Vai al contenuto

kamus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    44
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da kamus

  1. Limitandoci ai conce ufficiali, non va comunque dimenticato che si tratta di imprenditori privati che nascono come indipendenti e che conservano ancora una buona quota di autonomia imprenditoriale.

    Sono mandatari di case automobilistiche, ma il fatto di avere una concessione da un costruttore non ne trasforma la natura. Sono tenuti a rispettare limiti e regole poste dal costruttore, ma, al di là di quelle, rimangono liberi di perseguire una politica commerciale propria, non sono vincolati in tutto e per tutto. ;)

    Senza contare che uno sconto più o meno maggiore potrebbe in astratto essere determinato dalla più o meno urgente necessità di completare i volumi di vendita previsti.

    Scusate, ma possibile che, tra tutti quelli che leggono e scrivono, non ci sia un avvocato che sappia rispondere una volta volta per tutte a questo super OT?!?!?

  2. Ma ma il computer di bordo ti avvisa se la batteria non è sufficientemente carica per attivare lo start and stop oppure ogni volta è un terno al lotto?

    cioè è possibile monitorare il perché dei non funzionamenti?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    ecco secondo me questo non è normale. Se togli la retro i sensori di parcheggio posteriori devo smettere di suonare. Per lo meno nella vecchia bravo di mio padre è così. Non credo che nella nuova relegare possa essere diverso.

    ad auto spenta poi non ne parliamo. Credo che non possano e comunque non debbano funzionare.

    qualcuno sa dirmi questa cosa del computer di bordo se ti avvisa se il filtro si sta rigenerando? E se lo start and stop non funziona per quale motivo?

  3. La S&S si aziona solo quando il motore ha raggiunta una determinata temperatura e se la carica della batteria non scende sotto un determinato valore.

    Ma ma il computer di bordo ti avvisa se la batteria non è sufficientemente carica per attivare lo start and stop oppure ogni volta è un terno al lotto?

    cioè è possibile monitorare il perché dei non funzionamenti?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Grazie della preziosa informazione,

    a volte, non sapendo, ci si scervella a darsi una spiegazione come ad esempio il cicalino dei sensori nella retromarcia che continua a suonare anche ad auto spenta e o disinserendo la retro e che si disattiva solo spegnendo la radio.

    avete una risposta anche a questo mistero?

    ecco secondo me questo non è normale. Se togli la retro i sensori di parcheggio posteriori devo smettere di suonare. Per lo meno nella vecchia bravo di mio padre è così. Non credo che nella nuova relegare possa essere diverso.

    ad auto spenta poi non ne parliamo. Credo che non possano e comunque non debbano funzionare.

  4. A me m'ha fulminato il colore Anvil ...

    Giusto per raccontarlo, poi ditemi voi:

    Sabato pomeriggio, scovo un altro concessionario e gli faccio visita.

    Preventivo per la Limited 1.6 o in alternativa per la Limited 2.0.

    Lui esordisce consigliandomi il 1.6 perché, a suo dire, va molto meglio e consuma molto di meno del 2.0 che, essendo un 4x4, invece va bene solo per chi va in montagna in quanto ha le marce ridotte ...

    Ribatto dicendo che la 4x4 non "dovrebbe avere" le ridotte e lui, invece, continua dicendo che la 4x4 ha un selettore che, se messo su "montagna" simula le ridotte.

    Non voglio polemizzare ...

    Gli dico che voglio capire quanto mi costerebbe il 2.0 con cambio automatico e anche qui c'è lo "sconsiglio": l'automatico consuma molto di più del manuale soprattutto nelle partenze perché parte sempre accelerato per raggiungere il numero di giri per la cambiata, mentre con il manuale sono io che guido che posso dosare l'acceleratore per aumentare progressivamente i giri per salire di marcia.

    Non ribatto, in quanto - su questo argomento - sono molto ignorante in materia.

    Per concludere chiedo dei tempi di consegna che, dice, sono molto lunghi. Opto, a questo punto per un eventuale pronta consegna.

    Lui ha due L.E., un 1.6 e un 2.0 a cui applica uno sconto del 5% (che, in realtà è un 4,8 % circa). Gli chiedo se può fare di meglio e mi risponde di no perché, appunto, le macchine sono in pronta consegna. Se, invece, la ordinassi ex novo, allora lo sconto cambierebbe.

    Concludo qui. Gli stringo la mano e me ne vado, con la "promessa" che ritornerò.

    Uscendo sento come la sensazione di due occhi che mi osservano.

    Mi giro e due fari ammiccanti mi guardano dal frontale di una fiammante Mercedes GLA 180 rossa ...

