Vai al contenuto

NikyBaia

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    29
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da NikyBaia

  1. Quanto tempo hai impiegato per tutto il viaggio?

    Rispetto alle canoniche 7 ore che impiegavo con la spark (che necessitava comunque di una fermata), questa volta ci sono volute quasi 2 ore in più, ma vorrei specificare che le soste erano viziate anche dalla presenza di 2 ragazze e le loro fisiologiche esigenze.

    Lunedi 14 dovrei fare il viaggio di ritorno da solo, e forse li posso fornire un dato significativo.

    Da precisare che fatta ecceziome per la sosta di Roma, nelle altre per il solo rifornimento, non si è perso piu di 5min. Questo è grazie anche al fatto che il serbatoio del metano non è mai arrivato completamente a secco.

  2. Buongiorno a tutti! Vi aggiorno su questo mio nuovo acquisto, in particolare sulla questione consumi.

    Lo scorso weekend ho fatto la tratta Napoli - Vicenza con la mia Fiat Punto Natural Power 1.2 spendendo in totale 33,83€ di metano, ed arrivando a destinazione con almeno altri 150km di autonomia. In totale ho fatto 4 pieni (considerando anche quello iniziale) ad una distanza di circa 200km l'un l'altro.

    Specifico che l'auto era carica di bagagli ed eravamo in 3, ad una velocità media tra i 110 .- 120km/h e sopratutto con pneumatici invernali all'80% che erano montati al momento dell'acquisto.

    Per il resto l'auto si è comportata bene sul circuito autostradale, senza andare mai in crisi. Gli unici nei che ho potuto notare fino ad ora sono:

    -una certa rigidezza sui giunti autostradali e sul pavè (forse amplificato anche dalla durezza delle gomme)

    -una frenata un po' più lunghetta (forse anche questa data dalle gomme)

    -quasi 1h di attesa per il rifornimento all'area di servizio Prenestina Est di Roma (ma è stata l'unica a darci questo disagio)

    In tutti i casi sono molto soddisfatto della vettura, con dei consumi davvero buoni, e prestazioni superiori alle MIE aspettative.

    A voi i commenti!

    P.S. Come si postano le foto?

  3. Spero che si riveli davvero un buon affare.

    Per quanto riguarda il rifornimento di metano sulla tratta Napoli-Vicenza, almeno seguendo la mappa distributori del sito autometano, ce la si potrebbe fare con 3 fermate, considerando anche che la distanza media tra i distributori è circa 200km.

    In tutti i casi l'itinerario sarebbe:

    Partenza (Pozzuoli NA km0)->Prenestina Est RM km220->Badia al Pino AR km200->Po Est FE km210->Arrivo (Vicenza km100) per un totale di circa 738km.

    Dovrei farcela (almeno teoricamente).

  4. Ciao a tutti!

    Spero abbiate passato tutti buone ferie.

    Vi aggiorno brevemente: ho approfittato del relax vacanziero per informarmi su le vetture a metano, in particolare quelle del gruppo Fiat.

    Ne ho sentito parlare un gran bene, in virtù dei costi di gestione sopratutto di manutenzione ed i ricambi sempre reperibili a costi contenuti.

    Sono andato a vedere, varie vetture, ed alla fine sono ritornato sui miei passi, ed oggi sono entrato in possesso della mia Fiat Punto Classic Natural Power!

    Il venditore, è stato davvero molto cortese, pensate che l'auto non era dotato di autoradio, e lui, vedendomi comunque giovane, ha provveduto procurarmene una che avesse anche la presa USB. Ho provato l'auto per un giorno, ed ho anche avuto la possibilità di farla visionare dal mio meccanico di fiducia.

    Stamane abbiamo concluso ed effettuato il passaggio di proprietà. Al momento l'ho lasciata in officina per un tagliando generale, fino a lunedì anche perchè prima non avrei copertura assicurativa.

    Al momento sono contento dell'acquisto. Mi riservo qualche chilometro prima di poter esprimere il mio grado di soddisfazione.

    Ecco i dettagli dell'acquisto:

    Fiat Punto Classic Natural Power del 2008 5p

    Unico proprietario (del 1939)

    Chilometraggio: 96.000km

    Prezzo: 3.800€ + 330€ di p.p.

