Vai al contenuto

TheAlfaRomeo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    191
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da TheAlfaRomeo

  1. Comunque la 420d da 184cv che è quella che più s'avvicina diciamo alla Giulia fa 1.26.22. Ma è una coupè. Quindi niente male per l'italiana.. ;-)

     

     

    Edit: Inoltre la BMW provata è con ammortizzatori a controllo elettronico, cerchi da 19" e assetto MSport...

  2. Sul sito di quattroruote è apparso il video dello HotLap sulla pista di Vairano. La signora ha girato in 1.26.16. Qualcuno sa come girano le concorrenti? Ovviamente la versione provata è la 2.2 Naftona.. 

    • Mi Piace 1
  3. http://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520

     

    Poi si guarda classifiche come queste e si capisce che forse è meglio spendere qualcosa in più e cambiare la cinghia ogni 5 anni o l'olio ogni 20000 piuttosto che rischiare di essere quel 1 su 27 (nel migliore dei casi) che ha problemi al motore e spendere magari l'equivalente di 2/3 cambi cinghia o 7/8 tagliandi. 

    Inoltre dalle classifiche di AlVolante le tedesche sui problemi e sulle richieste al centro clienti, sono quelle che rispondono meno volte. 

  4. 1 minuto fa, max76 dice:

    vista sabato al concessionario.

     

    Niente da dire mi piace.

    Unici appunti già detti da altri sono l'imboccatura del bagaglialio (veramente risicata anche rispetto a quella della serie 3 berlina che ho in dotazione ora).

     

    Gli interni sono molto belli.

    Mi piace la soluzione di coprire i poggia bottiglie con il coperchio a scorrimento tipo Volvo XC90.

     

    Non mi piace invece come hanno risolto per la presa USB (sembra buttata lì, e sarebbe molto più comoda messa nascosta sotto al bracciolo centrale (io ci ho messo 8 gb di musica e la lascio sempre lì, a vista darebbe fastidio secondo me) e l'assenza di un piccolo porta oggetti aperto dove appoggiare la chiave (es. su nuova A4 cìè un piccolo spazio di fianco al cambio).

    Direte che si può tenere in tasca, ma io sono abituato ad appoggiarla in macchina, anche percè le chiave mi serve per aprire l'auto e poi per richiuderla quando scendo, quindi è comoda averla a portata di mano invece che dover ravanare in tasca o peggio per una donna trovarla nella borsa...

     

    La linea della plancia ed il volante sono meravigliosi secondo me, soprattutto col legno chiaro.

    LA presa USB è nel bracciolo infatti. Molto probabilmente quella che hai visto esposta era dotata della seconda presa usb, posizionata anteriormente rispetto al cambio. Quella fa parte di un pacchetto ed è utile per ricaricare magari il telefonino o altri dispositivi. Ma la principale è nel bracciolo insieme all'Aux. Per il portaoggetti puoi sempre usare i 2 vani che hai citato per le bottiglie, qualora non li usassi entrambi o non fumassi,

    • Mi Piace 3
  5. Dovrebbe esserci un Hot Lap in diretta da Balocco della Quadrifoglio. Bellati come passeggero di un driver professionista Alfa.

    • Mi Piace 3
  6. 5 ore fa, mikisnow dice:

    c'è la leva interna per aprirlo? :D

    Non c'ho fatto caso sinceramente. Ma sul bagagliaio c'è il classico pulsantino. L'apertura dello stesso è un'arma non indifferente :muto:

     

    5 ore fa, briesola dice:

    Non gli hai detto che il bagagliaio della 159 berlina è di 405 l e della sportwagon 445l mentre quello di giulia 480...

    Purtroppo con i litri del bagagliaio della 159 non ero ferrato. Data la mia età, è un dato che poco mi interessa ancora :::

     

    5 ore fa, SevenOfNine dice:

     

    Epico :mrgreen:

     

    Io comunque le perdonerei poiché in buona fede :-P

    Infatti le ho perdonate, perchè meritavano :-D

  7. Vista in concessionaria stamattina. Non posto foto, perchè l'esemplare in esposizione è quello classico blu montecarlo penso, con interni neri già visto pagine addietro. Confermo le impressioni avute da altri su alcuni materiali, ma per me la macchina c'è. Fatto curioso, mi son trovato a visionarla nello stesso istante in cui c'era un papà di famiglia con la moglie possessore di 159. Secondo lui le dimensioni interne erano paragonabili a quelle di 159, bagagliaio più piccolo, materiali interni meno "pregiati" di 159. Ha provato a configurarla come voleva, mi ha detto 41000€, troppi per il suo modo di vedere. Abbiamo discusso un altro pò, ho cercato di fargli capire che comunque i contenuti meccanici a differenza di 159 sono di un altro livello, come anche i materiali non sono da meno. La cosa positiva è che arrivato in concessionario già informato di alcuni aspetti e con curiosità. Come lui anche altre persone, penso detentori di P.Iva, molto interessate all'acquisto. Ultima nota, Alfa dovrebbe scegliere con maggior cura le "hostess" o quantomeno formarle meglio. Le due che erano li stamattina, a parte registrarti per l'eventuale test drive di Giugno, ed avere una bellissima presenza scenica, dell'auto sapevano poco o nulla. Domande semplici quali l'eventuale presenza di un sistema di navigazione superiore a quello esposto(che era il 6,5") oppure il metodo per aprire il bagagliaio (Molti continuanavano a premere il logo :-) ) andavano in panico. Anche sui prezzi, l'unica nota era quella del prezzo di partenza 35k €

    • Mi Piace 2
  8. 27 minuti fa, elias dice:

    Commento di Marchionne c on relativo titolo fuorviante: "In città si guida malissimo...". Ogni tanto qualche gaffe di troppo.

    Diciamo che sono i giornali a rendere le cose fuorvianti. Le sue parole sono state "In ciittà si guida malissimo, perchè vorrebbe fare molto di più di quello che sta facendo..." riferito al fatto che fosse fermo o comunque in modalità "passerella"..

  9. 3 minuti fa, Sadman dice:

     

    Ah ecco, allora ok altro paio di maniche.

     

    Praticamente farebbe come il retrovisore interno auto schermabile solo applicato ad un vetro.

     

    Personalmente preferisco i vetri oscurati e basta, meno complicazione. :si:

    Ma la cosa sarebbe anche difficile da realizzare, in quanto i normali retrovisori hanno due sensori che se colpiti dal fascio luminoso dei fari di chi ci precede, attuano il meccanismo di oscuramento del vetro. Quindi bisognerebbe integrare anche i suddetti sensori nel meccanismo. Sarebbe più facile realizzare, come già detto in precedenza, un vetro che si oscuri a comando, applicando una differenza di potenziale. Qualora si volesse tornare alla condizione "trasparente" si ripreme il comando e si inverte la polarità. La cosa sarebbe anche mooolto scenica. 

  10. 14 ore fa, Pandino dice:

    Non l'avevo ancora notato il Tridente...

     

     

     

    ec92ed348a6abc9de00e122a171b8a36.jpg

     

    Decisamente più bello, imho, quello adottato sugli altri modelli.

     

    9d8d808ad3b6552fe7a70525ada8ef25.jpg

    Fatto in quel modo come già stato detto, per nascondere il radar dei vari sistemi di ausilio alla guida.

    • Mi Piace 2
  11. 1 minuto fa, Beckervdo dice:

    Mi ero perso questo passaggio, ormai le cinghie di distribuzione sono arrivate a percorrenze di 200-240mila km o 8-10 anni di anzianità.

    Siamo ben lontani dai tempi in cui si spendevano 600€ di distribuzione su una A4 ogni 120mila km

    Beati voi..Sulla Spider sono ogni 60000 km o 4 anni :-D:-D

    • Mi Piace 1
  12. 33 minuti fa, jameson dice:

    Comoda, almeno finché non esce l'acido (che a me quando è uscito m'ha corroso l'attuatore della geometria variabile del turbo, 200 euro...).

    Ma che bestia è? Saranno almeno 80 Ah a occhio.

    Guarda ho sostituito recentemente la batteria sia alla moto che alla Spider, entrambe senza manutenzione. E sono certo, soprattutto sulla moto perchè l'ho sostituita io ed ho controllato, che nemmeno sotto l'etichetta 

    di protezione ci fossero fori. Mentre in quella precedente della moto, anch'essa priva di manutenzione, erano presenti i fori per rabboccare...Ora non so se le facciano tutte cosi, ma credo di si...

  13. 4 minuti fa, jameson dice:

    Comoda, almeno finché non esce l'acido (che a me quando è uscito m'ha corroso l'attuatore della geometria variabile del turbo, 200 euro...).

    Ma che bestia è? Saranno almeno 80 Ah a occhio.

    Le batterie moderne sono tutte(o quasi) esenti da manutenzione. Quindi non ci sono fori da cui potrebbe uscire l'acido. A meno che la batteria stessa non esploda, ma li mi preoccuperei di ritrovarmi vivo piuttosto di sapere in che condizioni è la moquette :-)

    1 ora fa, Giacomo 96 dice:

    Questa nel bagagliaio è la batteria, giusto?

