Vai al contenuto

robyomast

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    51
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robyomast

  1. Ragazzi scusate, ma alla fine, sto 2.0 tfsi, da problemi o no? Io ho sentito solo di 1.4 che rompono
  2. Beh, ognuno si leva gli sfizi che vuole con i propri soldi. Considera comunque che a volte vado su tratti di strada senza limiti di velocità, poi comunque ho anche la motocicletta, quindi. comunque, non penso di necessitare di step intermedi. Cambio la 147 perché è elaborata, e vorrei un auto stock. Attualmente ha circa 190cv, e vorrei prendere un auto che già abbia buoni cavalli di serie, in modo da non doverla toccare. Ripeto, la cooper s se non fosse 1.6 l avrei già presa! Tony hai la 235cv?
  3. Ciao. Ripeto, purtroppo i motori "piccoli" di cilindrata arrivati ad una certa velocità murano, mentre quelli più grossi alle alte velocità hanno ancora parecchio da dare. Alla fine, dei 500€ all anno in più (tra bollo ed assicurazione) mi importa poco, anche perché solo per il momento posso levarmi questo sfizio. Ho visto che la QV ha ben 340nm di coppia, a discapito della tfsi 200cv che ne ha 280. Il cooper S anche ha 260nm, però secondo me sopra i 200km/h è morta rispetto alla QV.
  4. Ragazzi rcz e countryman sono 1.6; io cerco almeno un 1.8-2.0 turbo benzina. Vi ringrazio infinitamente per le risposte. La gt86 che mi avete consigliato è aspirata. P. S. Ma il 1.6 thp non aveva problemi?
  5. Io sapevo che i 1.4 tsi soffrissero di problemi, non il 2.0. comunque grazie mille Dell informazione
  6. Salve. Mi sono trasferito da poco per lavoro zona Novara. Attualmente ho un alfa 147 prima serie, 1.9 Jtd 16v. Premetto che per 2 anni ho avuto i cerchi da 15,da una settimana ho messo i cerchi da 17 con gomme nuove e sono realmente rimasto stupito dalle qualità dinamiche di questa stupenda vettura. Per necessità di km e anni di vita della mia auto, ed essendo che ho un diesel euro3, avevo deciso di cambiare auto. Ho 24 anni, mi piacciono le auto "sportivette". Vengo subito al dunque: 12.500€ di budget (+2.500 per passaggio tagliando etc). Anno minimo 2011, segmento C o Coupe. Cilindrata minima 1.8 turbo. Non più di 230-240cv,max 120.000km, da tenere almeno 5 anni (o 200.000km). Con il mio budget ho trovato qualche Giulietta quadrifoglio, qualche golf gti, scirocco, tt, a5. Delle vag cercando la versione 211cv ne trovo veramente poche. Vorrei evitare il 2.0 tsi 200cv per la coppia minore rispetto al 211 (non ditemi "fagli la centralina"). Voi avete qualche consiglio da darmi? Vorrei rimanere su gruppo vw/Audi, la Giulietta non mi ispira molto. Un auto che prenderei ad occhi chiusi sarebbe il cooper s r56 184 hp, (so che è segmento b e non è ciò che cerco, ma ho avuto 2 cooper s R53 e le amavo, oltre all infinita bellezza di questa auto, al telaio, e di nuovo, alla bellezza) ma purtroppo è 1.6cc. Considerando che sono giovane, l auto la uso per fare 20km al giorno per andare e venire da lavoro, totalmente senza traffico con velocità media 70 80km/h, e che il sabato O la domenica mi piace andare sulla zona laghi, quindi circa 150km a weekend, voi cosa mi proporreste? (NO Hyundai Genesis Coupe).
  7. Non mi va di spendere 2000€ per andare a Ginevra, vedere una giulia e tornare qui. Eh, immaginavo! Ma perché stanno facendo tutti così? Spacchettano gli optional e devi metterci mille pack aggiuntivi per renderla decente
  8. @jameson grazie mille. Aspetto fine anno e vedo magari di trovare qualche km0. Se vado in concessionaria, me la fanno visionare (sedere dentro toccare etc) o fanno storie?
