Vai al contenuto

lucadj

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    292
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da lucadj

  1. Non riesco a caricare la foto però ho anche io quel codice per il database mappe, si vede che le aggiorneranno a metà 2015..

    Speriamo... Hanno detto che dopo metà 2015 arriverà la procedura x aggiornare le mappe, non hanno specificato però se ci sarà anche il database aggiornato delle mappe...

  2. anche l'aggioiornamrnto Uconnect Live?

    Non si sa se i sevizi Live arriveranno come aggiornamento firmware o se sarà un hardware diverso che verrà installato nelle auto prodotte dopo metà 2015. Jeep non ha fornito informazioni in merito ne risposto alle richieste di chiarimenti.

  3. Siccome entro 90 giorni dall'acquisto si possono aggiornare le mappe: sapete di nuovi o prossimi aggiornamenti ?

    Visto che hai ritirato la Renny da pochissimo potresti postare uno screenshot della schermata dell'uconnect dove si leggono i dati relativi alla versione firmware e database mappe installate? Così vediamo se hanno fatto aggiornamenti in questi mesi.

  4. Per quanto riguarda le mappe saranno a pagamento. È da sempre la politica FCA e di molte altre case automobilistiche.

    Sui prezzi non si sa nulla, Jeep America fa un aggiornamento annuale delle mappe al costo di 149$ ma l'uConnect è differente ed anche la cartografia (da noi è sviluppata da TomTom ed FCA)

  5. Siccome entro 90 giorni dall'acquisto si possono aggiornare le mappe: sapete di nuovi o prossimi aggiornamenti ?

    é un discorso complicato, dopo una marea di contatti con jeep sembra essersi delineato un quadro di massima.

    Gli aggiornamenti delle mappe saranno disponibili nel secondo semestre del 2015 a pagamento sul sito uconnect dove verrà spiegata anche la procedura da seguire (al momento non si sa nulla...).

    Invece gli aggiornamenti per l'uconnect saranno disponibili presso le officine autorizzate. In officina sarà possibile aggiornare anche le mappe (pagando) nella seconda metà del 2015.

  6. Quindi ha ragione chi aveva scritto che ci hanno fatto pagare 2 righe di codice 200€??!!

    più o meno si...

    diciamo che in più c'è l'accensione delle luci e il clacson che suonano in caso di tentativo di intrusione.

    la sentry key blocca il motore unicamente in caso di tentativo di accensione non in caso di apertura forzata delle portiere.

  7. Allora. Ho chiamato in JEEP e ho sentito il venditore. Entrambi dicono la stessa cosa.

    Non è volumetrico. Il sistema rivela un effrazione che porti all'aperura di una qualunque porta senza la chiave.

    quindi per capirci, se ti rompono un vetro per aprire la portiera o aprono il bagagliaio parte il clacson.

    se invece ti rompono il vetro e si infilano senza aprire nulla la macchina non suona.

    sulla questione sollevamento invece non mi hanno detto nulla nessuno dei due, quindi reputo che non ci sia.

    se qualcuno invece ce l'ha sarebbe gradita una foto di questo fantomatico tasto sulla plancia.

    Confermo, leggendo attentamente i manuali di uso e manutenzione di Renegade e Cherokee (visto che usano lo stesso sistema) la macchina esce di fabbrica con il Sentry Key, cioè l'immobilizer per intenderci. il motore si blocca se si cerca di accendere la macchina o se non viene riconosciuto il codice.

    Invece l'antifurto serve solo in caso tentativo di aprire la macchina o taglio dei cavi della batteria. in pratica è solo un integrazione al sentry key....

    Volumetrico e antisollevamento non ci sono almeno in Italia. dalla foto sul manuale il tasto di esclusione dovrebbe essere sulla plafoniera ma quella in foto è la plafoniera delle Renegade destinate agli usa che integrano i pulsanti di emergenza per le chiamate di soccorso.49a5613f5bf78c2256bd32e1d1817bff.jpg

  8. L'auto è prodotta in Italia, non puoi averla di "importazione". Inoltre i prezzi americani sono senza le tasse che sono applicate a seconda dello stato di vendita.

    Già solo prendendo il prezzo grezzo al cambio della TH, circa 23000€, ed aggiungendo la sola iva arriviamo già a 28000€ per cui la differenza è già più che dimezzata... Poi aggiungi le varie tasse per messa in strada e rimane ben poco...

  9. Sono d'accordo con entrambi. Credo però, senza assolutamente voler fare polemiche, che la domanda fosse volta a capire se siamo difronte ad un impianto tipo prima panda o a qualcosa di accettabile...

    Io e MarRob siamo andati un pelo off topic ma era solo per puntualizzare che la musica in auto è accessoria al viaggio e non lo scopo per cui si compra l'autovettura. La qualità di ascolto non va ricercata lì ne il volume fa la purezza del suono.

