-
Numero contenuti pubblicati
2563 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di k.a.r.r.
-
quale allestimento? motore?
-
Grande Punto: saggia scelta?
k.a.r.r. ha risposto a gianluca212 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
scusa ma non avevo ancora letto la tua risposta:mrgreen: -
Anch'io gli ho detto di puntare maggiormente sul C4 e anche lui un pensierino sull'automatico lo sta facendo. Già all'epoca dell'acquisto della Passat lui avrebbe voluto scegliere già allora la C4 ma fu la moglie a spingerlo verso la Passat (ne avevano già una in casa da sostituire) anche pet approfittare degli eco incentivi sul metano altrimenti non sarebbe riuscito a comprarla tanto era cara. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Quindi visto la voglia di passare all'automatico e la paura che il 1.6 sia un po tirato forse è meglio orientarsi sul 2.0, ma.il cambio non è sempre un robotizzato?
-
Grande Punto: saggia scelta?
k.a.r.r. ha risposto a gianluca212 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Sconsiglio caldamente la soluzione aftermaeket. Non dubito dell'affidabilità dei motori 1.2 né tanto meno il fatto che digeriscano ottimamente il metano, ma se acquisti l'auto nuova e monti subito l'impianto viene a decadere la garanzia della casa madre!!! Scusami ma non capisco: punto e panda hanno i loro motori a metano a listino, ben più performanti della soluzione che andresti ad adottare! e soprattutto con la garanzia (estendibile) della casa! Poni molta attenzione, potresti pestare la classica m...pensando di fare in realtà un affare, a meno che tu non facessi riferimento a modelli usati, ma non mi pare che lo hai specificato -
gpat ha ragione. se a listino non ci fosse la gpl credo che il 1.0 ecoboost avrebbe potuto essere una valida alternativa, tenendo conto che i consumi reali medi si attesteranno sui 13/14km/l al massimo data la stazza della macchina. poi ho conosciuto una persona che con la focus sw 1.0 125cv è riuscito a fare la media dei 17 però ad andature lumachesche. Ford applica una politica dei prezzi con differenze sottili tra le motorizzazioni. se non erro il gpl costa 750€ in più del benzina e 750 in meno del diesel 95cv (poco adattto alla stazza del cmax e per il 115cv sono altri 750€ in più) quindi è una buona soluzione per chi è borderline come te col kilometragguo annnuale. ma a te che ti frega è l'urbano preponderante sugli altri percorsi, quindi il gpl è la scelta più ragionata. se poi cambi idea sulle prestazioni è ovio che il motore gpl è quello meno prestante tra l'ecoboost e il Tdci
-
Il Cmax è un'ottima macchina. Spaziosa senza esserne troppo ingombrante; difatti in lunghezza è esattamente uguale alla focus: 4,34m. il bagagliaio non è enorme (un po meno rispetto alla prima serie), ma se proprio serve ci monti sopra la cassa da morto e vai. Nodo motore: dici che non ti interessa granché la potenza quindi non vedo lo scetticismo verso ol gpl. Tra l'altro Ford è uno dei costruttori europei che ha più modelli in gamma con questa alimentazione. Di fatto l'esperienza è molta e quindi anche l'affidabilità è proporzionalmente aumentata. Col gpl hai in pratica più o meno gli stessi costi del carburante del diesel e per quanto riguarda la manutenzione non hai costi aggiuntivi rispetto al benzina a parte la sostituzione del filtro Gpl che costa sui 30/40€. Di contro hai un'autonomia molto minore rispetto al diesel perché in città col gpl consumi parecchio però occhio che 18/20km litro a gasolio li fai se di extraurbano ne percorri di più di quanto da te indicato. Nell'uso reale con molta città col gasolio si scende sui 16 circa che non è comunque male. Col gpl dovrai quindi rifornire ogni 350km circa, non è una tragedia penso... Col Diesel hai però una grande incognita: " Avrò o non avrò noie col Dpf? " --- ai posteri l'ardua sentenza mi viene da dire... Se percorri molta poca strada extraurbana potrai avere noie...dovresti parlarne col meccanico Ford se hai confidenza per capire se ti imbatterai in problemi (sempre che sappia risponderti). C'è da dire che miglioramenti di sti filtri ce ne sono stati ma solo quelli dei motori PSA, il FAP, per certo non ti darebbe noie, ma ford l'ha abbandonato dal lontano '09...
-
basta che vai a leggere le misure nei dati tecnici così ti togli ogni dubbio. comunque tra le segmento C non ci sono differenze abissali.
-
Non puoi generalizzare così a spanne. Qui si stava paragonando la Giulietta ad uno specifico modello che è il 2008: crossover compatto ( è una 208 rialzata), leggero parsimonioso (con S&S in città 4R ha rilevato 20 km/l reali). La Bravo è ormai al capolinea. Ne trovi molte in rete a prezzi più che buoni anche km0.
-
Perché mai dovrebbero salire i costi di gestione da una berlina di segmento C ad un crossover di segmento B? Entrambi 1.6 diesel, Giulietta paga qualcosina in più di bollo e consuma di più.
-
La massima comodità/flessibilità/versatilità non l'avrai col Suv bensì col monovolume. Quest'ultimo ha una linea generalmente meno accattivante di un crossover. La nuova C4 è però davvero interessante con esterni davvero "nuovi" specie nel frontale. Dentro è super Hi Tech e col vs budget vi prendete il 2.0 Hfi full optional!
-
si vede che non conosci mia moglie:mrgreen: A parte gli scherzi debbo dire che la Sw è proprio una figata. ci carichi di tutto senza ansie. Di fatto è un'auto definitiva in sostanza. se l'acquisti nuova la porti avanti per 15 anni. Se il budget è limitato e non ci sono possibilità di finanziamenti il piccolo monovolume usato è un buon compromesso; se poi tra qualche anno nasce il secondo pargolo allora si dovrà riparlare di una nuova sostituzione... La bravo è bassa come una punto, quindi la sconsiglio.
