Vai al contenuto

rubarri

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    63
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da rubarri

  1. Anch'io preferisco la ruota di scorta uguale alle altre 4 del veicolo.Soprattutto se la macchina è nuova,al primo cambio gomme se ne comprano 3 e si risparmia...

    Il discorso ruotino/kit riparazione,se non dettato da precise esigenze di spazio,è principalmente funzionale a massimizzare il guadagno del Costruttore...

    Per lavoro sono costretto a fare strade difficili e "in quei giorni" mi porto dietro una seconda ruota di scorta per la mia vecchia Croma...mi è già capitato di bucare 2 volte lo stesso giorno...

  2. E questa???

    http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2002/3367/photos/k7073rossa.jpg

    vi gusta???

    E questo sgorbio allora??

    http://faced.files.wordpress.com/2009/06/3475596961_b9a5a3c6a5_o.jpg?w=500&h=375

    Renault 16 ...che tristezza...:(((:(((

    Non dite che ce l'ho con la Regie..pero' mamma mia...

    http://www.renault16.com/images/r6.gif

    la R6..deprimente..

    Continuiamo a farci del male...:(((:(((

    http://farm3.static.flickr.com/2500/3937839634_0f68669013.jpg

    la "siete" o R7

    Comincio a divertirmi....

    cambiamo fronte questa volta...oltre la cortina di ferro

    http://digilander.libero.it/cuoccimix/zaz-adv.jpg

    La mitica ZAZ (te spiezo in duo!!)

    La brutta fotocopia di un'auto già di per sè brutta (la NSU Prinz)

    Restiamo in ambito "sovietico"

    http://lh4.ggpht.com/_PFjMi5EIaeM/ROjQZHknABI/AAAAAAAAAZY/UqXS3rESz-0/s800/IZH%202125%20station%20wagon%20qtrr2.jpg

    La Moskvitch familiare...altro che Duna

  3. Così per curiosità... quanta gomma mettete negli RCK?

    Mi è capitato di vederla uscire pure dal 525... :roll:

    Dalla produzione del clinker (semilavorato che necessita di una reazione termochimica con l'uso di combustibili) al cemento vero e proprio ce ne passa....;da quest'ultimo poi al calcestruzzo di cui parli ce ne passa ancora..

    Quello che vedi affiorare nel getto dell'RCK sono residui carboniosi delle ceneri volanti (residuo delle centrali temoelettriche alimentate a carbone) che vengono utilizzate come aggiunta al processo di produzione del cemento in piccole percentuali.Anche questo rappresenta l'unico sistema per uno smaltimento ecocompatibile di queste sostanze.

    Alcune centrali di betonaggio sono autorizzate ad aggiungere le ceneri volanti direttamente nel confezionamento del calcestruzzo...

    Se il tutto viene fatto secondo le regole,non ci sono danni per le persone e per l'ambiente.

    ciao

    Rubarri

  4. Recuperare materia prima secondaria dai pneumatici è un'impresa che costa molto in fatto di energia e nella tecnologia necessaria per separare quello che nella vulcanizzazione è stato praticamente reso inseparabile...

    Lavoro nell'industria del cemento e,negli impianti di nuova concezione,invece di bruciare carbon fossile o peggio,coke di petrolio,si impiega con successo il triturame di pneumatici tal quale.Il ciclo di produzione del cemento ha punte di 1600 gradi di temperatura,il che mette al riparo l'ambiente da emissioni organiche,la componente metallica entra a far parte dei silicati propri del cemento compresa l'eventuale quota di metalli pesanti se presenti.

    Naturalmente resta l'emissione di gas serra ed ossidi di azoto che si avrebbe comunque con qualsiasi combustibile,

  5. Non durerà molto perchè prima o poi(speriamo per te molto poi)durante il raffreddamento notturno,del liquido radiatore trafilera' all'interno del (o dei) cilindro(i) provocando il grippaggio degli stessi quando cercherai di avviare il motore al mattino.E' successo a me quando sulla mia indistruttibile Fiat Croma 2.5 tds (400mila km)tiravo a risparmiare 200 euro di guarnizione della testata aggiugendo acqua nella vaschetta ogni giorno...risultato:lo sfasciacarrozze.Credimi,se la macchina è in buone condizioni ed il consumo di olio è al di sotto del litro ogni 1000 km,ti conviene fare la guarnizione ....:-((:-((

  6. Io benissimo nel 99.........ma cosa insinui in f1 del marcio c'è solo in mclaren:):)

    Non insinuo....contstato....

    eppoi..lo vogliamo negare che il giocattolo F1 rende una barca di quattrini a tutti gli attori del circus..e se il giocattolo gira il piu' a lungo possibile i quattrini sono molti di piu'....:b35vorrei sbagliarmi ma,a pensar male si fa peccato..

  7. Pagelle carioca dell'ultimo giorno di scuola... :D

    10 a Massa. Aveva un compito da fare, vincere, e l'ha fatto alla grande.

    10 ad Alonso. Gara perfetta, senza sbavature. Riesce ad approfittare perfettamente dell'occasione per portare a casa un ottimo secondo posto.

