Vai al contenuto

carleos

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da carleos

  1. 18 ore fa, stev66 scrive:

     

    Ciao

    Hai verificato se le dotazioni sono simili ?

     

    Si dotazioni simili (sopratutto a livello di sicurezza), anzi nel preventivo del t roc manca il navi (mi pare 800/1000 euro). Il resto delle dotazioni è simile.

     

    14 ore fa, gianmy86 scrive:

    Per 150 km al giorno, direi meglio 3008.

     Per la comodità?

    Sono propenso per la 3008 se riescono a farmela sui 28k.

     

    Dovrò guidarle per decidere definitivamente

    • Perplesso... 1
  2. 5 ore fa, stev66 scrive:

     

    Ciao

    Hai verificato se le dotazioni sono simili ?

     

    Si dotazioni simili (sopratutto a livello di sicurezza), anzi nel preventivo del t roc manca il navi (mi pare 800/1000 euro). Il resto delle dotazioni è simile.

     

    1 ora fa, gianmy86 scrive:

    Per 150 km al giorno, direi meglio 3008.

     Per la comodità?

  3. Ciao ragazzi, 

    Sono tornato, nel mentre ho fatto il preventivo del t roc (sono andato anche a vedere il nuovo q3 ma siamo fuori.budget). Mi sono imposto un budget di 28k come limite.

    A questo punto la scelta rimane tra:

    - peugeot 3008 (1500 diesel gt line manuale) 30k preventivo

    - wv t rock (1600 diesel advanced manuale) 27k preventivo

     

    So che il 3008 è un altro segmento ma mi piacciono entrambe! 

    Grazie

  4. 10 minuti fa, Davialfa scrive:

     

    Io ho uno stelvio 180 cv rwd (essendo aziendale e vivendo in città non avevo grandi necessità di 4 ruote motrici). 

    Cercando di non andare aggressivo sull'accelleratore ho testato su 3000 km guidando sempre in modalità A o N in strade  extraurbane (per lunghe percorenze) e in città e ho fatto 16,5 km/L. Ho visto che i consumi migliori li fai stando intorno ai 100km/h in strade senza soste (semafori, file etc).

     

    Finito il test e guidando normale N o D sono sui 15 km/L, ma con tanta città.

    Poi ti dico, io ho benzina pagata dall'azienda quindi non ci faccio tanto caso, anzi mi rompo abbastanza a stare dietro ai consumi... però non sono nemmeno di quelli che sgomma ai semafori o sta tutto il tempo in D.

     

    E' chiaro che comunque lo stelvio non è proprio il tipo di auto per chi ha estrema attenzione ai consumi, anche se la sua relativa (per la dimensione del mezzo) leggerezza un po' aiuta.

     

    Grazie del tuo feed! Ne aspetto qualche altro :)

  5. 1 ora fa, poliziottesco scrive:

    A parte qualcosina come ad esempio sistemi touch, virtual cockpit e la intuitività  di alcuni comandi (risolvibile con il mirroring), la tecnologia a bordo di Stelvio non è arretrata rispetto ad altre vetture.

     

    Inoltre, discorso generale: pensare di tenere un’auto per 10 anni e di non vederla invecchiare dal punto di vista dell’infotainment è una aspettativa sbagliata. Le auto attuali tra 10 anni da molti punti di vista saranno preistoria. 

     

     

     

    Si infatti lo so che saranno preistoria tra dieci anni, ma la Stelvio la vedo già arretrata ora rispetto alle concorrenti. So che il motore è ottimo e il segmento è Premium ma penso che per il prezzo di listino la q3 ai punti abbia qualcosa in più.

     

    Per dirimere ogni mio dubbio dovrò avere i preventivi in mano e vi farò sapere!

     

    In tutti i modi da neofita del forum devo complimentarmi e ringraziariv per gli spunti e i consigli!

    • Perplesso... 1
  6. 14 ore fa, gate scrive:

    Innamorato? Cosa ti piace di particolare di Q3? 

     

    1)"Prossimi mesi", traducibile in...? Metà anno, fine anno o prossimo anno? Perché al salone di Ginevra, con una buona probabilità, verrà presentato il C SUV Alfa Romeo, se puoi aspettare un anno, potrai essere tra i primi ad averla.

    2) Quale motorizzazione Q3? Ci sono diversi versioni, facciamo finta che tu prendi la versione povery (2.0 150cv), otterrai un risparmio di circa 1000 euro ogni 100.000km rispetto a una Stelvio versione povery (ma con eleganza) (2.2 160cv rwd) (calcolando con consumi dichiarati dalla casa e gasolio 1.5 euro al litro), ricordiamo che Stelvio è di un segmento superiore a un Q3.

     

    I miei consigli quindi è rivalutare Stelvio se prendi in considerazione Q3 ed andare in una concessionaria Alfa Romeo e richiedere il test-drive, forse non vorrai più scendere dalla macchina :-)

     

    Sicuramente quando andrò a fare i preventivi del q3 e delti t-roc passerò anche da Alfa per chiedere li un preventivo e magari un test drive.

