Vai al contenuto

Gocku

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    30
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Gocku

  1. 9 minuti fa, Nico87 scrive:


    Nella Euro 2 hai solo quella vicino ai collettori. Nella Euro 3 ne hai una a monte del cat e una a valle.

    Le riconosci subito perchè la e2 ha il catalizzatore in basso sotto la vettura, la e3 ha il cat nel vano motore subito attaccato ai collettori.

     

    essendo immatricola nel 1999 credo sia un euro, stasera proverò a far andare la macchina con la sonda staccata, nel caso funzioni ne ordinerò una nuova

  2. Ciao ragazzi, 

    mi trovo a chiedere consiglio in quanto non riesco a capire il funzionamento di un sensore temperatura della Seicento.

    Faccio un breve riassunto dell'auto, un anno ho fatto testata, sostituito radiatore, pompa acqua, sensore accensione ventola e montato sul tubo in basso al radiatore un sensore temperatura collegato ad un quadro dentro l'auto.

    Quest'estate a mia moglie si accendeva la spia di temperatura alta sul quadro strumenti, alchè dopo aver fatto qualche prova notavo che la temperatura dell'acqua nella parte superiore, cioè prima del radiatore era troppo più alta della parte passa, dal quale con il meccanico abbiamo intuito che la valvola termostatica non stesse facendo il suo dovere.

    Essendo in periodo di ferie abbiamo optato per modificare la valvola facendo in modo che fosse sempre aperta.

    Ora il problema:

    la temperatura letta dal quadro strumenti da me montato legge 80 gradi, a 85 si accende la ventola e così sempre, mentre l'allarme nel cruscotto di temperatura eccessiva si accendeva a 90 gradi, ho pensato al sensore, che nella seicento è montato sul motore, fosse andato ed oggi l'ho sostituito.

    Ebbene faccio la prova ed all'inizio sembrava andare, ma ad un utilizzo su strada ad 80 gradi si accende la spia.

    Cosa altro potrebbe essere?

  3. Ciao ragazzi,

    l'altro giorno ho cambiato le gomme posteriori e ne ho approfittato per controllare la convergenza.

    L'anteriore è ok, mentre la posteriore era tutta negativa, ora non ricordo il termine esatto, ma il gommista mi ha potuto regolare solo una delle due impostazioni presenti nel monitor.

    A suo dire non è presente un eccentrico per modificare l'angolo del camber, che era rosso sul monitor perchè imposto come fisso dalla casa.

    Vi risulta? La mia è una prima versione del 2011

    grazie 

  4. Ciao ragazzi,

    sto montando il sensore della temperatura alla mia seicento 1.1 del 99.

    Ho acquistato il misuratore (misuratore) e sono in attesa del raccordo.

    Mi sono dedicato intanto alla parte elettrica, ed ho preso come alimentazione sotto chiave i cavi dell'alzacristalli elettrici fianco radio.

    La luce si accende ed anche il misuratore, ho anche provato a collegare il sensore ma non mettendolo in acqua, non avendo ancora il raccordo. 
    E' normale che quando lo accendo rimanga sempre a fondo scala sui 120 e da spento a 0? Mi aspettavo che calasse al minimo con sensore non in acqua.

    Mi aiuta qualcuno?

    grazie ciao

  5. On 24/9/2018 at 23:35, Nico87 scrive:

    A meno che non abbiate fatto lo spurgo con la manopola del riscaldamento su tutto freddo ed è rimasta aria dentro, dubito centri qualcosa.

    Comunque ti consiglierei di aprire il tappo del liquido e lasciarla accesa un po dando un po di sgasate per far venir fuori l'aria.

    P.S. La prova idraulica è stata fatta? Premetto che "a occhio è messa bene" non è una prova soddisfacente, soprattutto quando si scalda ed è soggetta a elevate pressioni.

     

    si lo spurgo è stato fatto con manopola sul freddo, ma poi abbiamo aperto tappo per far venire fuori l'acqua.

    La tenuta idraulica sulla testata si.

    Ho ordinato il sensore di temperatura da montare sul tubo dell'acqua, così almeno so esattamente a quanto arriva la temperatura

    vi aggiorno

  6. Adesso, Beckervdo scrive:

    Dell'impianto di raffreddamento. Così da eliminare le varie bolle.

    Domanda: in passato è stato utilizzato il turafalle per eliminare una qualche perdita dal radiatore?

    si lo spurgo è stato fatto, per la prova è stata messa acqua e poi usata una pompa al posto del tappo per pompare acqua sino alle valvoline aperte. No il radiatore no hai mai perso acqua, perlomeno da quando lo ho io, abbiamo provato a togliere la pompetta che va alla vaschetta per capire se il circuito stesso funzionando e l'acqua esce

  7. Rispondo oggi dopo un pò perchè nel frattempo ci stavano lavorando, stavolta ho seguito tutto il lavoro anche io quindi so esattamente cosa è stato fatto:

    ri-rettificata testata

    cambiata pompa acqua (funzionava e girava era solo un pò arrugginita)

    sostituita di nuovo guarnizione testata

    eseguito riscontro e lucidatura del monoblocco dove poggià testata

    smontaggio e pulizia dell'impianto di raffreddamento e del radiatore

    pulizia condotti acqua del monoblocco

    test circolazione acqua radiatore

    controllo ventola

    serrata testata con dadi nuovi a 30 Nm +90°+90°.