    Di di certo il venditore voleva portare acqua al suo mulino.

    invece io oggi ho letto un articolo di straforo al supermercato, su una rivista di settore, credo che sia una rivista che si chiama proprio 4x4 o qualcosa di simile. Comunque il succo è che avevano provato la TH in montagna sulle piste in piena neve su varie rampe per capire quanto fosse performante in situazioni limite. Alla fine si sono pianti due volte senza però mai spanciare, il che ha consentito loro di tornare indietro, nemmeno con la modalità rock sono riusciti a compiere tutto il percorso che avevano preparato. Tuttavia non si sono sentiti in grado di dare tutta la colpa alla macchina in quanto montava i copertoni all season che alla fine per la neve estrema non vanno per niente bene.

    in ogni caso mi sono un po' risentito, ma credo che il copertone possa fare la differenza. Infatti per quanto mi riguarda una volta finite le gomme originali mi farò due treni, uno estivo ed uno invernale serio.

    anzi, a tal proposito, Marche di pneumatici estivi ed invernali serie da suggerire?

  5. Se è così, anche io non parlo molto bene della mia Ford - soprattutto per quanto riguarda i materiali e alcune finiture.

    Ma altri si comportano come dicevo prima. Ho conosciuto gente che aveva auto che gli pioveva dentro, o che avevano eletto l'officina a secondo domicilio, ma non lo ammettevano neanche sotto tortura.

    Cambiando oggetto, nel mio condominio c'è stato un tizio che nel bagno aveva le piastrelle e la vasca lesionata e, quando gli chiedevamo se anche lui avesse qualche problema, diceva che dentro da lui andava tutto bene.

    Per poi mostrarsi in tutto il suo "splendore" a chi, poi, sciaguratamente, si è comprato quell'appartamento.

    Ce ne sono, caro amico, ce ne sono che si comportano così.

    Beh si, ti dirò che quando l'ho venduta non mi sono messo a raccontargli che il cambio faceva schifo ovviamente. ho speso parole per convincere non per dissuadere. ma realmente ne aveva di aspetti super positivi!

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Apperò. 4 mesi mi sembra un po' esagerato in effetti...

    Una domanda: ma se i ritardi fossero veritieri, addirittura 4 mesi o più, la concessionaria prima della consegna avrebbe tutto il tempo di darti la macchina con tutti gli aggiornamenti mappe del caso e con l'unconect LIVE. GIUSTO?!?!?

  6. Sull'iPhone si può tranquillamente sovrapporre la discussione di qualche pagina addietro sulle tedesche e sul mito che si sono create.

    Mi pareva di aver scritto che Hyundai o Kia non sono affatto marchi blasonati. Hanno avuto la "furbizia" di produrre macchine esteticamente molto gradevoli, con una eccellente abitabilità (Hyundai soprattutto) a prezzi più che concorrenziali.

    Basta aprire qualche pagina dei vari forum dedicati, ad esempio, alla Ix35 e alla Sportage per leggere di tutto e di più sulla qualità degli interni, con i tessuti di Kia che si macchiano "da soli" dopo poco uso e che, comunque, la ditta cambia in garanzia, o dell'annoso problema del 1.7 diesel che si blocca in corsa a causa dello sporco provocato dal gasolio "italiano". Problema che le due ditte non hanno mai voluto riparare in garanzia attribuendolo al gasolio italiano.

    E nonostante quei problemi, la stragrande maggioranza di chi scrive su quei forum si dice letteralmente entusiasta della loro macchina (la Sexy o la Sporty, come le hanno ribattezzate). La Sportage, leggevo, è stata nel 2014 il Suv più venduto in Germania.

    Questo fa capire una cosa, che chi compra una macchina difficilmente ammette che i suoi difetti gli procurano fastidio. Sia che si tratti di una coreana qualunque, sia che si tratti di una tedesca.

    E ciò sicuramente o per il piacere del possesso o per autoconvincersi di non aver preso una fregatura.

    Non sono molto d'accordo con il tuo ultimo capoverso.

    Lo dico da ex possessore di moto KTM (venduta per prendere RENEGADE). Aveva un cambio di cacca e lo dicevo a tutti i motociclisti con i quali parlavo. Poi ovvio menzionavo anche tutti i vari pregi.

    Dico questo perché non credo che se ci fossero veri e propri difetti un possessore di un mezzo non li ammetterebbe. Li sottolineerebbe eccome secondo me. Piuttosto evidenzierebbe anche gli aspetti validi per non passare per lo scemo del villaggio che ha fatto un acquisto sbagliato. E sicuramente se si compra una vettura da 30k li avrà dei pregi!

