Vi spiego la questione che mi sto chiedendo da mesi ormai proponendovi u nesempio facile facile.
Mi è capitato di dover rimettere in moto un Fantic di un amico di inizi anni'70...meccanica idiota (ma efficace) e abbiamo dovuto cambiare il carburatore,un Dellorto SHA in vendita allora ma tutt'oggi in listino e acquistabile senza alcun problema.Carburatore cambiato e via che si parte!
Il mio dubbio nasce pensando a: che ne sarà dei mezzi di oggi fra 40 anni ? Se mi si rompe un iniettore troverò l'iniettore di ricambio,ma sopratutto se avrò problemi di centralina elettronica (che non è eterna) chi potrà collegarsi col famoso game-boy da officina e settare tutta l'elettronica?
E ancora...rompo il cruscotto,amen è un pezzo di plastica/vetro che in qualche modo recupero o faccio fare,ma se spacco un display LCD come farò?dovrò lasciare tutto a marcire in garage perchè un Tom Tom fra 40 anni magari non sapranno nemmeno + cosa sia?
Dovremo forse invecchiare con la consapevolezza che forse,un tempo,non esisteranno + i mezzi d'epoca perchè vecchi ma allo stesso tempo insostituibili a causa di una elettronica che ogni anno corre + veloce?
Scusate,spero abbiate capito i miei dubbi, ma non voglio pensare a cosa sarà un mondo futuro così.Io le moto anni'70 da regolarità,i gilera 124,le montesa cota le ho guidate e smontate...e mio figlio che farà?vedrà una Ducati 1098 in fotografia e dirà:ah che moto vecchia!