Vai al contenuto

m2m

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di m2m

  1. Sono d'accordo con te che vi sono "lievi" differenze in termini di educazioni con determinati soggetti, ma queste non giustificano le manovre per far cassa con gli autovelox nè che ci facciano andare ad 80/h su strade a 3 corsie. Basterebbe anche una soluzione di mezzo. Negli USA, con tutte le loro stradone a terrazzoni (sfido che le loro auto sono "galleggianti": è l'unico modo per non vomitare ogni 2 km), c'è una cosa positiva: se prima di 1 curva c'è un limite di velocità, quel limite è davvero ponderato sul suo arco di curvaturae e caratteristiche varie. Se viaggi come da limite, viaggi bene, se viaggi a velocità maggiore (evidentemente non a + 5 km/h ...) hai dei problemi di tenuta etc. Qui vedo continuamente cambi di limite arbitrari, senza che le caratteristiche della strada cambino conseguentemente. Se c'è qualcosa di illogico, sono tentato a cercarvi una spiegazione, se non la trovo, non sempre seguo l'illogicità. Da qui all'andatura "personalizzata" il passo è breve, anche se non "legale".
  2. E' vero ciò che dici, ma volevo anche implicitamente dire altro: con i limiti attuali, le strade a 3 corsie con limite a 50, etc. la patente rischi di perderla anche con un Ape Car ... Estremizzo volutamente, ma d'accordo che trasformare le strade in pista non è praticabile e pericoloso (e io non faccio eccezione, anche se cerco di trattenermi) ma trasformare un viaggio in un'agonia (secondo me altrettanto pericolosa) è ugualmente un errore. Se potessi scegliere, su alcune tratte, applicherei la logica tedesca: nessun limite, solo la testa delle persone. Non mi risulta che la Germania abbia subito decimazioni nella popolazione per questo, anzi.
  3. Consumi. 4870 km, trip 10.6 km/l.
  4. Si, ma con questi RF tenuta e sensibilità sono davvero notevoli, sono portato a dirti che non c'è differenza con gomme normali, e non vado piano ... Sapessi quanta preoccupazione avevo su questo punto. C'è un punto, già evidenziato, nel quale si sente la differenza: nella guida al limite. La costa del pneumatico è rigida, il cerchio da 17" (quindi non bassissimo, 225/45) e in appoggio si sente abbastanza chiaramente l'effetto "stampella". Camm'affà ? Comunque: molto soddisfatto.
  5. Creato album fotografico online. http://www.bubbleshare.com/album/114719
  6. Grazie ad entrambi, va bene così.
  7. Non c'è soluzione, anche se delle bridgestone che mi hanno dato non riesco a parlare che bene. Con la giusta tara, visto che rimangono RF ...
  8. Ma secondo te un'auto con assetto di serie (che non è rigido ma nemmeno ciondolone, un buon compromesso) ed i cerchi da 18" può avere delle controindicazioni ?
  9. Ma aveva l'assetto sportivo ? Non è solo questione di cerchio.
  10. Rinnovo una richiesta di aiuto. Sto valutando, per quando passerò alle estive (...) di prendere dei cerchi 18". Non avendo su quest'auto l'assetto sportivo, mi chiedevo se il risultato finale non potesse trasformarsi in una "pataccata" che rende l'auto, oggi un ottimo equilibrio tra precisione e confort, qualcosa di meno fruibile. Cose ne pensate ?
  11. Grazie per gli apprezzamenti. Sul tema passaruota: mentre da vicino, in particolare guardando l'auto di sbieco, le considerazioni condivise sul non perfetto allineamento della ruota sono vere, appena la si guarda "dal vivo" sono decisamente meno significative. Lo consideravo 5 minuti fa, allontanandomi dall'auto e guardandola dal 3/4 posteriore: la linea appare molto fluida e non c'è "uno scalino" al posteriore. Diciamo che con un 16" è davvero difficile condividere la scelta progettuale (dal punto di vista della resa estetica).
  12. He, che bravo che 6 ... Sono rimasto dibattuto sino all'ultimo. Proprio stamattina ho visto sfilare una mia omonima, in blu, ed è veramente elegante. Ma purtroppo il giocattolino serve per lavoro, e vivo a Milano (e non a S.Diego - CA), e lo sporco (ed i graffi) sul blu viene evidenziato molto + che con altri colori. Alla fine, questa è stata la scelta, e per il momento non me ne sono pentito: di sera appare quasi nera, con la luce che gioca con le bombature della carrozzeria in maniera davvero ... eye-catching. Purtroppo, 'sto cacchio di clima milanese (anche se in questo periodo forse non fa grande differenza) ... Con un minimo di sole, poi, il grigio cambia ancora di tonalità. Appena possibile ... te ne dò riscontro.