-
Max 30mila sono € giusto? Se escludi opel e kuga perché le hai inizialmente menzionate? A parte questo occorre capire le reali necessità. dici che tu preferiresti la monovolume al Suv, ma ne elenchi appena una sola... Io effettivamente non escluderei il cmax che di sportivo ha poco o nulla...nel senso che si la linea è dinamica na il comportamento è da monovolume. Inoltre la seduta è imho eccezionale. La C4 è molto più hi-tech e più costosa essendo uscita nel 2013. A marzo '15 è prevista l'uscita del restyling del cnax, quindi i prezzi che si possono sputare saranno sicuramente interessanti. Se cercate il diesel il 1.6 tdci da 115cv è già adeguato e l'allestimento da preferire è il titanium.
-
2008 1.6 Hdi 92cv?
-
La sua Passat monta già i 16", ma non è che l'auto sia in se troppo scomoda o eccessivamente rigida: il problema reale "fisico" è salire e scendere dall'auto. questo in primis danneggia il ginocchio per lo sforzo dovuto al piegamento, che si "propaga" conseguentemente ala schiena. Il dolore di quest'ultima non è probabilmente principalmente dovuto alla rigidità di marcia. Quello che cerca è probabilmente un'auto comunque più morbida dell'attuale e in questo i Suv forse potrebbero non aiutare più di tanto. inoltre parlandomi della guida il tsi ecofuel ha una guida poco rilassante (a suo dire, io non l'ho mai provato) in quanto l'entrata in funzione del compressore volumetrico dà un discreto strappo. Forse per questi motivi sarebbe più indicato il C4, che già nella motorizzazione 1.6 dovrebbe garantire prestazioni oneste. Tenete presente che per uma vita intera ha guidato diesel ed è passato al metano a fronte degli eco incentivi del '09, altrimenti non l'avrebbe mai preso in considerazione. Quindi difficilmente passerebbe nuovamente a questo tipo di alimentazione. Forse ha nostalgia del buon vecchio gasolio?
-
Che ha un'ottima auto lo sa bene anche lui. Non ha mai avuto alcun problema e la spesa del carburante è davvero esigua, ma fare il tagliando ogni 15000 km è un po una rottura anche perché in un anno lo ha dovuto fare 2 volte...ma al di là di questo alcuni suoi problemi sarebbero si risolvibili, ma chirurgicamente...e sinceramente vorrebbe rimandare al più tardi questa opzione.
-
Prima macchina neopatentato
k.a.r.r. ha risposto a futuromodder in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
se il 4x4 non è indispensabile anche una trazione anteriore con gomme termiche fa il suo dovere, specie se l'auto è di ridotte dimensioni e piuttosto leggera. Una segmento A come la Panda col 1.3 multijet da 75cv è un bel muletto e con le gomme strette (termiche) non avrai problemi anche con la sola trazione davanti -
I vecchi motori a benzina della Opel sono tristemente famosi per dare miriadi di problemi col Gpl. Se è lo stesso concessionario ad averti detto che se la vede lui io diffiderei proprio di quella macchina che oltretutto mi pare um po cara essendo un benzina con um motore fiacchetto oltretutto...
-
Auto con guida alta: C4 Picasso o ix35?
una domanda ha aggiunto k.a.r.r. in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, un mio collega ha il dubbio in oggetto. Attualmente possiede un Passat Ecofuel tsi della quale è pienamente soddisfatto, ma c'è un problema: causa "malfunzionamento" di schiena e ginocchio sta diventando un po' difficile, nonché doloroso, salire e scendere dalla Passat che è effettivamente bassina. Mettici che lui è pure 1,92 e non più un ragazzino... Insomma non è del tutto remota la possibilità di sostituire il suo ferro del 2009 tra un annetto a maggior ragione se la situazione fisica dovesse peggiorare ulteriormente. Come detto ha il modello a metano, quindi spende davvero poco e percorre mediamente 20/25mila km in ambito urbano e extra, poca autostrada. Gli piace molto sia la nuova C4Picasso sia l'ix35. le sue perplessità stanno sulla motorizzazione, diesel, eventualmente da scegliere: la 1.6 hdi 120cv o il 2.0 da 150 per la C4 - il 1.7 da 115cv o il 2.0 da 136 per la ix35? per la Hyundai sul 2.0 è un po perplesso perché è disponibile solo col 4x4 che a lui non interessa minimamente; sarebbe quindi costretto a scegliere il 1.7, anche se è un po scettico che possa essere sufficiente per la mole dell'auto, soprattutto dopo aver parlato con un altro collega che ha lo Sportage con quel motore e che gli ha detto che va si bene ma è un po' lenta in ripresa. E del 1.6 hdi 120cv (forse non ancora uscito) che mi dite? è sufficientemente potente ed elastico per muovere il C4Picasso? Grazie a tutti -
Penso che i 95cv siano più che sufficienti sulla Corsa. Il multijet è un bel mulo! perché non vedi una Focus 5P tdci? Auto usate: Ford, Focus, 1.6 TDCi 115CV 5p. Titanium DPF AutoScout24 pagina di dettaglio Auto usate: Ford, Focus, 4ª serie 1.6 TDCi 115CV Titanium AutoScout24 pagina di dettaglio
-
Bello, veramente bello. Muscoloso davanti, fa molto Suv, bella la linea della fiancata ed azzeccati i fari posteriori che mi ricordano quelli di Sportage. davvero un gran errore non venderlo qui.