  7. Ribadisco, anche dopo aver letto i rage sull'atro forum di Renegade: è quasi tutta fuffaglia, almeno per ora. Le app social evidentemente NON funzionano mentre guidi e sinceramente posso sopravvivere anche senza la voce robotica che mi legge il post di faccialibro o la new di reuters mentre guido. Se sto fermo, faccio prima a usare twitter e faccialibro dal telefono piuttosto che da uConnect. Le uniche cose vagamente interessanti che appaiono nel filmato sono l'app che ti spiega a voce a cosa servono le 1000 spie della macchina e quella che ti memorizza i dati di viaggio da rivederti poi con calma a casa con un'app per telefono/tablet (ma è una cosa abbastanza da geek, a me frega zero dovessi dire).

    Resta il fatto che se davvero come si evince dal video basta semplicemente un aggiornamento firmware/software per implementarlo anche sugli uConnect esistenti non capisco cosa costi a Jeep fornirlo, anche solo a richiesta (il grosso dei compratori manco sa cos'è lo uConnect Live). Penso che sia una roba da 10 minuti in officina.

    l'intervistatore nel video è quello che fa tutte le recensioni di telefonini su telefonino.net...

    detto questo visto che il tipo che spiega dice chiaramente che il software potrebbe essere aggiornato, sono abbastanza convinto che la mossa di mercato sarà quella di rendere l'aggiornamento a pagamento qualora lo si voglia fare e non mi stupirei se fosse pagato profumatamente. Nel caso invece come dei babbi non prevedano un upgrade a pagamento mi immagino che se richiesto, magari facendo vedere in officina questo video, si possa ottenere il passaggio al live senza troppi problemi.

  8. quoto e ci metto anche un carico: scheissautos.....

    Vorrei ai partecipare anche io ai racconti OT, ci metto un secondo.

    un amico, Audi A1, 17k. Dopo un anno, centralina andata. Poi Scaduta la garanzia un sensore (non chiedetemi quale perché non lo ricordo) da 800 euro. Dopo tre anni ancora centralina, più di mille euro.

    veniamo a me. Attualmente ho una grande punto GPL (almeno finché non mi arriverà la TH) del 2009, due anni fa, quindi abbondantemente fuori garanzia mi si rompe il cambio, la macchina rimane bloccata in seconda.

    la mando con carro attrezzi in officina e trovano la quarta e la quinta completamente sbriciolate.

    sapete com'è finita? Mi hanno cambiato il cambio in garanzia, i quanto a quel tempo avendo su solo 60mila km hanno reputato che non danno del genere non poteva essere compatibile con nessuno stile di guida errato, ma poteva solo essere un difetto del cambio.

    quindi nonostante fuori garanzia hanno riconosciuto il danno come un'usura non convenzionale tale da giustificare una sostituzione in garanzia fatturando zero euro per l'intera trasmissione.

    certo la macchina anche fuori gli anni di garanzia è sempre stat tagliandata regolarmente e periodicamente dalla stessa officina e credo che anche questo li ha spinti a valutare positivamente la mia posizione, però parliamoci chiaro, traspare piu serietà da parte di FIAT che da parte di AUDI, se tendenssimo a comparare le due situazioni.

    Chiudo dicendo che tra mio padre e me in famiglia sono girate praticamene sempre e solo Fiat e per quanto riguarda l'affidabilità devo dire che non ci siamo mai trovati in difficoltà, ma magari siamo stati solo fortunati...

  9. I diesel hanno 2 diversi sistemi di pulizia del filtro antinquinamento, la maggioranza delle case utilizza iniziezioni di gasolio supplementari nella camera di combustione ed il DPF viene montato all'uscita del collettore di scarico per andare prima in temperatura svolgendo la propria funzione. Chi fa percorrenze ridottissime (il caso dei 6 km tutti i gg) non riesce a mandare il DPF in temperatura e lo intasa, e sempre per il ridotto tragitto non riusce a compiere interamente le rigenerazioni. Per questi utenti sulle Renegade c'é un aggiornamento software per cui le rigenerazioni riprendono al riavvio. Su molte auto l'interruzione delle rigenerazioni comporta che il gasolio incombusto finisca nella coppa dell'olio diluendolo e compromettendone la funzionalità. Da qui la necessaria sostituzione anticipata dell'olio motore e la necessità della pulizia forzata in officina del DPF. Ci si accorge delle rigenerazioni per l'aumento del consumo istantaneo di carburante.

