Vai al contenuto

Lisse

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    586
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lisse

  1. Fra le bottiglie assaggiate mercoledì sera al ristorante: PASCAL COTAT vin de table Chavignol rosé (lot 2010 = annata 2010), mia bottiglia.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il vino nel bicchiere (ZALTO Universal, messi a disposiziona dal ristorante) - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - TABARRINI Umbria Bianco "Adarmando" '12, mia bottiglia... una gradita sorpresa per tutti i commensali - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - ROSSI CONTINI Dolcetto di Ovada Superiore "Vigneto Ninan" '03 Mi direte: "Ma, come..? Un Dolcetto del piffero, pure vecchio, in un'annata orribile come la 2003?" Chiedete a Zero C., che, lo scorso novembre, ha bevuto questo vino in annata 1991, ancora perfettamente integro... questo buonissimo, non aveva nulla del Dolcetto poveraccio, nessun sentore di "cotto" o marmellatoso, anzi note balsamiche-mentolate... bottiglia uscita poche ore prima direttamente dalla cantina del produttore, che conserva ancora annate vecchissime. N.B.: non sperate di andare in loco a farne incetta, ci è stata portata dall'enologo dell'azienda, a tavola con noi..
  2. Sono sempre perplesso con i Sauvignon italici... ci dirai come ti è sembrato. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Invece, stasera mi toccherà uscire a cena con amici di passaggio.. e qualche nostra bottiglia:mrgreen:
  3. Bella idea, ma serve iniziare dal 1988. E comprendere pure le versioni brut..
  4. Dolceacqua, Apricale, Badalucco, Triora, Perinaldo.. zona meravigliosa
  5. Brao! Sempre una bella bevuta il Rossese di Dolceacqua di TERRE BIANCHE... ma anche quelli di NINO "TESTALONGA" PERRINO, KA' MANCINÉ, TENUTA ANFOSSO, MACCARIO-DRINGENBERG. Il Rossese può essere gradevole dopo un paio d'anni, ma è ancora meglio dopo cinque, dieci, quindici.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ventotto euro per un Pigato non li spenderei nemmeno se di cognome facessi Abramovich...
  6. Un buon Pigato, privo delle fastidiose note di elastico (o, peggio, gomma bruciata) che spesso affliggono la tipologia. Una dozzina di euro sullo scaffale.
  7. Due parole sulle bocce di ieri... PHILIPPONAT Champagne Brut “Royale Réserve” - da magnum, servito, nell'attesa dell'arrivo di tutti, come pre-aperitivo in un troppo caldo garage ()... non mi ha colpito, troppo dosato. Trasferitici in una trattoria ben condizionata:D... Aperitivi: PERRIER-JOUËT Champagne Brut “Belle Époque” ’04 - naaa.. pure questo troppo dosato, di bello ha solo il vetro decorato, ma mai ci spenderei 90 euro di tasca mia BOLLINGER Champagne Extra-Brut “R.D.” ’02 - altro livello... giovanissimo (da poco in commercio) e da attendere un po' di anni... costa il doppio del precedente, ma li vale.. DOM PÉRIGNON Champagne Brut “Oenothèque” ’96 - da bere oggi e per l'eternità... ormai è più vicino ai 300 che ai 250, ma è boccia imprescindibile per un appassionato... chapeau! Prima batteria: BONNEAU DU MARTRAY Corton-Charlemagne Grand Cru ’02 - Corton è considerato il Grand Cru bianco "sfigato", BONNEAU DU MARTRAY ha grande reputazione proprio su questo cru, ma non ricordo una sua bottiglia (e ne ho sentite almeno una dozzina) che mi abbia fatto sobbalzare... il 2002 è grande annata, ma questa bottiglia iniziava a cedere:pen: JEAN CHARTRON Bâtard-Montrachet Grand Cru ’07 - mah, mah ed ancora mah... un 2007 non può essere già così mal ridotto... tappo che non ha tenuto? DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru “Clos” ’01 - quasi 14 anni e colore ancora giallo chiaro, ha dominato la batteria, del tipo "come sparare sulla Croce Rossa"... sventagliata di fiori di campo al naso, freschezza da Chablis giovane, eleganza infinita DOMAINE ROULOT Meursault 1er Cru “Perrières” ’01 - sulla carta è il migliore 1er Cru di Meursault, anzi è considerato un errore di classificazione, in quanto meriterebbe il blasone di Grand Cru... ma bottiglia estremamente deludente, già scollinata e di parecchio:(r Seconda batteria: DOMAINE RAMONET Chevalier-Montrachet Grand Cru ’01 - qualcuno direbbe: BABBA BIA! Qui ci siamo.. naso e bocca fantastici... inizia davvero la degustazione DOMAINE LEFLAIVE Chevalier-Montrachet Grand Cru ’04 - BABBA BIA bis! Gioventù impressionante... quanti anni ancora durerà? E c'è anche un poco di polvere da sparo:mrgreen: DOMAINE COCHE-DURY Meursault “Les Chevalières” ’04 - questo è "solo" un village, sia pure con la menzione aggiuntiva ("lieu-dit") ma COCHE è COCHE... ottimo, ma la lotta è impari con i due Grand Cru precedenti (di produttori top) Sua Maestà Montrachet:idol: DOMAINE BLAIN-GAGNARD Le Montrachet Grand Cru ’04 - naso un poco muto, ma grande bocca... i Montrachet sono rossi travestiti da bianchi.. ÉTIENNE SAUZET Montrachet Grand Cru ’06 - nella pessima annata 2006 (per i bianchi di Borgogna), SAUZET è stato uno dei pochissimi ad avere lavorato veramente bene... vino già sentito in passato, è ora in splendida forma HENRI BOILLOT Montrachet Grand Cru ’04 - qui c'è la bocca ed anche il naso... un carrarmato, bottiglia della giornata DOMAINE RAMONET Montrachet Grand Cru ’09 - giovanissimo, ma promette faville. L'annata 2013, in commercio ora, mi è appena stata offerta a 635 euro, da importatore parallelo... (comunque.. non ho soldi da investirci:(). Dall'importatore ufficiale: a) costa molto di più non vende a privati c) non ha bottiglie... DOMAINE LEROY Corton-Charlemagne Grand Cru ’00 - Madame è sempre Madame, ma pure lei non riesce ad andare oltre certo (alti) livelli col Corton... non ci puoi ricavare un vino degno del Montrachet.. Finale (sfigato:|): ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling Spätlese “Ürziger Würzgarten” ’13 - bah... bottiglia indegna di cotanta degustazione: troppo giovane e molto semplice (giusto ieri mi è arrivato il listino per l'annata 2014: spedito in Italia costerà 8,39...) FONSECA Vintage Port “Guimaraens” ’86 - un poco di sentore di tappo ma tanto tanto fondo, già al primo bicchiere..
  8. Di corsa!!! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - L'Alsazia è ancora una zona dove si acquistano grandi vini a prezzi sopportabili. Ovviamente, devi essere disposto a spendere fra i 10 ed i 20 euro a bottiglia... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Marginali i rossi.. c'è qualche interpretazione di Pinot Noir, ma sono veramente pochi quelli degni di nota (e del prezzo che costano). Grandi i vini dolci: fra i VT (Vendage Tardive) e gli SGN (Sélection de Grains Nobles) trovi alcuni dei più grandi vini dolci del mondo... qui devi essere disposto a spendere (per la bottiglia da 0,375) almeno una quarantina di euro. Potresti trovare qualche "Crémant d'Alsace" decoroso (Crémant è il nome che in Francia viene dato ai vini spumantizzati con metodo classico prodotti al di fuori della Champagne), ma ti consiglio di lasciare perdere... se proprio ne vuoi provare uno, cerca quello di MEYER-FONNÉ. Ma l'Alsazia è terra da vini bianchi... premessa: attenzione al residuo zuccherino! Alcuni produttori riportano in etichetta un "indice di dolcezza" da 1 a 5, dove 1 è un vino totalmente secco (a volte, solo "quasi"..) e 5 è un vino dolce. - lascia perdere l'Edelzwicker - a me non piacciono i Gewurztraminer - qualche Sylvaner e Pinot Blanc interessanti - qualche Pinot Gris, ma soprattutto nelle versioni dolci-o-quasi - il must per i bianchi alsaziani è il Riesling... qui potresti imbatterti veramente in grandi vini, anche nella fascia 15-20 euro. Se mi farai sapere il tragitto previsto, proverò a segnalarti qualche produttore meritevole. Nota a margine: l'Alsazia è veramente bella da visitare, ci andai nell'agosto 2013 (solo quattro giorni), con mia moglie (assolutamente eno-avversaria), che comunque si divertì molto... alcuni paesini della strada del vino sono deliziosi (pur se estremamenti "market-oriented"), ma anche i quartieri vecchi di due città grandi come Colmar e Strasburgo sono incantevoli (la cattedrale di Strasburgo, poi, vale il viaggio). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Sono andato a recuperare qualche immagine del 2013... il centro di Colmar - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - ...e quello di Strasburgo - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - I vigneti (bellissimi) classificati "Grand Cru" sono ampiamente segnalati: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Qui siamo a Kaysersberg... questo è il "Clos des Capucins", una porzione del reputatissimo Grand Cru "Schlossberg", di proprietà del DOMAINE WEINBACH (la sede si vede sullo sfondo)... la storica viticultrice Madame Colette Faller:idol:, uno dei miti enologici di Francia, ci ha lasciato lo scorso febbraio, a quasi 86 anni (R.I.P.)... i suoi Riesling costano qualcosa di più, ma ne vale la pena.