    Provenienza: Bologna

    Optional: A/C,vetri el.,fendinebbia,autoradio MP3/USB, sedili reg. altezza, vernice metallizzata.

  5. Decisamente quoto. Mi chiedo che diavolo pensano quando scrivono gli annunci, leggo certi strafalcioni e incongruenze da mani ai capelli....

    Infatti! Comunque, sarà che forse sentivo già mia quella Punto Natural Power, ma sto valutando davvero l'ipotesi di prendere in considerazione principalmente solo vetture a metano dalla casa. Ovviamente se mi dovessi trovare davanti ad un colossale affare diesel, non sarei schizzinoso.

    Auto interessante di cui ho letto in questi giorni è la Seat Leon TGI...al momento è fuori budget, ma sembrerebbe davvero una ottima vettura.

  6. visti questi requisiti, e il fatto che il budget che risparmi lo hai poi a disposizione per altro, torno a consigliarti di dare un'occhiata alla hyundai getz1500 crdi "

    In zona mia ne ho trovata una in vendita, ma ha un chilometraggio già abbastanza "importante" per i miei standard (100.000km...anche se sò che per i diesel non sono niente).

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    L'ideale è la Evo, ha il miglior rapporto qualità prezzo: le Grande Punto a 3000 euro sono del 2005-06, quindi le prime, le eviterei anche più di una Classic del 2007-2008, dal progetto più datato sì, ma robuste e affidabili.

    Grazie del consiglio ;)

  7. Vi racconto l'esito della mia, breve, giornata di valutazione:

    ore 15:30 alla volta di Sarno, dove dovrei vedere una Fiat Punto Natural Power...arrivo, è mentre mi accingo a guardala in dettaglio, un addetto mi dice che l'auto è stata appena venduta (sconforto e delusione, ma vabbè, può capitare).

    ore 20:00 appuntamento con il venditore presso il parcheggio di un noto centro commerciale locale per una Punto 1.3 MTJ, ma noto delle incongruenze con quanto dichiarato nell'annuncio:

    1- auto è del 2004 e non 2006

    2- 160.000km e non 85.000

    3-buone condizioni generali, ma in realtà la carrozzeria è da rivedere in molte parti

    4-visto lo stato della vettura, mi ha proposto 1.500€, ma considerando i numerosi lavori da effettuare, in particolare alla carrozzeria, ho cortesemente rifiutato.

    A breve nuove visite valutative...

  8. Rimane un salto di categoria, un salto di prezzo nell'acquisto con conseguente spesa piu' alta di costi di mantenimento e manutenzione. Secondo me le moderne B (208 rio clio fiesta yaris etc.) sono adatte. La Gpunto non ha senso escluderla perche' niky si prenderebbe un usato recente, non un nuovo, quindi l'esclusione del diesel nei nuovi listini punto a lui non tange. Inoltre le segmento C diesel nel mercato dell'usato e' molto molto difficile non trovarle spremute, cosa che invece capita con le B comprate a gasolio nonostante l'uso da city car o poco piu'.

    Tutto giusto!

    Lunedì ho in calendario queste 2 vetture da visionare in prov. di Napoli:

    Punto Classic Natural Power del 2008 5p con 82.000km, unico proprietario a 3000€ tratt.

    Punto Classic 1.3 MTJ del 2007 5p con 90.000km a 3500€ tratt.

    Trovato in rete in emilia:

    Punto Classic 1.3 MTJ del 2008 5p con 80.000km a 3000€ tratt. (ma mi sembra messa meglio dell'altra, e più accessoriata).

    Ieri sono passato dal mio meccanico di fiducia, e mi ha detto che la Punto Classic sia con il 1.3 MTJ che con il 1.2 Metano, sono affidabili, semplici, con ottimi consumi, non chè con una buonissima rivendibilità.

    La Natural Power paga come scotto, un peso maggiore al posteriore, il bagagliaio sacrificato dalle bombole, prestazioni basse a fronte di costi di esercizio leggermente più bassi del diesel.

    Questo è tutto per il momento. Vi aggiornerò strada facendo.

    Saluti e buone ferie a tutti!

