Vai al contenuto

visitatore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    78
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da visitatore

  1. Adesso, VuOtto scrive:

     

    non dimentichiamoci anche Monaco 2022, vittoria in pungo, lo fanno chiudere al quarto posto. Follia pura.

    Tutte queste gare per colpa della trinità Binotto/Rueda/Xavier venivano usate per dare la colpa a Leclerc dicendo che non sapeva prendere le decisioni.
    Non ho mai capito perché il giornalismo non ha mai puntato il dito contro sta gente, una buona parte del merito delle vittorie di Verstappen deriva da Hannah Schmitz e Lambiase, dato che il pilota in auto non è che possa guardare il gps, il meteo e quant'altro.

     

    E invece no, giù a dire che Leclerc non aveva polso quando lo mandano in pista con le intermedie, unico a farlo, o quando gli montano le dure con 10 gradi.
    Non è che poteva scendere a prendere a calci sta gente.

    • Mi Piace 3
  2. 24 minuti fa, Osv scrive:

    In più c’è stato anche un piccolo siparietto durante la gara tra Bozzi e Leclerc:

     

    Questo team radio fa capire quanto fosse inutile e dannoso Xavier.
    Oltre che a Binotto ovviamente.
    Ci fossero ancora Xavier, Binotto e Mekies come minimo facevano ripartire Leclerc con le rosse.

    Nota di colore: ma Sainz non riesce proprio a farsi odiare, chiedeva che Leclerc rallentasse per evitare che Norris avesse tempo per il pit. A parte che anche pittando col piffero che riusciva a superare, ma rallentatelo te anziché dire "occhio che se Norris pitta da fastidio pure a Charles".

    • Mi Piace 4
  3. 8 minuti fa, espresso scrive:

     

    la 155 TA é stato un errore, ma era fatta in Italia, con motori Twin Spark ALFA ROMEO, da ingegneri italiani ecc.

     

    paragonare un errore o meglio farne discendere l'insulto di una macchina TA B-SUV, e di quelle future, decisa a Parigi, ingegnerizzata in Francia, con motori peugeot e prodotta in Polonia.

    Ma se volete difendere a priori e non sentirvi insultati in quanto italiani, fate pure.

     

    Io credo che PSAintis, Tavares, Elkann stiano sputando in faccia all'industria e tradizione automobilistica ITALIANA, distruggendola, depredandola.

    Io mi sento insultato, schifato, inorridito. Poi, capisco che altri non si sentano come me. Tradizione Italica tafazzista.

     

    I francesi lo hanno fatto anche con Fiat ferroviaria ecc. E lo faranno ancora.

    Forse non è ancora chiaro che questa Junior è fatta con la banca d'organi che c'era nel gruppo, cosa che Alfa aveva fatto pure quando era indipendente.

    Perché dell'Arna tutti quanti ricordano che era brutta, del fatto che meccanicamente fosse una mezza Nissan non è rimasto impresso alla gente,

    Se si vuole una vera Alfa prodotta in Italia c'è Giulia e Stelvio, se si vuole una FiatAlfa prodotta in Italia c'è comunque la Tonale.

    Non è che da domani se vai in un concessionario Alfa ti offrono la torta di riso Junior o la famosa alternativa.

     

    La platea di questa Junior sono i pezzenti come me che vanno in giro con la Fiat Mito o i possessori della Giulietta che ricordiamoci sempre è una Bravo travestita dato che ha addirittura lo stesso parafiamma, che prima o poi dovranno sostituirle.

    Gente che è già abituata a sentirsi dire che guida delle fake Alfa Romeo, cosa vuoi che gli cambi 😝

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 1
    • Grazie! 1
  4. 8 ore fa, espresso scrive:

    Colpevoli nel passato di fare un' Alfa in Polonia, su ingegneria tutta francese, con motore made in France, e con design di disintegrazione degli emblemi Alfa Romeo?

    Non per resettare nuovamente tutto, ma De Silva ha poco da parlare, dato che secondo il suo ragionamento, delle 4 vere Alfa che ha postato, 2 sono delle TA Fiat travestite e l'altra è una Maserati travestita.
    Sarebbe magari ora di passare oltre il "eheheh, è una X travestita anziché un'Alfa", soprattutto se quello che parla è chi era la dentro ai tempi di 155/145/146.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 5
  5. 2 ore fa, Lagarith scrive:

    I miei due cents:

    ci siamo privati di Binotto, Makies, Sanchez, Rueda e ora anche Marcos e a breve Sainz, gente che dal 2019 al 2022 ha mostrato competenza, passione e peso politico con risultati straordinari sotto gli occhi di tutti.