    I diesel del gruppo FCA sembrano essere poco interessati da quest'ultimo fenomeno al contrario di quello che si legge sui forum di altre marche, allego un esempio:

    Mazda Club Italia ? Leggi argomento - Sondaggio problema olio in aumento

    Mazda Club Italia ? Leggi argomento - bassa pressione olio!

    Mazda Club Italia ? Leggi argomento - Aumento livello olio motore causa DPF

    Il gruppo PSA (+Ford+Land Rover/Jaguar) utilizza un altro sistema: il FAP che prevede l'iniezione di uno speciale additivo (cerina) direttamente nel FAP. Non ha le controindicazioni dell'altro sistema (consumo gasolio e diluizione dell'olio). ci si accorge delle rigenerazioni solo durante la marcia cittadina perché sembra che il motore giri dispari (come se avesse un cilindro in meno o in più) e per un leggero odore di strinato. Il rovescio della medaglia è che il FAP va sostituito intorno ai 180/200.000 km. Io ho avuto 2 vetture (Citroen C5) con quel sistema e ne sono rimasto soddisfattissimo. C'è da dire che faccio elevate percorrenze e non ho mai avuto problemi anche con l'altro sistema (2 Alfa 159 2.0 e 2.4) ed una delle vetture aveva un propulsore da cui è derivato l'attuale 2.0 della Renegade. Sulla mia Renegade ho notato solo qualche rigenerazione di troppo (date le mie lunghe percorrenze) che verrà risolta con un aggiornamento software quando avrò tempo di portarla in officina. Altri difetti non ne ho ed ho percorso ben 10.013 km in 40 giorni.

    Questo articolo spiega la differenza tra i due sistemi ma è vecchiotto e molte cose sono state superate.

    Filtro attivo antiparticolato, funzionamento, norme e pericoli

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|problemi-di-salute.htm

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|fap-dpf.htm

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|diluizione-olio.htm

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|durata-fap.htm

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|durata-dpf.htm

    http://www.sicurauto.it/guide-utili/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli|problemi.htm

    I venditori delle concessionarie, a patto che siano realmente preparati (cosa che spesso non avviene) dovrebbero consigliare meglio i clienti cercando di capirne l'utilizzo della vettura.

    Quando non lo fanno ci sono casi di utenti insoddisfatti per acquisti errati:

    diesel con bassissime percorrenze (problemi al DPF e conseguente consumo di gasolio + frequenti cambi d'olio motore)...

    auto a metano con bassissime percorrenze (la cui bombola va cambiata ogni 4 anni)...

    auto a gpl con bassissime percorrenze (la cui bombola va cambiata ogni 10 anni e motori con irregolarità di funzionamento, occorre farli andare a benzina per pulire le candele, rischi per le sedi valvole delle testate)...

    Sull'ultimo 4Ruote c'é un bell'articolo che spiega l''evoluzione dei dispositivi anti inquinamento

    Sei sempre preparato e cortese a rispondere in modo così chiaro.

    Io purtroppo sono uno di quelli che potrebbe percorrere 4 km ad andare e 4 km a tornare se la usassi solo casa lavoro. In realtà avendo uno scooter mi trovo più comodo a fare casa lavoro con le due ruote.

    Ammetto che quando piove però l'auto.

    Altrimenti faccio spesso viaggetti fuori porta.

    Se ti chiedi perchè allora ho scelto il diesel, la cosa che mi ha fatto optare per quella motorizzazione è stata che il TH era solo diesel. Certo, forse se avessi aspettato ancora un po' (l'ho presa a febbraio) avrei potuto scegliere un TH con un'altra motorizzazione, se mai uscirà. Però sono stato già bravo ad aspettare febbraio!

    Comunque detto questo, vorrei approfittarne ancora un pochino.

    Vorrei chiederti se è fattibile sapere quanti km di fila come mi minimo ha senso fare per non incappare in quei problemi di cui sopra e dopo quanto tempo di uso "non corretto" si iniziano ad avere problemi seri al filtro.

    So che sono domande a cui è difficile rispondere perché immagino che sia difficile quantificare questi dati, però magari hai un'esperienza tale sul campo che mi può aiutare in questo senso.

  10. Andiamo per gradi:

    _Suzuki: il trionfo delle plasticacce dure anni 80... Sulle linee non mi esprimo, basta guardarle. L'automatico non è sul diesel 4wd. Auto così non possono che costare poco.

