Vai al contenuto

sydbarrett

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da sydbarrett

  1. On 12/3/2024 at 07:43, carrera4 scrive:

    Senza cromatura gli anelli si sarebbero persi nel grigione, così hanno più risalto secondo me

    a me questi simboli grigi plastica mi ricordano sempre i camion Iveco in versione senza cromatura sulla scritta, stile vecchio camion Overland...
    non ho mai capito la figaggine di un marchio grigio/nero...

    siberia-5.jpg

    • Mi Piace 4
  2. 4 minuti fa, GmG scrive:

    Dove lo hai letto? 

     

    3 ore fa, libbio scrive:

    qui, volevo quotarlo anche prima ma ho fatto casino. Dice che fermano domani produzione per smontare linea e assemblare la nuova per piattaforma elettrica. Sono io che ho male interpretato? 

    perché in effetti se nel 2024 presentano erede Giulia e poi anche di Stelvio nel 2025, ci potrebbe stare che da ora in poi facciano fuori lo stock...

  3. 3 minuti fa, slego scrive:

     

    credo si riferisse al debutto di Topolino inteso come fumetto, che appunto è antecedente alla nascita dell'auto e che ha ispirato il nome-nomignolo della piccola Fiat.

    ma il nomignolo Topolino in un'Italia totalmente autartica (parliamo del 1938) derivava dal fumetto o semplicemente dal fatto che era un'auto piccola e agile come un "topolino"?

  4. On 19/6/2022 at 18:44, TurboGimmo scrive:

     

    Se sono in vendita è perché ritenute sicure dall'ente certificatore.

    E' in vendita la Y che ha boh, 15 anni. idem la Panda.

    Y --> dal 2011 (11 anni)

    Panda --> dal 2012 (10 anni)

    • Ahah! 1
  5. 4 minuti fa, Aymaro scrive:

    anche l'ala è completamente diversa

    sì, sono due macchine diverse le Mercedes, penso che quella di cui si dovrebbe parlare sia solo quella del filmato (pur suscettibile di ulteriori cambiamenti). Quella delle foto è un render su base FIA, non so perché abbiano diffuso in simultanea immagini differenti, forse per prendere in giro Red Bull? :D 

  6. Rispondo dopo 12 anni a un thread aperto da me, ma per un'esigneza di ordine cosmico devo farlo 😄

     

    Gli intagli sono studiati per espellere l'acqua a moto piegata e a moto piegata l'acqua si intercetta prima se all'anteriore le scanalature sono invertite. Essendo in piega, convogliare acqua verso il centro non è un problema, perché il centro è sollevato dall'asfalto.

     

    Il posteriore segue, invece, il disegno classico (automobilistico se vogliamo) e dal centro porta verso l'esterno l'acqua, per garantire motricità.

     

    Da questo uso motociclistico deriva l'errata convinzione che su auto a trazione posteriore, le gomme anteriori vadano "rovesciate". Non piegando come una moto, farlo su un'auto è una grande sciocchezza.

     

    Adesso che ho risposto al me stesso di 12 anni fa, sono contento. 😅

     

    foto111.jpg

    • Mi Piace 1
  7. Ciao, stavo guardando il listino dell anuova Leon ST TGI (a metano): viene indicata la sospensione posteriroe come interconnessa.

     

    Sul modello appena uscito di produzione, l'interconnesso era montato solo sulla hatch 5 porte a metano, mentre la station (ST) a metano montava il multilink.

     

    La nuova ST ha indicato a listino l'interconnesso: ricordo che anche sulla ST versione precedente (5F) inizialmente a listino era indicato l'interconnesso e fu poi corretto in multilink (che effettivamente posso confermare essere presente in quanto la possiedo 😄 )

     

    vecchio modello:

    image.thumb.png.46acb3f8ef6115cfaeb6bd55e6cbb23b.png

     

    nuovo modello:

     

    image.png.30cb025dd70bc1de5fd92129c9b6df73.png

     

     

  8. 4 minuti fa, baloo scrive:

    grazie sydbarrett, certo che sono un boato di soldi... hai voglia ad evitare la blasonata Golf...anche la Leon è costosissima se nuova di zecca.... boh... essendo uscita or ora magari posso sperare in un buon usato garantito e certificato §§§ tanto parliamo di macchina a benzina, non è che può aver fatto miliardi di km in poco tempo... appena posso, passo in conce a prendere una brochure (quella della Golf già l'ho presa...) 

    su leon attuale  c'è sconto secco di 6000 euro, credo che anche sulla nuova rimarrà.

     

    Io portai a casa la leon st style con full led, specchi elettrici richiudibili, infotainment con android auto, clima automatico bi zona che di listino veniva 27.000 e rotti a circa 19 mila

     

     

    su seat la scontistica è sempre consistente

    • Wow! 1
  9. 1 ora fa, baloo scrive:

    La Leon station wagon prima, secondo me, era volutamente bruttissima... devo riflettere bene se prenderla berlina (Hatchback?) o SportTourer... 

    personalmente anche la precedente la trovavo più fluida e aggraziata in versione station

    gd2Card2.resizeViewPort.noScale.fileRefe

     

    per quanto riguarda i prezzi credo rimarrà all'incirca il delta attuale, su un allestimento base prendendo come esempio lo stesso motore

     

    leon st tgi business         26.416

    skoda octavia ambition  27.740

    golf variant tgi trendline 28.750

     

    volendo

    a3 30 g-tron S tronic        30.400 (ma qui l'allestimento non credo sia pienamente sovrapponibile)

     

    va poi considerata la scontistica spuntabile sul seat e octavia, più alta che su golf

     

    1.000 euro circa di delta a salire 

    image.png

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.