  9. Una domanda... Come mai fai questi viaggi cosi spesso ? Se sei studente ti conviene veramente andarci in auto ?

    bella domanda...il treno è una ottima alternativa, ma capita di dover partire "carichi", e con il treno si è parecchio limitati.

    La tratta verso la Calabria, mi capita di farla 2-3 volte all'anno, spesso da solo o al max in 2 direzione Nord. Verso il Veneto è un po' più frequente (a Settembre ci andremo in 3), circa 5-6 l'anno. Tradotto in chilometri autostradali sono circa 11-12.000km all'anno fissi solo nelle tappe più battute. Considerate poi una media di 300km a settimana, tra urbano, tangenziale, extraurbano più qualche viaggetto extra, si superano i 20.000km annui.

  10. Ragazzi una news! Ho appena parlato con un collega che fa la stessa mia tratta con una Fiat Panda Natural Power. Mi ha detto che a livello prestazionale, non c'è confronto con il 1.3 MTJ, ma compensa dal punto di vista economico (Napoli-Verona con 35-40€ di carburante totali!). Le mie perplessità invece relative al rifornimento in Calabria, le ha subito messe a tacere perchè, è vero che sulla A3 Salerno-Reggio C. non ci sono distributori, ma è altrettanto vero che in alcune uscite, a 4-5km dall'autostrada c'è ne sono e come!

    L'unica limitazione è per lo più data dall'impossibilità di fare self service nelle ore notturne, ma per il resto è molto soddisfatto.

    In tanto valuto...

  11. mancano i parametri fondamentali ossia il prezzo, i km e lo stato generale dell'auto, soprattutto meccanico. La getz come ti ho detto e' un'auto solida e basa alla sostanza, un po' come la spark, anche se a livello di immagine e' un gradino sotto le altre. Poi dipende se costa di meno, perche' se la 307 costa meno della getz allora non ha senso la hyundai. Insomma troppe variabili, un mio amico ha la 307 diesel con clima auto e interni in radica e inizia ad essere una bella macchina quasi da rappresentante, il contrario della gets, mentre le altre sono classiche segmento B, una via di mezzo. Guarda se vuoi il massimo risparmio direi Gpunto o gets ma se tenute bene per son tutte auto azzeccate a parte la 206 che trovo troppo antiquata (Sicuri non sia 207?) e la Y che proprio non sopporto. _Con la classe A andresti a pagare il blasone e probabilmente di piu' i pezzi di ricambio e la eviterei. La c3 col cambio automatico puo' essere molto comoda una volta che ti abitui a non cambiare.

    E' giusta l'osservazione. Le auto hanno tutte un prezzo "conveniente" considerando che non sono più all'ultimo grido. Come condizioni generali (ovviamente sarebbe impossibile provare una ad una), posso dire che 2 Punto e 1 Clio sono con 80.0000km sono in conto vendita, unico proprietario. La 307 è del 2006 ed è quella che insieme alla Mercedes ha più chilometri (106.000km), e presenta qualche piccola pecca alla carrozzeria, e la danno via per 2.500€ + trapasso (credo sia abbastanza conveniente).

  12. Oggi, sono andato un po in giro con mio cugino (ha una agenzia assicurativa, è un super appassionato ed è espertissimo di auto) in giro dai rivenditori locali, è sono stato piacevolmente colpito dalla vasta scelta che mi hanno messo a disposizione. Ho precisato quelle che sono le mie esigenze è mi hanno proposto, con un chilometraggio < 100.000km e ad un prezzo al di sotto delle 5.000€, le seguenti vetture di cui chiedo un VS cortese parere, alla luce di quelle che sono le esperienze personali e le mie esigenze:

    -Fiat Punto Classic 5P 1.3 MTJ 70cv

    -Renault Clio Storia 5P 1.5 DCi 65cv

    -Mercedes Classe A 5P 170 CDI

    -Toyota Yaris 5P 1.4 D-4D

    -Citroen C3 5P 1.4 HDI autom.

    -Ford Fiesta 5P 1.4 TDCi

    -Peugeot 206 5P 1.4 HDi

    -Seat Ibiza 5P 1.4 TDI

    -Hyundai Gets 5P 1.5 (consigliatami anche da un utente)

    -Lancia Ypsilon 1.3 MTJ 75cv

    -Peugeot 307 5P 1.6 HDi 90cv

    Tutte le auto, ad eccezione della Mercedes che è del 2003, sono dal 2006 al 2009.