    _Mazda: Cx3 molto bella e probabilmente ben rifinita per alcuni versi (plancia) al pari delle sue sorelle maggiori e mal rifinita per altri versi (pannelli portiere, rivestimento padiglione) sempre al pari delle sorelle maggiori per le quali non ci sono stati solo i problemi di rigenerazione (ben più seri di quelli da poco delle Renegade) per cui hanno cambiato le misure delle astine, software di gestione, ecc. il tutto con alterne fortune ed una situazione non ancora definita; ci sono state le rotture dell'albero a camme ed una miriade di problemi (FCW compreso) che si possono leggere sul loro forum. Paragonare i problemi di Mazda a quelli della Renegade è semplicemente disfattistico e non vero.

    _La gente scrive poco sui forum: se così fosse il forum Mazda sarebbe poco popolato visto che la marca vale lo 0,4% del mercato italiano... Invece così non è ci si legge di tutto. Invece sul forum Renegade, che è la prima voce che appare dalle ricerche su Google quando si cerca Renegade+Forum+Italia, non ci sono che pochi casi in via di risoluzione su FCW (oggetto del desiderio che funziona così e così sulla stragrande maggioranza dei casi visto che ad es. i test Euroncap su Audi A3 sono andati male), rigenerazioni (nessun caso di innalzamento olio, che è il vero pericolo, solo due utenti con segnalazioni video di errori ma con percorrenze non da diesel... 6 km andata e 6 km ritorno tutti i dì significa non dover comprare un diesel), ed il famoso supporto dx del motore che solo su alcune vetture (ad es. non sulla mia) è rumoroso e verrà sostituito. E questi sarebbero problemi gravi? Siamo seri... sono nulla in confronto ai problemi occorsi su vetture ben più costose e blasonate.

    _Renegade inaffidabile perché fatta a Melfi. E perché mai? Cos'hanno quelli di Melfi? Puzzano di cipolle? Perché le VW/Audi si possono fare in Spagna e nessuno dice nulla, le BMW X si fanno tutte negli Usa a Spartansburg e di tedesco non hanno una cippa... le coreane e certe giapponesi fatte nei paesi dell'est... ecc. ecc?

    _Manca l'UConnect Live! Ma chi ne sente davvero il bisogno? È roba che nessuno usa costantemente perché i servizi sono a pagamento e sono per lo più delle tavanate; per di più sono applicazioni che distraggono dalla guida. Per me da proibire. Fortuna che Apple sulle prossime versioni del suo IOS riconoscerà chi cercherà di telefonare o scrivere messaggi/mail mentre è alla guida... impedendogli tali attività se non connesso a sistemi bluetooth e riconoscimento vocale...

    _Il bracciolo estraibile posteriore: c'é sulla Renegade ed è opzionale. Io ce l'ho e va da Dio.

    _Le bocchette posteriori? Mi piacerebbero ma... quante segmento B ce le hanno? Mettiamoci anche l'apertura del baule elettrica e poi facciamo costare la Renegade come una Evoque... Perché alla fine si arriva lì. Nessuno regala nulla... Intanto la Renegade ha un ottimo impianto di areazione. Sulla precedente vettuta di segmento D avevo le bocchette posteriori e... si moriva di caldo l'estate e d'inverno la temperatura era incostante. Quella che avevo prima era dello stesso modello con gli stessi problemi.

    _Alcuni hanno acquistato la Renegade senza conoscerne le dotazioni? Problema loro. Certo agli acquirenti delle altre vetture da te citate non capita visto che quelle auto non hanno una forza d'immagine tale da generare un'acquisto ad impulso... Allora sono tutti babbei quelli che hanno premiato la Renegade facendone in pochi mesi il suv più venduto in Italia e dentro alla top ten di tutte le vetture vendute in Italia? Io ho acquistato la TH senza neppure averla provata e lo rifarei, dopo 10.012 km percorsi in 1 mese e 10 giorni, da tanto ne sono soddisfatto. Fa qualche rigenerazione di troppo? Chi se ne frega, me la sistemeranno quando avrò tempo e voglia di lasciargliela. Cambio macchina al max ogni 4 anni e ci faccio dai 180.000 ai 240.000 km. Le marche le ho provate un po' tutte basonate e meno blasonate, non ne ho mai trovata una perfetta.

    _Alcuni optionals stanno arrivando un po' per volta? È successo anche per altre auto e comunque è stato già scritto abbastanza sul fatto che la Renegade è stata anticipata x una serie di motivi "politici" come ad esempio la necessità di far vedere che il paese stava reagendo che 5.000 operai cessavano la cassa integrazione, ecc. ecc.

    _Mancano i led? Verissimo, è successo anche con altre vetture a cui sono stati aggiunte nel restyle di metà ciclo di vita. Però la Renegade ha una linea talmente personale che si passa sopra a questo difetto. Invece altri costuttori differenziano le loto vetture solo per gli alberi di Natale che hanno al posto dei fari, perché quelle vetture sono bene o male sempre la stessa zuppa... vedi VAG...

