Vai al contenuto

argent88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    21
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da argent88

  1. Aggiorno la discussione per l'ultima volta.
    L'A2 si è comportata bene, tra viaggi in Europa (Germania, Francia, Romania, Albania) e quant'altro.
    Che il motore avesse pochi km o fosse solo un esemplare fortunato o il poco peso del mezzo, è stata una delle parti belle della macchina. E' sempre sembrato più di 61cv. Alla lunga mi ero affezionato pure al suo rumore.
    Gli interni e la sensazione di spazio interno in una macchina tutto sommato piccola sono state altre parti belle 

    Gli unici inconvenienti grossi sono stati dovuti al cambio, ed è la ragione per cui l'abbiamo data via a metà 2021.
    Mi sembrava di spender tanti soldi dal primo meccanico, ho provato a portarla da un altro che l'ha tenuta ferma due mesi e non sapeva metterci le mani, ci ha provato e deve aver fatto danni.

    Gli è caduta giù l'imbottitura del tetto, si è staccata una parte della plastica del freno a mano, si è sgualcito un po' il sedile guidatore, ma oltre a questo nulla da segnalare.
    Se avessimo preso la 1.4TDI come suggerito da più di qualcuno del forum probabilmente ce l'avremo ancora.
    Ci ho vissuto per un pezzo di vita e oggi mi manca.


    Sono cambiate lievemente le esigenze ed è stata sostituita da una Fabia MK1 Combi 1.4 TDI
    Non ho subito blocchi del traffico, ma lì è solo fortuna e il fatto che frequento poco Vicenza, Verona, Padova.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  2. 6 ore fa, Beckervdo dice:

     

    Penso che chi chiede una vettura per sterrato leggero, non abbia necessità di guidare una Classe G o una Defender ;)

    Comunque sì, la Allroad monta un Torsen, mentre SC monta Haldex di 3-4a gen.

     

     

    Esatto, affronterá strade difficili ma non andrei mai in posti dove rischio di rimanere con una ruota per aria o cose cosí.

     

    Devo provare XC70 e Octavia Scout anche per capire quanto si sente l'altezza e l'haldex..

    Sempre capitolo Octavia Scout.
    https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-octavia-2-0-tdi-f-Autopareri.com-4x4-wagon-scout-diesel-argento-faa6b24d-8344-6804-e053-e250040a12e2?cldtidx=2#
    I consumi sono realistici? 

    :shock:
    É piú o meno come il Primera e parecchio meno dell'A6 allroad, quindi diventa molto interessante.

  3. 7 ore fa, Beckervdo dice:

    Bella la Octavia Scout...solo non è come una XC70 o una Allroad (in senso di offroad "duro e puro")

    Solo che se è il 2.0 TDI pompa-iniettore soffre di fessurazione testata.

     

     

    Oddio.. Nessuna delle tre ha differenziali autobloccanti.

    Le allroad hanno un torsen e la Scout e l'XC montano entrambe il sistema haldex se non sbaglio.

     

     

    6 ore fa, bik dice:

    Se non ti serve la trazione 4x4 e pensi di prendere una roulotte non pesantissima potresti valutare una Dacia Sandero stepway nuova.

     

    Per la versione a benzina 0.9 tce sei sui 12.000€, il 1.5 dci 1.000€ in più, massa rimorchiabile 1.100kg.

     

    Anni fa abbiamo preso un'auto nuova in famiglia, due mesi e ci ha dato gli stessi problemi della macchina usata. Da allora non ci penso piú a meno di differenze del tutto marginali. Preferirei una trazione integrale.

  4. On 19/4/2017 at 17:32, skizzo_85 dice:

    Octavia Scout ci starebbe, ma non è molto semplice da reperire rispetto ad esempio a Allroad vecchie serie...


    Non devo fare l'acquisto domani, quindi posso cercare.

     

     

    On 19/4/2017 at 17:44, leon82 dice:

    Una crosswagon? Così ti avanzano pure dei soldi...

    52a98528677759018ec85ba5861a6cb6.jpg

    Altrimenti andrei anche io di Discovery, oppure di Rav4


    ☏ iPhone ☏


    Devo provare la Crosswagon!!
    Cerco una giardinetta rialzata perché so che i SUV consumano di piú.

    Sicuramente non prenderó un Discovery proprio per quella ragione, mentre devo informarmi sul RAV4. Prima o seconda generazione?

     

    7 ore fa, Beckervdo dice:

    Volvo V70 CrossCountry era disponibile solo con il 2.4 TurboBenzina da 200

    La XC70 seconda serie, con due motori: 2.4T 200 CV (poi passato al 2.5T da 210 CV che questo regge meglio il GPL) ed il D5 da 185 CV

     

    La Allroad MKI è da prendere con il 2.7V6 TwinTurbo da 230 CV e GPLizzarlo.