    Quale mi consigliate?

  13. Anche con un budget di 5000 euro avresti un discreto ventaglio di scelta su auto più svalutate: per assurdo credo sia quasi più facile trovare delle seg. C che B se parliamo appunto di un budget inferiore. Per i consumi medi dei vari veicoli utilizza Spritverbrauch berechnen und Autokosten verwalten - Spritmonitor.de

    Si. Spesso controllo i consumi proprio da li. Il problema della segmento C è che, alla fine dell'autostrada c'è sempre una città, col suo traffico e i suoi spazi angusti. Poi c'è il problema fondamentale: le segmento C di qualche annetto e con un chilometraggio < 100.000km REALI sono abbastanza rare. La mia ex (Stilo 1.9 JTD del 2004) è stata una compagna fedele e affidabile, ma non appena si entrava nel traffico cittadino era come un "elefante in una vetreria". La Spark di mia madre, forse non è proprio l'auto ideale per fare molta autostrada, ma in fin dei conti, i consumi sono onesti ed in città si infila in qualsiasi buco. Se mia madre volesse prendere un'altra auto, sarei contentissimo di usare la Spark (magari integrando un impianto GPL), ma purtroppo non demorde :muro: .

    E' dal primo post nomino la Punto Classic non lo faccio a caso perchè è una auto che si trova dalle 2.500-5000€ (in tutte le salse possibili immaginabili), ha dei consumi ottimi (20 km/l correggetemi se sbaglio) sia in autostrada alle mie velocità che in città, e tutto sommato mi ci sono trovato sempre bene in passato (ho posseduto una Punto 1.2 60cv del 2001 a 18 anni, sostituita poi da una 1.3 MTJ del 2003 qualche anno dopo, ma fu rubata dopo appena 4 mesi).

  14. Riguardo all'Auris Hybrid 1° serie, in budget riusciresti a trovarla, e su un altro forum, ora non ricordo quale in verità, dovresti trovare un thread sulla trasformazione proprio di una 1° serie.

    Sul discorso del posizionamento bombole non ti saprei dire nulla.

    Circa invece l'effettiva convenienza della trasformazione, c'è ed è reale: il motore elettrico, che rappresenta il bandolo della matassa, aiuta tanto fino ai 100/110 km/h, soprattutto se si tengono velocità costanti, e tantissimo nella guida in città.

    Pertanto, con o senza l'eventuale GPL, ti trovi già ad avere uno stile di guida e una tipologia di percorso ideale per l'uso di un motore ibrido (in grado, ovvero, di ottimizzarne i vantaggi, quindi anche dal punto di vista economico).

    Circa, invece, il costo dell'impianto, come indicato sul thread in questo sito dell'utente Maxwell61, l'azienda produttrice Romano di Pomigliano D'Arco, monta impanti GPL su Auris Hybrid a circa 1000-1200 euro (vado a memoria).

    Approfondisco ora il discorso GPL "classico" e lo faccio raccontando (per l'ennesima volta) la mia esperienza personale: potrebbe forse anche accenderti una lampadina, se cerchi il massimo risparmio in senso assoluto, pur viaggiando comodamente, o comunque un eccellente value for money)

    Nel 2011 acquisto una Mazda 3 2.0 con 6 anni di vita e 55k percorsi a 4800 euro inclusa voltura, e ne spendo altri 1200 per montarci un impianto GPL. L'auto percorrerà 10 km con 1 litro di gas (media spesa in 3 anni per litro, 0.70 cent.), consumo ottimo parlando di un 150 cv. Ci percorro 120k in 3 anni e come manutenzione solo tagliandi normalissimi ogni 15/20k km presso il meccanico di fiducia e FILTRO DEL GAS (25 EURO) ogni 30k km.

    Facendo due calcoli, quindi 4 filtri equivalgono a 100 euro in più spesi di manutenzione rispetto ad un'altra auto simile benzina o diesel che fosse (spero Cuoresportivo86 legga e capisca :) )

    A fine 2014 l'auto mi viene distrutta in un incidente (per fortuna era parcheggiata, non c'era nessuno dentro), e riesco a venderla come rottame ad un autotrasportatore che la porta in Polonia a 1300 euro.

