Vai al contenuto

Gigi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    206
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Gigi

  1. Voglio sperare che sia inesatto quanto riportato su: http://www.repubblica.it/2004/l/motori/dicembre04/nuovafitacroma/nuovafitacroma.html

    Ricchissima l'offerta dei motori: a parte i soliti 1800 e 2000 cc a benzina (che non comprerà nessuno), sul fronte dei diesel c'è una specie di cuccagna. Si parte dal 1900 Jtd da 120 o 150 Cv, per passare a un nuovo 2400 diesel 5 cilindri da 200 Cv (sarà montato anche sulla Brera, la prossima coupé Alfa che debutterà a fine 2005) e un 3000 V6 diesel da 177 Cv (lo stesso della Signum).
  2. Le piccole e medie imprese non hanno le possibilità di ricerca, di internazionalizzazione, di economie di scala, ecc ecc delle grandi. :-(

    pensa che invece è prorpio il contrario..

    sono prorpio le piccole e medie imprese italiane ad essere

    più presenti sui mercati internazionali...a essere l'emblema del made in Italy

    di avere dinamicità e economie di scala attraverso i distretti produttivi

  3. Panorama Economy dice che probabilmente verranno incontro, con la rinuncia di Fiat al diritto di esercizio del put e con la concessione di GM a nuove alleanze commerciali per Fiat. Si aggiunge che GM (che scoperta) non è interessata a rilevare Fiat perché ha acquisito Daewoo e per il calo vistoso delle vendite. Non parla di contributi da parte di GM per la rinuncia.

  4. Già, l'Italia dinamica e aggressiva economicamente. Come lo è sempre stata, in particolare recentemente :-D

    dove lavoro io ,nella piccola e media impresa

    è così ,siamo dinamici e agressivi...e teniamo in piedi il paese.

    fortunatamente l'italiana non è fatta solo

    di Fiat Parmalat e Volare ...ecc.ecc.ecc.eec.

    quoto

    in qualsiasi parte d'Italia ci sono PMI dinamiche e aggressive, ovviamente con una maggiore concentrazione al nord

    il problema è che non vengono "aiutate"

    In passato ci sono stati gli aiuti, che hanno portato - una volta aperti i mercati - alla mancanza di competitività delle imprese italiane nei confronti delle concorrenti estere.

    Le piccole e medie imprese non hanno le possibilità di ricerca, di internazionalizzazione, di economie di scala, ecc ecc delle grandi. :-(

  5. è quando li vedo con le serie 3,A4 e hyundai coupè che mi girano le palle assai,sapere che i miei soldi vanno ad ingrassare le tasche di un gruppo come VAG che odio profondamente mi da un fastidio paragonabile a quello di un prurito anale

    Cosa? Hyundai Coupè? Ma che cazzo se ne fa la polizia di un coupé?

  6. Dal Financial Times:

    http://news.ft.com/cms/s/96f7fa04-47c3-11d9-a0fd-00000e2511c8.html

    Fiat threatens GM with action

    By James Mackintosh in London and Adrian Michaels in Milan

    Published: December 6 2004 22:04 | Last updated: December 7 2004 12:03

    GM and Fiat

    Fiat will next week threaten General Motors with legal action as the Italian industrial group asserts its right to compel the US manufacturer to buy its troubled car division.

    The Italian company will move to clear up the conflict with GM over whether its four-year-old “put” option, giving Fiat the right to sell its car arm, is valid.

    People close to Fiat, which would not comment on Monday, said legal action would not necessarily mean the sale of Fiat Auto, but the establishment of the right to do so.

    GM has claimed repeatedly that the option can no longer be exercised.

    It is important to Fiat to have the put option available in case the problems at Fiat Auto which lost €744m at the operating level in the first nine months escalate further.

    The company has been keeping the option in reserve to allow it to dump the car division on GM if turnround efforts fail. But Fiat wants to be sure the option is valid because its terms are preventing the company striking deals with other manufacturers.

    Any sale to GM is expected to create controversy in Italy as well as face fierce resistance by GM, which is struggling to repair its existing European operations.

    GM yesterday reiterated its position that the “put” can be contested because of restructuring at Fiat Auto and a capital injection.

    Sergio Marchionne, Fiat chief executive, plans to tell Rick Wagoner, chairman and chief executive of GM, that the company will not accept another delay after the standstill agreement expires on Wednesday.

    The two will meet in Zurich on Tuesday on the sidelines of the quarterly steering committee of their engines joint venture. “There will not be an extension to the standstill agreement,” said one person close to Fiat.

    GM succeeded in delaying the option by 12 months to January 24, and both sides promised not to take any legal action until the middle of next week.

    Mr Marchionne and Luca di Montezemolo, Fiat chairman, have been much less committed to Fiat Auto in public than previous management.

    Before their arrival this summer the Agnelli family, which controls Fiat, had insisted that the company did not want to surrender the business started by Giovanni Agnelli in 1899. The family will meet on Monday but are not expected to make a decision on selling Fiat Auto.

    The amount GM would have to pay if the “put” were exercised is determined at the time. But Fiat watchers believe it would not pay anything as the division has close to €4bn of debt and is worth only €2bn-€2.5bn.

    GM owns 10 per cent of Fiat Auto, although it has written off almost all its $2.4bn (€1.8bn) investment in the company.

  7. in 15 mesi di nuovo codice ho già sostuito 8 lampadine....

    'sti cazzi, in 17 anni che ho la stessa auto (inglese) non ho mai cambiato una lampadina (finché l'elettrauto, due mesi fa, non le ha bruciate tutte in un colpo per cambiare la scatola del lampeggiante...). Con 'sto Lunardi e le sue idee mi capita di dimenticare le luci accese quando me ne vado, ma almeno le lampadine non le ho mai dovute cambiare.

    A ben vedere, infatti, sono proprio le auto italiane, francesi e tedesche quelle che bruciano più frequentemente le lampade...

  8. Sperando che utilizzino anche il V8 - motore degno delle illustri antenate di queste coupé.

    Rover "3.5 Litre Coupe" V8:

    rover3.jpg

    rover4.jpg

    (Tra l'altro si nota anche come qualche casa automobilistica (MB) gridi alla grande novità proponendo coupé a 4 porte - quando qualcun'altro la proponeva già nel 1969).

    D'altronde, Rover ha una storia, a differenza di Audi.

  9. Lunedi` scorso era a Udine, da presidente di Confindustria, per un incontro con la realta` economica locale. Si e` fatto prendere all'aereoporto fino alla citta` con una Quattroporte scura del concessionario Ferrari-Maserati di Udine (Ineco). E ovviamente, di fronte alla sede degli industriali, ha fatto notare che c'erano troppe auto straniere ;-)

  10. grazie roberto, purtroppo essendo la facoltà un po' lontana da orbassano o cmq dalla fiat in genere è difficile che qualcuno vada a fare il tirocinio da quelle parti.... preferiscono rimanere in zona (Pordenone). Se nn sbaglio sporting sta facendo quello che io vado in cerca, forse c'è anche qualcun'altro all'interno del forum
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.