-
Ford B-MAX 2012
sono nuovo in questo forum anche se vi seguo da tempo ed ho notato che c’è pochissima informazione in giro (sul web) su questa auto da parte di possessori, che sono gli unici a dare delle informazioni reali. Le riviste specializzate ne parlano poco o quantomeno il necessario sebbene sono molto precisi. Persino su questo forum le discussioni/informazioni sono poche. Il ché mi porta a scrivere le mie impressioni dopo 6.000 km in due mesi dando anche una lista di punti negativi e positivi che potrebbe aiutare a decidere oppure no, l’acquisto di questa macchina come nel caso di uno degli ultimi messaggi. Premetto che l’unico motivo per il quale l’ho comprata sono le porte scorrevoli e il fatto che è una monovolume compatta. La mia versione è Titanium diesel 1.5 95cv 2015. Per quanto riguarda la guida mi trovo molto bene grazie a un punto di guida rialzato. Il volante è delle dimensioni giuste ma se lo si abbassa troppo, limita la visibilità del quadro, comprese le frecce che posizionate sui laterali del quadro non si vedono proprio. Ciò è un problema dato che il ticchettio delle frecce in funzione, l’80% delle volte non si sente e mi obbliga a dover ricordare sempre di disinserire la freccia, tranne quando circolo a bassa velocità. Questo perché dopo i 60/70 km/h la rumorosità sale e copre il rumore delle frecce in funzione. Non credo che l’abitacolo sia particolarmente rumoroso ma che si poteva far di meglio, sicuramente sì!. Qualcuno, ho letto in precedenza, dice che è molto rumoroso. Non sono d’accordo ma che c’è di meglio o che potevano far di meglio sicuramente sì. Il software che regola tutto è fatto bene e ci hanno pensato fin nei minimi dettagli. L’unica cosa che ho dovuto disattivare è stata la funzione automatica dei tergicristalli perché parcheggiando ogni sera vicino al mare, quando mettevo in motto la macchina, si azionavano per via della salsedine accumulatasi durante le ore di parcheggio ed il sensore sporco lo considera pioggia. Il problema è che funzionando a secco avrei finito per ridurre la vita utile di parecchio, e non credo costino poco. Il quadro è completo peccato che non segnala quando il motore sta effettuando la rigenerazione del filtro anti particolato. Non per altro, solo per non spegnere il motore mentre lo sta facendo, interrompendo così un processo importante, cosa che mi è successo ieri che durante la rigenerazione ho spento il motore (perché arrivato a destinazione) e solo Dio sa a che punto è rimasta la rigenerazione. Me ne accorgo perché la ventola non si accende mai tranne quando fa questo processo, e rimane accesa pure a lungo a motore spento per le alte temperature che raggiunge durante la rigenerazione. Il quadro comandi al centro del cruscotto è un po’ troppo affollato di tasti ma una volta usati tutti non è così difficile ricordarli e sono molto facili da raggiungere tranne il comando luci che è posizionato sulla sinistra del volante in basso e a mio avviso è un posto alquanto infelice. Il navigatore credo sia una delle cose più infelici che ha montato la Ford su questa macchina. Impreciso che più non si può, lo schermo piccolo ed impostare una destinazione è talmente macchinoso che continuo ad usare il mio cellulare con Waze che fin ora lo trovo insuperabile. Le plastiche sono di qualità e morbide al tatto. I sedili sono comodi anche se potevano essere un pochino più avvolgenti. Dopo 4.000 km si è presentato un cigolo fastidiosissimo sotto il sedile del passeggero ma non trovo ancora il tempo di cercare con calma l’origine anche perché sotto è posizionato lo scalda sedile e c’è parecchia roba in plastica. Le luci del abitacolo sono molto ben calibrate, non danno fastidio nel caso il passeggero decidesse di leggere ne riflessi fastidiosi. Il motore è fluido e risponde bene a quasi tutte le mie esigenze, pure a pieno carico, anche se un peletto in più di brio non guasterebbe particolarmente in montagna. Le marce entrano con precisione e una dolcezza eccezionale. Unica pecca…la prima è molto corta e le altre un po’ lunghe, e spesso non trovi il motore cosi pronto in tutte le situazioni. Secondo me manca la sesta marcia. Un’altra cosa riguardante il motore è che gli elementi in movimento, per esempio, sono sviluppati per funzionare a basso attrito grazie a un rivestimento al carbonio, spesso 6 micron, che ne rende la superficie simile a quella di un diamante. Tratto da un articolo della Repubblica dove parla Dirk Heller, direttore sviluppo e produzione motori, di Ford Europa. Record Ford: tre milioni di motori diesel in Europa - Repubblica.it E credo non è poco ma lo vedremo nel tempo. Per quanto riguarda i consumi, diciamo che con una guida tranquilla e facendo 20% città, 70% autostrada e 