Vai al contenuto

Alessio90

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    308
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Alessio90

  1. Ciao, con quella risoluzione e la scheda grafica integrata farai un po di fatica con i videogiochi più recenti,purtroppo i prezzi sono saliti molto negli ultimi anni, visto che vieni da un trident di msi ti consiglio di dare un occhio nei vari shop unieuro, mediaworld ecc per cercare qualche offerta di portatile con una scheda video recente,serie 3xxx magari...

    Ti posto un esempio https://www.mediaworld.it/it/product/_msi-gf63-thin-11uc-487it-156-in-processore-intelr-coretm-i7-nvidia-geforce-rtx-3050-16-gb-ssd-512-gb-black-167022.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=8.Shopping_Smart_offerte&utm_term=&utm_content=167022&gclid=CjwKCAiAkfucBhBBEiwAFjbkr2ew_Uo7nhAzXEmshM9yERkEjI7mcBV_8HD6fJ5GNjpvU7PMSVJdxhoCGLIQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

    • Grazie! 1
  2. La versione Dark Horse esteticamente non mi dispiace, una sorta di Mach 1 con i freni della GT350 e qualche miglioria sotto il cofano ( aspirazione e collettori di scarico) .

    Certo che con i nomi "storici" che avevano Dark Horse non è il massimo.

     

     

  3. 22 minuti fa, jameson scrive:

    Il Q2 è di serie sulla Ti e sulla Veloce.

    Il pack lusso è disponibile sulla Veloce.

    quindi la possibilità di averlo su una 200 cv benzina va a farsi benedire? (sul configuratore vedo solo super e sprint )

  4. 17 minuti fa, Beckervdo scrive:

    V10 5.2 litri...820 CV

    Attualmente gli unici validi V10 intorno ai 5 litri sono quelli Lambo/Audi ed il residuo del V10 BMW.

    Ma l'unico attualmente in produzione è il Lambo.

    V10 con S/C?

     

    riporto quanto trovato scritto sul sito ufficiale "Pluricilindrico, ad aspirazione naturale, non Turbo, dalla voce grossa.
    Sarebbe impensabile intralciare la melodia di un 10 cilindri con il Turbo."

  5. 26 minuti fa, infallibile_GF scrive:

    Sulla linea e sugli interni ci sta poco da dire: è la solite McLaren, con le solite linee un poì anonime, ma nel complesso la trovo gradevole e moderna.

    Quello che mi delude di più è il comprato tecnico. Cioè il nuovo v6 è già meno potente e prestazionale del Nettuno Maserati. Poi il comparto ibrido è un po' scarsino, considerando che si tratta di una plug-in: un solo motore che non raggiunge nemmeno i 100 cv e batterie piccole. Ok che così risulta essere molto leggera per una ibrida plug-ing però... su una supercar del genere il motore elettrico mi semmbra poco potente, giusto i cv che servono per farla andare in retro. Poi vorrei sapere quanti km può fare in modalità EV.

    19 miglia, valore in attesa di conferma finale.

  6. 2 ore fa, maxsona scrive:

    Motore progettato in casa? Quello elettrico è a flusso assiale, è una prima volta?

    Motore sempre fornito dalla Ricardo.

     

    Secondo me un'eventuale versione LT di questa non sarà male.

  7. 5 minuti fa, aboutdas scrive:

    Sempre tecnicamente interessante. Fa poco sangue.
    Credo che in McLaren, se proprio insistono per rimanere così noiosamente conservativi, dovrebbero differenziare molto di più esteticamente le Sport Series, le Super Series e le Hyper.

    mi pare di aver capito che questa Artura si ponga sopra la GT e sotto la 720, le sport series non credo esisteranno più.

    • Mi Piace 1
  8. Viene introdotto un LSD a controllo elettronico, un passo in avanti rispetto al passato, si passa al multi link al posteriore e lo sterzo rimane idraulico. Garanzia di 5 anni sul veicolo, 6 anni sulle batterie.

  9. Mi lascia abbastanza indifferente, salvo l'innovazione dello schema sospensivo anteriore non cè nulla di innovativo, crescono pesi e dimensioni.

    Il volante lo preferivo senza tasti, particolare l'idea della leva del pdk, sicuramente meglio della penna usb

    • Mi Piace 1
  10. 1 ora fa, angelogiulio scrive:

    non so se sia il thread giusto, ma durante la prova della chiron cironi e bicocchi lasciano intendere che stanno sviluppando un'auto insieme. secondo voi sarebbe una cosa possibile? voglio dire economicamente sostenibile. ad esempio: cosa si intende per "piccola serie"? costi? è possibile prendere un telaio di un'auto di grande serie, metterci un motore e cambio adatti (magari presi da un altro modello della dalla stessa casa), elettronica idem, poi fare una carrozzeria più figa, etc...

    è un sogno che avrebbero

  11. Sul lotus forum un membro abbastanza informato parla di un auto con richiami all'Evija, dimensioni tra Exige ed Evora, un po di infotainment, motore amg più dct e addirittura un v6 sovralimentato abbinanato ad un manuale, ma su quest'ultima motorizzazione ha poche informazioni.

    Secondo me come prezzo sarà in linea con Cayman gts, se venisse di meno tanto meglio per gli appassionati.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.