Vai al contenuto

Rani

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    55
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Rani

  1. Buongiorno.

    Ho comprato una batteria nuova per la mia Nissan Juke.

    Dopo una sola settimana, batteria scarica auto non si accende.

    La provo, è scarica.

    La riporto dal ricambista (che è uno di fiducia), che la prova con due strumenti differenti : carica perfetta.

    La riporto incredulo a casa e la ritesto : è vero, è carica. 

    La rimonto. tutto ok, viaggio per un paio di giorni.

    Dopo 2/3 giorni, vado a riaccenderla, non parte. La ritesto, questa volta togliendola dalla sede: scarica.

    La riporto al ricambista il giorno dopo : carica, su entrambi i dispositivi. La riporto indietro e la riprovo anch'io : carica.

     

    Ora però non mi fido più a viaggiare: cosa potrebbe essere?

    Grazie

     

  2. Premessa : non sono un meccanico.
    Il liquido refrigerante nel radiatore non dovrebbe arrivare a ebollizione.(quantomeno,non con tale facilità).
    Se lo fa, uno dei motivi potrebbe essere, certo, una compromissione della testata. Da ricerche effettuate, però, pare che su alcune Mini , il tappo radiatore sia dotato di una specie di "sfiato" che , se otturato, causa i problemi di cui sopra.
    Quindi mi accodo : se il liquido refrigerante non presenta patine oleose, se la viscosità dell'olio motore sembra buona, se non ci sono macchie d'olio intorno alla testata, perdite o altro, cambia tappo, controllando che effettivamente non te ne serva uno particolare, e dovresti risolvere.


    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  3. Per quello che costano io proverei a cambiare le colonnine e poi anche i cerchi...
     
    La cosa che non capisco è : se fossero i cerchi, o l'equilibratura, o comunque qualcosa al reparto "ruote", la vibrazione non dovrebbe rimanere la stessa in qualunque condizione? Mi spiego meglio : se sono a 120 km/h in rettilineo e vibra da matti, perché in discesa diminuisce?

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  4. tu fai la prova del 9 fatti prestare 4 cerchi con 4 gomme da un'auto come la tua che non ha problemi... è probabile che tu abbia i cerchi ovalizzati... i cuscinetti sono a posto ?
    Si cuscinetti a posto

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    Vedo due opzioni:
    1) Hai qualche cricca nascosta in un cerchio. 
    Mi spiego: quando fai l'equilibratura al gruppo ruota essa non è sottoposta a nessun carico, quindi la cricca non si fa sentire.
    Una volta montata la ruota sotto carico la cricca fa deformare il cerchio.
     
    2a) Hai i cerchi con i fori o troppo larghi o decentrati, forse la cricca è proprio là dovuta ad un'eccessiva coppia di serraggio.
     
    2b) Indagherei anche sulle colonnine di fissaggio, non è che sono leggermente piegate, criccate o altro?
     
    Beh se così fosse il problema si risolverebbe con poco. Però mi ricordo bene che un gommista aveva immerso i cerchi in acqua (o me lo sono sognato?) E ha escluso crepe/fori.

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  5. fatti prestare 4 cerchi di un'altra auto che va bene e vedi se hai lo stesso problema... comunque sia io glie l'avrei riportata la venditore... quando ci sono casini del genere puzza di auto che ha preso una bella botta...
    Posso provare a fare come dici tu, sí.
    Sono appena uscito dall'ennesimo gommista (uno nuovo).
    La convergenza era perfetta (eppure l'auto tiravara da matti e tutt'ora tira un po' a dx).
    L'equilibratura completamente fuori parametri (fatto che continua a presentarsi puntuale, senza una ragione apparente, ad ogni controllo o cambio gomme).
    Ha invertito gomme, sia ANT su POST che DX e SX.
    Ricontrollato cerchi. A posto.
    Ha sistemato equilibratura e , dopo lo scambio, sembra essere moooolto migliorata! La vibrazione è al 90% sparita.
    Dubito però che la casa si sia accollata quasi 3000€ di spesa quando poteva risolvere con un semplice cambio anteriori/posteriori, però la domanda rimane : com'è possibile che una semplice ri-equilibratura abbia abbattuto quasi del tutto la vibrazione?
    Stando a ciò, cosa potrà mai essere?