    Le 2.5 TDI sono tutte automatiche (rarissime le manuali) e soffrono di rottura degli alberi a camme


    Mi fa meno paura un diesel che non un GPL..

    Ci sono 2.5TDI manuali e da quanto leggo le ultime non hanno particolari problemi al motore.

     

    Capitolo Octavia Scout
    http://www.subito.it/auto/skoda-octavia-scout-4x4-2-0-tdi-fap-torino-188675080.htm

  5. La MIA A2 é rigida, ma la 1.2 TDI é strana.

    Prova la 1.4 TDI, é molto piú facile da trovare.
    É una macchinina che consuma poco e ci convivo molto bene. Tra le auto compatte che ho avuto e vissuto é di gran lunga la mia preferita.
    Il motore é rumoroso, perché é un 3 cilindri ma un mio amico con la C3 milleequalcosa a benzina la trova stranamente silenziosa. Ha la turbina a geometria variabile e il motore riesce sempre a cavarsela con il (relativamente) poco peso che si porta dietro.
    Anzi, se la cava é una parolina, ho fatto i 192km/h in autobahn, misurati con il GPS, il tachimetro era fuori scala.

    Sono alto 1,80m e sto benissimo anche dietro, qualcuno dei miei amici alti 1,90m la trova scomoda dietro invece.

    Il bagagliaio é sufficiente per la spesa, se abbatti i sedili posteriori é enorme ovviamente. 

     

    La mia ha la frenata un pelo debole.

    • Mi Piace 1
  6. 21 ore fa, kukro dice:

    renegade?

    Non é fuori budget? Ha la meccanica in comune con la 500X, e non gli farei trainare nulla proprio per questo..


    Ho guardato un attimo. É fuori budget.

     

    20 ore fa, poliziottesco dice:

    Volvo XC70 prima serie. Motore benzina o diesel a seconda delle percorrenze. Alternativa Subaru Legacy Outback, anche' essa prima serie, motore benzina o GPL.

    Percorrenze occasionalmente lunghe, pensavo di andare su un diesel.

    La devo provare anche se mi da l'idea di essere tanto sui trampoli rispetto all'allroad.

    La meccanica Subaru é affidabile? Non ne sento parlare troppo bene e vedo ancora troppi guai sui motori GPL o metano.

     

    19 ore fa, Roberturbo dice:

    Land Rover Discovery 3?

    Sono sempre stato dell'idea che i SUV consumano piú dell'equivalente SW. Sbaglio?

     

    Ho controllato. Non sbaglio.

     

     

    E se andassi su una Octavia Scout 2.0TDI?

    • Mi Piace 1
  7. Ciao ragazzi,

    Mi serve una macchina che mio fratello usi per fare su e giú dal lavoro, che ci porti in Albania almeno una volta all'anno e che lí possa affrontare strade ancora poco "occidentali" e dato che fará questo mi potrebbe portare anche nelle strade che portano alla partenza per i sentieri a piedi. L'ultima volta ci siamo andati con la Polo ultima generazione di un mio amico, ha toccato un po' dappertutto ed é un peccato. Ora lui si é preso il 2008, ma non posso sempre contare su di lui. Vorrei anche comprare una roulotte per i viaggi a breve e visto che l'altra macchina é una compatta con un 1.2 questa sarebbe la macchina che dovrebbe fare ANCHE da motrice.

    Pensavo all'audí allroad prima (su base A6) o seconda generazione (A4 o A6). Ho provato le versioni A6 e mi piace come si sente l'integrale, quindi potendo scegliere vorrei una integrale permanente piuttosto che on-demand con Haldex e simili.

    Come limite di spesa pensavo 10.000€.

  8. Dopo qualche anno e qualche km posso dirvi che l'A2 ma non mi avevate detto che PIU' mi avrebbe colpito non era il motore MA la rigidità delle sospensioni xD
    Ho il Primera che è morbido, il Vitara che è rigido e l'A2 che è rigidissima..
    In compenso va bene, macina km meglio di quanto mi aspettassi, mi ha sorpreso per quanto é adatta ai lunghi viaggi. Sono andato nel Nord della Francia l'estate scorsa e adesso sono appena tornato da Monaco di Baviera. SE si vuole si riescono davvero a fare i 100km con 3L ma ovviamente vai pianino.

    Dopo averla guidata in Germania posso dirvi che lí funziona meglio. Il tempo di accensione o attacco della frizione sono perfetti per i semafori tedeschi e anche le sospensioni preferiscono le loro strade meno che perfette (le autostrade in Veneto sono migliori) alle nostre buche e dossi.