10% misto mi sono inchiodato a 4,1/100 “secondo il computer della macchina”. Dal prossimo pieno (il rodaggio penso si possa dire più che concluso a 5/6.000km) comincerò a testare i consumi in base al serbatoio e vedremo cosa ne esce fuori. Come già detto il punto di forza sono le porte posteriori scorrevoli perché nella zona in cui vivo i marciapiedi sono minuscoli nonché pieni di paletti. E’ assolutamente vero che non sono sempre cosi comode nel salire e scendere ma non per colpa delle porte bensì perché Ford non ha creato un meccanismo che permetta di scorrere i sedili lateralmente ed il montante rinforzato (dato che manca quello centrale) che percorre a bordo-carrozzeria, è molto largo e bisogna fare, per un anziano, una piccola ma quasi trascurabile arrampicata. Per tutte le altre situazioni è il massimo. Noi siamo 4 adulti ed un bambino, e posso dire che va abbastanza bene dietro in 3, se non ci si hanno problemi a rinunciare ad un po’ di comodità. Per di più i sedili posteriori non sono neanche scorrevoli e perciò lo spazio è quello, e bisogna accontentarsi perché non sono assolutamente modificabili. Purtroppo questa cosa la vedo un po’ troppo limitante, anche perché questo particolare non permette di modificare neanche lo spazio del bagagliaio che non è particolarmente spazioso. E perciò le ragioni per la quale si compra una monovolume, vengono vanificate un po’ della mancanza di un piccolo investimento da parte della Ford per creare un ambiente modulabile. Almeno non mancano porta bicchieri, retine porta oggetti e una presa per caricare cellulare o computer a portata di mano, ma mancano cassetti. I sedili sono comodi quanto basta. Per quanto riguarda il bagagliaio, anche lì potevano far di meglio, tant’è che dovrò comprare il box tetto perché non basta. Leggendo in alcune riviste specializzate dicono che la Citroen con la Picasso e la Fiat con la 500L hanno saputo far di meglio. Spero possa essere utile a qualcuno e continuate a partecipare, particolarmente chi abbia risolto dei problemi e come; questo aiuterebbe a tutti noi ed arricchirebbe un pò il forum - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - sono nuovo in questo forum anche se vi seguo da tempo ed ho notato che c’è pochissima informazione in giro (sul web) su questa auto da parte di possessori, che sono gli unici a dare delle informazioni reali. Le riviste specializzate ne parlano poco o quantomeno il necessario sebbene sono molto precisi. Persino su questo forum le discussioni/informazioni sono poche. Il ché mi porta a scrivere le mie impressioni dopo 6.000 km in due mesi dando anche una lista di punti negativi e positivi che potrebbe aiutare a decidere oppure no, l’acquisto di questa macchina come nel caso di uno degli ultimi messaggi. Premetto che l’unico motivo per il quale l’ho comprata sono le porte scorrevoli e il fatto che è una monovolume compatta. La mia versione è Titanium diesel 1.5 95cv 2015. Per quanto riguarda la guida mi trovo molto bene grazie a un punto di guida rialzato. Il volante è delle dimensioni giuste ma se lo si abbassa troppo, limita la visibilità del quadro, comprese le frecce che posizionate sui laterali del quadro non si vedono proprio. Ciò è un problema dato che il ticchettio delle frecce in funzione, l’80% delle volte non si sente e mi obbliga a dover ricordare sempre di disinserire la freccia, tranne quando circolo a bassa velocità. Questo perché dopo i 60/70 km/h la rumorosità sale e copre il rumore delle frecce in funzione. Non credo che l’abitacolo sia particolarmente rumoroso ma che si poteva far di meglio, sicuramente sì!. Qualcuno, ho letto in precedenza, dice che è molto rumoroso. Non sono d’accordo ma che c’è di meglio o che potevano far di meglio sicuramente sì. Il software che regola tutto è fatto bene e ci hanno pensato fin nei minimi dettagli. L’unica cosa che ho dovuto disattivare è stata la funzione automatica dei tergicristalli perché parcheggiando ogni sera vicino al mare, quando mettevo in motto la macchina, si azionavano per via della salsedine accumulatasi durante le ore di parcheggio ed il sensore sporco lo considera pioggia. Il problema è che funzionando a secco avrei finito per ridurre la vita utile di parecchio, e non credo costino poco. Il quadro è completo peccato che non segnala quando il motore sta effettuando la rigenerazione del filtro anti particolato. Non per altro, solo per non spegnere il motore mentre lo sta facendo, interrompendo così un processo importante, cosa che mi è successo ieri che durante la rigenerazione ho spento il motore (perché arrivato a destinazione) e solo Dio sa a che punto è rimasta la rigenerazione. Me ne accorgo perché la ventola non si accende mai tranne quando fa questo processo, e