Vai al contenuto

Husqvarna

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    408
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Husqvarna

  1. 22 minuti fa, mikisnow scrive:

    Hai girato un po' sgonfio 😉

     

    ___________________________

     

    Se mangia all'esterno farei dare una correzione agli angoli. Se mangia al centro o ai lati, adeguerei la pressione al tipo di usura. 

    Gli pneumatici hanno caratteriatiche diverse per modello e marchio, se Invernali o Estivi. La giusta pressione non è detto che sia quella indicata anzi, quella giusta lo rivela il tipo di usura.

    Ma immagino che sappiate già 😉

    Ho tenuto la pressione del libretto all’inizio e successivamente aumentato un po’ perché mi segnava sempre le gomme bucate. Leggendo nei vari forum pare che sia la norma su Giulia (anche il mio meccanico la pensa allo stesso modo).

  2. 20 ore fa, bumper scrive:

     


    In che senso è un sadico?
    Io ho rifatto la convergenza da poco perché stavo consumando le anteriori in maniera anomala sull’interno...


    ☏ iPhone ☏

     

    A quanto leggo in giro pare sia una peculiarità di giulia. Cioè ha un assetto studiato in maniera tale che ha una guidabilita magnifica ma che paga pegno consumando l’interno. Anche io ho le anteriori all’interno finite e all’esterno buone

  3. On 12/5/2020 at 11:38, TonyH scrive:

     

    Se si bazzica nei forum monomarca i nomi saltano sempre fuori ;) 

     

    Come dicevo sopra, se lavorano anche sullo storico, sono mediamente più scrupolosi.

    Perchè il cliente che ti porta una Z1 - esempio solo perchè il mio carrozziere sta facendo questa - è ben diverso da quello che ti porta una 316d tramite Arval.

     

    Agli ufficiali vengono imposto un tot di fatturato di ricambi, vengono imposti gli spazi, le insegne, le auto sostitutive...tutto a carico loro.

    Fare lavori certosini significa fatturare un forfait per la manodopera. Lo puoi fare solo se non sei oberato dalle cose dette prima.

    Un conto è fare un lavoro certosino. Un altro è fare una lucidatura lasciando le righe, rigando i sedili e le parti in tessuto che coprono gli airbag, dimenticando una guarnizione sul lunotto. Cioè non chiedo la luna ma solo che il lavoro venga fatto bene

  4. Auto comprata al museo di arese (penso sia il miglior posto dove prenderla) e portata a riparare in una officina sempre ad arese. Cioè meglio che li in teoria c’è solo Cassino. Ovviamente sempre teoria eh. Alfa care non mi sta aiutando più di tanto. Mi ha solo detto :se vuoi ci sono altre carrozzerie alfa romeo ma te lo paghi (non hanno detto così ma il senso era quello). Io non andrò mai più in rete alfa. Forse in futuro comprerò (10 anni almeno da oggi) ma l’assistenza non mi vedrà neanche di striscio

  5. Io ho combattuto 2 anni per il portellone (la mia è una preserie che ha quel difetto). Se non ricordo male l’ho portata 5 volte in diversi posti e niente non sono riusciti a sistemarlo. Ogni volta segna il paraurti. Adesso dopo l’incidente di dicembre ho portato giulia in officina alfa romeo e mai errore fu più grande. Sistemata malissimo, non avevano cambiato una gomma che era palesemente rovinata, hanno montato il lunotto posteriore senza una guarnizione, interni rovinati. Adesso li aspetto fino a domani. Dopo dovrò rivolgermi alle riviste di settore. Mi dispiace perché sono nato con il mito dell’alfa. Mio papà mi diceva sempre che la 33 di mio zio nonostante fosse un 1.3 legnava la 21 1.7 che avevamo noi. Però dobbiamo fare qualcosa per il bene del marchio. Non possono avere l’oro per le mani e buttarlo a mare cosi

    • Tristezza! 2
  6. On 15/3/2020 at 14:54, Res Cogitans® scrive:

    Perdonami, ma qui parliamo proprio dei fondamentali e del rispetto per il cliente. Se nella mia azienda lavorassimo in questo modo, tempo due mesi andremmo falliti oltre che essere sommersi dalle denunce per il mancato rispetto degli accordi contrattuali.

