Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

mur74

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Ho paura che il baule sia troppo piccolo. Deve essere profondo almeno 1 m.
  2. Grazie mille per i consigli. Il Rav per stare nel budget dovrei prenderlo con minimo 80.000 Km. CHR e Corolla Cross hanno il baule troppo piccolo. La Corolla/Swace è troppo bassa. Mia madre dopo essersi seduta nell’Astra spesso fa molta fatica ad uscire. Jogger bruttina, Duster vista ma preferirei aspettare e vedere come va il nuovo motore GPL. Symbioz è di fatto una Captur allungata… Ero orientato verso Austral o Grandland/C5 proprio perché, a fronte di un costo non esorbitante, hanno tutto ciò che cerco a livello di spazio, ma l’affidabilità mi ha frenato. Proverò a cercare qualche Sportage/Tucson full hybrid.
  3. Buongiorno a tutti. Possiedo al momento una Opel Astra GPL con 150.000 Km che valutavo di sostituire con qualcosa di più comodo per mutate esigenze familiari. Viaggiamo spesso in 5, con persone con problemi di schiena, anche anziane che necessitano di sedia a rotelle o girello quindi è necessaria un’auto che abbia un sedile posteriore ampio, spazio per le gambe ad un buon baule. Ho fatto i preventivi per una Austral full hybrid 2023 usata aziendale del concessionario con 20.000 Km a 26.000€ e un Grandland/C5 Aircross hybrid Km 0 pronta consegna a circa 30.000 (ma i venditori mi hanno fatto intendere che ci sono ancora margini di trattativa). Il mio budget di partenza era di 25.000 ma ho visto che si trova ben poco di relativamente “giovane”. L’equipaggiamento è praticamente identico e tutte e 3 non sono male esteticamente, la Renault è quella che mi piace di più ma mi lascia un po’ perplesso il cambio. Di Opel e Citroen invece ho qualche dubbio sul motore meno potente, con una fama non eccelsa e con meno contributo della parte ibrida. Sono tutte molto spaziose e comode, Austral un po’ più compatta. Ho valutato anche una Sportage GPL ma non è facile da reperire sull’usato e sul nuovo non si trova quasi più nulla. Il Quashqai mild temo che beva come una nave da crociera. Faccio 11-12.000 Km/anno, 90% città e statale a scorrimento lento (60-70 Km/h costanti). Non ho ancora programmato un test-drive ma parlando quasi esclusivamente di affidabilità (di solito tengo un’auto non meno di 10-12 anni), cosa mi consigliereste? Grazie a tutti per l’aiuto.
  4. La 500L è lunga più di 4.20. Ce l'anno sia i miei che i miei suoceri. È un peccato perché sarebbe stata perfetta.
  5. La C3 non è tra quelle simpatiche...?
  6. Come assistenza niente da dire. Oltretutto abbiamo un’officina autorizzata a 2 passi da casa. Ci lascia perplessi la qualità dei materiali: la 207 sta letteralmente cadendo a pezzi. Il volante ha perso tutto il rivestimento, le levette per regolare i sedili si sono staccate ed i sedili perdono l’imbottitura. E la macchina ha 12 anni, non mezzo secolo. Mi lascia perplesso anche il volante piccolo ed il quadro strumenti rialzato della 208. Non so quanto sia funzionale. Ho visto che l’Ibiza ha un ottimo baule. Non mi convincono il motore e le finiture. Purtroppo dalle mie parti i distributori di metano sono rari come le mosche bianche.
  7. Buongiorno a tutti. Vi scrivo perché il Peugeot 207 1.4 diesel di mia moglie dopo 220.000 Kg sta dando dei problemi e si pensava di sostituirlo. Mia moglie percorre più di 20.000 Km annui prevalentemente su extraurbano e poca città quindi si pensava ad un altro diesel. La nuova auto deve avere alcune caratteristiche: 5 porte, abitabilità e baule non troppo sacrificati (2 bambini piccoli) e lunghezza non oltre i 4.10 m perché se no non entra in garage che è 4.30 m di lunghezza. Le candidate sono: Seat Ibiza, Nissan Micra, Ford Fiesta (o Ecosport anche se siamo al limite come dimensioni), Peugeot 208. In seconda battuta la Kia Rio. Dimenticavo. Deve essere abbastanza brillante perché mia moglie non dico sia un pilota di Formula 1, ma le piace viaggiare. Ah, e deve avere un’aria simpatica…? Con questo chiudo e ringrazio quanti vorranno consigliarmi.