  9. Idem per farla come piace a me. Andando in concessionaria e rottamando il diesel, facendo il finanziamento da loro, è facendo leva sulla mia simpatia (ironico) a che prezzo si riuscirebbe a chiudere? P. S. Mi sono reso conto che i cerchi sono errati, metterei i 17 non i 18, quindi verrebbe 56.786
  10. Salve a tutti. Volevo acquistare una Coupe con 30.000€ di budget ; parlandone con papà, ha deciso di pensionare la sua Musa 1.3 del 2008 ed io avevo già deciso di dare via la 147. Visto che l auto la divideremo (lui é pensionato ed ha 67 anni, io Metalmeccanico 23) arriviamo a fare tra i 20 ed i 25 mila km/anno. La scelta é ricaduta sulla Giulia. Tenendo presente i chilometri annui, io e papà avevamo pensato alla diesel, però io seguendo un po' le varie cose che succedono nel settore automotive ho notato che ci sono forti campagne contro il diesel. Da qui nasce la domanda : 2.0 benzina 200 cv, o 2.2diesel 210 cv ? La t. Benzina esiste solo automatica, il diesel meglio prenderlo automatico o manuale? Come motori sono affidabili? (parlando del 2.0 multiair in particolar modo) Il cambio automatico da rogne? Poi altra domanda: qual'é l'allestimento più completo? Io sono rimasto alle care vecchie progression e distintive ; quale sarebbe la ATTUALE versione full optional? (veloce business super etc) Meglio prenderla ordinando nuova o a km 0? L'auto verrà presa a fine dicembre 2018. Grazie a tutti!
  11. Ragazzi esco un attimo O. T. Papa vorrebbe prendere una vettura nuova. Posso aprire un nuovo post?
  12. Grazie, ma penso che come manutenzione sia un po proibutiva, sbaglio?
  13. Io ero convinto che fosse un auto normale, non "particolare" ; cioè costa 30.000€, non 50.000
  14. Ragazzi ma é possibile che in Campania non ci sia disponibile NESSUNA gt86/brz in qualche autosalone? Ho cercato su autoscout e subito, cercavo un concessionario, poi ho chiamato direttamente Toyota e subaru, e la macchina più vicina é a FROSINONE!!! Ed é subaru. Ma nessuno le compra queste auto??
  15. In realtà le ho scartare per il superbollo le americane. Le TA lasciamole stare comunque grazie del consiglio!!! Probabilmente mi orientero su gt86
  16. A me gli interni della a1 ripeto, sanno troppo di economico. Oltre ad avere display decisamente pixellosi, preferisco gli interni della Gt86. Mah, per il momento, rimango orientato su GT86; poi domani cambierò idea, domani pomeriggio tornero sulla 86, domani sera avrò ancora un altra auto in testa. Non riesco a capire a cosa sia dovuta questa mia totale indecisione sulle auto. Ragazzi voi cosa fareste se foste in me?
  17. La s1 mi aveva colpito, e anche tanto, se non fosse per quegli interni talmente poveri e tristi che me la hanno fatta letteralmente odiare!
  18. Ragazzi riguardo le donne sono felicemente fidanzato. Tornando IT: la toyobaru me la consigliate nonostante non sia turbo? Apprezzo Tutte le sue doti, ma come dicevo nel primo post, é aspirata. Nel caso volessi contraddirmi e un giorno lontano magari quando scade la garanzia montarci un kit turbo, mi converrebbe? A che cifre andrei in contro? P. S. L abitabilità posteriore com'é? (sono consapevole che é Coupe, ma dietro riesco a metterci 2 persone di 1.70, 1.75?) inoltre, lo spazio posteriore é migliore di quella della Audi Tt?
  19. Ciao. Scrivo da Napoli. Attualmente vivo solo con mio padre. Abbiamo la casa di proprietà, quindi no affitto; inoltre papà é pensionato, quindi non devo "aiutarlo" per arrivare a fine mese. Io oltre alle sigarette non ho spese. Non ho vizi/sfizi od altro che siano diversi dalle auto e dalle moto. Al momento non ho più la moto per scelta personale, ma la prenderò tra qualche anno, quindi mi concentro solo sulle auto.
  20. Semplice. Ho messo 25.000€ da parte, e 10.000 finanziamento. Nel cambiare 7 auto e 7 moto, gommandole quasi tutte,non so a quanto sono arrivato, ma sicuro ho superato i 30.000€ ad occhi chiusi. Poi ripeto, lo stipendio lo uso solo per auto e moto Ps. Per tutti coloro che hanno proposto mx5 e 124. Sono auto belle, mi piacciono, ma sono 2 posti. Io la cerco per forza 4 posti!
