Vai al contenuto

esse999

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Su esse999

  • Compleanno 05/02/1983

La popolarità di esse999

10

Reputazione Forum

  1. Quindi se uno fa 25000 Km l'anno con un'auto a metano risparmierebbe nei confronti del'ibrida circa 700€ scarsi all'anno? Dando buoni questi dati ovviamente.
  2. Grazie per le risposte, in effetti l'Auris la provai con la modalità standard/eco (?), sicuramente non Sport. Questo andare su di giri mi ha lasciato perplesso, tenendo conto che mi capita qualche volta di viaggiare con l'Audi A4 Avant del 2013 automatica di mio padre dove i giri/minuto difficilmente vanno oltre i 3000. Sicuramente sono io che non ci so fare con i cambi automatici . E' anche vero che il test drive è durato poco (si è no 10 minuti scarsi) quindi la mia esperienza è limitata, posso solo riportare le sensazioni del momento. In Seat il test drive è durato di più e il venditore mi ha lasciato libero di provare e di "strapazzare" l'auto. C'è da dire che anche sulla Seat c'è la mappatura della centralina ECO, SPORT etc etc, nella prova effettuata era su ECO. Ma come dite, poi è tutta questione di affidabilità del nuovo motore, sulla carta migliorato ma sempre giovine è!
  3. Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum attirato da questa discussione di particolare interesse per me. Sono in procinto di cambiare la mia auto, soprattutto per motivi di lavoro (faccio circa 50-60 Km al giorno, per sei giorni, per andare e tornare da lavoro). Volevo rimanere nel segmento C e sono andato a provare sia La Auris Hybrid che la Seat Leon TGI, ho potuto solo sedermi sopra alla Golf 7. Anch'io rimango con il dubbio dell'affidabilità e dei consumi. Devo dire che entrambe le auto provate sono molto valide, ti "coccolano" con molti accessori di serie e promozioni varie. Sulla Auris c'era una scontistica più forte ma l'ibrido non mi ha convinto molto, per vari fattori, primo il cambio automatico, che sebbene sia più comodo l'ho trovato un po lento nelle risposte e tende ad andare troppo in alto nelle accelerazioni faticose, niente di esagerato ma il tutto mi ha dato una sensazione di lentezza in risposta. Inoltre conti alla mano, l'auto è sempre una normalissima benzina aiutata dal motore elettrico (e non viceversa) quindi quasi ad un passo dalla firma del contratto ho desistito. Sulla Seat Leon TGI, la guida è più sportiva dell'Auris, più "piantata" e rigida ma non toglie il confort. Il motore è ottimo, l'ho provato (a metano) facendolo sforzare, ai bassi regimi, in accelerazione, in sorpasso. Secondo me il turbo è stato tarato molto bene con il sistema a metano tanto da non accorgermi all'inizio di andare a gas (me l'ha fatto notare il venditore). L'ho trovata molto simile all'auto che possiedo attualmente (una Honda Civic VIII 1.4 benzina), leggermente più potente e con le 6 marce che aiutano parecchio. Entrambe le auto sono molto ben rifinite, sulla Leon ho visto qualche plastica rigida in più che spero col tempo non vada a scricchiolare. Sulla Golf mi ci sono solo seduto, mi è sembrata leggermente rifinita meglio della Leon, purtroppo mi convince poco la linea estetica esterna, inoltre alcune cose di serie sulla Leon nella Golf sono a pagamento. Io sarei più propenso al metano, in media all'anno faccio 25000 Km, uso l'auto prevalentemente in urbano/extraurbano e pochissimo, quasi niente in autostrada (andrò in ferie si e no 2 volte all'anno). Nella mia zona, i distributori di metano sono dappertutto, a circa 15 Km di distanza uno dall'altro se non meno (provincia di Rovigo e Venezia). Tendo ad escludere i modelli diesel visto che inquinano di più e non mi sono mai piaciuti come stile di guida, finora ho sempre posseduto auto a benzina tra cui quest'ultima Honda che mi ha dato solo soddisfazioni in questi anni. Ma la benzina costa ed è ora di ammortizzare i costi. Concludo riportando quanto detto dal venditore Seat: i tagliandi per la Leon TGI sono ogni 15000 Km, viene fatta la regolare manutenzione al sistema benzina e il controllo (ed eventuale sostituzione) del filtro gas. Le bombole vanno revisionate (vengono sostituite) ogni 4 anni non obbligatoriamente dal concessionario, quindi anche in un centro specializzato (tipo i distributori di metano autorizzati) dove è possibile abbassare il prezzo della revisione (che si aggira tra i 130€ e i 250€).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.