    Di lì a qualche mese l'assicurazione mi risarcisce 3700 euro di danni, con i quali, uniti ai soldi della vendita, mi son praticamente ritrovato pagato l'80% dell'importo di acquisto della Mercedes con cui viaggio attualmente.

    Al di là del felice epilogo del mio sfortunato episodio, resto basito quando si dice che il GPL convenga economicamente poco o solo fino ad un certo punto, per chi percorra un bel po' di km. Ne deduco, ogni volta, che chi dice ciò non ha esperienza diretta, nè di GPL, nè di chilometraggio. Chiaramente dico ciò non con intenti polemici, ma per una maggior trasparenza e aiuto nella scelta di chi scrive qui per avere pareri. Saluti.

    Ho letto con molto interesse la trsformazione a GPL della Auris Hybrid dell'utente Maxwell61 e ne sono davvero entusiasta! Aggiungo in oltre che sono molto sensibile alle tematiche ambientali e di energie rinnovabili, quindi sarebbe l'acquisto perfetto per me. L'unica cosa che mi fa desistere da un acquisto del genere sono relegati 2 aspetti fondamentalmente:

    1-Prezzo di acquisto (decisamente fuori budget al momento per mie tasche, a parte qualche esemplare da 200.00km)

    2-Segmento di appartenenza della vettura (Auris o Prius...ho venduto la Stilo per questo motivo)

    Sul discorso GPL, è una alternativa che ho valutato seriamente, ma resto sfiduciato quando mi accorgo che verso sud i per il rifornimento diventa un problema.

    In tutti i casi, il budget che ho fissato sono da considerarsi solo per vetture iper-efficienti e semi nuove.

    Se devo spendere 8.000€ per un'auto che mi fa fare i 20km/l, ma mi accorgo che a meno ne trovo una che per 4.000/5.000 € mi fa i 19km/l, gioco/forza protendo per quest'ultima.

    i criteri con cui cerco l'auto sono dettati da queste caratteristiche, nel seguente ordine:

    1-Chilometraggio (al di sotto dei 100.000km)

    2-Anzianità (almeno dal 2007/2008 ad oggi)

    3-Consumo (dai 18km/l alle mie velocità -> a migliorare)

    4-Comfort di marcia (pari o superiore ad una Chevrolet Spark LT del 2011)

    5-Optional (almeno A/C)

    STOP

  15. Secondo le tue personalissime esigenze (ovvero tanta autostrada ma all'atto pratico assimilabile all'extraurbano) IMHO ti dico vai di diesel più piccolo, con preferenza personale per la Rio o Ceed.

    Oppure, e non vuol essere una provocazione, potresti cercare un'Auris Hybrid prima serie, essendo i tuoi percorsi e le tue medie ideali per un ibrido.

    Ancor di più se vuoi rispiarmiare, ci sono svariati casi di chi ha GPLizzato un'ibrida con notevole successo, abbattendo ulteriormente i costi al km (ad oggi, soprattutto con i costi del gas nell'hinterland napoletano, sarebbe un'opzione vantaggiosissima, ben più dello stesso metano). E' un po' "esotica" come idea, ma da valutare attentamente.

    Questa idea "esotica" la trovo davvero interessante! Ho paura però che tra l'acquisto, la trasformazione a GPL (dietro nel vano ruota di scorta SUPPONGO ci siano le batterie), si vada fuori budget, per un risparmio che magari avrà bisogno di tempo per essere ammortizzato (sempre se alle mie velocità autostradali si riuscisse a sfruttare in maniera omogenea il motore elettrico ed il termico).

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Gli spiegate voi che non è per niente vero?

    Approfondiamo...

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    ooohhh almeno stavolta non solo il primo e (quasi sempre) solo a dare indicazioni in tal senso....

    ottimo ed opportuno consiglio quindi, aggiungendo solo che si potrebbe anche valutare yaris hybrid pre-restyling che non dovrebbe essere troppo difficile da trovare

    bassissimi costi complessivi e a maggior ragione se uniti all'altrettanto "illuminante" osservazione circa la possibilità/eventualità di gassizzare siffatto powertrain (dall'affidabilità assoluta fra l'altro ed a proposito di bassi costi......)