     

    ci stiamo caricando un bollito come Newey, che in Williams dal 94 al 95 e in McLaren dal 2000 al 2005 non ha vinto un cazzo.

     

    Speriamo non salti pure Elkann, il carismatico

    presidente rimane la stella polare che guida l’entusiasmo di tutti noi tifosi!

    Ma Binotto e Sainz quand'è che avrebbero mostrato competenza? Binotto che prima di metà anno ti diceva "eh, no, niente aggiornamenti, pensiamo all'auto dell'anno prossimo"? Il Binotto che dopo aver fatto buttare una gara a Leclerc regalandola a Sainz gli mostrava il ditino da maestrino?
    Sainz che è talmente campione che dopo aver girato metà schieramento (Redbull Accademy/Toro Rosso, Renault, McLaren e Ferrari) nessuno a parte Audi se lo vuole pigliare?

     

    Nell'era Binotto si è fatta letteralmente metà stagione competitiva con i motori che andavano arrosto.

    Non siamo in un topic Alfa Romeo, non mi pare il caso di beatificare i bidoni del passato.

    • Perplesso... 1
  6. 10 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

    Norris!!!!

     

    vittoria strameritata, e non è fortuna ma un chiaro segno di superiorità del pilota e della macchina!

     

    Ferrari🤡, però tranquilli il prossimo anno è il nostro anno😂
     

     

    Ma strameritata cosa 😂
    Ha fatto cagare in entrambe le qualifiche, non ha fatto un sorpasso in pista, era quinto, becca la lotteria della safety e vince.
    Se Piastri-Sainz aspettavano un giro a pittare vinceva uno di loro due invece che Norris.

    Finché ci sarà sta farsa della lotteria delle safety car con i pitstop a meno di macchine che danno 1 secondo a tutti diventa veramente una roulette.

    • Mi Piace 4
  7. 14 minuti fa, A.Masera scrive:

    infatti non erano Alfa Romeo e per questo motivo sono state tutte criticate.

     

    Giulia lo è per costruzione, concetto e handling.

    Non vorrei innescare il solito ot, ma dovresti proprio spiegarmi cosa aveva tipo l'Alfasud di vera Alfa Romeo anziché chessò, la Giulietta.
    Il fatto di essere a Milano? Ah no.
    Il fatto di essere tp? Ah no.

    Il fatto di arrugginire? Beh, si, in effetti questo la rendeva una vera Alfa Romeo 😆

    Non penso che l'avere un boxer (guidato a suo tempo in versione 1.6 sulla 146 di famiglia e no, non lo definirei il motore diddio).

     

    Perché le fake Alfa Romeo esistevano già quando Alfa Romeo era indipendente. E vendevano più delle verissime Alfa, dato che l'Alfasud è l'Alfa più venduta della storia.

    Quindi diamoci magari un taglio con sta storia "non è un'Alfa Romeo zomg111!1!!1" soprattutto da gente che magari di Alfa Romeo non ne ha mai avute e non ne ha prese manco quando c'erano modelli come Giulia e Stelvio.

    • Mi Piace 3
    • Ahah! 1
    • Grazie! 3
  8. 1 ora fa, gianmy86 scrive:

     

    Peccato che all'interno abbia perso quelle che secondo me dovevano restare peculiarità Alfa Romeo: manettino DNA, accensione sul volante, palette in alluminio.

    Il manettino ha debuttato sulla Mito e all'epoca non è che si sia gridato al miracolo, anzi 😅

    "E' un tasto sport con una modalità in più"
    Sapevo che sarebbe arrivato il giorno della sua beatificazione 😍
    Anche se sulla Mito mortacciloro da Dynamic torna a Normal dopo ogni spegnimento di motore.

    In realtà comunque la peculiarità delle Alfa è avere un assetto migliore anche quando sono meccanicamente uguali al resto del gruppo (Mito e Milano appunto).

    • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 2
  9. 3 minuti fa, A.Masera scrive:

    chiaro, ma mi pare che in molti si stiano creando false aspettative.. è un rutto basato su una Jeep, stop.

    Stavolta va così

    E niente, mancano 2 settimane all'uscita e ancora con ste frasi. Basate sul dettagliatissimo leak di un display e delle foto cammuffate.

    Che poi già consideri il Renegade un rutto, un'Alfa basata su una Jeep basata su ohmiodio un pianale francese cos'è, un rutto al cubo?