    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  6. Non so se è già stato detto, ma hai provato a far controllare la coppia di serraggio dei bulloni delle ruote ? Il fatto che a un certo punto il problema era sparito e poi si è ripresentato al montaggio delle ruote invernali è strano. Tutto il resto era uguale tranne le gomme e appunto il serraggio dei bulloni. Le case automobilistiche raccomandano di serrare i bulloni a una determinata coppia di serraggio per non danneggiare mozzi e cerchi ma in genere tutti avvitano le ruote sempre con gli avvitatori elettrici senza badare a quanto devono essere stretti i bulloni. Magari quando ti hanno controllato tutto in Peugeot hanno avvitato le ruote al corretto valore Nm (Newton Metri) e la vibrazione erano sparite, mentre quando hai montato le gomme invernali dal gommista le ha montate con l'avvitatore e le vibrazioni sono ricomparse. La coppia di serraggio corretta è scritta sul manuale della macchina.
    Rieccoci.
    Molto tempo dopo (sono stato un anno all'estero per lavoro e non ho mai utilizzato auto).
    Perciò chiedo scusa, ma ho sempre con lo stesso problema.
    Vibrazione che parte dal pavimento della vettura e sul volante, arrivando con prepotenza soprattutto ai sedili passeggeri di dx, anteriore e posteriore.
    Ai 100 inizi a sentirla vagamente, ai 115 il volante vibra pesantemente, e fino ai 125 è al culmine.poi lieve diminuzione.
    A parità di velocità, in discesa e in curva, la vibrazione "quasi" sparisce.
    Mi hanno suggerito "metti in folle a 120 così scopri se non sono i supporti motore" ma non posso farlo : ho il cambio automatico.
    L'ho fatta guardare da 3 gommisti : tante teorie e nessuna soluzione.
    L'ho portata da chi revisiona Cambi Automatici : hanno escluso categoricamente potesse trattarsi del cambio. Quindi :
    Hanno revisionato il semiasse ed è ok
    Cambiati giunti, mozzi e braccetti, tuttok e nuovo.
    Cambiato e ricambiato gomme, sia estive che invernali. Tutte ok.
    Controllata e ricontrollata la convergenza. Sempre ok.
    Controllato cerchioni e serraggio bulloni. Tuttok.
    L'unica cosa è l'quilibratura che, nonostante venisse sempre sistemata, anche dopo poco "saltava", ma mi hanno detto essere normale, soprattutto per un'auto così pesante.
    Insomma, non so più che pesci pigliare e intanto, in autostrada, mi vibrano tutte le braccia...



    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    • Tristezza! 1
  7.  
    Non lo sanno fare  
     
    O meglio, se la sostituzione è prevista, loro non fanno un cambio olio fatto come si deve: sostanzialmente si limitano a svuotare coppa, eventualmente ad aprirla se ci sono filtri da sostituire all'interno, cambiano guarnizione o comunque la sigillano, cambiano qualche vite, anelli di tenuta, talvolta alcuni spinotti elettrici (sul MB longitudinali di qualche anno fa) e fine. 
     
    Ma l'olio che all'interno del convertitore, accumulatori, elettrovalvole, o nelle pulegge (caso CVT), chi lo svuota?  Resta lì, ed ovviamente va a contaminare il fluido nuovo.
     
    Per questo suggerisco di cercare un'officina generica, che si sia specializzata nella sostituzione/lavaggio, mediante apposito macchinario  
    Grazie mille.
    Ammesso che il forum lo permetta, qualcuno del Piemonte che mi consiglia qualche buona officina dove fare fare questo lavorone?