    Il servosterzo è un problema il primo mese, poi vuoi o non vuoi ci fai le braccia.

  9. Fatto apposta per Audisti nostalgici, cioè quelli che avevano le 80 B3 con le manovelle a tutti e 4 i finestrini e l'orologione al posto del contagiri. Ma erano ben costruite, quindi erano comunque premiummmm. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Audì 90 tutta la vita!!

    XD

    Ad oggi è la miglior macchina che mi sia passata tra le mani.

    Tra l'altro la mancanza del servosterzo può sembrare una cosa da poco, ma guidando tutti i giorni una macchina che ne è priva, vi assicuro che non lo è affatto, anzi!

    Già avute macchine senza servosterzo..

    Fiat 126, Uno, Peugeot 106.. Non è un dramma.

    Poi la 1.2 ha le ruote strettine. ^^"

    Il Ducato del 1976(?) senza servosterzo, quello sì era qualche bestemmia in più.

    Ma credo che problemi di blocchi non ne abbia, visto che secondo la firma sta in un paese di provincia, per fortuna sua.

    Esatto, a Montecchio Maggiore non mi rompono le scatole, ho amici nell'amministrazione!

    Scherzo, eh (sulla seconda parte).

  10. E poi, parli di qualità di interni. Indubbiamente la A2 è una gran macchina (usciva dalla stessa linea produttiva dell'A8), ma stiamo comunque parlando di un'auto con almeno 9 anni di vita, finita in mano a N cani e porci che l'avranno tenuta bene oppure smontata e rimontata alla cazzo.

    Non la compro mica a scatola chiusa.. I soldi sono soldi.

    Contento tu di prendere un'auto commercialmente "sfigata", costosa nella manutenzione, costosissima nella manutenzione straordinaria e...datata ;)

    Non ha fatto i numeri che Audì voleva, ma ripeto che dalle mie parti ne vedo più delle Lancia Musa o Mazda 2.

    Con 5.000€ mica compri nuovo.

    Per quanto riguarda la manutenzione conosco parecchi meccanici, amici da prima che iniziassero la professione.

    P.S: Sappi che la 1.4 TDI è parecchio rumorosa all'interno. L'alluminio filtra poco il rumore, il 3 cilindri si fa sentire parecchio nell'abitacolo. Ed è fastidiosissimo

    P.S2: Se vuoi una monovolume e vuoi rimanere sul gruppo VW, io cercherei una Golf Plus con il 1.9/2.0 TDI

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ad esempio:

    Volkswagen Golf Plus Plus 1.9 TDI 105 CV usata, Diesel, ? 6.000,- a Pozzuoli - Napoli - Na

    Volkswagen Golf Plus 1.9 TDI 5p. Sportline usata, Diesel, ? 6.950,- a AciCatena ? Catania ? Ct

    Fuori budget. E non mi piacciono.

    Per il rumore all'interno non lo so'. Ho letto pareri discordanti. In ogni caso non sono salito sul 1.4 ma solo su un modello 1.2 e non era così forte. Certo, venendo da un Vitara Cabrio già una cabina chiusa qualsiasi sembra buona XD

  11. certo la della plancia modus non sarà una pietra miliare del design, ma non è che l'interno della A2 sia un capolavoro

    audi__a2_1_4_tdi__all_season_tires__2002_15_lgw.jpg

    per il tuo utilizzo intenso a mio parere ha piu senso orientarsi verso musa/idea e modus, che non una A2

    Mi piace di più l'interno della A2. De Gustibus.

    Ne riparliamo dopo che avrai sistemato la prima bottarella :roll:

    Lo sai vero che la A2 è tutta in alluminio e non tutti i carrozzieri sanno metterci mano? E la manodopera è molto, ma molto costosa per chi sa riparare l'alluminio

    Conosco un carrozziere bravo che mi ha già riparato due macchine (Primera ed L200). Gli chiederò come se la cava con l'alluminio XD

    Ecchecazzo poi.. Mica la sto prendendo per farci gli autoscontri!

    AUDI A2 -1.4 tdi comfort Auto usata - In vendita Forlì-Cesena

    Questa, fosse vicina, sembra una buona idea.

  12. ...

    La musa con 8000€ la trovi del 2009, ovvero già con un buon grado di affidabilità, meno sfruttata della a2 e quando arriverà il momento di riparazioni straordinarie sarà comunque economica essendo appunto una lancia.. reperire ricambi sarà semplicissimo data la sua diffusione

    Io per contro nella mia zona (Vicenza) vedo molte più A2 di Idea e Musa.