     

    Rimontato tutto, eseguita stamane una prova ed il problema si verifica ancora, acqua che bolle e pressione esagerata, non so più che pesci pigliare...

  8. 11 ore fa, Nico87 scrive:


    E' normale. Quando la testa soffia, si producono gas di scarico che creano delle sacche d'aria che lasciando punti del circuito piu caldi e altri piu freddi. Di qui la possibilità che da una parte bolle e dall'altra la temperatura non è sufficiente a far partire la ventola.

    Per l'emulsione dipende tutto dove è la falla. Non che sia molto interessante come cosa. Riportala dal cane che te la ha fatta e pretendi che rifaccia il lavoro per bene sostituendo tutti componenti necessari incluso kit smeriglio completo (non solo la guarnizione testa) viti, liquido, ecc... E con serraggio fatto bene al primo colpo. E' un 1.1 fire non un V12 biturbo. All'epoca la guarnizione della testata saltava nel praticamente il 100% dei casi. Dubito esista un meccanico che non ne ha mai fatta almeno 1.

    Ha cambiato la testa con una che gli ho portato io, comprata allo sfascio semi nuova, portata al rettificatore che mi ha detto che i riferimenti c'erano ancora tutti per spianarla e sostituite le vari guarnizioni con il kit smeriglio.

    Il serraggio a questo punto era fatto bene anche prima, lo ha rifatto per togliersi il dubbio, le viti invece non le ha cambiate, ma credo sia difficile siano le sole viti il problema a sto punto.

    Speravo di cavarmela con il bulbo, una prova comunque la faccio, ma è probabile sia il monoblocco che vada piallato oppure può esserci un punto di rottura altrove?

    11 ore fa, hot500abarth scrive:

    Il meccanico da cui sei andato non ha la pompetta con il liquido che rileva la presenza di CO nella vaschetta? Perché così vedresti al volo se ha la testa da rifare o meno.

    si ce l'ha ma il reagente è andato, infatti già prima di fare la testa l'aveva usata e non cambiava colore

  9. Oggi ho fatto la prova, ho fatto circa 7 km, mi sono fermato 5 minuti con motore acceso, è partita la ventola ed ho iniziato a vedere fumo.

    Ho spento il motore e visto che il fumo usciva dal radiatorino dietro la batteria, quello del riscaldamento credo. Ha iniziato a sfiatare e perdere acqua da li.

    Ho fatto riposare motore e aperto pian piano il tappo della vaschetta, il liquido era di colore marroncino e si era abbassato di livello, ho dovuto aggiungere acqua per tornare poi a casa a tappe...

    Il tappo dell'olio non ha alcuna emulsione  e l'olio è limpido.

    Ora via a tutti i dubbi.

    Se il serraggio fosse stato fatto male avrei avuto emulsione giusto? perchè il contatto tra olio e liquido avrebbe contaminato entrambi, e se invece ora fosse qualcosa che non va nel radiatore o circuito rafreddamento? Ho notato che la ventola non stava sempre in funzione anche se il liquido stava bollendo, ma si attivava e staccava dopo un pò

    Che ne pensate?

  10. 58 minuti fa, Nico87 scrive:


    30Nm + 90° + 90°. Partendo dal centro secondo il giusto ordine.
    Ma non è che si puo smontare e rimontare cosi. Le viti della testata lavorano a snervamento e non possono essere riutilizzate... Sono state cambiate quando hai fatto il lavoro?

    il primo serraggio mi sa che lo aveva fatto a 20 Nm +90 +90 e non le ha cambiate, dica possano essere quelle?

    Oggi ha rifatto il serraggio a 30, devo provarla domattina e vi aggiorno

  11. 21 minuti fa, Nico87 scrive:


    E' stata fatta anche la distribuzione con pompa acqua? No perchè se quella è rotta, l'acqua non gira. Prima di montare la testata usata, è stata fatta la prova idraulica?

    Per il resto penso sia molto improbabile che il monoblocco si sia deformato. Al limite sono rimasti dei residui della vecchia guarnizione che "spessorano".

    Comunque puoi cambiare il sensore della ventola, costa una stupidaggine. Per tagliare la testa al toro, potresti fare ponte e alimentarla direttamente dalla batteria, cosi vedi se scalda comunque.

    si è stata fatta la distribuzione, la pompa aveva 10000 km ed è stata provata per vedere se pompava acqua nel circuito. domani vediamo un pò e vi aggiorno. qualcuno sa a quanto va serrata la testata?

  12. il dubbio è il serraggio della testata, la rettifica l'ha fatto una officina che fa solo quello su tutti i motori, difficile abbia sbagliato, l'altro dubbio era che il monoblocco si fosse deformato, ma per capirlo va smontato credo

    stavo pensando anche di collegarmi in centralina, ho visto che non ha obd2 ma quella a 3, per vedere le temperature rilevate ed a quanto attacca la ventola

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.