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  8.  
    Posso dirti che l'operazione di "lavaggio cambio" (vedi sotto), viene fatta già da un bel po', da parte di officine generiche che si stanno specializzando sul tema.
     
    La sostituzione del fluido cambio è molto importante su trasmissioni che fanno uso di convertitore, treni epicicloidali, pulegge CVT o frizioni in bagno d'olio.
     
    Oltre a lubrificare, raffreddare, detergere e tenere in sospensioni le particelle distaccatesi dalle componenti sottoposte ad attrito, il fluido ha un'importantissima azione meccanica, poiché in tutti i cambi con convertitore, il fluido viene usato proprio per trasmettere il moto. Gli stress a cui è sottoposto quindi, sono continui e dovuti alle forti variazioni di pressione: si pensi che in alcuni cambi ci sono zone che raggiungono tranquillamente i 60 bar.
     
    L'intervallo di sostituzione varia a seconda del dimensionamento cambio-motore-mezzo.
    Sulla tua auto, che è piuttosto pesante, e monta un Aisin molto soggetto al rilascio di polveri, si consiglia solitamente di non superare i 50-60.000 km: vedrai che uscirà olio molto scuro!
     
    Nota bene, che curiosamente molti costruttori di auto non prevede la sostituzione del fluido trasmissione, se non per casi particolari, come veicoli uso taxi, soggetti a traino, o pure molto chilometrati. Invece i produttori di trasmissioni, a ragion veduta lo prevedono eccome, solitamente tra i 50 ed i 100.000 km.
     
    Ho esordito parlando di "lavaggio cambio", perché l'operazione da fare non prevede solo svuotamento della coppa ed il successivo riempimento: va collegato un macchinario apposito, che drena il fluido esausto rimasto e lo integra man mano con del fluido nuovo, il tutto mentre il motore è acceso: in questa maniera si lava completamente il convertitore di coppia ed il fluido presente in eventuali altre intercapedini, comprese quelle separate da un eventuale termostato. Solo così il fluido esce quasi incontaminato dai rimasugli del fluido usato in precedenza.
     
    Quindi fare bene questa operazione si usano almeno 4 litri di fluido in più, quindi sulla tua auto anziché 7, se ne usano almeno 11-12.
     
    In alcune auto inoltre, si apre la coppa e si sostituiste o si lava (se a rete) il filtro olio. Su alcune è comodo all'esterno, su altre si tribola di più... Sulla tua non lo si fa, perché per farlo occorre smontare troppi particolari   Per questo è ancora più importante farlo bene e senza eccedere con il chilometraggio.
     
    Preparati comunque, che non è proprio un'operazione economica. Ma se intendi farla perché terrai il mezzo a lungo, cerca assolutamente qualcuno che usi l'apposita attrezzatura per fare un cambio olio con lavaggio.
    Che dire, grazie mille.
    Ora non mi resta che trovare qualcuno specializzato in Piemonte.
    Grazie!!!

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  9. Buonasera a tutti.

    Possiedo Peugeot 5008 con Cambio Automatico (EAT6) e mi domandavo se e quando è previsto un controllo/manutenzione del cambio.

     

    Alcuni mi hanno detto "meno lo tocchi meglio sta".

     

    Altri mi hanno detto "l'olio al suo interno cambia la sua struttura nel tempo e grippa il cambio fino a romperlo".

     

    Una concessionaria Peugeot mi ha detto che non lo fanno loro ma lo fanno fare ad aziende specializzate, un'altra Peugeot mi ha detto che lo fanno, un'altra che non ho bisogno di fare nulla.

     

    Alcuni mi dicono di cambiare l'olio a 100mila km, altri a 50mila, altri mai.

     

    C'è qualcuno tra di voi che ha notizie un po' "scientifiche"?

     

    Grazie mille.

