Vai al contenuto

cocchito47

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da cocchito47

  1. Intervento effettuato, i bulloni erano nuovamente lenti.

    Interpellata la FIAT per una risoluzione totale del preblema, dato che ogni 3/5000 mi tocca farli strigere, propongono sostituzione di entrambi i semiasse....ovviamente a spese mie.

    Grazie Mamma FIAT, fare macchine difettose, venderle per buone, prendere soldi buoni e se non vanno far pagare agli stolti che le comprano sono capaci tutti...

    Certo che consigliare di cambiare i semiasse mi sembra un vero furto!!!! Comunque anche io avevo il fastidioso rumore TOC-TOC. Questo rumore dipende dai bulloni dei dadi dei mozzi anteriori che sono lenti. La prima volta l'officina Fiat me li ha stretti ma il problema si è ripresentato dopo 4000 km. Riportata in officina, sempre in garanzia, mi hanno cambiato i dadi e adesso il rumore è sparito. Se la garanzia è scaduta basta stringere i dadi con un fermafiletti ed il problema è risolto.

  2. Ciao Cocchito 47, sscusa il ritardo ma per quanto riguarda l'aggiornamento dovrebbe essere il 5799, per quanto riguarda l'avantreno mi hanno già cambiato freni, pasticche, dadi, una barra trasversale e delle boccole............. per quanto riguarda il problema da me segnalato nel vecchio post, vi posso dire che domattina la concessionaria Fiat si riprende di nuovo l'auto in quanto ero in vacanza e dopo aver lasciato l'auto per 5 minuti con le frecce accese, ritornato all'auto, ritrovo tutte le luci del cruscotto, plancia e abitacolo accese nonchè il cd musicale che entra ed esce dal suo alloggiamento, per cui per non essere preso per i fondelli ho registrato tutto con il telefonino; il 2 gennaio, lascio mia moglie in auto e vado con il bambino in autogrill, nel mentre pago il caffè, mia moglie mi chiama e mi dice che tutte le luci possibili e immaginabili esistenti nell'abitacolo si erano accese per cui torno fuori e l'auto sembrava un albero di natale per cui ho telefonato di nuovo alla concessionaria e mi hanno detto di portargliela domattina. Non contento questa mattina alle ore 7.15, apro l'auto e accendo le quatro frecce, chiudo l'abitacolo, aspetto qualche minuti e all'improvviso tutte le luci della plancia e cruscotto comandi si accendono e il cd inizia di nuovo and entrare e ad uscire dal lettore........ ragazzi non so più cosa fare........ domani dopo la consegna dell'auto alla concessionaria, chiamo il numero verde assistenza clienti ed espongo il problema........... non so più cosa fare l'unica cosa che mi rincuora è che sono andato in una concessionaria di un marchio tedesco e l'auto mi è stata ben valutata per cui penso che prima di fine scadenza garanzia la Freemont la manderò a quel paese............. sono veramente esausto nonchè rammaricato di aver speso dei soldi per la Fiat che non merita sia presa in considerazione dagli Italiani con la I maiuscola....

    Ah allora il problema è dovuto sicuramente alla centralina elettronica che comanda tutto il sistema. Non è un problema di dispersione elettrica. Può succedere che durante la notte o quando tu non vedi la macchina si accendono e si spengono le luci e quindi si scarica la batteria. Tieni presente che tutte le auto moderne sono gestite dalla centralina elettronica. Scusa ma ti hanno fatto la diagnosi tramite computer? Devi pretendere che ti venga fatta la diagnosi altrimenti cambia officina e segnala la cosa alla fiat al telefono incazz...Devi fare la voce grossa altrimenti non ti ascoltano. Devi chiedere che ti venga cambiata la centralina è l'unica cosa seria che devono farti. Siccome costa tanto faranno di tutto per non cambiartela. Però tu non mollare chiedi l'intervento dell' ispettore. A parte questo hai altri problemi di rumori vibrazioni etc? Per quanto ti posso dire io per la mia esperienza le tedesche non sono esenti da problemi anzi ne hanno eccome. Comunque importante è trovare la concessionaria seria e competente che sappia gestire queste cose: é un nostro diritto come consumatori.

  3. il rumore, in forma di un botto, è forte con la retro ma si sente anche in prima. Si è evidenziato dopo circa una settimana dalla sostituzione dei dischi freni ed è diverso la rumore di stacco e attacco friizione o dando gas che comunque si sente di brutto anche a me. In sostanza oltre ai fastidiosi rumorini , di cui ignoro i motivi, di attacco e stacco gas e frizione io devo sopportare anche il "botto" di avvio in retro (forte) o prima (meno forte).