    E poi, che io sappia, gran parte degli introiti le concessionarie li fanno con officine e servizi e non con la mera vendita dell'auto, per cui se ti comporti così, non fai altro che darti la zappa sui piedi!

     

    @Lagarith

    Il customer care devo dire che si è comportato bene e credo che gli abbia fatto un mega ca**iatone (e forse pure più di uno). Mi chiamavano a giorni alterni per sapere se la concessionaria si era fatta sentire e credo che le scuse da parte del grande capo ed i "regali riparatori" (secondo loro) da parte della concessionaria siano arrivati per questo.

    Beato te. Auto incidentata a dicembre (il 7) e ancora non è tornata come prima causa una rete di assistenza alfa romeo assurdamente poco attenta al cliente, e con operai ben al di sotto di quanto merita giulia (o una qualsiasi macchina). Adesso sono in standby causa Coronavirus ma io non metterò mai più piede da un meccanico autorizzato 

  7. 13 ore fa, alfa75qv88 scrive:

     

    Sull'assistenza Alfa con Giulia c'è da mettersi i mani nei capelli. A me è andata abbastanza bene fortunatamente, anche se vedendomi 32enne spesso mi hanno trattato in maniera "diversa" (peggiore) rispetto agli altri clienti Giulia, su auto sostitutiva, tempi di attesa etc.

     

    Comunque sulla questione GTA e GTAm secondo me una piccola scossa alle vendite a breve termine può darla, almeno si vede che  (insieme al my2020) Alfa c'è.

     

    Spero organizzino anche un tour nelle concessionarie per fare un evento ed esporle, secondo me attirerebbe parecchia gente.

    Io la ho ordinata nel 2016 a 24 anni e alcuni venditori (quasi tutti tranne un paio in realtà) già mi avevano preso a pesci in faccia per una giulietta full optional. L’assistenza adesso che ne ho 27 sta facendo addirittura peggio. Questi di alfa romeo hanno oro per le mani e lo trattano come .... Nel centro assistenza dove ho portato la mia (e spero di non portarla mai più) il referente mi guarda e fa “dopo 18 anni di bmw so cosa vuol dire e non paragonarla a giulia perché non regge il confronto”. Questa persona è penso un mezzo capetto. Fate voi in che mani è il marchio

    13 ore fa, alfa75qv88 scrive:

     

    Sull'assistenza Alfa con Giulia c'è da mettersi i mani nei capelli. A me è andata abbastanza bene fortunatamente, anche se vedendomi 32enne spesso mi hanno trattato in maniera "diversa" (peggiore) rispetto agli altri clienti Giulia, su auto sostitutiva, tempi di attesa etc.

     

    Comunque sulla questione GTA e GTAm secondo me una piccola scossa alle vendite a breve termine può darla, almeno si vede che  (insieme al my2020) Alfa c'è.

     

    Spero organizzino anche un tour nelle concessionarie per fare un evento ed esporle, secondo me attirerebbe parecchia gente.

    Io la ho ordinata nel 2016 a 24 anni e alcuni venditori (quasi tutti tranne un paio in realtà) già mi avevano preso a pesci in faccia per una giulietta full optional. L’assistenza adesso che ne ho 27 sta facendo addirittura peggio. Questi di alfa romeo hanno oro per le mani e lo trattano come .... Nel centro assistenza dove ho portato la mia (e spero di non portarla mai più) il referente mi guarda e fa “dopo 18 anni di bmw so cosa vuol dire e non paragonarla a giulia perché non regge il confronto”. Questa persona è penso un mezzo capetto. Fate voi in che mani è il marchio

  8. Io ho una Giulia base da 150 cavalli. Ma sono gasatissimo della macchina. Se vogliamo parlare di rilancio dobbiamo chiudere i centri assistenza a marchio alfa romeo, fare della scuola su come trattare questi gioielli, su come trattare i clienti e poi riaprire e sorvegliare che tutto vada bene. Io la mia alfa romeo non la porterò mai più in assistenza alfa romeo, hanno lavorato malissimo purtroppo è anche in tempi biblici. Se ero io a capo dell’azienda avrei fatto una bella pulizia