    Oramai dubito che gli impianti montati siano in stile fiat uno prima serie, io attualmente ho una punto evo del 2010 e l'impianto fa il suo dovere senza gloria ne infamia. Renegade nasce come auto di un segmento premium ed ha soluzioni decisamente più moderne per cui la musica si sentirà bene indipendentemente dall'avere l'impianto a 4, 6 o 9 autoparlanti.

  10. Infatti, avendo 2 impianti hi-fi di cui 1 esoterico ed ascoltando di tutto (dalla polifonia all'elettronica, oltre 2.000 cd) posso assicurare che non esiste l'hi-fi in auto, sopratutto se si usano iPod o peggio ancora gli mp3 la cui musica viene compressa con l'eliminazione di molti dati ed un conseguente appiattimento generale della scena sonora che perde del tutto la profondità di campo, i riverberi, ecc.. Andare alla ricerca di bassi pompati al punto da far tremare le budella e ledere i timpani non è cercare la vera hi-fi.

    Sfatiamo un paio di miti sulla musica. In via generale qualunque fonte audio superiore ad un mp3 a 192k si sentirà decentemente su qualunque tipo di impianto, da quello di casa a quello dei grandi festival (parlo per esperienza maturata in oltre 25 anni in questo campo). Poi maggiore è la qualità della fonte maggiore sarà la resa ma per distinguere tutte le sfaccettature di una riproduzione serve un orecchio molto allenato, l'mp3 elimina alcune frequenze non udibili o difficilmente udibili per comprimere la dimensione del file. Io consiglio sempre di avere mp3 a 320k o file wave e aiff (sono formati non compressi come i cd). Ho conosciuto molti audiofili ma che sapessero veramente fare quello che dicevano beh... Poi bisogna ricordare che la percezione della musica da parte dell'orecchio è inversamente proporzionale al volume a cui viene esposta ed alla durata dell'esposizione, il che vuol dire che più è alta peggio la sentirai nel tempo. Il rumore ambientale "disturba" l'ascolto, per cui vedi il punto prima citato.

    Detto tutto questo arriviamo all'auto, l'impianto è unicamente digitale per cui niente cd e file wave, poi il rumore ambientale è alto ed infine almeno il 90% dell'attenzione dovrebbe essere rivolta al guidare per cui si presterà ben poca attenzione alla resa musicale.

    Volete ascoltare bene la musica? Allora compratevi un amplificatore valvolare, delle buone casse in legno (al limite delle cuffie da studio) ed un giradischi, allora si che sentirete la differenza senza essere degli audiofili.

  11. Esatto. Ampli e sub nel bagagliaio e i 2 tweeter in più nelle portiere posteriori. È un tipo di impianto che puoi benissimo fare aftermarket senza usare i prodotti originali. Ci va solo un buon impiantista. Ma come dice MarRob non se ne sente il bisogno. È l'impianto audio di una macchina, non uno studio musicale. Per quanto bene lo puoi fare non avrai mai una resa paragonabile ad un buon impianto hifi. È tutto marketing. Credimi, un orecchio non allenato non distingue neppure la differenza tra l'impianto a 4 casse da quello da 6.

  12. In effetti e' vero pero' non capisco perche' a loro venga data questa possibilita' e a noi no

    Perché il mercato Americano è più pretenzioso in fatto di optional. In più sono molto patiti di tuning come i giapponesi e i cinesi. L'impianto a 9 casse con ampli e sub sembra più una modifica "tamarra" che un opzione di serie. Probabilmente la hanno tirata fuori all'ultimo visto che non è integrata nella macchina ma viene utilizzato spazio utile del bagagliaio x gli elementi.

  13. Domanda per chi compra/comprerà con sconto fiat: lo sconto vale anche per i parenti di primo grado, ma il dipendente deve essere in vita?

    Lo sconto è applicato ai dipendenti, parenti di primo grado ed ex dipendenti soci UGAF (pensionati x intenderci).

    ma sul discorso dipendente in vita non è scritto nulla. ti conviene scrivere a cvd-info@fiat.com per avere maggiori informazioni in merito.

  14. Secondo me il MySky essendo composto da pannelli plastici sarà rumoroso in caso di pioggia, temporali, ecc. Lo vedo adattissimo per la California, molto meno per i ns. climi.

    Probabile che la rumorosità sarà diversa ma ho avuto per molti anni un cabriolet con tetto in tela per cui il rumore non è un problema. In più l'effetto pioggia è piacevole

  15. Un dipendente Fiat che scrive certe cose.......... Se ti legge S. !

    la concorrenza fa bene al mercato! Nel bene e nel male FCA è ancora indietro su molte cose.