     

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

     

     

  10. Mah. Così è difficile da capire. Premetto anche che il video non me lo apre
    L'olio è comunque ok. Il Gasolio invece, come dicevo sopra è consigliabile aggiungere un additivo (metà flacone su un pieno di Diesel Artico, ma chiedi bene per la tua vettura.
    Può essere anche un componente che già aveva un problema e con quelle temperature è saltato fuori ancor di più. 
    Morale, io la farei controllare e se ne hai la possibilità proverei a lasciarla ancora fuori con quelle temperature
    Grazie mille delle precisazioni ma, di preciso, il "Diesel Artico" dove lo trovo?
    Oltre all'additivo che adesso metterò, dovrei anche avere nel serbatoio uno speciale diesel?

    E, altra domanda, l'additivo è consigliato anche con temperature basse da "pianura padana" (per salvaguardare il motore) oppure solo ed esclusivamente in caso di temperature molto rigide sotto lo Zero?
    (Ovvero : se lo metto tutto l'inverno, faccio male al motore o lo salvaguardo?)

    L'auto non è più stata, dopo quella notte, a temperature sotto i -3,-4.
    Però quello che penso è : se ci fosse stato un problema serio, anche se non a -20 ma a -5, sarebbe comunque riapparso, no?
    Cioè siamo passati da "anomalia motore spegnere subito" a Zero Rumori e problemi, come se nulla fosse, e ormai avrò percorso altri 700 km..

    Si, di sicuro la porto comunque a far vedere, anche perché quest'anno gli tocca la revisione e in più ha anche il cambio automatico e volevo fargli cambiare l'olio (altra cosa che so essere delicata e per la quale scriverò a parte un post, perché se ne sentono di tutti i colori).

    Per ora grazie.



    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  11. Ciao! Anche secondo me. 
    Che gasolio hai utilizzato? E quale gradazione dell'olio? 
    Considera poi che il Gasolio Artico/Alpino, oltre i - 20 meglio aggiungere comunque un additivo.... 
    Anche se si ha il filtro gasolio riscaldato. 
    Gradazione olio non so, è un Castrol magnatec 5-30.
    Gasolio quello che uso di solito, diesel classico, Tamoil.

    E se fosse stata la pompa del gasolio che faceva quel rumore?

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  12. Buongiorno a tutti.

    L'altra notte, in Svizzera, ho lasciato la mia auto parcheggiata all'aperto vicino alle piste da sci (Peugeot 5008 1a serie, 1.6 120cv Bluehdi con cambio automatico).

    La notte ha toccato i -20 gradi.

    Al mattino alle 9 la temperatura era ancora -12, ma l'auto è partita al primo colpo senza problemi. L'ho scaldata da ferma 2 minuti e sono partito. Dopo due minuti ho avvertito un rumore metallico da fondo auto e dopo qualche secondo, si è accesa la spia "avaria motore, arrestare il veicolo".

    Mi sono fermato, ho spento, aperto il cofano ed era tutto perfetto, cinghia, livelli, nessuna perdita di olio o liquidi..

    Riaccendo l'auto e parte subito, senza spie. Il rumore però persisteva, anche se meno intenso. Controllo sotto il veicolo e mi accorgo che il rumore proviene da sotto l'auto, lato guidatore, poco dopo metà auto.

    Riparto, stessa scena : il rumore aumenta e dopo poco , avaria motore e spegnimento.

    Idem come sopra , dopo un controllo veloce riparto e cerco un benzinaio per fare sosta riparata.

    Li , spengo l'auto (che nel frattempo mi dava già avaria), la riaccendo e mi accorgo che la temperatura olio motore era a 60, nonostante fossi già in viaggio da 5 minuti (temperatura esterna in quel momento -10).

    Allora accendo l'auto e decido di aspettare finché non sale la temp.

    Dopo mezz'ora, finalmente, tocca gli 80 gradi. Riparto. Il rumore sembra sparito, anche se le mie orecchie avvertono un sottofondo (ma chissà, magari mi è rimasto il rumore in testa).

    Faccio 400km senza un problema.

    Il rumore non si ripresenta più, l'avaria neppure, anche giorni dopo.