    Per quanto riguarda il rumore attacco stacco frizione anche a me lo facevo di brutto. Poi leggendo il forum ho scoperto che sono i dadi dei mozzi che sono lenti. Quindi se sono lenti il semiasse balla quel poco da fare il rumore. Sembra che sia proprio il materiale con cui sono fatti i dadi che cede. Vai da un concessionario fiat serio ed esponi la cosa. Devono smontare le gomme anteriori ed avvitare i mozzi bene. Se poi sono seri, e si accorgono del problema, ti dovrebbero sostituire i dadi oppure mettere un fermafiletto cosi si risolve definitivamente. Mi sembra strano che non te lo abbiano detto ma è un fatto risaputo alla fiat per questo difetto. Poi fai mettere la macchina sul ponte e fai controllare tutti i serraggi dell'avantreno i braccetti i supporti motore e anche bene tutte le viti e le staffe dello scarico e i supporti della marmitta e già che ci sei le sospensioni. Io ho visto con i miei occhi quando il capo officina ha smontato le gomme ed ha avvitato i mozzi e poi ha detto : a sono lenti i dadi...Sono ripartito senza un rumore e adesso dopo 4000 km ancora non si è ripresentato. La prossima settimana devo andare di nuovo in officina perche quando prendo i dossi o piccoli avvallamenti mi cigolano le sospensioni. Mi posso giocare qualcosa stavolta che si sono allentati anche a me i supporti dell'avantreno. Tienimi informato degli sviluppi.

  4. Un caloroso saluto a tutti nella speranza che possiate illuminarmi nei problemi che sto riscontrando con il mio fiat freemont per i quali le officine autorizzate fiat non riescono a risolvere. Dopo continui ricoveri forzati in officina con cambio dei dischi freni ed varii interventi per ridurre rumorosità permane un rumore che si sente all'azionamento della retro marcia o comunque appena avviato il mezzo. Con l'ultimo intervento, con fermo di ben due settimane, mi era stato assicurato che sostituendo l'isolamento al motore tutto sarebbe andato a posto. Ed invece un bel niente! Il rumore, molte volte a freddo e con sterzo carico, è un botto rilevante che ogni volta mi fa preoccupare. Ho affrontato nei giorni scorsi il viaggio fino a Salerno e ritorno a Savona con 1700 Km con ansia e paura. FIAT non riesce a risolvere un problema serio. Ho segnalato la cosa al numero verde ma brancolano nel buio. Ecco cosa capita a chi ha scommesso sulla Fiat! Se qualcuno riesce a darmi qualche indicazione sul problema mi fa un favore . Grazie. Luciano

    Scusa Luciano ma il rumore che dici lo senti solo con la retromarcia oppure anche quando stacchi ed attacchi la frizione o sei dai e togli il gas? Un rumore tipo toc toc? Spiegati meglio.
  5. Per Sergente,

    ho letto in alcune pagine di questo forum che a volte rimane accesa la lampadina del bauletto porta documenti, quello che si trova nel lato passeggero per intenderci. Devi fare una prova accertandoti che quando chiudi lo sportellino la luce si spenga. Lo puoi fare di sera guardandoci da vicino oppure, a sportello aperto prova con il dito a spingere il meccanismo che comanda la lampadina. Devi vedere se effettivamente il gioco del meccanismo sia adeguato a consentire lo spegnimento. Altrimenti dopo aver aperto lo sportello tocca la lampadina e vedi se essa è gia calda. Sembra una cosa stupida ma a me é successo su un'altra auto prima di questa per cui può essere che succeda anche a te. Comunque controlla bene la macchina quando è chiusa ed è spenta e accertati che non rimanga nessuna luce accesa dentro l'abitacolo. Comunque mi sembra strano che la batteria si scarichi così presto. Si tratta di una Optima agm a ed è veramente potente. A parte questo di che aggiornamento hai detto che ti hanno fatto? Hai mai avuto problemi alle sospensioni –avantreno rumoroso quando prendi i dossi, oppure i dadi dei mozzi lenti?

    Grazie Buon Natele a tutti.

    Se fai attenzione di sera la luce accesa del portaoggetti si intravede dalle fessure della bocchetta della ventilazione lato passeggero. Se così fosse usa un feltrino adesivo per creare uno spessore da attaccare allo sportellino in corrispondenza del meccanismo tipo pulsante che consente lo spegnimento della lampadina.

  6. Ciao a tutti, ho tralasciato da qualche tempo le discussioni in quanto non avevo problemi con il mio freemont 170 cv lounge di febbraio 2012, ma adesso volevo segnalare un incoveniente che si è ripetuto due volte nell'arco di 7 mesi ed esattamente che il freemont di punto in bianco non è partito e dopo aver cambiato la batteriasono trascorsi appena 7 mesi e l'ha rifatto. Ricoverato il freemont in entrambe le occasioni hanno sostituito la batteria dicendo che le altre erano fallate e che nemmeno un tecnico venuto espressamente dalla fiat di torino sapeva spiegarselo. Volevo aggiungere che c'è una nuova campagna di aggiornamento software (la fiat non mi aveva detto nulla fno a quando l'auto non è stata ricoverata in officina) da fare per cui chi è interessato bisogna che si rivolga alla propria concessonaria. Qulacuno ha avuto lo stesso problema, se si mi faccia sapere anche perchè, ho già preso in considerazione di cambiare auto visto che se il difetto è continuativo a febbraiop scade la garanzia e la batteria costa € 398,00 + iva e anche se dovessi prolungare la garanzia non copre la batteria in quanto considerata materiale di consumo. Buon Natale e Felice 2014 a tutti

