Vai al contenuto

Nuotatore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    82
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Nuotatore

  1. Anche io tempo fa avevo valutato la polo gti e te la sconsiglio.

    Il motore oltre al problema del consumo eccessivo di olio (che non è una piccolezza), ha problemi alla testata e a volte al volumetrico; inoltre il dsg riduce gli ingranaggi come il parmigiano grattugiato!

    Pensa solo che wv ha abbandonato il 1.4 passando ad un 1.8 sempre da 180cv per la polo.

    Se cerchi una B pepata, vai di Gpunto abarth, mito qv, clio rs o 208 gti.

  2. Se non erro le limitazione per i neopatentati valgono un anno (mi scuso in anticipo se ho detto una cavolata). Con quelle limitazioni la tua scelta è molto limitata inoltre molti, con la scusa che le auto sono guidabili dai neopatentati, alzano i prezzi e finisci per pagare una scatoletta che alla prima salita ti costringe a scalare in prima e spegnere il clima più di una macchina seria che riesce a scarrozzarti per bene.

    Io ti consiglio di non avere fretta in quest'anno (sempre se le limitazioni durano un anno) e comprare una macchinina da battaglia così ci fai anche pratica senza fare molti danni.

  3. Si ma Zero c. Se devi dare un prezzo cerca di farlo sulla base di versioni e motorizzazioni simili! Se si parla di golf 1.6 tdi confortline manuale non sparare prezzi della classe A con motore più potente, versione più accessoriata e cambio automatico.

    Siamo qui per aiutare non per inculcare agli altri i nostri personali gusti.

  4. Sei così tanto confusa che hai confuso anche me!

    Ragioniamo un secondo: vuoi una macchina che consumi poco, che abbia costi di gestione più bassi possibili e che duri anni senza nessun problema e punti una 208 gti con 200cv (che tra l'altro l'annuncio che hai postato non credo proprio sia veritiero dato il prezzo così basso)?

    Il gpl visto il prezzo molto basso al distributore ti conviene già con il tuo chilometraggio.

    Per eventuali turbo o auto più potenti dipende da cosa cerchi dalla tua auto, ma se vuoi che ti porti dal punto A al punto B senza particolari pretese di sprint e velocità ti consiglio un normalissimo aspirato.

  5. Se ti piace la Autis Hybrid valuta queste, sembrano buone offerte:

    Toyota Auris 1.8 Hybrid Lounge

    Toyota Auris 1.8 Hybrid Active

    Ho anche visto delle Leon a metano, risparmi molto di carburante. Questo concessionario fa degli ottimi prezzi:

    SEAT Leon MY16 - 1.4 TGI 110cv

    Oppure questa giulietta con allestimento distinctive (ha tutto ciò che serve di serie tranne il navigatore):

    Alfa Romeo Giulietta MY2014 1.4TB Gpl 120Ccv E6 Distinctive

  6. Beh innanzitutto visto il tuo chilometraggio ti consiglierei benzina, per il diesel dovresti superare i 20k km l'anno per avere un risparmio in tempi accettabili; ancor di più, considerato il prezzo alla pompa, ti consiglio il gpl.

    Il tuo budget è un tantino risicato per le segmento C nuove, a meno che non decidi di dare indietro la tua 206 e ti fanno una buona valutazione.

    Io ho la civic 1.6 diesel e non posso che parlar bene, non riesci a configurarla perché l'honda è un po' particolare per ciò che concerne gli accessori: praticamente dovresti scegliere l'allestimento più accessoriato per aver il navi di serie oppure te lo fai montare in concessonaria una volta consegnata la vettura. Ma ti dico subito che nei 18k con la civic Diesel non ci stai, anche se la macchina merita molto.

    Io ti consiglio di valutare con molta attenzione la bravo con il turbo gpl. Ha prezzi di acquisto, gestione e manutenzione molto bassi, a seconda del tuo comune di residenza potresti avere agevolazioni nel momento dell'acquisto ed esenzioni o sconti sul bollo, inoltre anche se è un progetto un po' datato (ma non molto) è un'auto attualissima e dalla linea gradevole. Non dovresti aver problemi a prenderla con il tuo budget.

    Per il resto, le auto che hai menzionato, chi per un motivo chi per un altro sarebbero tutte consigliabili. Sei vuoi risparmiare senza restringere troppo la lista delle cose che vorresti nella tua auto, valuta anche degli usati molto recenti. Potresti trovare l'auto perfetta per te rientrando nel budget ;)

  7. Ragazzi è da un paio di giorni che sto valutando il multiair 135cv con il cambio tct. La cosa che mi intriga è il cambio sequenziale visto che sto avendo un po' di problemi alle gambe e non usare la frizione mi farebbe un tantino comodo, inoltre leggendo le varie prove su internet ho notato che rispetto alla QV c'è circa un secondo sullo 0-100 di differenza che considerano i 35 cv in meno mi sembra poco.

    qualcuno ha questo motore con il doppia frizione? Vorrei saperne di piu

  8. Ciao,

    finalmente qualcuno che ha interpretato bene la mia domanda!

    cosa ne pensi invece della Thesis, che a me piace altrettanto se non di più (sono macchine diverse, la 159 è più sportiva, la Thesis più elegante).