     

    La mia preoccupazione deriva dal rumore. Posso comprendere l'avaria associata a una temperatura di esercizio troppo bassa, olio troppo viscoso causa freddo etc, ma non comprendo il perché di quel brutto rumore a centro auto.

     

    Magari il cambio automatico? Oppure qualche componente che, con olio troppo denso, faceva rumore? Quindi, dovrei fare controllare che non si sia rovinato nulla?

     

    Allego video del rumore.

     

    Grazie!!!https://cloud.tapatalk.com/s/5e104bb9704ed/VID_20200101_090404098.mp4

     

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

     

     

  13. Salve! Posseggo una vecchia Micra diesel, la quale monta una batteria di buona marca (Bosch), che ha crica 7 anni di vita e noto che in queste fredde giornate invernali il motore fa un po' di fatica ad avviarsi, specialmente quando l'auto è rimasta ferma per qualche giorno, mentre usandola quotidianamente non ho notato particolari esitazioni nella mesa in moto. Presumo che la colpa sia della batteria non più nuovissima e vorrei sapere se è meglio cambiarla prima che mi lasci a piedi, oppure reggerà ancora per tutto l'inverno? Ci sta un modo per valutare lo stato e l'ifficienza della batteria? E se volessi cambiarla da solo, come dovrei procedere, per non sminkionare qualche centralina?
    Grazie!
    Esiste un apparecchio (grande circa un tablet, per farti capire le dimensioni) con i 2 morsetti rosso e nero da.attaccare ai poli della batteria.
    Collegato alla corrente e alla batteria, ti dice subito, tramite un Led, se la batteria è carica (verde), semi-carica (gialla) o scarica (rossa).
    Se fosse semi-carica o scarica, puoi lasciare l'apparecchio attaccato alla batteria e in circa 10/12 ore (di notte, di solito), te la ricarica. Non te la rende certo nuova ma di sicuro ne migliorerebbe le prestazioni.
    Pur non essendo un meccanico, mi sento però dirti che 7 anni per una batteria è molto (presumo sia ancora quella "di fabbrica") e che eviterei, almeno per ora, di comprare quell'apparecchio che ti dicevo (che però possiede un qualsiasi elettrauto!).

    Se fosse mia, porterei l'auto da un elettrauto, facendo controllare 3 cose :
    1) stato effettivo della batteria
    2) eventuale danneggiamento alternatore (che escludo però, dato che dici che quando giri poi l'auto si accende bene)
    3) qualche filo elettrico/lampadina che "ciuccia" corrente (può succedere).


    Riguardo al danneggiare la centralina, non vedo problemi. La batteria è messa apposta per una facile installazione e non tocchi nessuna centralina.(poi non ho presente la tua auto ma dubito l'abbiano infilata chissà dove).
    Prènditi una chiave (di solito del 10) , allenta i morsetti , sfila la batteria, metti l'altra (assicurati che sia delle giuste dimensioni dell'alloggiamento, prima di comprarla), avvita i morsetti. Fine.




    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  14. ciao, è davvero difficile che il cambio automatico causi delle vibrazioni al volante, in particolare basterebbe usare una marcia diversa oppure mettere in N all'apparire della vibrazione per vederla cambiare o sparire, in quanto gli organi del cambio ruoterebbero ad una diversa velocità.
    Se non si analizza la frequenza delle vibrazioni non è possibile arrivare a questa conclusione e comunque è molto difficile arrivare ad una causa del problema ...
    comunque a questo punto se avrai venduto l'auto sicuramente ti sarai tolto un pensiero.
     
     
    No, ho piantato i pugni sul tavolo con il capo della concessionaria dicendo che non esisteva che un'auto venduta come "quasi-nuova" vibrasse. Hanno cambiato mozzi , semiassi etc , ma è solo diminuita.adesso hanno preso appuntamento con una ditta di Torino che revisiona cambi e gli hanno detto che hanno fatto diversi Peugeot 5008, hanno detto "è colpa del Lock del cambio" , si sistema con poco e poi va a posto...bah...attendiamo anche questa ..