    Mi ripeto, idea interessante...ma se non funziona alle mie velocità?

  16. Beh, indubbiamente la scelta spetta a me, infatti sto vagliando varie opzioni.

    All'utente che mi diceva i consumi della C30: macchina interessante e futuristica (appena uscì ne andavo matto), ma trovare vetture di quel segmento con meno di 100.000km REALI è davvero complicato.

    Stesso discorso vale per le auto motorizzate con 1.6, ma di solito sono seg. C (da qualcuno anche consigliatomi, ma che reputo scomodo nel cittadino).

    Un'auto che mi ha stuzzicato nel weekend è stata la 208 con il 1.6 92cv...potrebbe essere una buona alternativa...VEDREMO!

  17. Consuma di più in che frangente? Città, autostrada?

    Misto...50%urbano 50%extraurbano (max 110) (dati relativa ad una G.Punto 90cv con 6a marcia).

    Dati di un amico che ha proprio questa auto, e vuole venderla per prenderne una che consumi meno.

    Il mio personale utilizzo in autostrada, è più assimilabile ad un extraurbano, considerando che vado dai 90 ai 120 di media.

    PRECISAZIONE: La G.Punto 1.3 MTJ 90cv non la detesto, anzi. I consumi, in linea generale sono buoni, considerando che si percorrono 17,5km/l - 18km/l.

    Solo che vorrei massimizzare la parsimonia nei consumi visto che dovrò farci davvero moltissimi km, e l'alternativa METANO/GPL non è ipotizzabile.

  18. Infatti sto prendendo in considerazione vari motori (anche i peugeot 1.4 e 1.6).

    Ma la domanda sugli eventuali consumi inferiori del 1.9 era ironica. Ho appena venduto una Fiat Stilo 1.9 del 2004, e conosco croci e delizie di quel motore.

    Il sistema, fisicamente più semplice, per trovare l'auto che consuma meno, è trovare quella con il rapporto peso/potenza più basso!

    La G.Punto 90cv con la 6a, consumerà sempre di più di una Punto Classic 70cv con la 5a per una questione semplicemente di peso.

    Dati alla mano, la nuova Punto (stessa massa della G.Punto e Evo) con il MTJ di 2a generazione da 85cv, consuma poco meno del vecchio MTJ montato su G.Punto e Evo, ma sempre di più rispetto alla Punto Classic!

    Il vecchio MTJ è stato montato anche su Panda e 500 in versione castrata (coppia limitata a 165Nm rispetto ai 185 della Punto Classic), e quindi è meno brillante, ancora più parco in città con la Panda (che è più leggera della Punto Classic), ma non con la 500 che è addirittura più pesante.

    Fino ad ora, l'auto che ha il rapporto peso/potenza migliore, oltre alla già citata Punto Classic, è forse la nuova Kia Rio, consigliatami più volte nel thread.

    Possibile che ci sia così poca scelta nel seg. B?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Umh...No.

    O meglio, il basso peso può aiutare in frangenti con molti stop&go e necessità di spunto da fermo. Come in città.

    Viceversa, acquistando velocità diventa preponderante l'aerodinamica, in quanto la sua resistenza cresce col quadrato della velocità (mentre quella determinata dal peso cresce linearmente, e dipende anche dalla gommatura. Cerchi e gomme maggiorate possono vanificare il risparmio di peso).

    Non è raro che in autostrada/superstrada un'auto più grossa, grazie alla migliore aerodinamica, alla rapportatura più lunga che permette al motore di girare più basso, possa consumare meno di un'auto più piccola.

    (specie se la piccola ha una cambio a 5 rapporti e non a 6)

    Tutto giusto! Allora perchè una G.Punto 1.3 MTJ con 6a marcia, consuma di più di una Punto Classic 1.3 MTJ con 5a marcia? (con un cx della G. Punto molto migliore)

  19. Occhio che è il 1.3 90cv ad avere 6 marce ed a consumare meno in autostrada rispetto al 1.3 da 75.

    Probabile che il 1.9 consumi anch'esso meno del 1.3 75cv per lo stesso motivo, ma non credo consumi meno del 1.3 90cv.