rimane accesa pure a lungo a motore spento per le alte temperature che raggiunge durante la rigenerazione. Il quadro comandi al centro del cruscotto è un po’ troppo affollato di tasti ma una volta usati tutti non è così difficile ricordarli e sono molto facili da raggiungere tranne il comando luci che è posizionato sulla sinistra del volante in basso e a mio avviso è un posto alquanto infelice. Il navigatore credo sia una delle cose più infelici che ha montato la Ford su questa macchina. Impreciso che più non si può, lo schermo piccolo ed impostare una destinazione è talmente macchinoso che continuo ad usare il mio cellulare con Waze che fin ora lo trovo insuperabile. Le plastiche sono di qualità e morbide al tatto. I sedili sono comodi anche se potevano essere un pochino più avvolgenti. Dopo 4.000 km si è presentato un cigolo fastidiosissimo sotto il sedile del passeggero ma non trovo ancora il tempo di cercare con calma l’origine anche perché sotto è posizionato lo scalda sedile e c’è parecchia roba in plastica. Le luci del abitacolo sono molto ben calibrate, non danno fastidio nel caso il passeggero decidesse di leggere ne riflessi fastidiosi. Il motore è fluido e risponde bene a quasi tutte le mie esigenze, pure a pieno carico, anche se un peletto in più di brio non guasterebbe particolarmente in montagna. Le marce entrano con precisione e una dolcezza eccezionale. Unica pecca…la prima è molto corta e le altre un po’ lunghe, e spesso non trovi il motore cosi pronto in tutte le situazioni. Secondo me manca la sesta marcia. Un’altra cosa riguardante il motore è che gli elementi in movimento, per esempio, sono sviluppati per funzionare a basso attrito grazie a un rivestimento al carbonio, spesso 6 micron, che ne rende la superficie simile a quella di un diamante. Tratto da un articolo della Repubblica dove parla Dirk Heller, direttore sviluppo e produzione motori, di Ford Europa. http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/10/24/news/ford_a_quota_tre_milioni_di_motori_diesel_in_europa-98885521/ E credo non è poco ma lo vedremo nel tempo. Per quanto riguarda i consumi, diciamo che con una guida tranquilla e facendo 20% città, 70% autostrada e 10% misto mi sono inchiodato a 4,1/100 “secondo il computer della macchina”. Dal prossimo pieno (il rodaggio penso si possa dire più che concluso a 5/6.000km) comincerò a testare i consumi in base al serbatoio e vedremo cosa ne esce fuori. Come già detto il punto di forza sono le porte posteriori scorrevoli perché nella zona in cui vivo i marciapiedi sono minuscoli nonché pieni di paletti. E’ assolutamente vero che non sono sempre cosi comode nel salire e scendere ma non per colpa delle porte bensì perché Ford non ha creato un meccanismo che permetta di scorrere i sedili lateralmente ed il montante rinforzato (dato che manca quello centrale) che percorre a bordo-carrozzeria, è molto largo e bisogna fare, per un anziano, una piccola ma quasi trascurabile arrampicata. Per tutte le altre situazioni è il massimo. Noi siamo 4 adulti ed un bambino, e posso dire che va abbastanza bene dietro in 3, se non ci si hanno problemi a rinunciare ad un po’ di comodità. Per di più i sedili posteriori non sono neanche scorrevoli e perciò lo spazio è quello, e bisogna accontentarsi perché non sono assolutamente modificabili. Purtroppo questa cosa la vedo un po’ troppo limitante, anche perché questo particolare non permette di modificare neanche lo spazio del bagagliaio che non è particolarmente spazioso. E perciò le ragioni per la quale si compra una monovolume, vengono vanificate un po’ della mancanza di un piccolo investimento da parte della Ford per creare un ambiente modulabile. Almeno non mancano porta bicchieri, retine porta oggetti e una presa per caricare cellulare o computer a portata di mano, ma mancano cassetti. I sedili sono comodi quanto basta. Per quanto riguarda il bagagliaio, anche lì potevano far di meglio, tant’è che dovrò comprare il box tetto perché non basta. Leggendo in alcune riviste specializzate dicono che la Citroen con la Picasso e la Fiat con la 500L hanno saputo far di meglio. Spero possa essere utile a qualcuno e continuate a partecipare, particolarmente chi abbia risolto dei problemi e come; questo aiuterebbe a tutti noi ed arricchirebbe un pò il forum - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Non solo puoi chiuderli, si possono anche aprire. Nelle giornate di molto caldo, quando trovi la macchina al sole cuocente, puoi aprire i 4 finestrini a distanza per fare in modo che quando arrivi evitare di soffocare. inoltre ti sorprenderesti la distanza dalla quale il telecomando funziona. Mettilo alla prova
csono
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita