Vai al contenuto

TheAlfaRomeo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    191
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da TheAlfaRomeo

  1. 8 ore fa, LucioFire dice:
    8 ore fa, LucioFire dice:

    Si ma non hanno la stessa sezione frontale...e sicuramente manco le stesse gomme. E poi c'è molta differenza pure sullo 0 100

    Infatti ho scritto "ipotizzando, per assurdo".. E' evidente che non abbiano la stessa Sezione...:thumbup:

  2. 4 ore fa, Quo.Lore dice:

    Purtroppo manca la 150 cv a Ginevra e non trovo i dati. ;)

    Se non erro la 150cv è data per 221 km/h e 8,0 sec per lo 0-100..

    2 ore fa, LucioFire dice:

    Esticavoli... Cammina più della 156 (che era decisamente più piccola e credo meno pesa) da 190cv...nonostante le normative eurocazzi e limitazioni sui consumi 

    Le alfa non hanno mai brillato come top speed :D

    La Giulietta 79 1.8 122cv faceva 180 :D

    Si ma 156 aveva un cx 0,31 contro quello della giulia di 0,25. Ovvero ipotizzando, per assurdo, la stessa sezione frontale tra le due auto, una resistenza all'avanzamento maggiore per la 156 di circa il 25%. Mica bruscolini.. :-)

    • Mi Piace 1
  3. Ahahahah... se non vedo non credo. Avranno giocato coi rapporti allora. Hanno preferito ottenere un'accelerazione migliori sacrificando leggermente la Vmax. Anche se leggo AT8, con il manuale le cose dovrebbero andare un pò meglio.

  4. 1 minuto fa, alexmed dice:

    Vero è strano perché mai la vmax non dipende tantissimo dal peso quanto piuttosto all'aerodinamica. La Giulia ha un cx molto più basso di 159, la sezione frontale credo sia comparabile. Proprio strano questo dato della vmax.

    In compenso la 159 sullo 0-100km/h era dichiarata con un 7,7 s, mentre la Giulia 6,6. Qui il peso conta e pure la tp.

    Avevo escluso il Cx a priori, perchè era scontato fosse a favore della Giulia, inserendo il peso, perchè è stato ed è il fattore che ha sempre condizionato la 159 nella sua carriera. 

  5. 19 minuti fa, Quo.Lore dice:

    Si

    200 cv

    330 Nm à 1750 Nm

    0-100 km/h 6,6 s

    230 km/h

    Davvero hanno dichiarato questa v max? se cosi fosse, sarebbe un dato peggiore rispetto alla 159 di pari potenza con il 1750 tbi, che dichiarava 235 km/h e pesava, a detta di tutti, come un pachiderma. 

    • Mi Piace 1
  6. 27 minuti fa, Nico87 dice:

    La centralina abs gestisce frenata potendo alleggerire (o rilasciare completamente per sbloccare una ruota bloccata) o incrementare la forza frenante a seconda delle situazioni e la pressione del pedale, o ad esempio frenando una ruota per rimettere in carreggiata la vettura. Da qui deriva che se impazzisse, potresti ritrovarti che tu freni e lei ti molla la frenata o al contrario mentre vai normalemente decidere di bloccarti una ruota, o una qualsiasi altra combinazione.

    In realtà la centralina ABS, o meglio i sensori posti nella ruota che fanno capo poi alla centralina ABS, oggi controllano svariati sistemi di guida. Dal ripartitore di frenata, al controllo della dinamica del veicolo, al sistema Pre-fill (nel caso della Giulietta), solo per citarne alcuni. Quindi se davvero ci fossero problemi di questo tipo ad un componente fondamentale come l'ABS, la situazione sarebbe davvero grave. Senza considerare che i rumors sui problemi all'ABS, e i problemi di stabilità del retrotreno potrebbero essere collegati, proprio per i motivi espressi sopra. Faccio un esempio stupido (la centralina ABS che va in tilt, e da segnali sballati all'ASR che controlla la trazione delle ruote posteriori). 

    Per quanto riguarda l'articolo di autoblog, ho avuto modo di leggere svariati articoli di quel giornalista, e reputarlo affidabile  o quantomeno non di parte è illogico. Solo per citare un articolo recente che ho letto. IN merito alla prova della Infiniti Q30, che come è noto utilizza molte componenti strutturali, meccaniche e interne della classe A, e a mio parere è un'ottima auto, oltre a svariati riferimenti al dominio della triade nel corso dei secoli anche sul segmento C, la cosa che mi ha lasciato di più perplesso è stata il definire Infiniti, ma ancor di più Lexus, le eterni aspiranti Premium. Ora passi anche che Infiniti possa non godere di un'immagine cosi forte, almeno nel nostro continente, pur facendo delle vetture eccellenti, ma definire Lexus "aspirante premium" è una tro......ta pazzesca. Se oggi c'è un marchio che più di tutti si avvicina al concetto premium, dalla qualità della vettura a quella della azienda e dell'assistenza, quello è Lexus.