    OK...perchè?

    Visto che a velocità costante, il motore con maggiore cubatura lavora a giri più bassi, quindi dovrebbe consumare meno, giusto?

    Quindi il 1.3 MTJ 90Cv consuma meno dell'omologo da 75cv e di più rispetto al vw 1.4 75cv o il 1.6 90cv?

  20. Tralasciando il discorso cruise control, che per quanto possa essere comodo è comunque un optional che non reputo indispensabile, voglio approfondire il discorso consumi autostradali.

    La G.Punto 1.3 MTJ da 75cv consuma in autostrada meno della 90cv per via della 6a marcia...perchè lavora ad un regime di giri più basso. Quindi se prendessi la 1.9 MTJ quanto consumerebbe meno?

    Sono d'accordo su chi dice che un motore 3 cil è praticamente sbilanciato, ma sugli atavici problemi di affidabilità che i nostri padri/nonni lamentavano, credo che il progresso nell'ingegneria meccanica li abbia risolti.

    Faccio comunque notare, che la Spark con cui cammino attualmente, non è appositamente disegnata per i lunghi viaggi, ma in tanto, da 1 anno a questa parte (35.000km nell'ultimo anno) mi sta portando dalla Calabria al Veneto senza alcun problema.

    Serbatoio di 35l, mi costringe a fare rifornimento per strada, ma da Napoli a Vicenza con 70-80 € di benzina ci rientro abbondantemente.

  21. Non per essere polemico, ma temo che forse non sia chiaro quello che cerco, per tanto ripilogo solo i punti più importanti:

    -auto dai consumi bassi sia in città che in autostrada in velocità tra 90 e 120km/h (a 130 non ci arrivo mai se non per brevissimi tratti)

    -la Chevrolet Spark LT 1.2 16v benz. del 2011 come comfort e accessori e prestazioni (non è,nè un fulimne di guerra, ne un'ammiraglia) per me è OK! solo che è l'auto di mia madre e vorrei prenderne una mia

    -l'aerodinamica nei consumi influisce meno del peso proprio della vettura, quindi rapporto peso/potenza basso = consumi migliori

    -la Grande Punto/Punto Evo anche con il 1.3 MTJ II da 95cv e 6a marcia, consuma più rispetto ad una Punto Classic 1.3 MTJ del 2003 per quanto detto prima

    -accessori, optional, ecc sono assolutamente secondari rispetto ai consumi che sono l'aspetto predominante

    Riassunto questo, rispondendo a qualcuno:

    per TonyH

    e

    Fabione90

    : la nuova clio è interessante. Preferisco restare nel seg. B perchè più pratico nell'uso cittadino (ho appena venduto la mia seg. C )

    per

    Uno Turbo D

    : Grande Punto e affini sono troppo pesanti per garantire consumi da record con il 1.3 MTJ e la spark non la posso vendere perchè è di mia madre

    per

    stev66

    :

    perchè hanno abbandonato l'idea del 1.2 TDI? Ne sento parlare abbastanza bene in linea generale...

    per sidewinde: ho letto che il 1.4 90cv consuma meno in autostrada (suppongo a 130), ma non capisco dove viene spiegato perchè consuma meno...le velocità che raggiungo normalmente sono più da extraurbano che da autostrada (sfido chiunque a fare l'A1 tra Orte e Bologna a 130 costanti, per non parlare della Salerno-Reggio C.)

    Grazie tante per la partecipazione, ma credo che un confronto continuo tra appassionati sia migliore di qualsiasi idea presa in totale autonomia.

    W il CONFRONTO!! W AUTOPARERI!!

  22. Interessante, ma non riesco a trovare, il punto in cui è "spiegato bene" si dovrebbe preferire il 1.4 da 90cv rispetto all'altro. Ad onore di cronaca, la prova è stata fatta in autostrada a 130km/h, velocità che comunque non raggiungerei, considerando che in linea generale, a fronte di consumi superiori, si ha un risparmio in termini di tempo di viaggio, per me poco significativi.

    La clio anche stavo valutando, ottimi consumi, ma temo che sia fuori budget.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.