Vai al contenuto

MichD

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    797
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MichD

  1. 37 minuti fa, kire_06 scrive:

     

    Se consideri Stelvio perché non Giulia? Dubito che la differenza di dimensione negli interni sia così grande.

     

    Detto questo se hai la possibilità di ricaricare a casa, secondo me la Model S è la scelta migliore.

    Giulia la trovo invecchiata male.

     

    Sulla S mi frena la guida, sono uno a cui piace schiacciare, sui brevi tratti (150km) tengo una media di 120-140, ho paura che con la Tesla allungherei troppo il tempo di percorrenza

    4 ore fa, only-alfa scrive:

     

    330i Touring. 

    Non mi piace granché, piuttosto ho visto che ci sono ottime 530e in vendita

  2. Ciao a tutti, nel corso dell'anno dovrei acquistare un auto più grande e mi piacerebbe prendere qualcosa di sportiveggiante.

    Faccio massimo 10.000 km annui quindi l'ottimo sarebbe un benzina, ma non disdegno il resto. Auto usata ovviamente, budget 35-50k.

     

    Ora facendo un po' di esclusione mi sono rimaste tre opzioni:

    -Maserati Ghibli 3.0 benzina, 350 cv

    -Tesla model S 90d

    -Alfa Romeo Stelvio 2.0 tb

     

    Lo so, l'ultima non ci azzecca nulla con le altre, ma sarebbe la soluzione più low cost.

    La cosa più importante per me è non svenarmi per mantenerla, ecco perché dalla lista ho già escluso lo Stelvio Q causa superbollo eccessivo.

     

    Consigli ?

  3. On 23/1/2024 at 08:13, xbertone scrive:

     

    Io ne ho prese 2 con il doppio dei km.... di norma puoi andare tranquillo.

     

    Sinceramente eviterei tutte le S pre 2016. In effetti eviterei le 70 e le 85, ma dipende se vuoi usare i Supercharger oppure no. Se carichi a casa la velocità non incide. Comunque, io sconsiglio l'acquisto a chi non puo caricare a casa oppure al lavoro. 

     

    Secondo me il 'Best Buy' attualmente sono le 90 D, evita le Performance, alcune volte sono state trattate male. Le 100 D sono piu rare e molte volte il prezzo e un po troppo elevato.

     

     Puoi trovare anche delle 75  a prezzi molto interessanti.

     

    Io controllerei quanto abbia caricato a 'DC' la macchina, oggi si legge che le cariche veloci alla fine non dovrebbero incidere piu di tanto, credo che lo stresse per le cellule sia comunque piu elevato. Percio una vettura che abbia caricato praticamente solo al Supercharger la eviterei.

     

    In effetti sono auto che non richiedono molta manutenzione, ma un po ci vuole comunque, liquido freni, filtri magari una controllata ai freni (non per usura, ma per poco uso), etc.  I braccetti vanno controllati, ma comunque anche se si devono cambiare con 2000 Euro si mettono nuovi completamente, non sono spese enormi.

     

    Se tenuta bene, prenderei anche con tanti km.

    Come autonomia com'è messa ? Ho letto che i dati reali sono parecchio inferiori rispetto ai consumi decantati.

     

    Stavo pensando ad una 2017 per avere le ricariche gratis, le sconsigli ?

     

  4. 11 ore fa, kire_06 scrive:

    Non ho capito bene come fate i conti... la matematica non è un'opinione :D

     

    Sul sito Tesla USA il modello long range costa 53K $ (il prezzo americano è esentasse). I risparmi successivi (gas save, tax free) sono incentivi federali, statali e quanto si risparmia con la differenza del costo del carburante (quindi o togliete la stessa stima dal prezzo italiano o non lo togliete neanche da quello USA). Quindi al netto di incentivi o di risparmi se la comprate in USA pagate 53K $ + tasse, che in base allo stato variano dal 6 al 10% circa.

    Il cambio Euro/Dollaro e' circa 1,14, quindi Model 3 costa circa 46.500 euro a cui bisogna aggiungere il 22% di IVA italiana, arrivando a 56.719,3 Euro. Aggiungete trasporto ed omologazione in EU ed ecco spiegato il prezzo di 59K Euro. Nessun trucco nessun inganno.

     

    Infatti, la matematica non è un opinione.

    Se parli di auto "per la massa" da 30k e poi la fai partire da 53k sei un pagliaccio.

     

    Ma siccome parliamo della nuova tendenza del 2018 e di Musk allora tutto è giustificato.

    Pure 23k in più.

    Ennesima promessa non rispettata, siamo a pagina 2, chissà dove arriverà.

  5. 13 ore fa, lukka1982 scrive:

    Uhm... è il concept o la preview come preferite dell’auto per il campionato monomarca che Lamborghini inaugurerà nel 2020.

    Era una battuta che ricollegava il possibile percorso di tale campionato alle strade italiane.

    Dune ecc non son nulla in confronto alle buche e ai rattoppi che si trovano in giro ?

  6. 13 ore fa, VuOtto scrive:

     

     

     

     

    Concordo con tutti voi, dal vivo è veramente figo, aggiungo....andate a vedere dal vivo anche l'X5....fa davvero la sua porchissima figura anche quello, anche se tuttavia, preferisco ancora il Q8.

    Non mi convince il parafango anteriore.

    Mi piace molto, invece, anche il GLE coupè.

    Anche lui molto riuscito.

  7. 19 ore fa, HF integrale scrive:

    Bha a costo di andare contro corrente ma non sono d'accordo. Non ha fatto tendenza qui in Europa. Mi aspetto da Alfa una Coupè più fruibile. Una erede per Gtv e spider. Ma comunque questi sono tempi da Suv.

    Ma infatti non doveva fare tendenza, ma far uscire la testa dalla sabbia a molti.

    Se Alfa avesse prodotto una coupè diretta concorrente di TT o Z4 o SLK avrebbe fallito miseramente dato che le tre tedesche hanno una clientela quasi storica, Alfa no.

    Ergo serviva qualcosa di unico, con concorrenza assente o comunque limitata.

    Ecco 4c.

    4c che comunque, almeno io, ho visto più volte di TT e company. 

    Ergo ha avuto un ottimo successo per ciò che Alfa era in quel momento.

    • Mi Piace 1
  8. 35 minuti fa, pixhell scrive:

    Dalle mie parti le 4c e le nuove Q escono dai muri, il top pochi giorni fa una 4c targa color giallo, bellissima. A parte la Giulia Q del vicino oggi una Stelvio Q con la famiglia, inclusa la nonna seduta dietro. 

    Tornando al futuro, un suv C é alle fondamenta di un vero rilancio in Europa, a questo punto il layout è relativo, basta che sia figo, hi-tech e che la versione di punta sia senza dubbi la più prestazionale del mercato. 

    Ma infatti 4c considerando cosa era Alfa Romeo nel 2013 è stato un successone.

    Una casa automobilistica priva di attrattiva (aveva solo Mito e Giulietta, nulla di premium) produce ma soprattutto piazza una sportiva come 4c a quei prezzi.

    Tanto di cappello.

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.