Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DriverDisperato

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di DriverDisperato

  1. Ciao Ragazzi, grazie anche a voi per le risposte . Sono neopatentato e ho dovuto fare la retro in un viale incurvato della larghezza giusto un pochino maggiore della macchina e potete ben immaginare quello che è capitato . Mi sono scordato di dirvi che uno degli incastri che vedete nella foto (quei supporti che spuntano sotto al faro) purtroppo si è rotto ed è rimasto dentro , il carrozziere ha detto che ci "metterà una vite" in modo da far tenere in quel punto . Nella retro ho rotto anche lo specchietto perchè l'ho battuto contro una macchina (si lo so le mie capacità di guida sono vergognose) , solo il vetro si è spaccato la calotta esterna è perfetta senza un graffio ed ho sostituito il vetro con uno "normale" ovvero senza quell'effetto tipico che serve a far vedere meglio in profondità (o una cosa del genere) , vi chiedo : nella guida di tutti i giorni questo effetto è necessario e aiuta molto oppure mi conviene prendere un vetro nuovo , questo lo potrei anche fare perchè verrebbe a costare poco . Grazie ancora
  2. Ricercando in rete la risposta è dipende : se prendi il pezzo originale fra materiale , verniciatura e manodopera ti viene a costare minimo 1000 euro , se invece prendi il pezzo "parallelo" allora ci aggiriamo sulle 500 . Ciao @kukro , grazie per la risposta . Il paraurti non ha un graffio ne è ammaccato . Sono passato dal carrozziere e ha detto che ricostruirà i fori delle viti saldandoci sotto una piastrina in modo da ricostruirli , per quanto riguarda l'angolo del parasassi rotto ha detto che salderà la plastica . Inoltre il cofano quando si richiude copre totalmente i fori quindi non si vede niente . Per il tutto mi ha chiesto 100 euro tondi Quando l'ho portata mi ha anche reinserito il paraurti negli incastri e già così non si vede niente , manca solo il fissaggio di cui sopra Cosa ne pensi ? Grazie a tutti per le risposte
  3. Salve Ragazzi , oggi a seguito di una manovra sbagliata ho fatto del male alla mia nuovissima Hyundai I10 (2017) . In pratica si è staccato dal lato destro il paraurti anteriore dato che nell'urto sono saltati gli occhielli dove si inseriscono le viti ed è uscito fuori in alcuni punti dalle "zone di incastro" , inoltre si è anche fratturato un angolo del parafango , vi posto le foto per dare un'idea migliore . Come posso procedere? L'auto ha un mese e sostituire l'intero paraurti verrebbe a costare una cifra esorbitante , è molto grave come danno ? Ho 21 anni , i miei hanno risparmiato molto per comprare questa auto , ci tengo tanto e alla sola vista di vederla così mi viene da piangere . Un saluto a tutti
  4. @Wilhem275 grazie mille per il prezioso papiro . Come detto prima il mio obiettivo è quello di risparmiare carburante quindi tenderò a scalare prima e a non tirare le marce . Cercherò di farmi molte meno paranoie riguardo la fragilità dei componenti ma essendo un' auto a cui tengo molto c'è sempre la paura di rompere qualcosa . Chiaramente ci vuole molta pratica , cercherò di guidare ogni giorno . Dalla mia riesco a percepire quando la frizione si è attaccata perchè con il piede sul pedale sul PdS è come se sentissi i due dischi che si attaccano . Questo mi riesco super bene nel salire di marcia mentre nello scendere è un po' più complicato . Tornerò a rompere le palle a breve ahahahah