    Poi magari farà veramente schifo, magari sarà accettabile, magari sarà insospettabilmente bella (per il segmento, non stiamo parlando della 33 stradale... ah, spe', pure quella non ti piace), il 10 Aprile fanno vedere le foto.

     

    E come ogni modello sarebbe poi vederlo di persona, dato che qua si passa dal crocifiggere al beatificare un'auto passando dai render degli indiani dalle foto alla vista dal vivo.

    • Mi Piace 8
    • Grazie! 1
  10. 41 minuti fa, libbio scrive:

    Sarò una voce fuori dal coro ma "pandina" con quello spot piuttosto stucchevole, per quanto simpatico, mi fa provare un forte senso di vergogna. Sputt**are un'icona come la panda è davvero incomprensibile (parlo per me eh).

    L'iconica Panda che alla fine degli anni '90 era arcaica pure rispetto alla Seicento...

    Hanno fatto quello che dovevano fare, qualche ritocco per renderla a posto con le normative e un tablet che probabilmente sarà utilizzato solo come radio dal 90% degli acquirenti.

    La base era buona, è una citycar, giusto tenerla così. Tanto la concorrenza non offre di meglio.

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 2
  11. 1 ora fa, DOssi scrive:

    E' chiaro che anche i cinesi non sono delle no profit...ma nella fase iniziale di sbarco in Europa e crescita nelle quote di mercato saranno piu' competitive delle europee.

     

    Dumping ? Certo..ma non possiamo scandalizzarci per questo. Vale anche per altri settori mercologici.

    Ma in realtà dovremo eccome scandalizzarci, l'UE nasce in origine come comunità economica, c'è solo da tirare fuori un po' le palle.
    I cinesi sono i primi a fare protezionismo estremo nell'automotive, con l'obbligo di creazione di jv e fabbriche da loro, non è che dobbiamo spalancargli le porte dopo essere l'unica zona del primo mondo che ha deciso quale direzione deve prendere l'automotive.

    • Mi Piace 3
  12. 12 minuti fa, madmaf scrive:

    Alternative? 40k per una segmento B?

    Qualcosina pure le case europee stanno cominciando a fare.
    Ma in ogni caso ripeto, non è sperare nei cinesi la soluzione. Basta vedere quello che è successo coi cellulari e più in generale con la produzione di chip, una volta che i cinesi riescono a penetrare un minimo nel mercato si allineeranno verso l'alto con i prezzi.

  13. 9 ore fa, DOssi scrive:

    Solo i cinesi potranno fermare questa deriva al ribasso.

     

    Eh, si, loro si che sono dei benefattori, bisognerebbe ringraziarli per le operazioni di dumping...
    Poi  condivido il discorso dell'impoverimento, ma sperare che nei cinesi anche no grazie.

  14. 12 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

    Sainz mi sembra un ottimo pilota e soprattutto un ottima seconda guida

     

    Santander era un pilota mediocre e una PESSIMA seconda guida, dato che non accettava quel ruolo.
    Hamilton boh, a me non piace affatto, mi lascia perplesso come scelta, ma come ha detto qualcuno potrebbe esserci una nasata sul futuro.

     

    E quantomeno sa, per paraculaggine, che se va in Ferrari non può mettersi a frignare e a dettare ordini come cercava di fare Santander col papi nel box.

    Persino Alonso che aveva il carattere dei peggior malfattori dei bar di Caracas ha cercato di fare operazione simpa da quando è tornato riuscendo a non mandare a cagare gli Stroll ogni weekend, penso Luigini farà la stessa cosa.
    Se vince qualche gara riuscendo anche a diventare simpatico avrà il soprasso morale su Schumi che aveva fatto l'inverso con la carriera andando a sputtanarsi la reputazione col ritorno in Mercedes.

  15. 4 ore fa, Mazinga76 scrive:

     

    Perchè, semplicemente, Y10 quei temi stilistici li propose nel 1985, quando quei concetti erano nuovi e di rottura. E infatti la piccola di Desio la si ricorda ancora oggi come un qualcosa di originale e fuori dagli schemi per l'epoca. Nel 1991, cioè all'alba del nuovo millennio, quegli stessi concetti stilistici erano già stantii e superati. Tanto per dire, nel corso del decennio, i modelli entry level delle case concorrenti si chiamavano Ford Ka, Peugeot 106, Renault Twingo... Altri pianeti. D'altra parte l'argomento è stato ampiamente sviscerato nelle pagine precedenti, non credo ci sia molto altro da scrivere che non sia stato già scritto.