    • Mi Piace 2
  7. In realtà, per mantenere la tradizione, Giulia adotterà la tecnologia Twin Spark anche per i fari. Una doppia coppia di potentissime candele, per una distribuzione ottimale del fascio luminoso. L'animo premium, di tale scelta, risiede nella possibilità di personalizzare il profumo delle candele, novità assoluta nel segmento. :mrgreen:

  8. Rimando il giudizio su Giulia alle foto ufficiali, tuttavia dire che 156 non ha venduto una mazza è una c@zz@ta colossale.

    Ne sono state vendute quasi 700mila ed era (e resta) una delle auto più belle mai costruite, riusciva ad essere bella anche con i copricerchi da 15''.

    Poi è sotto gli occhi di tutti che avesse 1000 difetti (materiali, finiture, affidabilità di alcune componenti) ma fece rientrare tanti clienti nei conce AR e in tanti uscirono a bordo di un'Alfa.

    Sulla bellezza non si discute, penso sia assodato. Ma sulle vendite, 700mila unità venduta, contro 3,3 milioni di serie 3 dello stesso periodo, dovrebbe farti capire la differenza. E' quasi un quinto. E la 156 era delle ultime Alfa, quella più originale e quella declinata in più versioni.

  9. Ah quindi per vendere ed essere redditizia un'auto deve essere banale! Ottimo!

    E soprattutto è risaputo che gli italiani in fatto di auto e design ne capiscono un'acca, quindi facciamola che non piace a loro che così venderà dappertutto! Bravi, ottima strategia!

    Non è che si può pensare che se le Alfa sono state apprezzate in tutto il mondo, è perchè sono state fatte da Italiani per Italiani??

    E non è che 100 mila Giulia all'anno nel mondo le possono vendere perchè Italiane appunto??

    Come un altro qualisasi prodotto del Made in Italy..

    Il vino Italiano vende perchè? perchè fatto sui gusti dei cinesi?

    Ma stiamo scherzando?

    Ti sei mai chiesto perchè auto come Ford Focus, Toyota Corolla(Auris), prima venissero costruite in versioni totalmente differenti per i diversi mercati a cui erano destinate, mentre oggi c'è la versione globale per entrambe e personalmente entrambe fanno cag****re rispetto alle precedenti? Saranno scemi anche quelli di Ford e Toyota allora, eppure le due vetture vendono bene "GLOBALMENTE". E stiamo parlando di due segmento C, dove i costi e le unità vendute sono ben diverse da quelle di una segmento D. Ripeto che lo stile della giulia trapelata non mi fa gridare al miracolo, ma penso che il lavoro di chi c'ha messo le mani, sia stato ancor più difficile. Abituati a poter dare quel tocco "esotico" come viene chiamato alle vetture italiane, la vera sfida era proprio costruire un auto che piacesse a tutti, richiamando elementi delle alfa precedenti. E' chiaro che noi italiani storciamo il naso.

  10. Originariamente Scritto da TheAlfaRomeo

    I designers sono stati, e sono sempre di più limitati dalle normative, più che dal marketing. Frontale, retrovisori, altezza e dimensioni fari e indicatori di direzione sono tutti elementi ormai dettati da precise norme. Distinguersi e anticonformarsi in un settore ormai conformato dalle normative, è difficile se non impossibile. Detto questo, esprimo il mio parere sui render e sulle foto trapelate. Partendo dal presupposto che sono trapelate foto della vettura, nel colore forse meno diffuso del segmento(grigio a parte), nella foto reale 3/4 posteriore, io invece ho visto molto di 156. Probabilmente la targa sul baule cambierà tutto, ma senza l'idea di 156 mi è parsa evidente. Aspetto comunque di vederla dal vivo, prima di dare la mia opinione definita. Ma posso dire che se le precedenti generazioni, molto belle al livello estetico, ma forse non all'altezza dei contenuti in alcuni settori (qualità, dotazione,etc) hanno comunque venduto poco, era "logico" aspettarsi una strada indirizzata sulla razionalità e la semplicità per cercare di invadere un settore "banale" come quello delle segmento D.

    ribadisco che i 3/4 tipo 156 sono la cosa migliore del render ma ciò che spiazza (e spezza, male) è la mazza nel finestrino posteriore.

    sulle vendite, considerando la rete Alfa degli anni 90-00, non credo possa dirsi che 156 vendette poco (anzi, basta vedere wikipedia sulle cifre delle D Alfa) mentre 159 ha venduto 60-70mila pezzi l'anno sino al 2008, poi l'hanno abbandonata tranne donarle alla fine il 2.0 mjet 170 cv ed il 1.750 turbo, motori che se avesse avuto a metà carriera avrebbero dato, imho, diversa sorte al modello. In generale auguro alla neonata i numeri che in Europa ebbero 156 e 159, tanto più se non godrà dell'appoggio di una SW (ma, come dico da oltre un anno, la SW è nei piani). Poi dovranno essere i mercati non Emea a rendere redditizio il modello, questo ormai è chiaro.

  11. Hai sicuramente ragione, credo però che anche la clientela orientale e americana si aspetta da un'auto italiana uno stile più personale di quello emerso sinora e che certamente renderà meglio dal vivo e nelle foto ufficiali: da questo punto di vista Maserati insegna. Tengo sempre a mente quel bel libro di Da' Silva su Alfa Romeo e la "Bellezza Necessaria": l'impressione è che i designer siano stati limitati dal marketing

    I designers sono stati, e sono sempre di più limitati dalle normative, più che dal marketing. Frontale, retrovisori, altezza e dimensioni fari e indicatori di direzione sono tutti elementi ormai dettati da precise norme. Distinguersi e anticonformarsi in un settore ormai conformato dalle normative, è difficile se non impossibile. Detto questo, esprimo il mio parere sui render e sulle foto trapelate. Partendo dal presupposto che sono trapelate foto della vettura, nel colore forse meno diffuso del segmento(grigio a parte), nella foto reale 3/4 posteriore, io invece ho visto molto di 156. Probabilmente la targa sul baule cambierà tutto, ma senza l'idea di 156 mi è parsa evidente. Aspetto comunque di vederla dal vivo, prima di dare la mia opinione definita. Ma posso dire che se le precedenti generazioni, molto belle al livello estetico, ma forse non all'altezza dei contenuti in alcuni settori (qualità, dotazione,etc) hanno comunque venduto poco, era "logico" aspettarsi una strada indirizzata sulla razionalità e la semplicità per cercare di invadere un settore "banale" come quello delle segmento D.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Hai sicuramente ragione, credo però che anche la clientela orientale e americana si aspetta da un'auto italiana uno stile più personale di quello emerso sinora e che certamente renderà meglio dal vivo e nelle foto ufficiali: da questo punto di vista Maserati insegna. Tengo sempre a mente quel bel libro di Da' Silva su Alfa Romeo e la "Bellezza Necessaria": l'impressione è che i designer siano stati limitati dal marketing

    I designers sono stati, e sono sempre di più limitati dalle normative, più che dal marketing. Frontale, retrovisori, altezza e dimensioni fari e indicatori di direzione sono tutti elementi ormai dettati da precise norme. Distinguersi e anticonformarsi in un settore ormai conformato dalle normative, è difficile se non impossibile. Detto questo, esprimo il mio parere sui render e sulle foto trapelate. Partendo dal presupposto che sono trapelate foto della vettura, nel colore forse meno diffuso del segmento(grigio a parte), nella foto reale 3/4 posteriore, io invece ho visto molto di 156. Probabilmente la targa sul baule cambierà tutto, ma senza l'idea di 156 mi è parsa evidente. Aspetto comunque di vederla dal vivo, prima di dare la mia opinione definita. Ma posso dire che se le precedenti generazioni, molto belle al livello estetico, ma forse non all'altezza dei contenuti in alcuni settori (qualità, dotazione,etc) hanno comunque venduto poco, era "logico" aspettarsi una strada indirizzata sulla razionalità e la semplicità per cercare di invadere un settore "banale" come quello delle segmento D.

  12. Altra cosa strana che ho visto, all'INTERNO della proprietà Fiat di Modena, oltre alle varie Ghibli-Franckestein c'era qualcosa che non mi sarei mai aspettato: una vecchia 159 con la targa di prova! :pen: Dicono di essere in alto mare, il mio amico-collaudatore di Torino mi ha riferito che nel reparto dove si trova lui non funziona nulla, è tutto un casino... ed ha aggiunto che non sa proprio come faranno per il 24 giugno. Dice che probabilmente presenteranno solo una scocca con due o tre cose dentro, ma sicuramente NON la Giulia completa perchè è impossibile!!

    Quoto ed aggiungo problemi a scaricare tutta la potenza delle versioni più spinte (il chè non è proprio un male, per gli smanettoni), inoltre da modelli cad di mesi fa lo stile anteriore è davvero molto simili al PS di quattroruote, con lo scudetto più largo e luci molto simili ad A6. Sul retro i fari finivano sulla fiancata.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.