  5. Ciao Ragazzi , grazie ad entrambi per le risposte . Premessa : lo scopo della mia guida è chiaramente il risparmio di carburante dato che si tratta di una citycar , vado quasi sempre solo in città , pertanto nel salire di marcia cambio sia a motore freddo che caldo sui 2500 giri che è anche il punto in cui l'auto mi dice di passare ad una marcia successiva . Per passare ad una marcia più bassa invece a quanto arrivo ? 1500-2000 giri ? Per quanto riguarda quello che mi avete detto pensavo di fare cosi : 1) nella salita di marcia mollo il gas , frizione fino in fondo , alzo il piede veloce fino al punto di stacco e poco prima passo ad alzare dolcemente , in modo che non perdo tempo nello spazio "morto" di risalita del pedale . Da qui voglio vedere come mi trovo nel dare un pochino di gas mentre alzo il piede piano vicino al PdS . 2) Nel passare ad una marcia più bassa faccio come detto in autoscuola agendo sempre sul freno e rilasciando la frizione piano solo quando sono vicino al PdS . Vi disturbo ancora : l'immagine che ho del componente frizione è quella dei due dischi che si separano quando il pedale è premuto , però nella mia testa ho anche la figura che se ci metto troppo tempo a rilasciare il pedale vicino al PdS questi due dischi stanno li a sfregarsi senza agganciarsi e quindi a usurarsi Da questa immagine deriva la mia paura nel bruciare la frizione . Per ora mi fermo qui perche se domand ancora mi mandate a f****** ahahahahahah Ciao a tutti
  6. Ciao a tutti ragazzi , mi sono appena iscritto ed eccomi subito qua a rompervi le scatole . Non ho trovato una sezione in cui ci si presenta , spero di non infrangere nessuna regola . Vi racconto un po' di roba : ho 20 anni e da 3 mesi ho preso la patente ma ho ancora diversi problemi . Ho imparato a guidare su una Renault 4 tutta malandata che aveva mio padre (era l'unica auto) , vecchia e con alcune differenze rispetto alle auto moderne (chiaramente ho sostenuto l'esame sulla nuova panda dell'autoscuola ma oramai ho l'abitudine con l' R4) Finalmente dopo anni siamo riusciti a permetterci una fantastica Hyundai I10 modello 2017 (quella con le luci diurne a led rotonde sul davanti) a benzina , ho aspettato molto questa auto e la tratto come se fosse mia figlia . Per me è stato tutta una novità rispetto a prima , i finestrini che si abbassano elettronicamente , la radio , il cambio nel mezzo e il contachilometri e il contagiri (sull' R4 era tutto rotto) , si lo so sembro un cavernicolo che scopre il fuoco ahahah Voglio imparare a guidare bene questa auto sia per abilità che per evitare errori che rischierebbero di rovinarla , vi espongo i miei problemi : 1) quando passo ad una marcia più alta rilascio il pedale dell'acceleratore , premo la frizione , cambio marcia , poi nel rilasciare la frizione lentamente già inizio a dare un po' di gas però a volte avverto il classico strappo da dietro . Se invece faccio tutto in sequenza ovvero rilascio acceleratore , premo frizione , cambio , rilascio frizione del tutto e do gas ci metto troppo tempo e allora i giri sono già scesi e non sono più ottimali per la marcia che ho appena messo Come faccio ? Di solito uso il primo metodo anche se ho paura che non rilasciando la frizione del tutto mentre si da gas (anche in quei pochi secondi ) essa si possa usurare o addirittura bruciare 2) Quando devo passare ad una marcia più bassa , classico esempio dalla terza alla seconda , arrivano le pene dell'inferno . A scuola guida mi hanno sempre detto : rallenta , frizione , seconda , rilascia frizione , tutto questo frenando . Quando lo facevo sull' R4 erano dolori perchè il cambio non era sincronizzato quindi vi lascio immaginare , a volte improvvisavo dei punta-tacco che quasi mai venivano ahahah . Sulla nuova essendo sincronizzato pensavo che i problemi fossero risolti e invece no allora vi chiedo, come fare ? Faccio come ha detto la scuola guida ? Freno , frizione , scalo, rilascio sempre con il freno premuto ? Scusate il post lungo e forse poco chiaro ma come dice il mio nickname : sono un driver disperato con la paura di fare danni ad una macchina aspettata per anni . Grazie in anticipo a tutti Un Saluto
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.