    Ha più problemi di manutenzione?

    Penso che bollo e assicurazione costerebbero di più ma non è quello che mi cambia la vita.

    Come potrei fare (a parte qualche ricerca su internet) per capire il costo dei tagliandi e degli interventi di manutenzione più comuni?

    Non sono spaventato da quanto potrei pagare per un usato di 7-8 anni, ma a capire quali sono i costi di manutenzione a cui si può andare incontro con questo tipo di acquisti.

    Non c'è nessuno che abbia già affrontato "un'avventura" di questo tipo e che mi sa dare la sua esperienza?

    La thesis se devo essere sincero non mi sento molto di consigliartela! Se con 159 andrai a spendere di più in manutenzione questi costi lieviterebbero ulteriormente con la Lancia. Inoltre la considero molto poco affidabile. Ma ovviamente ci vuole molta fortuna nel momento della ricerca e dell'acquisto.

    Ti consiglio di andare a cercare forum specifici per i modelli e motorizzazioni che ti interessano in modo da capire quali problemi si presentano maggiormente cercando di evitare fregature.

  9. Scusatemi ragazzi però a volte bisognerebbe star più attinenti a ciò che si chiede. Il nostro amico credo abbia le idee abbastanza chiare su ciò che vuole, non credo ci sia bisogno di affermare che passare da una punto ad una 159 significa fare il passo più lungo della gamba (non stiamo qui a fare i conti in tasca a nessuno).

    Dopodiche, i consumi della 159 sono abbastanza altini visti anche il peso elevato dell'auto, intono ai 13/14 con un piede non molto pesante.

    È un motore abbastanza affidabile in genere però dipende molto da che usato trovi è da come è stato tenuto.

    Per l'assicurazione devi sapere tu perché dipende dalla tua classe di merito e da tutti gli altri fattori che credo conoscerai. Ti consiglio di andare dal tuo assicuratore e farti fare un preventivo così ti togli ogni dubbio.

    La manutenzione di una 159 è sicuramente più onerosa di quella della punto.

    Spenderai sicuramente di più annualmente, ma hai un'auto superiore sotto ogni punto di vista. Se il gioco vale la candela, trova una 159 ben messa, con una manutenzione regolare e con un chilometraggio ragionevole e non ci pensare.

  10. sì. infatti dai confronti che sto facendo alla fine la differenza per l'assicurazione tra diesel e benzina non è elevata' date=' anzi.

    la differenza netta di prezzo ci sta se scelgo alcune categorie di auto, come mercedes.

    poi la comodità e lo spazio non sono mai abbastanza per una donna (mia moglie :-) ).

    una delle cose che mi spaventa per le macchine fiat è che la manutenzione costa e che sono macchine che quando cominciano a dare

    problemi lo fanno sempre più spesso. questo secondo quelli che ho ascoltato (che in passato hanno avuto macchine fiat) e secondo alcuni di quelli che ho letto sul web.

    due miei amici che ce l'hanno (la fiat bravo), invece, me ne hanno parlato bene.

    una curiosità.

    visto che di motori non ci capisco nulla...

    i motori delle macchine benzina sono più delicati dei motori diesel o è una leggenda?[/quote']

    Sinceramente non so chi ti abbia detto che la manutenzione Fiat costa molto: insieme a Ford credo sia una delle più economiche. I pezzi li trovi praticamente dappertutto e soprattutto li trovi di concorrenza a prezzi molto bassi.

    La yaris è una buona soluzione, è molto spaziosa in confronto alle dimensioni e il d4d è un gran bel motore. Ma la manutenzione costa di più.

  11. La cinghia è prescritta ogni 5 anni, consigliano 4 in caso di uso intenso (cittadino).

    SE l'ha davvero fatta indica cura manutentiva.

    Bisogna capire perché la cambia dopo 1200km averla fatta...

    Gli ho chiesto il perché volesse vendere l'auto e mi ha detto di aver deciso di prendere una Giulietta con motore meno spinto...però c'è da dire che di certo non mi avrebbe detto che la cambia perché sta per cadere a pezzi

  12. guarda quanto è bella questa Alfa MiTo Q.V. "Sprint Edition" - 2010 Auto usata - In vendita Brescia

    vedi se riesci a trovare un forum specifico e a ricostruire la sua storia

    Avevo già visto questo annuncio ma mi ero scordato di contattare il venditore. Grazie della dritta, vediamo cosa mi risponde!

    Non saprei a dire il vero come riuscire a ricostruire la storia dell'auto, ho chiesto se è in possesso di tutte le fatture dei lavori e tagliandi effettuati.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Io non ti indirizzo né da una parte né dall'altra, ma ti invito solo ad una riflessione che farei io in prima persona. La mito QV è per andare forte e sicuramente ci è andata. Mi fa storcere il naso i due proprietari, quindi due strizzate diverse e non sai come.