    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  15. Occhio agli NLT...che tra cliente e officina in caso di problemi si inserisce un terzo incomodo. La società di leasing.
    E i casini anziché diminuire aumentano esponenzialmente a quanto vedo.
     
    La cosa migliore, per esperienza, oltre ai circuiti citati da Lagarith è prendere mezzi ancora in garanzia ufficiale della casa e estendere la stessa (quasi tutte lo permettono).
     
     
    Quindi nuova?

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  16.  
    Si prendono in NLT proprio per evitare questi problemi. Se l'auto non va bene, gliela lasci giu e se la vedono loro (non con tutti comunque). Chiaro questa "tranquillità" si paga.
    Ma se devo dire vedo che ultimamente il mercato degli NLT è aumentato molto, quindi mi viene da pensare che siano in tanti a non volere casini.

    Per il resto mi sembra strano che per la sostituzione di un cambio automatico che senza andare a spendere 10.000€ si può mandare a rigenerare con 1/5 della cifra, o montarlo di rotazione, sostituiscano l'auto intera che sicuramente ha ancora un suo valore.

     
    Sul cambio automatico che si può revisionare non sapevo nulla, quindi a questo punto immagino che il concessionario abbia giá speso troppo e non voglia aggiungere anche questa spesa, fosse anche una revisione.
    Ad ogni modo martedì ho appuntamento e vedremo se la sua offerta sará onesta o ci sará da lottare.




    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  17. secondo te perché uno vende un'auto a 23.000km ?? la macchina va provata bene e con il meccanico di fiducia prima di comprarla sennò si può prendere un'enorme sola.
    Che mi risulti, i rivenditori sono pieni di auto da zero a 20-30 Mila km, le famose "aziendali", ad esempio.
    Quindi la tua frase su un'auto che, venduta a 23mila km, ha per forza un problema, lascia il tempo che trova.
    Io ho sempre comprato auto usate con 20/30/40 Mila km, ne ho avute piú di 4, e solo le ultime due hanno avuto problemi.

    Mi trovi d'accordissimo invece sul testare un'auto usata con cura e pignoleria.
    Purtroppo i concessionari col tempo hanno sostituito i privati nella vendita dell'usato proprio per dare una garanzia maggiore e metterci la faccia, e, in questo caso, ce la stanno mettendo eccome.




    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    • Mi Piace 2





  18. Credo che il tuo caso esemplifichi come mai molte persone hanno paura ad acquistare auto usate.
    Probabilmente il vecchio proprietario ha ceduto l'auto per quel problema è tu ti sei beccato la rogna
    Si, aggiungo :
    Per l'ennesima volta (è la 2a auto usata con dei problemi) ho dimostrato a me stesso che la maggioranza dei rivenditori usato NON testano l'auto.
    Controllano al volo i livelli, guardano il motore, se interni ed esterni sono a posto, si fanno un giro e la vendono.
    Sulla quantità, evidentemente, contano che possa esserci un problema.
    Fortunatamente non solo avevo un contratto di garanzia, ma il rivenditore si è dimostrato super disponibile e ha cercato in ogni modo di risolvere il problema.
    Spero siano tutti così.
    In definitiva : la prossima auto la comprerei nuova e non piú usata oppure, facendo tanti kilometri, la prenderei in leasing, almeno non penso veramente piú a nulla.

    Però ho una considerazione : e se dopo aver comprato , chessò, un A4 station Nuova a 45 Mila euro, scoprissi che il cambio è difettoso?!

    Chiudo :

    VIBRAZIONI SU AUTO CON CAMBIO AUTOMATICO ?
    controllate gomme e equilibratura.
    Se loro non hanno problemi, iniziate a piangere...;;)))

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

  19. Ciao, io sulla mia Seat Altea 1.6 tdi ho la stessa identica vibrazione (ho guardato i video) a me inizia a presentarsi dai 120 e smette a 135, anche io ho cambiato freni cerchi e gomme ma si è solo leggermente attutito, ho notato che quando viaggio in 4 adulti però lo sento meno, tu hai mai fatto questa prova?
    Ciao, grazie della risposta.
    No, in realtá mi sembrava, ma era solo una impressione.