    Sarà che è pieno di ricchi, mah..

    A meno che non abbiate culo a trovare una A2 poco chilometrata.....quella da 125 mila km POTREBBE essere buona, col numero di telaio vi consiglierei di risalire alla sua manutenzione. Se non vi è traccia o ne ha poca, girate al largo, altrimenti Audi vi spennerebbe di soli pezzi. Anche Musa è un'ottima alternativa, se lasciate passare il frontale "alla Bambi"...ce ne sono certe con pochi km con pelle tetto panoramico apribile e clima bizona che sono belline da vedere...per esempio questa me la comprerei io se potessi Lancia MUSA 1.4 16V Platino con tetto apribile!! usata, Benzina, ? 8.000,- a Grassobbio - Bergamo - Bg i motori sono Fiat, affidabili, dai prezzi dei ricambi contenuti e che saprebbe ripararli anche un salumiere.

    Costa più delle A2, ha molti meno km ma è fuori budget. Ed è a benzina.

    Mazda 2: ha due porte e non ci sono mai salito.

    Fiat Grande Punto: perdonatemi, ma gli interni sono di qualche gradino sotto la A2 come qualità percepita. E per la città e alla guida preferisco la A2.

    Renault Modus: ho avuto una Twingo ed ha tentato di ammazzarmi innumerevoli volte. Affidabile, per carità, ma poca tenuta. La Modus non sembra avere dei belli interni.

  13. ok...ma chilometri, ed anni di queste due A2 si posson sapere?

    Consumi: 1.4 TDI 90CV mediamente 5.05 litri /100km : un po' meno di 20 al litro

    Consumi 1.2 TDI 3L 62 CV mediamente 3.41 litri /100km: un po' meno di 30 al litro.

    Overview: Audi - A2 - Spritmonitor.de

    La 1.2 aveva 125.000 km dichiarati.

    La 1.4 ne dichiarava 160.000 ma non sono andato a vederla.

    Tieni conto che la A2 ha la carrozza in alluminio che potrebbe essere un problema visto l'uso da battaglia a cui vorreste destinarla. IMHO meglio un Classe A o una generalista piu recente.

    Ahem.. "Uso da battaglia?" XD.. Non la userò mica per fare fuoristrada eh..

    C'è un tedesco che ne vende una da 380.000km!

    La A2 se non erro è stata prodotta dal 2001 al 2005 quindi ben che vada stai esaminando esemplari di almeno 9 anni..

    Io con quei soldi cercherei qualcosa di più recente come una opel meriva o una lancia musa

    Già stato su una Opel Meriva metano e non mi è piaciuta..

    La Lancia è un marchio che stanno ammazzando e la Musa è una Idea rimarchiata mentre la A2 era su una linea produttiva a sè.

  14. Ciao ragazzi,

    Apro questa discussione perché in famiglia abbiamo deciso di comprare seconda auto.

    In un giro per vare concessionari, siamo finiti anche in quello Audì e lì abbiamo deciso che la macchina sarebbe stata una Audì A2 TDI (perchè l'A1 costa troppo XD), però sono ancora indeciso sulla cilindrata.

    Tenete presente che non la voglio come auto compra e vendi, ma verrà usata come prima auto e percorriamo circa 20.000 km all'anno.

    Da quanto ho capito la 1.2 ha un cambio automatizzato, non un automatico puro, anche per le questioni di peso che questo avrebbe comportato.

    Ne ho provata una 1.2 TDI e l'esemplare in questione aveva problemi alla turbina e mostrava più chilometri di quelli dichiarati.

    Di contro mi aspettavo una macchina molto più lenta e sorniona ma invece il basso peso e il piccolo 3 cilindri tutto sommato brioso mi hanno piacevolmente sorpreso. E anche il fondoscala a 4.000 giri (!!)

    Il 1.4 TDI lo devo ancora provare.

    La macchina che abbiamo attualmente è un Nissan Primera P12 2.2 Di con circa 277.000 km all'attivo.

    Facendo i conti con quello che usando una Audì A2 1.2 TDI in questi 4 anni (e 100.000 km) avremmo risparmiato 4.500 euro di carburante (!!), mentre con la 1.4 TDI 2.250.

    Quindi, se ne trovassi, andrei sicuramente su una 1.2, ma ne trovo ben poche in giro e il costo d'acquisto è molto più elevato delle 1.4.

    Per voi mi conviene comprare una 1.2 a un prezzo più elevato che si ammortizzera con i costi di gestione e consumi di carburante più bassi?

    Oppure è troppo rischiosa anche per le sue soluzioni (gomme più strette, più componenti in lega leggera, etc.)?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.