  8. Rieccomi per un aggiornamento. Sabato siamo stati in Peugeot per un preventivo. Per una 208 Active diesel 75 cv 5 porte ci hanno chiesto 14.700 scontati dagli oltre 17.000 di listino. La vettura ci è piaciuta molto, lo spazio interno ci ha sorpresi in positivo e le finiture mi sono sembrate buone. Mi lascia perplesso il volante piccolo e la posizione del quadro: mia moglie ha storto un po’ il naso. Poi abbiamo fatto un salto in Ford. La Fiesta è in promozione e per il 1.5 75 cv titanium 5 porte ci ha fatto 13.500 da oltre 18.000 di listino. Non abbiamo potuto approfondire il discorso più di tanto perché la bambina cominciava a dare segni di insofferenza, ma a parte una plancia un po’ prominente e disordinata anche questa non ci è dispiaciuta. Ah, ovviamente entrambi i preventivi fatti senza parlare di permuta. Secondo voi può cambiare tanto l’assicurazione passando da un 1.4 a un 1.5 o 1.6?
  9. Volevo un parere anche sul percorso che mia moglie fa di solito con l’auto: casa-asilo 5Km, asilo-lavoro 30 Km, lavoro-casa di mia suocera 25Km, casa suocera-casa 25Km. Alla fine della giornata sono più di 80 Km, ma in percorsi brevi. Possono esserci problemi con il filtro antiparticolato dei diesel?
  10. Ma il 1100 non è un po' fiacco? Ho visto i dati di accelerazione e ripresa e non mi hanno entusiasmato.
  11. La i20 ci piace un sacco, ma con il 1.4 si arriva di listino a 20k euro. Però sulla carta mi pare un modello molto valido.
  12. Ma la Mazda 2 esiste solo a benzina o c'è anche diesel?
  13. Innanzi tutto grazie per le risposte. Andando con ordine: il motore attuale è il 1.4 HDI da 68 cv. L'auto viene mantenuta in garage e come optional indispensabili direi la connessione bluetooth per il telefono. Ma vedo che molte vetture anche non nell'allestimento top sono già ben accessoriate. Riguardo al motore rimarrei sul diesel. no metano perché dalle mie parti non ci sono distributori e no gpl per via della scarsa autonomia e perché mia moglie farebbe spesso rifornimento al di fuori dell'orario "servito". Budget direi max 15.000€. Il modello che per ora ci convince di più è la fiesta. La Y mi piace molto, come linea e come motore, ma è da valutare lo spazio a bordo. La 208 la trovo molto cara, al pari della polo. Ma se trovassi un'offerta allettante... Secondo voi come motore (prestazioni e consumi) quale è quello più convincente. E quale è il modello con il miglior rapporto qualità/prezzo?
  14. Salute a tutti! Mia moglie deve mandare in pensione la sua Peugeot 206 del 2005 che comincia a dare problemi. Quello che le serve è una vettura agile nel traffico (segmento di Punto e Fiesta, per intenderci), 5 porte (x sistemare i bambini sul seggiolo) e baule discreto (passeggino). Niente vetture alte tipo 500L. Motore diesel: lei percorre quasi 70 Km al giorno (a volte anche di più) su extraurbane e tangenziali, poco urbano. Per ora ci stiamo concentrando su Fiesta e Punto. La Polo è abbastanza cara e non conosco il motore. La Y piace, ma non so come sia il baule. La preferita di mia moglie è la 500 ma il baule è sfruttabile? La corsa è bella a 3 porta ma a 5 è proprio bruttina. Non conosco Yaris e Clio anche se di quest’ultima sto sentendo parlare bene. Avete suggerimenti? Grazie. Ah, mi chiede un motore brioso, più di quello attuale.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.