    Comunque, giá che ci sono , posto di seguito gli sviluppi :

    RITIRATA l'auto 3 giorni fa dopo 1 MESE di meccanico.
    Hanno cambiato :
    mozzi, assi dx e sn, cerchioni, gomme, ammortizzatori, giunti omocinetici, bracci, e altro che non ho capito, ad esser sincero.
    Nessun miglioramento.
    Si ipotizza, da ultima analisi, sia colpa del CAMBIO AUTOMATICO (circa 10 Mila euro di spesa)

    Nel mio caso specifico, ho appuntamento con il titolare il quale mi ha giá accennato vorrá farmi una proposta di scambio, in quanto loro NON PROSEGUONO sul cambio perchè gli costerebbe troppo, e preferiscono darmi un'altra auto o sistemare economicamente la faccenda.
    Comunque, in questi mesi, ho avuto modo di fare ricerche approfondite e purtroppo la maggior parte delle auto con CAMBIO AUTOMATICO presentavano una vibrazione a causa del cambio difettoso o della centralina da sostituire.
    Spero di essere stato utile a qualcuno.



    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    • Grazie! 1
  20. Buongiorno

    Dato che ho l'auto dal meccanico e la riparazione richiede molto piú tempo del previsto (si preannunciano almeno 2 settimane oltre le 2 giá passate),.ho chiesto un'auto sostitutiva e me la daranno domani.

    Nello specifico mi daranno un'auto che immatricoleranno oggi e hanno voluto i miei dati per iniziare un comodato d'uso gratuito.

    Siccome non ho mai avuto un'auto sostitutiva, volevo sapere cosa succede in termini assicurativi : che succede se faccio un incidente, scheggio il vetro, creo un danno etc? Ci sono coperture standard o devo richiederle io prima di avere brutte sorprese?

    Grazie.

     

    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

     

     

  21. Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo.
    No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva.

    ciao,
    hai mai provato ad analizzare la frequenza delle vibrazioni sul volante? Lo si può fare in maniera semplice usando lo smartphone scaricando una delle app gratuite che usano l'accelerometro del cellulare. Ce ne sono diverse, ad esempio vibsensor. Facendoti aiutare da un passeggero appoggia il dorso del telefono sul volante. Dalla frequenza delle vibrazioni si può avere delle indicazioni su ciò che le causa: lo squilibrio delle ruote dà una vibrazione con la stessa frequenza della rotazione delle ruote a quella velocità. Una frequenza doppia indica invece che le ruote sono ovalizzate.
    Un altro possibile problema che causa vibrazioni subito dopo un cambio gomme, è lo scorrimento tra pneumatico e cerchio. Si può individuare facendo dei segni con un pennarello tra il cerchio e la gomma subito dopo il montaggio delle nuove ruote. A volte nei 1-2 giorni successivi al cambio gomme si verifica uno scorrimento, che porta a uno squilibrio che si può facilmente identificare su una bilanciatrice in quanto, se si tolgono tutti i pesi, si ritrova lo stesso squilibrio della correzione tolta, ma ad una fase diversa. Questo porta a una vibrazione sincrona. Ribilanciando le ruote un paio di giorni dopo il cambio gomme senza smontare i copertoni, questo problema sparisce.
    Spero di esserti stato d’aiuto.


    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    Scusate il ritardo ma sembra una storia infinita .
    Aggiorno la mia situazione , almeno sperando di essere d'aiuto ad altri che hanno lo stesso problema.