    • Mi Piace 3
    • Tristezza! 1
    • Wow! 1
  9. Purtroppo le officine alfa romeo lasciano molto a desiderare. Per la mia dopo un incidente ho dovuto aspettare 2 mesi per riaverla indietro e neanche a posto.... lasciamo perdere va, le officine lavorano tanto male tanto quanto è perfetta Giulia 

    • Tristezza! 1
  10. 47 minuti fa, Sfides scrive:

    Quante volte hai dovuto cambiare l’olio, viste le basse percorrenze?

    sulla mia a benzina è uscita la spia di cambiarlo a 14’000km.

    mi hanno dato una Giulia veloce come la mia di cortesia che aveva la spia di cambiare l’olio, ma aveva solo 8’500km, mi hanno detto perché fa sempre tragitti brevi.

    Mai uscita nessuna spia, un tagliando all’anno. Uno fatto un alfa romeo e il secondo dal mio meccanico di fiducia, tra un paio di settimane gliela riporto e vediamo cosa dice delle condizioni dell’olio

    • Mi Piace 1
  11. 11 ore fa, bakercampa scrive:

    qualche possessore di giulia diesel ha mai avuto noie col dpf con percorsi brevi? 

    Guarda io ho una Diesel 150 manuale. Faccio un kilometro al giorno per andare a lavoro 6 giorni a settimana. La macchina fa tre anni il 19 settembre e non mi si è mai accesa la spia della rigenerazione (le fa ma non si accende la spia se si accende è meglio farle completare il ciclo per evitare noie). Nel week end faccio circa 200/250 kilometri più o meno tra superstrade e statali e in 43000 km il dpf ha fatto il suo. Vero anche che uso il gasolio plus dell’agip con la quale noto meno rigenerazioni è un motore più pronto

    • Grazie! 1
  12. Per l’assicurazione io dal mio assicuratore pago la bellezza di 1400€ senza la kasko su una Giulia base del 2016 (27 anni la prima mi sembra che pagai 1700 o giù di lì)

  13. 20 ore fa, gilerak scrive:

    Domandona: le Giulia prodotte nel 2016 in particolare le 180cv hanno per caso qualche difetto di gioventù particolare?

    Io ho una 150 cavalli con 40.000 km e oltre ai tagliandi mai fatto niente, neanche cambiare le pastiglie dei freni

    • Grazie! 1
  14. On 18/6/2019 at 20:49, jameson scrive:

    Non concordo. Nel "commuting" la modalità D è stressante. La inserisco quasi esclusivamente quando ho una strada extraurbana con abbastanza curve.

    Quoto in toto. L’auto è elegante, leggiadra e goduriosa già in n se si sfrutta la coppia a bassi regimi, se invece si vuole prestazione là si mette in d e ci si diverte tantissimo tra le curve. Purtroppo (o per fortuna direi) metterla in d significa essere fuori dai limiti. Col 150 mt6 mi trovo a 150/150 in autostrada senza rendermene conto, sulle extraurbane no comment perché sarei da ritiro di patente se non sto attento al piede destro

    • Mi Piace 2
  15. Io i primi tempi vedevo la gente ammirare la macchina e girarci attorno, mi veniva male aprirla per entrarci. Ancora adesso dopo 2 anni e mezzo mi continuano a dire “mamma che bella” nonostante io abbia una versione base, senza xeno e con scarico singolo. Chiunque entra rimane di stucco. A me ancora oggi emoziona molto vederla e guidarla

    • Mi Piace 9
  16. On 11/6/2019 at 16:13, LucioFire scrive:

    ragazzi ma è normale che lo specchetto interno vibri abbastanza?

    Il mio anche vibra, e anche quelle che provai vibravano e mi sembrava strano, adesso mi sono abituato e non ci di più pena. La macchina ha 2 anni e mezzo e 40.000 km ma grossi difetti nessuno per il momento

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.