    Concludendo: certe critiche che si leggono mi sembrano come quelle della volpe che diceva che l'uva era acerba dato che non poteva coglierla e se la Renegade costasse 3/4.000 € di critiche ce ne sarebbero molte di meno. Basterebbe dire: non la compro perché costa troppo. Preferisco alternative più abbordabili.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Il fatto che certe case automobilistiche blasonate non diano neppure a pagamento delle estensioni di garanzia superiori a 150.000 km la dice lunga sulla fiducia che hanno dei loro prodotti... che sono tutto fuorché perfetti. Tanti auguri al ns. amico che ha comprato la Q3...

    Quoto ti in pieno tutto ciò che hai scritto!!!

    ma to chiedo una informazione di tipo tecnico: nel paragrafo LA GENTE SCRIVE POCO SUI FORUM muovi una critica a chi prende un diesel per fare 6 km ad andare e 6 km a tornare. La domanda è, capisco che per antonomasia il diesel lo sceglie chi fa tanti km annui, però tecnicamente quale problema ci sarebbe a fare pochi km giornalieri con un diesel? non so cosa sia questo "innalzamento del livello dell'olio".

    potreti spiegarmi meglio?

  11. Come quali?

    Quelli che ci sono dietro il volante di tutte le Jeep...

    Comandi Radio/UConnect. Leggi il manuale d'uso on line. http://aftersales.fiat.com/elum/Model.aspx...&part_number=#1

    Mai mai avuto una jeep... :|

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    .....la mia macchina è in officina dal 5 febbraio!!!

    a questo punto é d'obbligo chiederti cos'ha avuto alla macchina (giusto per spargere terrore in me); e per te è d'obbligo rispondere!!!!

  12. e disponibile anche in allestimento Trailhawk

    Questo "anche" mi fa sperare che sia disponibile pure almeno per l'allestimento Limited.

    Quindi è ufficiale che ho fatto la cazzata a non aspettare ancora un po' per comprare sta cavolo di jeep... Vabbè...

  13. ragazzi una domanda: ma ora che la produzione della Renegade è iniziata anche in Brasile quali saranno le "disposizioni distributive"?

    Le Renegade prodotte a Melfi verso quale mercato saranno destinate?

    Le Renegade prodotte in Brasile verso quale mercato saranno destinate?

    Uhm... Bella domanda... E forse non vorrei sapere la risposta....

  14. Il DST (l'hanno denominato così, è l'acronimo di: Dynamic Steering Torque, quindi parla di sterzo, non di sospensioni) non rende l'assetto più rigido. Infatti la 500X non ha gli ammortizzatori a controllo elettronico. L'intervento del DST, come per il DNA (Dynamic_Normal_All weather) dell'Alfa, è a livello di sterzo, risposta del controllo elettronico di stabilità e della mappatura del motore.

    Sulla 4WD ha tre posizioni:

    _Traction quella dedicata ai fondi difficili dove taglia la potenza del motore rendendolo più dolce, lo sterzo meno reattivo e regola di conseguenza l'esp e la ripartizione tra gli assali

    _Auto quella normale volta ad ottimizzare i consumi (sempre agendo su una minore risposta del motore) e innesta la trazione sulle ruote posteriori solo in casi di necessità

    _Sport_quella sportiva dove il motore dà tutto ciò che può dare, lo sterzo diventa più diretto e sensibile e l'esp e la ripartizione tra i due assali hanno una taratura ad hoc.

    Sulla 2WD è il medesimo sistema presente sulla Panda Trekking e sulla 500 L con ha tre posizioni:

    _All Weather. che tramite sistemi elettronici rende il veicolo più stabile in situazioni di difficoltà climatica, rendendo meno diretto lo sterzo, tagliando la potenza e la curva di coppia del motore e regolando l'esp di conseguenza.

    _Normal, volta ad ottimizzare i consumi limitando la risposta del motore e rendendo lo sterzo più leggero emeno reattivo rispetto alla posizione Traction Plus

    _Traction Plus, che utilizza l'esp x simulare la presenza di un differenziale autobloccante frenando la ruota che perde adeenza, e "libera tutta la potenza e la coppia del motore"....

    Avendo un sistema analogo sulla MiTo MultiJet Turbo di mio figlio ti dico cosa cambia su quella vettura:

    _posizione D: diventa come dovrebbe essere sempre un'Alfa: senza compromessi. Sterzo più pesante e diretto. Il motore che esprime tutto ciò che può. E dato che la vettura è bassa, rigida, con assetto piatto con quella modalità ed un traction control poco invasivo diventa molto reattiva e ci si diverte... fino a che non si incontra qualche paletta spianata collegata ad un signore in divisa che intima l'alt....