    Per Sergente,

    ho letto in alcune pagine di questo forum che a volte rimane accesa la lampadina del bauletto porta documenti, quello che si trova nel lato passeggero per intenderci. Devi fare una prova accertandoti che quando chiudi lo sportellino la luce si spenga. Lo puoi fare di sera guardandoci da vicino oppure, a sportello aperto prova con il dito a spingere il meccanismo che comanda la lampadina. Devi vedere se effettivamente il gioco del meccanismo sia adeguato a consentire lo spegnimento. Altrimenti dopo aver aperto lo sportello tocca la lampadina e vedi se essa è gia calda. Sembra una cosa stupida ma a me é successo su un'altra auto prima di questa per cui può essere che succeda anche a te. Comunque controlla bene la macchina quando è chiusa ed è spenta e accertati che non rimanga nessuna luce accesa dentro l'abitacolo. Comunque mi sembra strano che la batteria si scarichi così presto. Si tratta di una Optima agm a ed è veramente potente. A parte questo di che aggiornamento hai detto che ti hanno fatto? Hai mai avuto problemi alle sospensioni –avantreno rumoroso quando prendi i dossi, oppure i dadi dei mozzi lenti?

    Grazie Buon Natele a tutti.

  7. Ciao a tutti i Freemontisti, grazie per i consigli che avete dato in questo forum: mi sono stati di grande aiuto. Volevo condividere con voi la mia esperienza con la grandissima freemont.

    Ho acquistato a luglio 2013 una 170 cv lounge blu amletico con tetto apribile, una 2wd, e devo dire che fortunatamente non ho avuto grandi problemi come quelli che sono stati riportati nelle pagine precedenti su questo forum. La macchina non tira a destra, no ruggine, i freni sono già quelli potenziati, no vibrazioni, sistema radio perfetto, quasi tutto perfetto. Raggiunti i 5000 km ho cominciato a sentire il tac tac, così come riportato da alcuni di voi, quando staccavo la frizione o acceleravo o deceleravo. Ho portato l'auto in officina fiat la quale mi ha confermato che i dadi dei mozzi anteriori erano lenti e dopo una stretta il rumore è scomparso. Adesso aspetterò e se il rumore ritornerà mi farò cambiare i dadi oppure mi farò mettere il fermafiletti così come consigliato in questo forum. Poi ho comprato le lampadine osram night bp e le ho montate smontando i due passaruota. Così facendo in mezz'ora di lavoro sono riuscito a mettere perfettamente le lampadine.

    La luce è notevolmente più forte e più bianca ma nel mio caso erano proprio mal regolati i fari: troppo bassi e poco profondi. Quindi ho visto che sui fari esistono le regolazioni manuali delle altezze, solo verticali, si tratta di due dadi da 12 dentati. Quindi una sera mi sono posizionato davanti a un muro a circa 15 metri e con una chiave da 12 ho visto che il fascio si alzava girando il dado in senso orario. Ho dovuto fare le regolazioni per 2 volte dando mezzo giro per volta per raggiungere l'altezza giusta. Chiaramente bisogna selezionare la rotellina interna per la regolazione elettrica a 0. Adesso, con lampadine osram, sembra avere quasi le xeno. Comunque bisogna stare attenti a regolare le luci in modo da non dare fastidio a chi viene di fronte. Io ci sono riuscito: massima distanza nessun disturbo. Se qualcuno ha bisogno di aiuto nell'individuare le viti, posso postare qui le foto del faro interno. Adesso sono alcuni giorni che sento un rumore provenire dalle sospensioni solo quando prendo un dosso, un rumore tipo gnam gnam, non come quello che faceva prima con i mozzi che era ferro contro ferro. La concessionaria contattata riferisce che al momento non risulta nessuna freemont con quel rumore. Dopo Natale la devo portare per ispezionarla sul ponte. Qualcuno di voi ha avuto problemi di rumore alle sospensioni o avantreno? Comunque nel complesso sono molto soddisfatto grandissima macchina, certo io provenivo da una multipla a metano che mi ha dato tante soddisfazioni, ma in autostrada era una tortura: la freemont in autostrada invece in 6 marcia viaggia a 130 con un filo di gas. Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi e sono disponibile a fornire foto o consigli a chiunque lo chieda. Grazie.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ciao,

    ho avuto lo stesso problema e mi hanno fatto l'ennesimo aggiornamento(ho perso il conto)ma a volte si ripete l'anomalia.

    Rispondo con un altro problema:ma i loghi fiat,specialmente quelli dei cerchi(io ho i 19)non si stanno sfogliando?La mia auto ha solo un anno cavoli!!!!!

    Guarda che anch'io ho una Panda del 2008 e prima del Freemont avevo una Multipla del 2008 e dopo 3-4 anni tutti i loghi nuovi, quelli rossi FIAT, si sono scoloriti. La Fiat dovrebbe modificarli, non è possibile che si scolorisca il logo.........

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.