    Renegade è la prova che FCA sta cercando finalmente di innovare su tutti i fronti invece di sfornare 10 versioni della stessa autovettura (500, 500l, 500x, ecc...). È un ottimo progetto, ancora con qualche pecca di gioventù ma promette molto bene specie in un mercato saturo di macchine fotocopia.

  16. Sì, ma per entrambe si parla di un generico 2016. Non posso aspettare così tanto.

    C4 Crossair non mi dispiace, ma coi miei paletti è appunto incomprabile.

    Anche io non posso aspettare così tanto, dovrò prendere una decisione entro febbraio/marzo.

  17. Ricordati che l'ibrido non serve a nulla se fai molta autostrada.

    Lo so ma io più che altro faccio percorsi urbani/extraurbani e non molta autostrada.

    La 3008 invece a me piace come linea e mi è piaciuto molto l'interno (che richiama la evoque come stile).

    Renegade è stupenda ma per dimensioni e dotazioni un pò caruccia. Mia moglie ne va matta, ogni volta che ne vede una me lo fa sapere per cui...

  18. Evoque è l'unica auto che potrei seriamente pensare di prendere anche usata (previa lobotomizzazione di mia moglie per la quale le auto usate sono tabù). Il diesel non fa più per me: ho diminuito radicalmente i chilometri percorsi (siamo ben sotto i 1000 al mese) e, utilizzandola quasi solo nei weekend, coi diesel attuali avrei problemi al filtro antiparticolato ogni 3x2. Considerata la differenza di costo benza/diesel a parità sostanziale di cavalli e la poca strada che faccio, coi soldi che risparmio ho benzina "gratis" per almeno 3 anni.

    Purtroppo qua in Italia ormai si compra un diesel anche per fare casa-supermarket e ritorno, per cui le opzioni sui benzina, a meno di non salire vertiginosamente di categoria e prezzo, sono molto limitate.

    Le mie percorrenze sono più alte, raramente riesco a stare sotto i 25000/30000km l'anno per cui un diesel o un ibrida è la mia unica strada

  19. Dei consumi me ne frego, faccio talmente poca strada che anche se durante la vacanza spendo 50 euro in più di benzina non mi cambia la vita. Cx-5 è molto interessante, il problema è che il cambio automatico sul benzina è disponibile, tanto per cambiare, solo sull'allestimento "topdeppiù" che costa più di 35 mila euro: sempre troppo. Se col restyling cambiano qualcosa in questo senso, vedrò il da farsi.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    - C4 Aircross non è male, ma ha un solo benzina da 117 miseri cavalli cui non è abbinabile il cambio automatico: scartata.

    - 3008 la trovo inguardabile

    - ix35 non è male, ma l'unico benzina che offre non è abbinabile al cambio automatico

    Purtroppo se si considerano mandatori il benzina e il cambio automatico, le scelte si restringono parecchio se si vuole restare entro i 25-30 mila euro.

    Edit: come già detto, se il budget fosse (molto) più alto, avrei virato pure io su Evoque senza pensarci un secondo.

    Il mio target invece è un diesel o ibrida con cambio automatico per cui ho una rosa di scelte più ampia.

    Sfortunatamente la evoque con un minimo di optional supera allegramente il tetto dei 50k, veramente troppo per me. in più ho letto che beve terribilmente.

    il mio target di spesa è la Trailhawk full optional (tutto tranne interni in pelle, sedili+volante riscaldati) con tetto MySky, scontata per dipendenti riuscirei a stare entro i 35k.

  20. Anche il restyling della CX-5 ...

    Comunque resta il fatto che Renegade ha una linea da urlo, sebbene ne penalizzi i consumi. Sembra che per non dissanguarti bisogna andare con il piede molto leggero e, in autostrada, dimenticarsi i 130/h.

    A me m'attizza, come dico da tanto, ma ci sono troppe cose da valutare.

    Io sto valutanto C4 Aircross, 3008 e X35 oltre a Renegade. più o meno tutte e 4 stanno nel mio budget di 36.000€. Non fosse una questione di prezzo e consumi avrei preso la Evoque a scatola chiusa. Però tra tutte devo dire che Renegade è quella con un carattere tutto suo, decisamente la più bella.

  21. Che praticamente non ancora ti fanno scegliere il my sky

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Volevo la 2.0 4wd Orange con cerchi da diciotto my sky senza navigatore (uso il buon vecchio Tom Tom) e poi ci ho messo il visibility pack e interni in pelle quelli chiari bicolore.... Con l'easy access e diavolerie varie....solo che il tetto non é ancora disponibile....Qualcuno sa da quando sarà acquistabile? Grazie

    Doveva essere ordinabile da metà gennaio ma per ritardi produttivi pare lo sarà da metà febbraio.

    Sempre che non ci siano altre modifiche. Il prezzo non è ancora disponibile (ma se vogliono 1500€ per il sunroof, il MySky sarà un vero salasso....)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.