     

    Con tutto il bene che si può volere alla pur onesta Cinquecento, non c'era storia. Oggi la si può ricordare con affetto perchè magari era la macchinetta tuttofare di famiglia, del nonno, della mamma, del neopatentato ecc. ed è più che legittimo, eh, ci mancherebbe. Ma non certo perchè abbia lasciato qualcosa d'indelebile da ricordare nel panorama automobilistico di quel decennio. 

    A parte che no, nelle pagine precedenti non mi pare si sia parlato di questo, stai paragonando mele con pere.
    E soprattutto vorrei capire come un restyling fatto alla bene e meglio possa togliere banalità e non aggiungerla, visto che veniva meno il concetto di coerenza nella realizzazione.

     

    La Cinquecento era lunga 3,23 m, non è che puoi andare a confrontargli auto lunghe decisamente più lunghe. La Ka come dimensioni era più vicina alla Punto che alla Cinquecento tanto per intenderci. La Ka l'ho sempre trovata un po' troppo strana per i miei gusti ma era disegnata con un criterio uniforme.


    E la 106, per quanto anche lei sia invecchiata bene per quanto mi riguarda, aveva pure lei gli stessi temi stilistici tirati fuori 10 anni prima dalla 205. Non c'era più quel discorso di rottura stilistica.

     

    E' vero che la Cinquecento aveva la filosofia ispirata alla Y10, ma non per questo doveva essere obsoleta.

    Per quanto riguarda la Twingo viene probabilmente ricordata con piacere per il fatto che diventasse uno scopodromo, perché a livello di design è la prima del nel filone delle Renault disegnate a cazzo che tanto tutti si sarebbero comprati lo stesso.
    Nel passaggio da MK1 a MK2 di Clio e Megane sembrava quasi che avessero perso una scommessa per fare quelle auto del genere, per poi tornare su linee più tradizionali con le MK3

     

    Io ho semplicemente detto che la Cinquecento, soprattutto in allestimenti con paraurti verniciati e cerchi in lega, grazie alla semplicità delle linee è ancora gradevole. Gradevole eh, non ho detto pietra miliare del design.
    La Twingo era la macchina a cui mettere le sopracciglia sui fari negli anni '90 ed è rimasta tale ancora oggi.

    E comunque l'aver fatto campionati monomarca e partecipazione nei rally per chiunque come me all'epoca non avesse ancora la patente ne alimentava il fascino.
    Poi meccanicamente le versioni base erano dei catorci, vista la rigidità torsionale il telaio sembrava fatto di bucce di banana intrecciate, ma stiamo appunto parlando di un'utilitaria.

    • Mi Piace 1
  16. 2 ore fa, Mazinga76 scrive:

     

    Diciamo che la Seicento tolse alla Cinquecento anche un bel po' di banalità.

    Onestamente non capisco dove sia la banalità della Cinquecento.
    Fa parte di quel filone di auto col portellone dietro dritte. Poi può ricordare molto la Y10, ma appunto, aveva il suo equilibrio.
    In questa vista da 3/4 di dietro sulla Cinquecento c'è molto di "quadrato" che fa il pari con le linee dritte.
    Il portellone dietro ha lo stesso posizionamento in linea di quelli laterali, la fanaleria è quadrata facendo quindi un rettangolo nel suo complesso.

    Nella Seicento hanno ammorbidito il tutto senza però averne una direzione, vedi andamento inclinato dei vetri, lunotto posteriore allungato, fanaleria "unica" con sti ovali all'interno ben visibili. Hai smussato un qualcosa che nasceva con altri stili cercando di traghettarla nel nuovo millennio.

     

    Questo per gli esterni eh, gli interni della Cinquecento erano veramente troppo vecchi mentre quelli della Seicento sono stati un buon restyling a mio avviso.

    fiat-cinquecento-opinie-12-e1584471819410.jpg

    • Mi Piace 1
  17. 8 minuti fa, Matteo B. scrive:

     dicono che lo miglioreranno (probabile che avverrà )

     

    si fa per risparmiare. La macchina è tiratissima come costi industriali secondo me

    Credo che con i costi di sviluppo gli costi pure di più che mettere i sensori 🤣
    Bisogna sempre ricordarsi che hai come CEO uno che ha cambiato nome a Twitter in X perché era la sua fissa fin da ragazzo.
    Questa cosa dei sensori è più un voler aver ragione da parte sua, tanto gli acquirenti lo venerano comunque come una divinità.

     

    Buon per lui, ne è la prova l'amico di 4200blu che si trova benissimo con un sistema decisamente peggiore montato rispetto a qualsiasi altra macchina anziché dire "eh, però, che cazzo, potevano mettere i sensori normali".

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.