  21. Ciao. Grazie della risposta. Come detto prima, la 147 era un auto da prendere in attesa di qualcosa che mi stuzzicasse. La toyobaru mi piace, ma non digerisco il fatto che sia aspirata. Riguardo le americane da 250cv se l'auto é omologata a libretto perché è realmente depotenziata, non incorre in nessun problema. Se la rimetto a potenza originale allora si; però mi verrebbe spontaneo ricordare che anche chi ha la centralina mappata non è in regola in caso di incidente! comunque uno deve fare tutti sti escamotage per colpa di uno stato schifoso... Senza parole
  22. Ciao a tutti. Ho una richiesta da farvi. Dopo aver posseduto varie auto, ho intenzione di pensionare la mia 147. Ho 23 anni, fidanzato, e non ho intenzione di mettere su famiglia prima di 2-3 anni, quindi non ho bisogno di una 5 porte. Premetto che vivo di indecisioni, motivo per cui ho avuto 7 auto e le ho cambiate in media dopo 6-9 mesi di utilizzo perché mi impuntavo nel voler prendere qualcosa di diverso. Veniamo a noi Ho intenzione di prendere una bella auto, nuova o usata di massimo 3 anni/60.000 km. Coupe, rigorosamente 3 porte., Trazione posteriore od integrale. Vi dico subito cosa avevo adocchiato ed i motivi della mia indecisione. BMW serie 4 Coupe turbo diesel: auto BELLISSIMA, posteriore come piace a me, però gli interni, specialmente il quadro strumenti non mi piace per niente. 0!!! Lo trovo identico a quello della E36. So che per voi può essere una motivazione banale, ma questa auto per almeno 2-3 anni vorrei tenerla. Audi A5 Coupe 3.0 V6 TDI Quattro 2015: Mi piace molto, sia esternamente che internamente, sembrava quasi giusta per le mie esigenze (questa dovrebbe avere il torsen e non l Haldex, giusto?) solo che ho scoperto che ha problemi con la pompa alta pressione CP4. Quindi ho desistito A5 2017: ancora più bella, interni da paura con quello schermo digitale al posto del quadro strumenti. DIFETTI: é trazione anteriore (giusto?). La quattro é fuori budget. Toyota Gt86/Subaru Brz 2017: con 30k euro la prendo NUOVA, ci ho passato notte intere a pensarci. Era ciò che cercavo. Begli interni, pochi fronzoli, telaio rigido, cambio spaziato perfettamente con innesti vicini e leva corta, TP, sterzo sublime, percorrenza curva perfetta, seduta bassa, baricentro basso, motore boxer. Problema? È aspirata (e non voglio mettere IO il turbo, deve esserlo direttamente di fabbrica). Cosa ho pensato? Di prendere un bel macchinone a benzina, qualcosa di seriamente cazzuto che poteva non avere gli interni belli e cose varie, perché mi avrebbe ripagato con il sound del motore (e con la Smart prima serie diesel che avrei acquistato come auto di battaglia per non spendere un capitale di benzina per gli spostamenti piccoli quotidiani) Audi S5 4.2 V8 (lo so, é la terza A5 che metto in lista). Bella, mi piace. Sui forum dicevano che perdeva prestazioni nel corso degli anni con l usura dei componenti e che bevesse olio. Nonostante ciò, se fossero solo rumors, quindi non perfettamente vere, avrei già deciso tra questa e quelle sotto. Probelma: NO Problemi (in realtà il problema c`è, e ve lo dico dopo) Mustang GT 5.0 V8 2015. Mi piace. La prenderei domani mattina. Quindi No problemi Doge Challenger idem come mustang Con queste ultime auto avevo pensato di trovare la quadratura del cerchio, e invece poi mi sono ricordato che qui in Italia abbiamo il meraviglioso SUPERBOLLO. Quindi, considerato che non si può non pagare il SUPERBOLLO (o si può?) la scelta deve ricadere per forza sulle prime auto che vi ho elencato, ma come vedete hanno tutte dei piccoli nei che non digerisco. Avete una soluzione per me? Grazie mille a tutti, e perdonatemi se mi sono dilungato P. S. Se c'é una soluzione per il SUPERBOLLO, la macchina già é decisa; finché si deve pagare, la scelta é ristretta ai modelli sopraelencati nella prima parte del post
  23. Personalmente prenderei tra quelle da te elencate una i10. Calcola che come optional (non so se di serie o a pagamento) hanno: Bluetooth per il telefono con comandi al volante, comandi al volante, fendinebbia, cruise control, bracciolo, se non erro anche il clima automatico, e qualitativamente sono fatte bene. Se però vuoi un consiglio, è la i10 non ti piace prendi la panda. Tutti ci sanno mettere le mani su, e i ricambi li trovi OVUNQUE, a prezzo basso!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.