    _posizione N: è una buona vettura, facile, prestazione normali, consumi adeguati.

    _posizione A: taglia la potenza, alleggerisce lo sterzo ed attiva i controlli elettronici x non fare dei disastri sulla neve.

    Quando la guido, da ex Alfista, la metto solo su D altrimenti mi sembra solo una Punto fatta meglio.

    Ora la 500X non è bassa, non è rigida, non ha prestazioni dichiarate da urlo (più o meno le stesse della Renegade): secondo me nella 2WD il selettore serve solo a contenere un po' i consumi dato che la sono andata a provare e non l'ho trovata così diversa dalla Renegade 120 cv; quindi non è un'auto sportiva ed il DST imho è solo un gadget, come le palette al volante.

    La versione 4WD ha un ripartitore della trazione meno sofisticato di quello della Renegade. Anche qui date le prestazioni (in linea con quelle della Renegade dotata di medesimo motore) delle palette uno se ne fa proprio poco. La versione 4wd pesa 1495 kg, ha 140 cv, fa lo 0/100 in 9,8 secondi, arriva a 190 kmh di velocità max... ai voglia a spalettare... ma sei sempre lì... Idem per la mia Renegade Trailhawk, pur più potente e prestante... motivo per cui sono contento che sulla Renegade non le abbiamo rese disponibili... avrei buttato 150 € preso dall'entusiasmo.

    Chapeau. Meglio di un manuale.

    però ti prego dimmi che in alcuni punti hai fatto dei copia ed incolla!!! :razz::o

  15. Ti assicuro che il 9 marce in automatico ha sempre il rapporto giusto, il kick dowm è velocissimo, molto più di una scalata manuale ed oltretutto la Renegade non è il genere di macchina che si presta ad una guida sportiva (pur avendo un ottimo assetto stradale, sopratutto la Limited 4 WD con i cerchi da 18") a meno che tu non voglia fermarti molto spesso dal benzinaio. Non so che auto hai al momento, magari è una vettura che si presta maggiormente ad un uso sportivo. Quindi ti consiglio di provare La Renegade e la 500X per farti un'opione sicura.

    La Grand Cherokee ha le palette al volante perché è una vettura che nasce con ben altre motorizzazioni (vedi 3.2 Pentastar) sui suoi principali mercati ed idem il Cherokee.

    Sulla 500 le hanno messe xché sono un gadget al pari del selettore a 3 posizioni che non è altro quello che Alfa Romeo monta su Mito/Giulietta/4C denominandolo "manettino DNA" altra cosa perfettamente inutile perchè la 500X al pari della Renegade non ha velleità sportive. È tutta roba messa per differenziare un crossover come 500X da un vero suv come la Renegade 4 WD che ha un vero selettore che si adatta ai diversi fondi stradali e non. Mi dirai: ma allora le versioni 2WD? Nascono detatte da regole commerciali = moda e fanno volumi di vendita importanti; imho sono un assurdo tecnico, tutte quante. Rispetto alle multispazio a seduta alta: consumano più, non si comportano meglio su fondi difficili e sono meno versatili.

    La 500x forse girando il selettore per assetto più sportivo che rende le sospensioni più rigide e volante più diretto, le palette hanno maggior senso. Sulla Renegade per il tipo di auto non ha davvero senso. Poi i gusti personali non si discutono!

    Come giustamente ti hanno suggerito forse la cosa migliore è quella di provarle entrambe per capire che sensazioni ti danno in modo da scegliere con più serenità.

  16. Grazie mille kamus! La faró anche io sicuramente

    Conta comunque che ovviamente la garanzia non compre e non coprirebbe in ogni caso pezzi che per nomale usura kilomerrica si dovessero rompere.

    Però, secondo me, su di una macchina di totale nuova concezione un'estensione della garanzia è d'obbligo per mettersi al sicuro dalle possibili magagne che un'auto nuova potrebbe trascinarsi dietro.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Concordo...

    Idem.

    anche perché, pensaci bene. Sul un tipo di macchina come la Renegade, le palette al volante per le cambiate, avrebbero davvero tutto questo senso?!?!?!

  17. Ciao a tutti, qualcuno ha fatto l'estensione della garanzia di 2 anni ulteriori a 60000km? Perché vorrei sapere se copre tutti i difetti come quella normale di due anni solamente allungandola a 4, il concessionario mi ha detto che costa 700€

    Io l'ho fatta. Ti confermo la cifra di circa 700€. E ti confermo che copre tutti i difetti come quella normale di due anni.