  13. Interni. Avendo dovuto scegliere le inquadratura + significative, etc., ho avuto modo di raccogliere qualche considerazione su qualità & contenuti degli interni. Nel complesso, il minimalismo bmw mi vede d'accordo. Impensabile proseguire con la logica di aggiungere 1 tasto sul cruscotto ogni volta che viene introdotta una funzionalità. Non condivido cruscotti aereonautici, metro di riferimento rimane Audi. Che da una parte risulta + appagante di Bmw quanto ad eleganza e "colpo d'occhio" (su questo ancora non c'è confronto). Mentre (sempre Audi) poi l'ergonomia dei comandi è per me troppo dispersiva. E comunque troppi bottoni. Bmw ha iniziato un percorso di semplificazione al quale serve un pò d'occhio per fare l'abitudine (veniamo di generazioni d'auto che hanno arricchito modello per modello, ed in questo caso la regressione è sensibile), ma che non riesco a definire ancora "di senso compiuto". Mancano infatti "alcuni" dettagli che via via verranno introdotti per riequlibrare il giusto compromesso tra pulizia e funzionalità. La qualità, abbastanza bistrattata sui forum, è invece tangibile. Dal tergicristallo (che ha un robustezza, fluidità e silenziosità di funzionamento mai riscontrata su serie 3, ereditata certamente dalla 5) alla goffratura del cruscotto, alla pelle del volante, etc. l'insieme mi sembra molto curato e di qualità percepibile. Anche dettagli come i tastini degli orientatori di flusso appaiono correttamente robusti, lontani da esempi opposti, nei quali ad ogni uso ci si aspetta rimangano in mano. La mancanza assoluta (è nuova, vedremo in seguito) di vibrazioni o cigolii è un ulteriore indice di risultato. In termini estetici ancora una volta il giudizio è positivo, anche se manca "una mano femminile". Sembra che l'insieme sia stato fin'ora progettato e predisposto da una fredda mano d'ingegnere, che non ama troppi sfonzoli ma punta alla sostanza. Cosa che in generale apprezzo, ed i tedeschi in questo campo hanno sempre fatto scuola (condivisa o meno, eclatante VW). Che qui credo debba essere ancora amalgamato verso un appagamento visivo che ancora stenta a sfociare in un "che bello ...". E se commento così un cruscotto pieno di optional, la versione "base" (nella sua razionalità) appare ancora meno appagante, se non altro visto il prezzo affatto popolare. Nel complesso, il giudizio qualitativo è ottimo, quello estetico è positivo, ma in quest'ultimo vi sono ancora panini da mangiare.
  14. Interni posteriore. Overview: l'incremento dello spazio per le gambe rispetto alla e46 è sensibile, non le si accavalla ma lo spazio di movimento è + che buono. Solo per 2, il 3o deve essere un bambino o sta scomodo, anche per l'inevitabile tunnel trasmissione. Notare dove finisce il tettuccio panoramico rispetto ai sedili posteriori. Dettaglio sedile posteriore, scuro e con rete (optional !!). Console centrale posteriore (mettere un filo di alluminio costava molto ? Ne avrebbe migliorato la resa in eleganza). Effetto cielo del tettuccio panoramico. Appoggiatesta posteriori. Per il momento ho finito ... per approfondimenti parliamo.
  15. Interni. Overview: gli interni chiari, dal vivo, riempiono gli occhi, complice anche il tettuccio panoramico. In particolare alla sera, magari sotto un lampione. Notare che questa (Pelle Dakota Lemon) è l'unica soluzione chiara che ha la parte inferiore dell'abitacolo scura. Console portiera conducente. Controlli fari. Comando ACC. Volante, tasti al volante, 2 dei quali programmabili, tachimetro a fondo scale 280. Dettaglio volante M: impugnatura davvero efficace e sportiva, paddles ormai adottati come unico comando per il cambio. Tasto start. Lato dx abitacolo anteriore. Plafoniera: notare tasto "SOS" (abbinato a BMW Online) con il quale chiamare assistenza. In caso di incidente che faccia esplodere un airbag la chiamata avviene in automatico. Di lato il comando di apertura tettuccio. Console centrale: scusate il flash, ho la Nikon in manutenzione e ho dovuto usare una "compatta". Dettaglio console centrale: notare "preziosismo" (...) dell'alluminio sui pomelli rotondi di regolazione clima, non presente nei cruscotti "non" 335: ripeto, dei fantasisti. Dettaglio navigatore in modalità "prospettiva". I "contenuti" nella parte dx possono essere programmati tra varie possibilità. Cambio & iDrive. Lato dx & specchietto.
  16. Il grigiolino milanese non le rende completamente giustizia ... + tardi passiamo agli interni.
  17. Dettagli esterni, Posteriore, notare doppio scarico e sensori PDC. Sensore ACC. Ruote posteriori. Pinnetta.
  18. Si, è una perplessità già condivisa. Diciamo che con le termiche sta bene ancora così, ma passando alle estive sto pensando di investire in un paio di cerchi da 18", "trattando" con un gommista perchè mi sostituisca le 17" estive che mi hanno dato con corrispondenti 18". Sto riflettendo sui "contro" di questa strada. Cosa consigliate ?
  19. Come dicevo, iniziamo dagli esterni. Dall'alto Frontale Posteriore Proseguo stasera.
  20. Le immagini allegate risultano molto piccole, è normale ?
  21. Upload su imageshack e poi come allego ? Come hyperlink ? Non c'è modo di far comparire l'immagine nel post ?
  22. Ma quali sono i formati grafici accettati ? Sto avendo problemi nel postare le immagini. Esiste un help-on-line ? Thx
  23. Iniziamo con gli esterni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.