    10 a Raikkonen. Per 50 giri è costretto a stare in retroguardia per fare da guardiano ad Hamilton... poi mostra il potenziale che aveva anche la sua Ferrari andando a prendere Alonso in 5 giri. Alla fine, con la pioggia, saggiamente decide di non correre rischi per non rischiare di far guadagnare (ipoteticamente) 1 o 2 posizioni ad Hamilton.

    10 a Vettel. 72 giri da qualifica con una Toro Rosso. C'è bisogno di commentare?? Altro che Alonso in Ferrari... Maranello deve prendere questo Tedesco....

    10 ad Hamilton. Gara sottovalutata da tutti. Ma vorrei vedere voi a fare una gara cercando disperatamente di non mettersi nei guai..quando tutti cercano di fare bagarre proprio con te. Il meteo cerca, riuscendoci, di complicargli la vita in tutti i modi con una gara bagnata all'inizio ed alla fine... con tutte le variabili del caso. Alla fine si prende il 5° posto meritato, dato che se Glock avesse cambiato anche lui le gomme...di certo non sarebbe stato davanti.

    10 a Glock, alla Toyota, al meteo. Ci regalano gli ultimi 5 giri più entusiasmanti abbia mai visto in vita mia.

    10 a Piquet. Riesce a girarsi in ogni gara. A farlo apposta non è facile come sembra....

    10 a Coulthard. Si è sbattuto tanto per celebrare l'ultima sua gara... e poi lo buttano fuori dopo 500 metri. Fine ingloriosa.

    10 alla fidanzata di Hamilton. Devo spiegarlo??

    10 ai parenti di Massa. Hanno cominciato a festeggiare non appena la TV ha fatto vedere Hamilton che passava Glock. Mai visto un tempismo così perfetto.

    10 a Rosberg. Si dice che alla festa di fine anno fosse ubriaco fradicio e che limonasse con tutte le ragazze della festa. E si sa che in Formula Uno le ragazze..................

    10 alla Formula Uno. A volte le gare non saranno entusiasmanti come la MotoGP (in certi frangenti), ma la corsa per il mondiale regala sempre emozioni incredibili.

    In conclusione: Complimenti ad Hamilton. Alla fine il suo titolo mondiale, alla seconda stagione, è meritato.

    Straquoto alla grande...pero' ho un grillo che mi frigna all'orecchio...

    non vi viene un dubbio,visto che al secondo anno consecutivo che il titolo si assegna all'ultima gara,ci sia una regia attenta a far rimanere alto l'interesse per il Campionato fino alla fine...(della serie:che noia quando Schumi vinceva con largo anticipo e dovevamo sorbirci qualche GP senza pathos??).

    Insomma,sento puzza di bruciato,fatto di interessi pubblicitari,contratti televisivi e quant'altro...Una chicca..chi si ricorda di un pit stop con tre gomme ad Eddie Irvine fatto apposta per evitare che vincesse il GP..con il tedesco ingessato e Mikka Salo a fare da svuota posacenere?

  8. E' una maledetta bufala che si sgonfierà fra qualche anno (se non prima) e quello che mi fa piu' inca**are è che a mio parere si tratta di una semplice riedizione di quell'altra bufala che fu sul finire degli anni 80 la IATO (Industria automobilistica toscana)con uno stabilimento (poco piu' che un capannone) a in provincia di Avellino (feudo dell'allora capo del governo ...un certo DeMita)...un solo modello,brutta copia molto brutta di un Mitsubishi Pajero con meccanica Fiat diesel e benzina e cambio/riduttore costruiti nella cintura torinese...sulla carta poteva anche funzionare ma il povero fuoristrada IATO è quasi morto nella culla.Un giorno sono andato a vederlo in un autosalone multimarca ed ho visto che perdeva olio dalla trasmissione...in esposizione!!!.

    Ma dov'è il succo del discorso? che è pantalone a pagare,cioè tutti noi..Come allora anche il signor Di Risio ha potuto montare la baracca con i soldi che che gli ha passato la classe politica della sua regione(vi siete persi lo speciale dulla DR motors passato a Report-Rai3 lo scorso inverno?).

    Nel 2008 si assemblano a mano solo alcune categorie di veicoli....per le altre,solo la produzione integrata ed automatizzata in grande serie garantisce standard di qualità e sicurezza....IMHO

    ciao

    Rubarri

  9. La prima in assoluto è stata una Fiat 1100 D (quella con il cambio al volante)avevo 16 anni e scorrazzavo per le stade di campagna.

    Con la patente in tasca e senza macchina propria ho guidato di tutto:Fiat 500,Renault 4(quella con il cambio a leva nel cruscotto),Innocenti Mini Minor..

    e poi è arrivato il passaggio di propietà di una meravigliosa Fiat 125 Special del 1971,1600 bialbero,5 marce....che ricordi....mi sta scappando una lacrima:(((:(((

    ciao

    Rubarri

  10. Sono d'accordo con la vendita diretta low cost delle autovetture da parte delle case costruttrici,anche se questo comporterebbe una generale ristrutturazione del sistema delle concessionarie (e perchè si dovrebbero chiamare ancora cosi',che cosa mi concedi? a che prezzo? in cambio di che cosa?) E' chiaro che la vendita diretta (anche via internet) è destinata ad un'utenza preparata ed informata e sicuramente senza permuta..ma io aggiungo un'altra riflessione..