    Poi i tagliandi che si boh forse, c'è, non c'è, dovrei vedere la portiera. Ergo hai dei buchi di km che non si sa bene, poi per carità la macchina magari è a posto senza alcun problema, ma rimane il dubbio.

    Poi la distribuzione poco dopo i 50000km, a me sembra strano, non ho mai visto un LUM di una QV, ma che io sappia si fa parecchio in là la distribuzione.

    Quarta cosa, scende del 10% con sola contrattazione telefonica.. A me puzza un po', ma sarò io ipercritico e malfidente. Se non ti impegna molto puoi visionarla e trarne le tue considerazioni di persona.

    Mi ha dato l'impressione di aver molta voglia di vendere, mi ha contattato due volte per dirmi cosa avevo deciso.

    per la distribuzione ho letto che alfa consiglia di farla a 140k km o dopo 5 anni, quindi saremmo in anticipo di più di un anno e non capisco il perché.

    dovrei fare un po' di km per andarla a vedere e sinceramente se non sono molto sicuro me li risparmio

  13. Secondo me hai avuto un po' di fortuna sul cambio della tua Sorento, molto raramente arrivano a 400k km senza problemi ( alcuni non arrivano neanche a 20k).

    Se dovessi andare sul sicuro punterei al manuale che sicuramente dà meno preoccupazioni.

    L'ideale sarebbe avere una trazione integrare disinseribile in modo da utilizzarla solo quando opportuno così risparmi molto anche sui consumi.

    La Mitsubishi Asx l'hai considerata? È una gran bella macchina e il 1.8 sarebbe l'ideale per quello che cerchi e rientri nel budget avendo una dotazione completa.

  14. Il 1,6 Honda sta un po' sopra il pari cubatura Honda in effetti ;) anche per consumi

    Del 1.6 wv intendi? :) L'i-dtec Honda credo sia in questo momento uno tra i migliori motori sul mercato, una tecnologia molto avanzata, attriti praticamente pari al benzina e le sembra di avere più potenza di quella che effettivamente c'è! Poi io ci faccio praticamente 20 al litro senza sforzi :D

    ok la smetto perché sembro un venditore :rotfl:

  15. Ragazzi scrivo per aggiornarvi: girando un po' su internet ho trovato una mito QV da privato in Sicilia. Ho parlato con il proprietario che mi ha mandato delle foto della macchina anche.

    Allora: la macchina è 2011, restyling della precedente serie quindi non dovrebbe avere il problema al modulo, ha 56k km ma ha avuto già due proprietari (l'attuale l'ha comprata a maggio 2013 con 23k km), i tagliandi mi ha detto che sono stati eseguiti in officina Fiat ma che non tutti sono segnati nel libretto di manutenzione perché il precedente proprietario si limitava ad applicare il bollino allo sportello, la distribuzione è stata fatta circa 1200km fa, le gomme anteriori sono quasi da cambiare mentre le posteriori ancora son buone.

    È abbastanza accessoriata, ha sedili in alcantara, cerchi quadrifoglio da 18, differenziale Q2 con sospensioni attive e scarico supersprint oltre alla solita dotazione qv.

    Nell'annuncio chiedeva 10000 ma sono riuscito a scendere senza insistere molto a 9000 ma non sono molto sicuro di riuscire ad abbassare oltre.

    A questo punto vi chiedo: cosa ne pensate? Quale sarebbe un buon prezzo di acquisto? Sinceramente sono molto indeciso se acquistare da privato o rivolgermi ai concessionari avendo un anno di garanzia.

  16. Diciamo che la qualità Hyundai/Kia è simile. Non puntano più come tempo fa al risparmio, anzi la qualità sta diventando davvero interessante e le linee sono molto piacevoli.

    Tra le due koreane ti direi di scegliere in base al miglior prezzo che le concessionarie riescono a farti.

    Per quanto riguarda il cambio automatico e i consumi; beh, in linea di massima il cambio automatico tende a far aumentare un poco i consumi ma questo dipende anche dallo stile di guida che uno ha (per esempio: se tu sei un tipo che tende a tirare molto le marce, con l'automatico risparmierai carburate perché gestisce meglio le cambiate).

    Non influisce sulla durata del motore però considera che un cambio automatico difficilmente dura 400k km e ha bisogno di più manutenzione rispetto ad un manuale. Ci guadagni in comodità perché sicuramente è meno stressante rispetto ad un manuale soprattutto in mezzo al traffico.

    So che la Sportage monta un cambio automatico a variazione di coppia a 6 marce molto comodo da utilizzare, di certo non rapido e sportivo ma su un suv questo aspetto non è certo essenziale.

    Per ciò che concerne il tipo di trazione, diciamo che dipende da dove abiti! Se da te nevica spesso o percorri molte strade sterrate e fangose la trazione integrale, anche senza ridotte, ti aiuta parecchio e te la consiglierei, se invece è solo questione di percorre strada asfaltate con una forte pendenza e grandi buche la trazione integrale serve poco, ciò che ti aiuta in questo casi è l'altezza da terra.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.