    7edd2ca584d7d79a24e8ce80db0deb41.jpg

    Comunque che schifo, nemmeno una plastica a coprire i Poli, e la batteria è tenuta ferma da una semplice fibia, I tedeschi hanno la custodia di Vuitton e i copri poli in Pelle di coccodrillo...Questa vettura è costruita proprio al risparmio.

    :P:-D

    • Mi Piace 5
  14. Penso che il climate upgrade riguardi soprattutto il vetro atermico, il cassetto refrigerato e il sensore odori. Il design della console centrale senza bocchette non credo sia possibile, come accade invece in BMW, che la mancanza delle bocchette rettangolari si nota di meno.. Qui si verrebbero a creare 2 buchi enormi, a meno che non abbiamo 2 console differenti. Per il resto la blu è spettacolare.

  15. 1 ora fa, AleMcGir dice:

    12907278_1695475004059579_2040157471_n.j

    Via Instagram

    Buona anche l'idea di Infilare un preservativo alle Quadrifoglio, per proteggerle da qualsiasi tipo di inconveniente. Mentre le altre hanno la classica protezione. Good 

    • Mi Piace 1
  16. 1 minuto fa, 8coibaf dice:

    Il sistema penso proprio sia sempre lo stesso MM solo con dimensioni diverse dello schermo.

    Può essere, anche se penso che lo Uconnect per gli Americani sia ormai familiare. Ma allo stesso tempo sarebbe difficile da integrale in plancia visto che comunque fa ampio uso dei comandi Touch e non di quelli fisici..

  17. The all-new 2017 Alfa Romeo Giulia and Giulia Ti models exude Italian style, craftsmanship and performance, all while delivering a comprehensive list of standard features, including an all-new, all-aluminum, 2.0-liter, direct-injection turbo engine with eight-speed automatic transmission delivering a class-leading, standard 276 horsepower, class-exclusive carbon fiber driveshaft, dual exhaust system with bright tips, leather seating, 7-inch full-color driver information display (DID), Alfa-tainment featuring a 6.5-inch or 8.8-inch industry-first hidden widescreen infotainment display, Alfa DNA selector with Dynamic, Natural and Advanced Efficiency vehicle behavior modes, sport-inspired flat-bottom steering wheel with integrated push button start, along with keyless-go with passive entry and remote start.

    For more capability, the innovative Alfa Q4 all-wheel-drive (AWD) system is also available on Giulia and Giulia Ti models, while available Sport, Luxury and Performance packages will further add to this Alfa Romeo model’s performance and style.

     

    Quindi la Giulia monterà un doppio Display al centro? Standard da 6.5", molto probabilmente UConnect, e in opzione l'8.8" Magneti Marelli?

  18. 5 ore fa, mmaaxx dice:

     

    Bah, con una i30 1.4 benzina 100CV a 14500€ hai tutto (Bluetooth, sensori di parcheggio, Cruise, 6 airbag, comandi al volante) e persino il multilink.

    http://www.hyundai.it/promozioni/promoDett.aspx?SysPk=Hj4FgEVJLA9PT5l4e3X%2bTQ%3d%3d

     

    La Focus sta a 450€ in più aggiungendo un sistema multimediale 8", cerchi in lega da 16" e un moderno 1.0 turbo
    http://www.ford.it/Auto/Promozioni_Auto/PromozioniFocus

    Si ma bisogna confrontare le stesse cose. Con 14500€ si prende la Tipo Opening Edition Plus che offre oltre al già ricchissimo allestimento della Opening Edition, anche telecamera posteriore, Specchi elettrocromici, navigatore, schermo tft nel quadro strumenti e cerchi da 17", cambio e volante in pelle. 

    • Mi Piace 1
  19. Premessa, io adore le BMW, soprattutto le ultime come linea. La mia preferita in assoluto rimane la E39, ma se c'è una cosa che ho sempre "odiato" delle BMW, è proprio la poca ricercatezza che mettono negli interni in relazione al prezzo di vendita. Non percepisci quella cura maniacale, che invece a mio modo di vedere, puoi percepire in un Audi. Attenzione, parlo di ricercatezza, non di qualità. Che a rendere bello un cruscotto, morbidoso(Chissà l'Accademia se me lo passa), non ci vuole chissà quale segreto industriale, ma a renderlo così nel tempo, fatto con materiali all'altezza, allora li si che si può parlare di qualità. In questo caso, credo che nessuna casa, a differenza di Lexus e Volvo possa permettersi di parlare. Basta frequentare qualche forum della triade, per leggere centinaia di discussioni su modanature opacizzate, altre spellate etc. Ovvio, sono dei casi, ma non tanto isolati. Tutto questo discorso per dire, che se proprio si vuole criticare la Giulia per le rifiniture, penso che la si debba paragonare alle migliori della classe, non a chi fà come te e in alcuni casi peggio.