    L'auto è da circa 15 giorni dal meccanico (quello in convenzione alla concessionaria).
    Hanno controllato di nuovo cerchioni, gomme etc, cambiato mozzi, trapezi, silent block ma la vibrazione è ancora presente.
    Hanno ordinato i 2 semiassi (ant e post) e sono in attesa che arrivino per cambiarli.
    In pratica stanno cambiando pezzo per pezzo aspettando che la vibrazione sparisca (ovviamente, a spese loro).
    Nel frattempo almeno mi danno un'auto di cortesia.




    ☏ Moto G (5S) Plus ☏

    • Mi Piace 2
  22. Ciao a tutti e intanto grazie dei consigli.
    Ho riportato l'auto dal meccanico e l'ho fatto guidare, perché non mi andava proprio giú di sentire minimizzare il problema. Risultato?
    Ha ammesso che c'é un'evidente vibrazione e che ho perfettamente ragione a lamentarmi. Si scusa e mi dice che in 15 anni non gli é mai successo di provare un'auto e ridarla essersi accorto di un problema simile.
    Crediamoci , se no non ne esco piú.

    Ha fatto un giro anche con il socio e il capo concessionaria.

    Tutti e 3 dicono che la vibrazione é tipica di un semiasse che non va, e dato che lo hanno fatto "revisionare" da un'azienda con cui lavorano da anni, si sono fidati perché lavora sempre bene.

    Quindi adesso riprendono l'auto e la ri-sistemano.

    Da un lato mi sono tranquillizzato perché almeno si sono presi la responsabilitá del problema e la briga di risolverlo a loro spese.
    Dall'altra ho ancora un po di dubbi perché mi sembra una cosa assurda far revisionare un semiasse e poi non provare l'auto prima di ridarla al cliente o, peggio ancora, provarla e non accorgersi di un problema cosí evidente.

    Speriamo bene...

    ☏ SM-G930F ☏

  23. Metti un po' di bottiglie vuote da mezzo litro sul seggiolino, fissa un cellulare o una videocamera al sedile davanti e riprendi gli sballottamenti delle bottigliette, poi li fai vedere in concessionaria (ed anche a noi se ti va, così capiamo meglio l'intensità ;-) )
    Per quanto riguarda il rumore allo sterzo, lo fa SEMPRE sotto sterzo a sinistra, quindi in condizioni tipo : tornante di montagna, manovra inversione a "u", parcheggio complicato, sia in "andata" che in "ritorno" in posizione dritta. Insomma, se fai curve dolci in mezzo alla pianura non si sente nulla.
    I video invece li ho, non delle bottigliette, ma sufficienti a capire.
    Qui il link al quale vedere i video

    https://photos.app.goo.gl/ZLSE41T21go5fmEi7


    ☏ SM-G930F ☏

  24. Anche io escluderei il motore e gruppo trasmissione fino al cambio, ma proverei un'altra prova (tanto non ti costa niente): a macchina ferma, metti in folle e acceleri, porta su i giri fino alla zona rossa e mantieni lì per una decina di secondi. Se non noti nulla di anomalo allora siamo sicuri che non si tratta del motore e roba lì. Ma devi essere proprio sfigato perché dopo tutte queste equilibrature e revisioni non ti hanno portato a nulla, si tratterà sicuramente di un pezzo piccolo e (capitemi) "bastardo".
     
     
    Ho fatto anche quest'ultima prova :
    Ho portato, da fermo e in folle, il motore a 6000 giri e l'ho tenuto per 15/20 secondi. Tutto perfetto, non vibra di una virgola, il suono é bello squillante.

    Il problema é che alla concessionaria minimizzano e dicono che sto esagerando, ma vi assicuro che ai 120,in marcia, la vibrazione al volante é da formicolio alle braccia e mio figlio sul seggiolino posteriore sembra sulla pedana basculante delle palestre...

    Non so piú che fare, anche perché in concessionaria han detto che dovrebbero cambiare pezzo per pezzo per vedere quindi mi tengono l'auto anche un mese. Ma porca miseria, facendo tutte le prove del caso, non si puó arrivare a circoscrivere il problema a 2/3 pezzi massimo???!

    ☏ SM-G930F ☏

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.