     

    A livello di stazza la Stelvio mi fa impazzire ma quello che mi frena è la tecnologia a bordo che è ormai datata (leggevo dei rumors su un restyling prossimo proprio per tal motivo), e siccome la prossima macchina che acquisto salvo imprevisti dovrà durarmi una decade non vorrei già partire in decifit.

     

     

  7. Grazie come sempre.

     

    Sono andato a vedere la nuova Q3, direi che mi sono decisamente innamorato, nonostante il costo non sia proprio quello che volevo spendere.

     

    Non ho fatto fare nessun preventivo perchè attendo che ci sia un amico che lavora li per vedere che scontistica può farmi e se eventualmente riesce a trovarmi una km0 nei prossimi mesi.

     

    Dire che ad oggi la mia personale classifica è:

    Q3

    3008

    T-Roc

     

    tutte diesel considerato quello che avete scritto in base alle mie percorrenze. L'ibrido effettivamente ad oggi è ancora da mettere da parte, e non abitando in un grande centro urbano non ho/avrò problemi a camminare con il diesel anche negli anni futuri.

     

    Attendo i preventivi e vi farò sapere!

     

    grazie ancora!!!!

  8. 5 ore fa, carletto86 scrive:

    Su Quattroruote hanno provato la 3008 col 1.5hdi, ha fatto registrare una media di 18,3km al litro. Davvero niente male per la tipologia di auto, a mio avviso è la scelta più sensata

     

    Anzitutto vi ringrazio infinitamente per le risposte anche molto esaustive (dati alla mano!).

     

    Sto vedendo che al Salone di Parigi hanno presentato la 3008 ibrida, certo bisogna vedere a che prezzo la metterà Peugeot! Io posso attendere al massimo entro il secondo semestre di quest'anno per l'acquisto, per cui valuterò un'eventuale ibrida.

    Rav4 ibrida me la hanno sconsigliata sui lunghi tragitti fatti in statale in cui si tiene una media tra gli 80 e i 90, mentre è consigliata in città.

    Da estraneo alla materia ho ben capito i concetti di trazione integrale = opposto di bassi consumi, per cui ahimè dovrò tralasciare l'idea Stelvio (anche perché effettivamente l'infotainment è un pò obsoleto (anche già solo paragonato alla t-roc).

     

    Per farmi un'idea più concreta andrò a fare un preventivo in audi per la nuova q3, ma la 3008 rimane in pole position, quello che mi rende perplesso è proprio la Peugeot per quanto riguarda la componentistica (motore e non) anche se ho avuto una 106 per 15 anni!

     

    Domanda banale, con questa media di 150km/giorno conviene un bel diesel piuttosto che un benzina sottodimensionato rispetto al corpo macchina?

     

    Grazie ancora a tutti! Vi leggo con attenzione!

    • Mi Piace 1
  9. Buonasera a tutti,

    sono nuovo del forum e ho pensato di iscrivermi in quanto ho intenzione di cambiare auto nei prossimi mesi.

    Al momento possiedo una ford fiesta 1.4 diesel che da 8 anni fa il suo onorato servizio e sono orientato verso un Crossover/SUV.

    Ogni giorno percorro 150 km (75 andata e 75 ritorno) quindi ho bisogno di un auto comoda e sicura ma soprattutto parca nei consumi.

     

    I modelli che avevo individuato come papabili sono:

    - Peugeot 3008;

    - Volkswagen t roc;

    - Audi q3;

    - Alfa Romeo Stelvio

     

    Come vedete ho scelto modelli di livello medio e di livello premium, ad oggi l'unico preventivo che è ho quello della Peugeot 3008 gt line che è di 39.000 da scontare (verrebbe 31K), la macchina non mi dispiace sia per le linee che per la dotazione, quello che mi è stato obiettato dai più è che "31 mila euro per una peugeot sono troppi", ragion per cui ho visto anche gli altri modelli (i cui preventivi dovrò andarli a fare).

     

    L'altro punto su cui vorrei soffermarmi è LA MOTORIZZAZIONE. Cosa conviene comprare diesel o benzina?  (considerata la stretta sui diesel).

    Soprattutto converrebbe attendere la 3008 ibrida con l'incognita del prezzo che avrà in questo autunno? A me verrebbe comoda considerato i 150 km giornalieri, anche solo facendone una 50ina in elettrico sarebbe un bel risparmio.

     

    Riassumendo:

    - Crossover/Suv

    - Consumi bassi (considerati 150 km al giorno)

    - Motori: diesel o benzina? O attendere qualche ibrido?

    - Prezzo nei 35k

     

    Grazie mille a chi vorrà rispondermi e se avete altri modelli da suggerire (es. jeep renegade) fate pure!!!!!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.