    Ordino online una Gpunto standard che ritirero' direttamente allo stabilimento di San Nicola di Melfi il giorno x gia' su strada ed assicurata,all'interno di un pacchetto di un meraviglioso weekend in Basilicata che sognavo da anni,offertomi tutto in chiave low cost via internet..o vogliamo fare a Termini Imerese? o a Cassino? nessuna spesa di logistica e stoccaggio,sviluppo delle assicurazioni online,turismo che comincia a macinare anche in zone che sembrano marginali.....sto sognando?

    ciao

    Rubarri

  11. L'unica soluzione è quello di moderare la velocità.

    Non è solo la velocità a causare l'investimento degli animali randagi sulle strade...cosi' come la gravita' dell'impatto su una colonnina di ferro zincato tagliente su un arto di un motociclista...; sono stato in Spagna anni fa e già allora ho visto sulle nuove strade un nastro continuo di lamiera liscia che copriva le colonnette dei guard rail propio per evitare danni ai motociclisti(ho visto un cartello apposito);è chiaro che la presenza della bandella ostacolerebbe il passaggio degli animali ...dobbiamo proprio emigrare?

  12. Insomma,la questione sembra non interessare nessuno mentre il mio personale conta animali investiti si incrementa ogni giorno;si incrementa anche la gravita' degli incidenti sofferti da motociclisti che impattano il guard rail (l'ultimo ieri in Puglia).

    Veramente non si puo' far niente? siamo tutti fatalisti pirandelliani?

    Eppure penso che si dovrebbe almeno iniziare a porsi il problema a livello di Anas,Province,Regioni Ministero delle Infrastrutture;almeno sulle nuove realizzazioni...che tristezza...per esempio hanno appena rifatto un tratto di guard rail sulla statale 655 Potenza-Melfi rimuovendo il vecchio ma secondo me valido newjersey con un bello,satanico,zincato tagliagambe metallico....che repubblica delle banane..:(((

    ciao

    Rubarri

  13. è lo stesso del 2007: se la Ferrari vincerà il titolo piloti del 2008 lo farà con Raikkonen;forse anche all'ultima gara.

    Il finnico ha piu' possibilita' di Massa anche perche' quest'ultimo,come Barrichello,si intenerisce propio quando il gioco si fa duro....ma siamo sicuri che a Silverstone,a pochi giri dalla fine,uno Schumacher od un Alonso,si sarebbero fatti sorpassare in quel modo senza mostrare la lama della baionetta?IMHO chiaramente.

  14. Preavviso che di provocazione si tratta ma..possiamo pensare ad un ritorno alla funzione originale di queste appendici anteriori e posteriori del veicolo?

    Abbiamo assistito nell'arco di un ventennio alla progressiva inglobazione del paraurti nel corpo vettura,inserito nel design ed in tinta con la carrozzeria; pericolosamente esposto a dolorosi(per il portafogli e per la gioia del carrozziere)graffi per ogni piccolo errore di parcheggio nostro od altrui.

    E' chiaro che le automobili moderne sono molto piu' belle di quelle di 20 anni fa...ma,propio 20 anni fa,un piccolo urto anteriore con una Golf 2 mi costava 8mila lire per una staffa metallica e un po' di prodotto ravvivante sulla plastica del guscio del paraurti et voilà.

    Al giorno d'oggi,un simile incidente con una qualsiasi vettura comporta un esborso da salasso per il rirpistino.

    Propongo che il paraurti ritorni ad essere quello per cui è stato inventato,sostituibile con costi ragionevoli e soprattutto che l'utente possa scegliere di averlo verniciato o no tanto è lui che paga. Non solo,anche scontando la diversa altessa da terra di veicoli diversi,l'asse orizzontale degli stessi dovrebbe (con una certa tolleranza) coincidere per ridurre al minimo i rischi di danni alla carrozzeria e scaricare tutto sul bravo e fedele,economico para urti.....:oops::oops:

    Aspetto auto pareri

    ciao

    Rubarri

  15. Sono rimasto fermo alla Golf 4,una vera,autentica VW Golf come le progenitrici,(mia moglie usa una Golf 2 GTD del 1989 con 455.000 km che ancora oggi a vederla mi mette i brividi ....la macchina non la donna).I modelli seguenti mi sembrano fatti per inseguire una voga pittosto che crearla.

  16. La mafia lasciala nei maxiprocessi che è meglio.....

    .

    Al solo leggerti mi accorgo che sei un grande tecnico ed al tuo cospetto un semplice appassionato come me si fa tanto di cappello;volevo solo dire che,a quanto si è visto fino adesso in campo industrial/produttivo in qualsiasi campo,per interessi industrial/politico/corporativi,non sempre la migliore soluzione è approdata ai grandi numeri della produzione di massa.

    E questo è successo sicuramente anche nel settore automotive.

    un abbraccio:b35

    Rubarri

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.