  9. Pre-aperitivo (in garage:lol:), da magnum... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Aperitivo (in trattoria) - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Introduzione I - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Introduzione II - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Chevalier I - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Chevalier II - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Intruso:idol: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Montrachet I - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Montrachet II - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Montrachet III - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Montrachet IV - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Madame...... 1.752 bottiglie prodotte - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il finale..
  10. PHILIPPONAT Champagne Brut “Royale Réserve”. PERRIER-JOUËT Champagne Brut “Belle Époque” ’04. BOLLINGER Champagne Extra-Brut “R.D.” ’02. DOM PÉRIGNON Champagne Brut “Oenothèque” ’96. BONNEAU DU MARTRAY Corton-Charlemagne Grand Cru ’02. JEAN CHARTRON Bâtard-Montrachet Grand Cru ’07. DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru “Clos” ’01. DOMAINE ROULOT Meursault 1er Cru “Perrières” ’01. DOMAINE RAMONET Chevalier-Montrachet Grand Cru ’01. DOMAINE LEFLAIVE Chevalier-Montrachet Grand Cru ’04. DOMAINE COCHE-DURY Meursault “Les Chevalières” ’04. DOMAINE BLAIN-GAGNARD Le Montrachet Grand Cru ’04. ÉTIENNE SAUZET Montrachet Grand Cru ’06. HENRI BOILLOT Montrachet Grand Cru ’04. DOMAINE RAMONET Montrachet Grand Cru ’09. DOMAINE LEROY Corton-Charlemagne Grand Cru ’00. ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling Spätlese “Ürziger Würzgarten” ’13. FONSECA Vintage Port “Guimaraens” ’86.
  11. E' arrivato il grande giorno della Borgogna Bianca..
  12. Temo di non riuscire a vedere tutta la partita:(.. dipenderà molto dall'andamento del primo quarto d'ora. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Stai gufando:? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Per me, il peggio sarebbe perdere ai rigori... preferirei un gol degli avversari al 120'...
  13. Il Prosecco, in realtà, è quasi sempre millesimato, anche se non indica l'annata in etichetta..
  14. Non ho assaggiato l'annata 2014 di FROZZA, ma l'ha fatto un "palato amico", che ha confermato la modestia dell'annata... quindi, quest'anno niente gruppo d'acquisto... Ho ancora una manciata di bottiglie del 2013, quelle so' bbbone.
  15. E' un extra-dry, quindi la giusta quantità di zucchero per un Prosecco. Il prezzo è onestissimo, ormai ci vuole un attimo per gettare un deca in un Prosecco..
  16. Quando finirete di celiare? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Vabbé.. volendo parlare di vini di "poco prezzo", questo è il Valdobbiadene "Col dell'Orso" di FROZZA, ma annata 2013, quindi dopo oltre un anno di vetro... sempre un gradevole sorso (assassino), pagato, un anno fa, ben 4,83+trasporto. Come sempre, per me, il miglior Prosecco sul mercato. Per reperirlo? Telefonate a Giovanni Frozza, a Colbertaldo di Vidor.
  17. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Allora, VOI mi offrite il pranzo ed IO vi porto uno Chablis di RAVENEAU..
  18. Allora bisogna conoscerla.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - DOMAINE RAVENEAU Chablis '08: solo un "village", il vino-base del domaine, ma meglio del 90% degli Chablis 1er Cru e del 75% degli Chablis Grand Cru degli altri produttori. Giallo chiaro, naso tipico, conchiglie, iodio, agrumi, minerali, gesso, pochissimo legno... piaciuto. Questo village è persino meno reperibile rispetto ai suoi 1er Cru... (non parliamo dei Grand Cru). Grande annata, al tempo acquistata buona scorta (me ne è rimasta solo una:((() a 25,00 cad... ora, a trovarla, si ragionerebbe sul doppio.
  19. La Errani molto brava ad eliminare la Petkovic e la Schiavone che rovina tutto uscendo con una rumena sconosciuta..
  20. :lol: Ebbravo Accul! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Però, a me il Gewurztraminer lo fa venire il singhiozzo...
  21. LAMIABLE Champagne Extra-Brut Grand Cru: 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay, basato sull'annata 2009 e dosato a 4,5 gr/lt, vinificato solo in acciaio (come tutta la gamma LAMIABLE); un vino affilato, fresco e croccante, dal sorso molto agevole.. in questa serata calda, scenda come rosolio..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.