 40 mm, quindi di certo non enorme. Un po’ è anche l’effetto falsante dell’obiettivo, dal vivo mi sta meglio 😅
-
In tema di partenze cronometrate, ultimo arrivo in casa jeby un quasi-Pogue con tutto il suo carico di anni 70
-
Ma puoi fare tutto con una scala numerica sola (ore) con colori diversi, come nei diver
-
Non capisco il senso della ghiera interna girevole con un quarto di giro coi minuti (05 10 15) e poi con le ore (04 05...11)... boh.
-
Semplici, economici e affidabili Questo fa pena ma a me i Bell and Ross non dispiacciono in generale, tipo hanno appena presentato questo https://www.bellross.com/our-collections/Instruments/br-03-42-mm/br-03-94-chronographe/BR-03-94-MULTIMETER L'approccio usa e getta
-
dimenticavo: di polimeri ad elevato peso molecolare derivati da piante ne è pieno il mondo, pertanto non c’è niente di misterioso nel definirla “plastica” L’esempio della penna calza poco, dubito che il materiale sia chiamato bioalluminum. Comunque penso che il punto sia chiaro, è un materiale interessante, al di là del marketing diciamo pretenzioso
-
non c’è nessun complottismo, è come il “forged carbon”, che è un modo per riciclare scarti di carbonio immergendoli in una matrice di resina. Le caratteristiche meccaniche sono di molto inferiori al carbonio, ma se lo chiami “Carbon Forged” fa figo. Il fatto che sia fatto per 2 terzi di ceramica non significa che sia un tipo di ceramica o abbia proprietà simili alla ceramica, proprio perché questi 2/3 di ceramica non sono “monolitici” ma sono granelli di ceramica immersi in una matrice di plastica, pertanto le caratteristiche meccaniche (e non solo) tra un granello e l’altro sono quelle della plastica. Questa è la definizione operativa di plastica caricata o plastica rinforzata, non di ceramica bio(logica?) come lascia intendere il marketing. Fuffa forse è estremo. Mettiamola così: Sinn usa “l’acciaio dei sottomarini” che già di per sé per me è una roba fuffosa (è acciaio, con una certa composizione). Se cambiasse di poco la composizione e la brevettasse col nome UberSubmarinium sarebbe fuffa pura, o no? Il fatto che si brevettato non aggiunge nulla alla bontà del materiale in sé, poi credo che abbiano brevettato il processo e al limite la specifica sorgente della plastica, non il concetto di plastica rinforzata con la ceramica. Quindi, niente complottismo, come vedi, un semplice ragionamento su un materiale che tra l’altro ho apprezzato (saggiato su altri orologi Swatch). Poi, ripeto, il materiale come resa è molto interessante, anzi, per me è la cosa più interessante di questi orologi. È economico, esteticamente fa un bel effetto “matte”, al tatto risulta quasi vellutato, l’orologio ha una presenza meno “plasticosa”, però ecco, non è ceramica e il nome mi suona un po’ pretenzioso. Detto ciò… un’altra cosa da aggiungere: Swatch ha calcolato benissimo i tempi, l’hype va appena scemando all’apertura del Watches & Wonders, ha sostanzialmente fatto rosicare tutti i marchi che ci vanno e si devono dividere l’attenzione dei giornalisti e degli appassionati