    • Mi Piace 1
  20. 4 ore fa, Dodicicilindri dice:

    Se riprendi l'immagine dell'energy label postata alcune pagine fa, vedi che e' scritto "peso a vuoto"....o hanno cannato la dicitura, o il peso, delle due l'una.

    Schede tecniche l'Alfa non ne ha diramate?

    Occhio che non tutti intendono il peso a vuoto (poids a vide della targhetta) allo stesso modo.. In Francia ad esempio vige questo:

    https://fr.wikipedia.org/wiki/Poids_%C3%A0_vide

    Auto con pieno di carburante, liquidi, cerchi, gomme e accessori previsti dall'allestimento,documentazioni di bordo(Queste incidono:-D) e ruota di scorta qualora fosse prevista in opzione. Inoltre GInevra , dove si svolge l'autosalone, essendo in Svizzera può portare a fare alcune considerazioni particolari quando si dichiarano pesi e carichi utili delle auto. Non è una novità, infatti, che i cugini siano molto fiscali sui controlli.Tempo fa lessi un articolo riguardo dei controlli fatti dal TCS su alcune vetture, che risultarono con dati sul peso sballati, il che influenzava poi il carico utile trasportabile e le multe da 100CHF fioccavano per gli ignari automobilisti.  

    In particolare il TCS dichiara

    Il peso a vuoto menzionato sulla licenza di circolazione equivale al peso del veicolo non caricato ma pronto per il viaggio (al minimo il 90% dei liquidi, benzina ecc.), inclusi 75 kg corrispondenti al peso del conducente. Il carico utile (cifra 32 della licenza) si calcola sottraendo il peso a vuoto dal peso totale. La misura del peso a vuoto del TCS è stata eseguita sulla bilancia tarata dell’Ufficio della circolazione di Lucerna.

    Alcune vetture testate sforavano il peso dichiarato anche di oltre 150kg

    • Mi Piace 2
  21. 2 minuti fa, gpat dice:


    A dire il vero Galeazzi è sempre stato il meno apologetico verso le limitazioni della mela... Ha preferito Android dal Galaxy S2 in poi. Però in ambito auto ha lasciato parecchio a desiderare, sempre a palpare plastiche e pulsanti..

    Uhm, forse in principio, ma poi fu assuefatto anche lui dalla moda Apple e perse di obiettività. MI ricordo ancora alla presentazione del Blackberry 10 nel 2013, e soprattutto del software blackberry 10,all'epoca uno dei pochi sistemi, se non l'unico, ad offrire un multitasking degno di quel nome, un browser con flashplayer che ancora oggi è punto di riferimento nei benchmark in rete e soprattutto l'invenzione geniale dell'HUB dove si raccoglievano tutti i messaggi, Ebbe il coraggio di criticarlo per la mancanza di APP(cosa verissima senz'altro), e di reputarlo non all'altezza. Poi nel corso degli anni s'è ricreduto su alcuni aspetti(come l'HUB, il poter emulare gli apk android, la fluidità di sistema e la poca richiesta di potenza rispetto agli Android), ma a me rimase impressa la non lungimiranza(Da esperto di tecnologia quale si professa e sicuramente è) di quei plus rispetto a tutti i sistemi sino ad allora in circolazione. Non a caso OS7 si ispirò molto a BB10. 

    Chiuso OT

  22. 3 ore fa, alederme dice:

     

    d'altra parte poi è vicino il 19marzo San Giuseppe... omaggio ai falegnami hihihi

     

    Le critiche fatte da Galeazzi e Bordoni su automoto.it (ma non erano su HDmotori???) mi sembrano pretestuose, plastiche dure nella zona inferiore sotto i sedili!!! Tra l'altro dette da gente che dichiara "la mia prossima auto sarà Q2", cioè sei un giornalista o un visitatore che vuole scegliersi l'auto? 

    vabbeh comunque ognuno ha diritto di dire la sua, però li ho sentiti spericarsi sulla Premiumness, parola di cui si riempiono la bocca quelli che evidentemente hanno un po' di limiti descrittivi e nell'uso degli aggettivi... il risultato dei loro filmati è che le finiture di Giulia sono così così e la Mokka X è premium...io che son sempre stato outsider sarò felicissimo di continuare a non esserlo

    Cosa pretendere da uno che definisce l'alcantara come "questa specie di tessuto o vellutino" con fare dispregiativo? Era ed è cosi anche quando fa le recensioni degli smartphones. Tutto quello che non aveva la mela come brand, era caccapupù 

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.