  18. Ho avuto comunicazione da JeepCare che l'impianto HI-Fi premium a 9 casse (con Subwoofer e amplificatore) sarà ordinabile indicativamente da maggio.

    ma come fai ad avere comunicazioni da jeep Care? Mandi mail?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    E per Marob: hai poi risolto il problema dei sensori di parcheggio anteriori che suonavano anche con la pioggia perché troppo sensibili?

  19. Anche il lane departure warning è di serie. Sulla Limited.

    mi sono distratto un secondo e bam! 5 pagine!

    dico solo che il cruis control adattativo in Italia non abbia senso!!!

    marob si è fatto montare i sensori di parcheggio anteriori affermarket, potreste chiedere a lui info!

  20. ragazzi una domanda...o meglio due, chi ha la telecamera posteriore quando si inserisce la retro ci sono le linee guida? e il park assist è disponibile?

    Park assist no. Telecamera si. Ma potrò risponderti solo quando mi arriverà l'auto. Comunque mi aspetto si le linee guida!

  21. La pietra che rompe il catarifrangente è sfiga... la vernice che salta invece, come puoi leggere sul libretto della garanzia, è coperta per mi pare 7 anni! Quindi vai in concessionaria e pretendi la risoluzione del problema!!!!

    Qualcuno può confermare il post del nostro amico max91? possibile che la verniciatura è garantita 7 anni da libretto di garanzia? Io ancora non ce l'ho e non posso verificare, però mi sembra strano.

    E comunque se uno dovesse avere un problema con un gelsomino la garanzia vale? Me lo chiedo perché anche io con una grande punto nera del 2009 ho accusato lo stesso problema in quel di pietra ligure a causa di un parcheggio a filo muro (senza toccare muro ovviamente, ma toccando le fronde più o meno legnose delle piante che scendevano lungo il muro).

    Cioè in un caso come il mio o come quello di Max, come può una garanzia coprire un danno causato da una situazione simile?

    a voi la parola!

  22. :(((

    6.158 km in 21 giorni. Sassi e sassolini presi a iosa in autostrada, strade satali e provinciali ed in montagna. Nonostante i suoni preoccupanti delle sassate nessun problema a vetri, fanali e verniciatura. Sarò un uomo fortunato...

    Guarda, spero tanto di esserlo anche io, visto che notoriamente tra i miei amici godo della fama dello sfigato con i mezzi a motore...

  23. Ciao MarRob io ho espresso una mia opinione se la macchina a te piace sono contento per te.x quanto riguarda il volante secondo me e arrivata cosi il conc non centra.Poi molti pezzi della macchina li ho fatti io e ti posso assicurare che è una Fiat.Secondo me con i consumi dovevano stare + alti perche quelli che hanno scritto sono una presa in giro.

    La la tua opinione è giusto che tu la esprima, ma come tutte le opinioni può essere soggetta a critiche. E comprenderai che è un discorso fuori dal mondo quello che cerchi sostenere.

    E comunque avendo la possibilità di informarti meglio di chiunque altro sulla macchina, non era meglio farlo prima di comprarla?

    Noi comuni mortali ci dobbiamo affidare ai forum per carpire come può essere un prodotto e ci tocca capirlo attraverso le esperienze degli altri.

    Detto questo, dai, puoi dirlo, ti abbiamo tanato, sei un ingegnere della Nissan!

  24. Ciao MarRob io ho espresso una mia opinione se la macchina a te piace sono contento per te.x quanto riguarda il volante secondo me e arrivata cosi il conc non centra.Poi molti pezzi della macchina li ho fatti io e ti posso assicurare che è una Fiat.Secondo me con i consumi dovevano stare + alti perche quelli che hanno scritto sono una presa in giro.

    scusa, mi intrometto.

    se dici che alcuni pezzi li hai fatti tu, mi fai pensare che la macchina la conoscessi bene, anzi meglio di chiunque altro.

    Quindi mi stupisco che tu non sapessi i veri consumi dell'auto prima di acquistarla.

    E ancora mi stupisco quando dici che il concessionario non centri se la macchina é arrivata "storta", perché se é vero che molti pezzi li hai fatti tu come potevi non sapere che venivano montati su una macchina fatta da cani?

    ne convieni che che c'è qualcosa che non quadra molto in quello che dici?!?!?

    Altrimenti sii più chiaro e spiegaci bene cosa hai fatto come pezzi della renegade e perché sostieni essere una FIAT e non una JEEP.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.